PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 HP Z3100 finalmente arrivata :)

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
nuvolamax Posted - 21/11/2015 : 21:15:35
Dopo 1000 ricerche tra gli usati finalmente ho conlcuso.
Ho preso una Z3100, che ha fatto solo 220mq, testine ok, cartuccie praticamente tutte piene, più 7 di scorta ancora da aprire.
L'ho pagata 1200 euro (penso/spero di aver fatto un affare)
Lunedì chiamo Alberto per ordinare la carta....
Per quelle che sono le mie conoscenze vedrò di farvi un piccolo report visto che da quanto ho capito di plotter HP qui sul forum siam 2 gatti.
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
AlbertoM Posted - 02/04/2016 : 22:15:53
nièt

E non è neanche male, il Canon sotto vuole 24mm

AlbertoM
nuvolamax Posted - 02/04/2016 : 17:13:44
Risolti finalmente tutti i problemi di profilazione (Grazie al buon Alberto) ora mi sto divertendo a stampare le foto dei miei viaggi....
col rotolo nessun problema, ma se uso il foglio singolo A4, il driver mi obbliga a tenere questi margini: 5mm dx, sx e alto, mentre in basso vuole 16mm minimo.
se importo 0 lui reimposto come minino quei valori, se nel driver vado nelle opzioni e imposto le opzioni per la stampa senza bordi, una volta lanciata la stampa, il plotter mi avvisa che col foglio non è possibile stamapre senza margini e che ignorerà quell'opzione.
Dite che se imposto un foglio di carta personalizzato grosso 210+5+5x297+16+5 e però gli metto dentro il solito a4, riesco a fregarlo?
runtu Posted - 21/12/2015 : 15:23:34
Citazione:
Postato da nuvolamax

sono abbastanza certo che finisca un file locale, perchè nonostante l'errore, in windows mi trovo nella lista dei profili, quello appena creato dal processo a cui ho dato il mio nome.
Quindi direi che viene creato un file cu C:\ , comunque nel weekend verifico per sicurezza.



...se è così allora va bene, all'epoca il mio plotter funzionava nel modo che ti ho detto.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
nuvolamax Posted - 21/12/2015 : 13:42:35
sono abbastanza certo che finisca un file locale, perchè nonostante l'errore, in windows mi trovo nella lista dei profili, quello appena creato dal processo a cui ho dato il mio nome.
Quindi direi che viene creato un file cu C:\ , comunque nel weekend verifico per sicurezza.
runtu Posted - 21/12/2015 : 13:18:54
Se non ricordo male la profilazione rimane residente nella memoria del plotter e non la puoi utilizzare come normalmente avviene con un qualsiasi profilo ICC.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
nuvolamax Posted - 21/12/2015 : 09:01:52
Superata la fase caricamento carta ora sto litigando con la calibrazione:
la procedura (tutta automatica) prevede prima la calibrazione ovvero stampa di una piccola patch (tipo metà A4), finito la stampa, il plotter riprende dentro il foglio e ne inizia la scansione patch per patch.
Fatto questo step dovrebbe partire la profilazione dove di nuovo stampa la sua patch (disegnandola automaticamente in base alla dimensione del foglio e in questo mi pare le dimensioni siano quelle di un a2); ancora un volta il foglio viene riscansionato e viene prodotto il file icc.
Tutto con un banale click!

Veramente notevole, peccato che quando è quasi alla fine del processo di calibrazione ottengo l'errore: "calibration canceled due to scanning problems"

online ho trovato questo:
http://h20564.www2.hp.com/hpsc/doc/public/display?docId=mmr_kc-0100862
Sono poco propenso a mettere le mani dentro... che ne pensate?
Altre soluzioni che ho trovato online è il tenerla spenta per 1 ora (questo lo provo sicuro)
e ho letto che dal sito web della stampante è possibile leggere un log dettagliato del problema.

In ogni caso ho 2 alternative: il Colormunki & Argyll o sfruttare il servizio di Alberto.
Se riuscissi a farla andare sarebbe veramente cosa bella perchè con un click e 20 minuti di tempo si riesce ad ottenere una profilazione accurata!
runtu Posted - 19/12/2015 : 12:48:57
...è normale, se il plotter ti dice che la carta non è allineata ...nisba. Facci l'abitudine.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
nuvolamax Posted - 19/12/2015 : 12:12:12
Cominciamo coi problemi,caricamento del rotolo: ho inserito gli adattatori per rotoli da 7,5cm e inserito nel verso giusto i 2 blocchi di plastica che servono per bloccare lateralmente la carta.
Ho inserito quindi il 'bastone' metallico dentro le guide e questi scorre fluido come previsto.
A questo punto inserisco la parte iniziale della carta nell'apposita fessura (spingendolo con le mani), il plotter se ne accorge mi chiede se sto inserendo rullo o foglio singolo(scelgo rullo), poi mi chiede il tipo di carta (sceglo glossy).
A quel punto si muove il carrello che dovrebbe trascinare e allineare la carta, ripete automaticamente 3 volte l'operazione senza andare a buon fine e mi chiede di alzare la leva che blocca la carta.
Alzata la leva (quindi con la carta spostatibile manualmente) compare la dicitura 'Arrotolare il rotolo finchè il bordo anteriore non compare' e qui mi blocco non riesco a procedere.
La carta riesco a spingerla sino diciamo a farla uscire dal lato 'stampa'.

Posizionatomi dietro al plotter (quindi avendo davanti a se il rotolo), se ruoto il rullo in direzione mia il rotolo ai avvolge e diciamo il foglio esce dalla stampante, se lo ruoto in direzione stampante, invece il rullo gira a vuoto e il rotolo non va in direzione stampante(che penso sia il problema).
Cosa sbaglio?
https://drive.google.com/file/d/0B8tGnAmX_pt2RkU2NHoxTGRxSVE/view qui potete vedere come ho caricato il rullo.
Mi son letto tutto il manuale ma a me sembra di eseguire correttamente l'operazione.
Aiuto......
Al 5° tentativo ce l'ho fatta, anche se non ho fatto nulla di diverso rispetto i precedenti tentativi.
Ora mi lancio nella profilazione.
runtu Posted - 30/11/2015 : 10:44:49
Se hai una sola stampante perché usi cavo di rete e cavo usb contemporaneamente? Magari vanno in conflitto.

Aprila e dagli una bella pulita ...con delicatezza sempre.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
nuvolamax Posted - 30/11/2015 : 09:56:13
Arrivata la carta fotografica (grazie Alberto) ho iniziato le prime timide stampe.
Configurare la stampante è stato un autentico calvario, non so se è perchè è un modello non recente o se è un problema diciamo delle stampanti HP ma a differenze di tutte le altre che ho posseduto, il semplicemente inserimento del cavo USB non basta a far capire al driver che la stampante dovrà comunicare su quella porta USB.
Ci avrò messo 2 ore a litigare con cavo di rete e USB ma alla fine ce l'ho fatta.
Molto bello il sw HP utility che permette di avere una diagnostica veramente precisa e dettagliata dello stato della stampante.
Ho iniziato a testare la Felix Baryta: be direi non male, sicuramente un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ancora non ho deciso se prendere rullo di quella carta ma ha sicuramente un suo perchè.
In attesa quindi di scegliere definitivamente la carta e procedere con la calibrazione, ho fatto qualche stampina per impratichirmi.
Il caricamento foglio singolo è sicuramente una menata, ci metto sempre 3 o 4 tentativi, il rullo è trecento volte più comodo (ci metto più tempo a caricare il foglio che a stamparlo :) ).
Per le stampe mi capita una cosa molto strana:
Durante la stampa sul foglio si deposita un pezzetino microscopico di carta (che non capisco da dove provenga) della dimensione di 1x1 mm che viene coperto dall'inchiostro; una volta uscita la stampa , soffio e lo asporto, ma ovviamente mi lascia un microspazio bianco privo di inchiostro.
Questo 'intruso' mi pare sia un pezzo di carta ma non capisco da dove possa provenire.
o il rullo nelcaricare il foglio lo rovina 'staccandone' un micropezzettino oppure non capisco come dentro la stampante ci possano essere questi micro pezzi di carta.
Eppure il foglio una volta uscito non presenta alcuna deformazione/taglio.
Avete idee in merito?
Me lo ha fatto in 3 stampe su 4.

runtu Posted - 22/11/2015 : 10:35:32
...alle 3:00 di notte stai a smanettare? Fatti una bella dormita e vedrai che forse risolvi...

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
nuvolamax Posted - 22/11/2015 : 03:59:35
ho fatto un piccolo passavo avanti, nonostante il sw continui a dire che è demo, se connetto la stampante via rete e non via usb hp aps la riconosce e ora mi propone la calibrazione e la stampa del pattern.
ma non devo indicargli il tipo di carta via driver?
vedo che il sw mi propone un generico photo gloss che è quanto scelta direttamente nel menè della stampante.
Ma non ho alcun modo di cambiarlo via windows.
nuvolamax Posted - 22/11/2015 : 03:47:25
Sto cercando di capire come si fa la profilazione collo spettrofotometro integrato.
se lancio il sw HP advanced profile solution mi dice che è una demo e se vado per inserire la chiave per registrarlo mi dice che non è connesso l'eye one display!
Ma se lo spettrofotometro è integrato nella stampante che diavolo cerca?

Ho scaricato i profili carta hanhemule dal sito ma trovo solo file .oms come si usano?
ero abiutato a lavorare con file .icc che bastava mettere nel folder apposito, idee?

l'autoprofilazione non si può fare direttamente da stampante?
runtu Posted - 21/11/2015 : 22:10:24
Ho avuto uno dei primi plotter Hp e posso dirti che se non hanno cambiato politica sono dei trattori. Secondo me ottimo acquisto.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/

PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina