I N I Z I O T O P I C |
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 13:35:16 Buon giorno seguendo le istruzioni presenti nel forum ed anche i consigli di Andre su come ottenere i targhet etc, mi sono imbatturo nel problema di stampare utilizzando ACPU; accade però che con il suddetto spesso le stampe vengon 'fuori misura' ovvero tagliate a suo piacimento, anche dopo avere 'messo in atto' quanto suggerito da Andre. Dal momento che io utilizzo CS6 ho pensato di realizzare le stampe nel seguente modo:



In pratica, 'informo' CS6 che non deve gestire il colore; Nella gestione della stampante 'metto nessuna gestione colore'; ed attribuisco come supporto Epson Archivial Matt per la carta FelixSchollerMatt dubleSide. Nei print shot sono indicate le 'scelte' effettuate sia su Cs6 che sulla gestione stampante. A vostro giudizio può andare bene?
Giuseppe
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
runtu |
Posted - 25/11/2015 : 11:50:29 Citazione: Postato da AlbertoM
avvisa a prescindere..
AlbertoM

carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
AlbertoM |
Posted - 25/11/2015 : 11:37:22 avvisa a prescindere..
AlbertoM |
runtu |
Posted - 25/11/2015 : 10:47:07 Eseguendo la procedura descritta da Boscarol, Ps CC 2014 mi avvisa che la stampa senza Gestione del Colore non è supportata e che nel caso scaricare ACPU ...avvisa a prescindere o effettivamente non funziona?
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
runtu |
Posted - 24/11/2015 : 18:01:42 Citazione: Postato da AlbertoM
Vuoi una conferma da noi di un'affermazione di Mauro? :-)
AlbertoM
...  mi sono accorto ora che dopo il punto interrogativo ho dimenticato di scrivere Fantastico!
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
AlbertoM |
Posted - 24/11/2015 : 17:16:39 Vuoi una conferma da noi di un'affermazione di Mauro? :-)
AlbertoM |
runtu |
Posted - 22/11/2015 : 16:19:32 Cito Boscarol:
Stampa da Photoshop CC
"1. Aprire il TIFF RGB (che non ha un profilo assegnato esplicitamente) 2. In Color Settings impostare un qualunque profilo di lavoro RGB (per esempio CIE RGB)
3. Dare il comando di stampa ed impostare: 1. Gestione colore effettuata da Photoshop 2. Profilo stampante uguale a quello impostato nel punto 2. 3. Intento colorimetrico: relativo senza compensazione, ma credo sia irrilevante
4. Andare sulle impostazioni di stampa (Print Settings); l’azione fatta in 3.1 ha reso tutto grigio Color Matching (Taratura colore); invece in Print Settings (Impostazioni di stampa): impostare la carta e il tipo di stampa (per esempio Epson Premium Glossy, Mode Advanced, Low Speed).
Il profilo della immagine (implicito) e il profilo della stampante sono uguali e dunque la conversione fatta da Photoshop è una null conversion. Photoshop mette in coda un PDF con profilo della immagine = profilo della stampante e dunque nemmeno CUPS fa conversione colore."
------------------------------------------
Per cui è possibile stampare le patch tiff generate da Argyll senza impazzirsi con gli strani tagli del file che ACPU genera?
Grazie.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 23:03:17 Questa la trovo veramente interessante:

grazie Alberto della segnalazione
Giuseppe
|
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 22:47:40 Si l'ho letto grazie !
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 16/11/2015 : 20:37:50 Aprilo quando è in coda, se leggi l'articolo di Mauro c'è scritto:
Si può controllare aprendo il PDF in coda con Acrobat e usando Preflight:

Comunque per stampare il target con MacOSX basta che usi uno dei metodi descritti nel post di Mauro....
AlbertoM |
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 19:44:35 Citazione: Postato da AlbertoM
Non centra nulla il profilo canned, non è il driver a fare la conversione, ma CUPS
Il "media" glielo devi dare, perchè dipende da quest'impostazione il modo in cui la stampante stampa su quel particolare media
Bisogna assicurarsi solo che nel pdf di stampa sia indicato lo stesso profilo in ingresso e in uscita, così CUPS non fa conversioni
AlbertoM
Il problema è: come si fa a vedere se nel PDF il profil di I/O è uguale?
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 16/11/2015 : 14:21:53 Non centra nulla il profilo canned, non è il driver a fare la conversione, ma CUPS
Il "media" glielo devi dare, perchè dipende da quest'impostazione il modo in cui la stampante stampa su quel particolare media
Bisogna assicurarsi solo che nel pdf di stampa sia indicato lo stesso profilo in ingresso e in uscita, così CUPS non fa conversioni
AlbertoM |
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 14:19:32 Grazie Alberto, adesso sto uscendo, quando rientro seguo il post che mi hai indicato
Giuseppe
|
gippo |
Posted - 16/11/2015 : 14:16:46 Grazie Andre per la risposta in effetti misurando le patch (la stessa) della stampa con ACPU e di quella con PS i valori Lab sono differenti, per cui... me ne faccio una ragione e vado con ACPU. Domanda e dubbio, ma ACPU nbella finestra del 'print' mi chiede comunque di scegliere il 'media' non è che anch'esso utilizza il profilo 'canned' ?
Giuseppe
|
AlbertoM |
Posted - 16/11/2015 : 14:15:19 Il workflow è corretto in Windows, perchè dice a Photoshop di non fare conversioni e di inviare il file in stampa solo con l'informazione del profilo associato all'immagine; poi nel driver è settata l'impostazione di non fare conversioni e quindi di scartare l'informazione sul profilo associato all'immagine.
In MACOSX non funziona perchè è diverso il sistema di stampa: viene creato un PDF che va in coda di stampa, e viene sempre impostato anche un profilo di uscita (in genere, se non è esplicitamente indicato, viene usato il profilo ICC di sistema associato alla stampante), per cui il driver non fa conversioni, ma CUPS, trovandosi in ingresso e in uscita due profili diversi fa la conversione, sballando il processo.
Ci sono altri modi di inviare il target alla stampante nel modo corretto in Mac, uno è quello di usare l'applicazione Colorsync
Ciao
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 16/11/2015 : 13:47:53 Nel modo che hai descritto non stai stampando senza profilo. Non va bene per la stampa dei target. Lasciare la gestione alla stampante equivale a dire al driver di applicare il profilo canned per la carta scelta, non di evitare di applicare un quasiasi profilo. Tradotto, ACPU o niente. a_
P.S. Su Mac, scegli sempre la stampa inviando i 16bit/channel. Se il driver della R1900 supporta la stampa in 16bit, vedrai una differenza nella precisione dei bianconero. Non so se Windows ha superato il limite del non poter stampare in 16bit. In ogni caso, se la funzkone non é supportata non cambia nulla.
www.justnuances.com |