I N I Z I O T O P I C |
gippo |
Posted - 25/10/2015 : 15:20:08 Buon giorno apro questo Topic 'per consiglio' di 'runtu'. In altro Topic riferito al 'munki e lingua Italiana', 'il discorso' è proseguito con l'intervento si 'andre' che mi ha dato dei consigli. quì nel seguito inserisco gli interventi che ne sono scaturiti, in modo da creare uno Start-up per coloro che eventualmente volessero dare il loro contributo.
Citazione: Postato da: Andre Io ti consiglio di imparare a dare in pasto al software del Munki i colori giusti per aggiustare il profilo dopo la creazione. Il profilo appena creato é "medio", ma dopo uno o al massimo due aggiustamenti (non di piú), diventa "molto buono". Tutto sta ad imparare a vedere quali colori vanno aggiustati.
Postato da Gippo Riguardo al Munki ti ringrazio del consiglio, ed aggiungo: ieri ho realizzato un profilo di una stampa, e successivamente (proprio perchè c'era qualche differenza in uno dei colori) ho aggiustato il profilo fornendo al Munki la stessa immagine; non ho notato all'atto pratico 'significative' modifiche, si un pochimo meglio. Ti chiedo è corretto ridare in pasto la stessa immagine nella seconda 'passata' oppure cosa? Grazie e buona Domenica
Postato da Andre ------------------------------------------------------------------- Citazione:Postato da gippo Ti chiedo è corretto ridare in pasto la stessa immagine nella seconda 'passata' oppure cosa? -------------------------------------------------------------------
Non é corretto. Se dai in pasto la stessa immagine, il software non aggiusterá niente, perché i ocori "estratti" dall'immagine sono gli stessi.
Devi capire tu qali colori non vengono riprodotti con sufficiente resa, e trovare un'immagine che li contenga. É quello che intendo quando dico che devi "vedere" i colori da ottimizzare. a_
Postato da Gippo:
Perfetto, ero certo che sbagliavo, allora ho fatto così: ho attivato 'color pitcher', importato la mia immagine ed anche il profilo creato (aprendo da scrivania il programma). A questo punto ho aperto la mia immagine, e CP mi ha mostrato le 'palette' create dall'immagine, con 'nessun' profilo; a questo punto ho selezionato il mio profilo, ed ecco che un colore (il marrone profondo) viene eliminato dalla 'palette' a dimostrazione (credo) che quel colore non sarà possibile stamparlo. A tuo parere è corretto quello che ho fatto? E se è corretto dovrò in qualche modo trovare immagini con quel colore e darle in pasto al munki per aggiustare il profilo anzi detto?
Giuseppe
|
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
gippo |
Posted - 30/10/2015 : 16:54:25 Vabbè così non vale, sparate sulla croce rossa. Comunque l'utilizzo che ne sto facendo io 'quello standard' per così dire mi sta permettendo di creare profili per le carte che uso e per gli INK che ho in macchina. Il risultato ai miei occhi (non superfini come i vostri) è molto buono. Lo so adesso mi bannate....
Giuseppe
|
glacort |
Posted - 28/10/2015 : 10:58:17 Citazione: Postato da andre_
Inorridisco.
ne ero certo: "push button" ...
per la curvetta però sono stato impreciso: in LR: luci 0, colori chiari +20, colori scuri +30, neri 0
GLC www.glcphoto.com |
runtu |
Posted - 28/10/2015 : 00:06:34 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Non è che voglia fare pubblicità all'i1Pro, ma questo munky (più che lui il suo software nativo) è proprio 'na cosa da trogloditi hehe...
Stampatore Fine Art www.slowprint.it
...dipende sempre da come usi gli strumenti. Io Colormunki Photo lo utilizzo esclusivamente con Argyll e ne sono super soddisfatto.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Michele Volpicella |
Posted - 27/10/2015 : 21:31:15 Non è che voglia fare pubblicità all'i1Pro, ma questo munky (più che lui il suo software nativo) è proprio 'na cosa da trogloditi hehe...
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
andre_ |
Posted - 26/10/2015 : 21:46:11 Citazione: Postato da glacort .... il mio monitor è calibrato con lo stesso Munki a 80 cd/mq, perciò risolvo con una curvetta di stampa, che alza mezzi toni e luci, fa inorridire i puristi, ma mi fa fare stampe che mi piacciono e corrispondono bene a quello che vedo sullo schermo. ....
Inorridisco. Pensavo semmai alzassi le ombre. Mezzi toni e luci non l'ho sinceramente mai sentito fino ad ora. a_
www.justnuances.com |
glacort |
Posted - 26/10/2015 : 21:31:07 Non so se è il caso, ma il ColorMunki non ha emissione nell'ultravioletto e questo può causare problemi con carte che hanno gli sbiancanti ottici. Per esempio con la Epson 1500W e la Epson Premium Glossy i marroni scuri mi vengono con una dominante verdastra, sia col profilo canned che, ma meno, con quello generato dal Munki. Nessun problema invece con la stessa 1500W e la Glacier o con la 3880 e tutte le carte che ho usato.
A me, di default e con tutte le carte, il ColorMunki fa fare stampe scurette, dense e sature (è forse solo questione di occhiometro e gusto personale). Ho l'ambiente di lavoro abbastanza buio, il mio monitor è calibrato con lo stesso Munki a 80 cd/mq, perciò risolvo con una curvetta di stampa, che alza mezzi toni e luci, fa inorridire i puristi del color management, ma mi fa fare stampe che mi piacciono e corrispondono bene a quello che vedo sullo schermo.
Aggiungo che di regola faccio due ottimizzazioni con foto che hanno toni prevalenti proprio sul marrone e rosso scuro.
GLC www.glcphoto.com |
gippo |
Posted - 25/10/2015 : 17:32:06 Inserisco quì di seguito l'immagine del PCp come si presenta, ove in assenza di profilo si vedono le palette che PCp ha estratto dall'immagine originale.

Inserendo il profilo creato con munki si nota che il penultimo riquadro in alto a ds è diventato nero, quello è il colore che non può essere stampato così comè. Ovvio il sistema di stampa utilizzerà quello più vicino..

Giuseppe
|
andre_ |
Posted - 25/10/2015 : 16:40:17 C'é qualcosa che non mi torna. Non credo che un marrone sia stato eliminato per quel motivo.
Peró non riesco a dire di piú perché io ho la versione Design, che per ottimizzare il profilo chiede una lettura diretta di un colore, mentre la versione Photo chiede un'immagine. Con le letture dirette sono io a scegliere il colore, e non ci sono palette estratte dalla foto. A spanne direi che dando una foto in qualche modo critica il risultato dovrebbe essere lo stesso, con il software che sceglie quali colori ottimizzare.
Spero che qualcuno che ha o ha avuto la versione Photo possa essere piú preciso. a_
www.justnuances.com |
|
|