PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Problemaccio Sony A6000 con PTGui

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
mxa Posted - 02/09/2015 : 13:59:56
Questa e' una rogna grossa perche' ho centinaia di foto che ho fatto a quasi tremila metri di altezza portandomi una decina di chili in spalla. Non e' roba che posso rifare tanto facilmente. Foto per fare panorami ad alta definizione usando un processo che da dieci anni non mi ha mai creato problemi con nessun'altra macchina.

Innanzi tutto, ecco il risultato:



Bande verticali pazzesche e orribili.

Materiale usato:

Cavalletto + testa pano RRS
Sony A6000 + Leica-M Elmarit 90/2.8
Messa a fuoco manuale facile (infinito)
f/5.6 (quindi niente vignettatura)
Temperatura di colore manuale (fissa)
Esposizione tutta manuale
Bracketing esposizione -2 ... 0 ... +2

Quando sono andato a vedere i file di partenza, ecco la sorpresa: tra un fotogramma e quello fatto immediatamente dopo (stessa esposizione, ovviamente) c'e' fino ad 1/3 di stop di differenza. Vedi sotto, dove faccio vedere due fotogrammi a -2EV solo perche' e' piu' accentuato a video (ma il problema e' lo stesso a 0EV e +2EV).



Ovviamente l'exif indica la stessa durata di esposizione (il diaframma non può cambiare perche' e' fisso a f/5.6 nel Leica-M). La differenza di 0.3 stop esiste convertendo il RAW Sony con Camera RAW, con DxO, e con Raw Therapee. Inoltre se uso PTGui e lavoro direttamente con i RAW le bande verticali ci sono sempre.

Il mio primo pensiero e' stato per il maledetto RAW della Sony, la quale fa qualche giochetto di "ottimizzazione" del singolo fotogramma dietro alle mie spalle. Altrimenti come giustificare la differenza di stop? Faccio fatica a credere che se imposto 1/2000 la A6000 possa scattare a 1/1700 o 1/2600 in modo semicasuale (semicasuale perche' la differenza non e' fissa tra un fotogramma ed il successivo, varia tra 0.1 e 0.3 stop). Faccio fatica a credere che i 15 gradi di spostamento tra un fotogramma e l'altro possa creare questo problema - diciamo che in 10 anni di uso non mi era mai successo prima.

Premetto che questa e' la prima volta che usavo A6000+Leica-M Elmarit. La procedura invece, come gia' detto prima e' supersupersuper collaudata.



Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

11   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
AlbertoM Posted - 02/09/2015 : 22:52:35
Non ho capito un tubo di quello che ha detto andre

Le cose stanno in questi termini:
analizzi uno scatto e calcoli rispetto al punto centrale del fotogramma qual è la perdita di luminosità man mano che ti allontani
Per es, per compensare al centro dovrai moltiplicare i valori RGB per 1 (cioè non fai nulla), se ti sposti un po' dovrai moltiplicarli per 1.1, se ti sposti ancora dovrai moltiplicarli per 1.3 ecc

Bene, quando hai mappato tutte le distanze dal centro fino ai bordi estremi, quindi quando hai tutti i coefficienti moltiplicativi da usare per ogni distanza dal centro, puoi compensare la vignettatura su tutto il fotogramma

Se poi ti arriva un altro fotogramma sottoesposto di 2 stop, se stai operando su immagini a gamma 1 allora i coefficienti di prima continueranno a funzionare, se stai operando su immagini con gamma diverso da uno, per ogni esposizione ti devi ricalcolare i coefficienti moltiplicativi

AlbertoM
andre_ Posted - 02/09/2015 : 22:09:24
Citazione:
Postato da Michele Volpicella
Non è esattamente così: il Melissa è il viewing space, mentre nel modulo Develop viene usato per il processing un altro spazio che ha le cromaticità di ProPhoto ma con gamma=1


Lo so, ma il risultato quindi non dovrebbe essere questo:
Citazione:
Postato da AlbertoM
Ovvero Rosetta

Quindi la correzione vignettatura, come altre correzioni, viene fatta a gamma 1, poi l'immagine viene convertita ad uno spazio di lavoro che ha il suo gamma


Ma una sola conversione al gamma finale del profilo usato nel raster.

Tra il RAW e Rosetta non c'é una "conversione" (del valore del gamma), perché entrambi sono a gamma 1.

La conversione dovrebbe essere una sola: dal RAW (gamma 1) a sRGB o AdobeRGB (gamma 2.2, per semplicitá), oppure a ProPhoto (gamma 1.8).

Ed essendo la visione a monitor con gamma 2.2, la conversione a ProPhoto dovrebbe essere addirettura "conservativa".

L'assegnazione dei colori usando le cromaticitá di ProPhoto non dovrebbero aggiungere o togliere nulla alla vignettatura, ma anche la conversione tra il gamma 1 di Rosetta ed il gamma finale (1.8 o 2.2 che sia) non dovrebbe peggiorare la situazione, perché é una sola.
E nemmeno la visione con Melissa, perché dovrebbe giá essere la rappresentazione finale (o "peggiore" della finale).

...O mi perdo qualcosa io, dopo la bottiglia di ottimo Sagrantino che abbiamo bevuto con il pollo arrosto stasaera?
a_


www.justnuances.com
AlbertoM Posted - 02/09/2015 : 21:17:05
Citazione:
Postato da Michele Volpicella
... viene usato per il processing un altro spazio che ha le cromaticità di ProPhoto ma con gamma=1



Ovvero Rosetta

Quindi la correzione vignettatura, come altre correzioni, viene fatta a gamma 1, poi l'immagine viene convertita ad uno spazio di lavoro che ha il suo gamma

AlbertoM
Michele Volpicella Posted - 02/09/2015 : 20:49:01
Citazione:
Postato da andre_

Citazione:
Postato da AlbertoM
... una volta che converti per es a Prophoto (quello che fa automaticamente camera raw) il gamma diventa 1.8; ...


Se Camera RAW usa lo stesso profilo di Lightroom (Melissa), il gamma é quello di sRGB. Quindi circa 2.2 (piú complicato, ma vabbé).
a_


www.justnuances.com



Non è esattamente così: il Melissa è il viewing space, mentre nel modulo Develop viene usato per il processing un altro spazio che ha le cromaticità di ProPhoto ma con gamma=1



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
andre_ Posted - 02/09/2015 : 20:15:43
Citazione:
Postato da AlbertoM
... una volta che converti per es a Prophoto (quello che fa automaticamente camera raw) il gamma diventa 1.8; ...


Se Camera RAW usa lo stesso profilo di Lightroom (Melissa), il gamma é quello di sRGB. Quindi circa 2.2 (piú complicato, ma vabbé).
a_


www.justnuances.com
AlbertoM Posted - 02/09/2015 : 19:47:18
P.S.
3) Sei sicuro che non sia solo il fatto che PTGUI ti mostra i livelli impilati uno sopra l'altro e quindi noti la vignettatura solo da un lato?
Prova ad uscire da PTGUI con i livelli e a variare l'ordine di impilaggio

AlbertoM
AlbertoM Posted - 02/09/2015 : 19:43:40
Seguo i tuoi punti:

1) hai provato ad applicare dei livelli di curve/livelli/contrasto? questo aumenta la vignettatura ( e ti permette di notare eventuali decentramenti di ottica o sensore)

2)La vignettaura è indipendente dall'esposizione se usi l'immagine nel profilo (lineare) della fotocamera: una volta che converti per es a Prophoto (quello che fa automaticamente camera raw) il gamma diventa 1.8; se poi correggi ulteriormente l'immagine (per es se in camera raw non usi tutti i cursori a 0 nel processo di sviluppo 2010 e/o se applichi dei livelli all'immagine con photoshop) il gamma varia ancora, quindi perdi la linearità iniziale che ti consentiva di correggere la vignettatura in modo indipendente dall'esposizione

3) potrebbe essere un problema di decentramento dell'ottica o del sensore

AlbertoM
mxa Posted - 02/09/2015 : 18:15:50
Risposta telegrafica: l'ottimizzazione della vignettatura in PTGui risolve il problema.

Da qui si aprono pero' tutta una serie di osservazioni per quelli come me curiosi di ottica.

1. Ho passato il pomeriggio a fare foto con il Leica-M Elmarit 90/2.8 a superfici omogenee. A f/5.6 non c'e' traccia di vignettatura in APS-C, come mi sarei aspettato. Quindi ... boh.

2. L'ottimizzazione della vignettatura in PTGui e' comunque funzione dell'esposizione: non posso usare a -2EV quella che ho usato anche solo a 0EV pena l'introduzione delle orribili bande verticali. La vignettatura e' (dovrebbe essere) indipendente dall'esposizione!!!! Questo sembrerebbe indicare un comportamento non-lineare del blocco sensore - sensing amplifiers (più i secondi che il primo, a mio avviso, e cosa non sorprendente, dopo tutto).

3. Come ho risposto ad Andre la "vignettatura" non sembra essere simmetrica.

La povera A6000 e' stata bistrattata dal sottoscritto per nulla.

Ho imparato qualcosa e rotto le scatole al forum. D'altronde porto ancora nelle gambe e sulla schiena la maratona montana (la foto mostrata nel thread e' stata fatta mooooooolto prima di arrivare a meta' strada, questo per capirsi bene :-) ) inclusa notte in rifugio etc etc .... per cui non pretendete da me un comportamento equilibrato e razionale

Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

mxa Posted - 02/09/2015 : 16:13:17
Andre,
la mia impressione e' che sia piu' da un lato. Se guardi il fotogramma (qualunque fotogramma) da destra a sinistra diciamo che "parte scuro" e si schiarisce. Pero' dopo un po' mi va insieme la vista ed il monitor e' quello che e' (iMac 21"). Polarizzazione bastarda della luce o addirittura obiettivo malato? Questo Leica-M non l'ho mai usato prima per panorami, ma la focale mi e' ben nota perche' tutto il mio lavoro "ad alta definizione" e' sempre stato fatto con un 85mm o con un 105mm (entrambi Nikon AIS). Quindi se fosse un problema di polarizzazione della luce in dieci anni ci sarei dovuto inciampare dentro, no? (Ci sono inciampato dentro molte volte, ma quando fotografavo in infrarosso, e li' i problemi sono altri.)

Alberto: non non l'ho fatto ma adesso provo. Non l'ho fatto perche' partivo dal presupposto che il Leica-M 90/2.8 usato a 5.6 ed oltretutto nella sola parte centrale (APS-C) non avesse vignettatura di sorta. Ma magari no.

Un grazie a tutti e due.


Marco
www.12tonephotography.com

Two possibilities exist: either we are alone in the Universe or we are not. Both are equally terrifying" - Arthur C. Clarke

AlbertoM Posted - 02/09/2015 : 15:04:32
Ciao Marco,
hai provato ad attivare la compensazione vignettatura in PTGUI?

AlbertoM
andre_ Posted - 02/09/2015 : 14:59:36
Ho fatto diverse panoramiche con la Sony A7 in modalitá manuale, sia con lenti Leica e Voigtländer-M che con il 24-70/4 Sony/Zeiss, e non ho avuto mai problemi di questo tipo.
Sviluppo con Lightroom, che ha lo stesso motore di ACR, e di solito monto con LR o Ps (parlo di pano molto semplici, da una sola riga).

Il fatto che qualunque sia il converter che usi i problemi ci sono sempre mi fa pensare ad un difetto del file, ma non un difetto degli ARW generalizzato (altrimenti lo avrei anche io sulla mia A7 e sulle diverse A7 dei clienti).


Una domanda: la sottoesposizione é su tutta la foto o solo da un lato?
a_


www.justnuances.com

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina