PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 PHOTOBOOK, EPSON 7890 E PROFILATURA

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
mantegazziani Posted - 27/08/2015 : 16:56:25
Salve,
sono nuovo del forum e scrivo per avere alcune informazioni. Ho intenzione di acquistare un plotter epson 7890 per stampa fotografica professionale e fine art, finalizzata alla produzione di photobook. Mi è stato suggerito di acquistare anche il kit NEW iPHOTO PRO 2 che comprende lo spettrofotometro i1Pro 2, il software i1Profiler, ColorChecker Camera Calibration e target ColorChecker Classic [mini], il Software PANTONE Color Manager, il Target ColorChecker Proof più altri accessori come la testina di misurazione della luce ambientale, supporto per monitor, righello di scansione, base di appoggio, target per posizionamento di colore.
Oltre all'iphoto pro2 mi è stato consigliato di acquistare anche un monitor dedicato (se non sbaglio un EIZO). La cosa che mi lascia perplesso, data la mia pressoché totale inesperienza di stampa digitale, è il fatto che io possiedo già in imac da 21,5. Volevo chiedere se un monitor dedicato fosse davvero necessario o se, una volta calibrato il mio mac, posso procedere con questo?
Poi c'è il problema della carta: inizialmente avevo pensato a canson o hahnmule, ma poi ho sentito parlare di questa Felix, ma leggevo che per i profili icc o sarebbe meglio usare quelli relativi alle carte della casa produttrice della stampante (nel mio caso EPSON) ovviamente per carte che siano simili, oppure creare profili ad hoc, sbaglio?
Inoltre, una volta pronto il plotter, installato software, calibrato monitor e stampanti, scelta la carta, la mia inesperienza quali rischi potrà causarmi?
Perdonate la mia confusione, ma è un discorso totalmente nuovo per me e vorrei iniziare a capirci qualcosa.
Grazie infinite
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
glacort Posted - 29/08/2015 : 20:22:10
Torno sui profili.

I produttori delle carte hanno di sicuro strumenti e capacità per realizzare profili accurati.
Il problema è che un dato profilo andrà bene con quella specifica stampante, quello specifico lotto di carta e quello specifico lotto di inchiostri. Queste tre variabili sono, appunto, variabili, magari di poco, ma variabili.
Una Epson 3880 non avrà sempre una resa (soprattutto nel tempo) identica ad un altra Epson 3880, un lotto di Glacier non avrà sempre la stessa resa (forse la carta è la variabile meno variabile); gli inchiostri non avranno sempre la stessa resa (soprattutto nel tempo).
Per questo i profili "ad hoc" servono se vuoi fare sul serio.

GLC
www.glcphoto.com
Michele Volpicella Posted - 28/08/2015 : 21:19:56
Posso chiederti come mai vuoi fare lo stampatore di mestiere? Magari capiamo il tuo background e ti possiamo dare una mano.
Puoi dirci di dove sei, magari sei vicino a qualcuno.
Ciao



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
mantegazziani Posted - 28/08/2015 : 12:20:44
Innanzitutto grazie per le risposte.
Volevo chiarire che la mia era solo un'idea di investimento NON a breve termine. Capisco l'importanza di possedere il giusto background per imbarcarmi in una cosa simile, ma da qualche parte dovrò pur cominciare. E per me, l'inizio, è coinciso proprio con questo post. Ho bisogno di una sorta di ABC dello stampatore, di studiare gli argomenti e poi applicarli alla pratica. Ma non ho un punto di riferimento, come potrebbe essere uno stampatore professionista da affiancare, perchè tutte le mie richieste sono state rispedite al mittente. Quindi l'unica cosa che mi restava era quella di scrivere qui, per cercare di riempire le mie pressocché totali lacune.
E' un po' che cerco comunque di documentarmi sul tema, ma ogni giorno escono fuori termini del tutto nuovi, che si vanno a sommare agli altri creandomi non poca confusione. Confusione che, ovviamente, traspare tutta dal mio post. Mi scuso per la mia approssimativa richiesta, ma ripeto, sono qui per cercare di documentarmi al meglio e prendere la strada giusta. Se ci riuscirò e mi renderò cont
o di essere padrone dell'argomento, mi imbarcherò in questo progetto, altrimenti lascerò perdere. Ma, ripeto, da qualche parte devo comunque cominciare e spero di trovarmi nel posto giusto.
Per rispondere a Michele, l'idea era esattamente quella di ottimizzare le stampe e ritagliarle, per album con stampe max 40x40 . Ma, appunto, era solo un'idea, se non mi sembra né conveniente né fattibile non ci metto niente a scartarla dalla mia mente. Ad ogni modo la mia intenzione, qui e ora, è quella di capire da cosa cominciare e dove arrivare, cosa studiare, dove studiare, come studiare. Male che vada, mi sarò fatto una cultura sul tema e andrà bene ugualmente.
Per quanto riguarda quello che ho detto sui profili ICC delle Felix, l'informazione l'ho trovata proprio qui, ma evidentemente l'ho decontestualizzata o, peggio, non ci ho capito proprio niente.

"Proprio perchè a volte i profili canned fanno schifo, chi li utilizza per la prima volta ed è sfortunato, è portato a pensare che sia la carta a fare schifo....
Il consiglio che in genere do è quello di utilizzare le impostazioni del driver e i profili ICC canned della carta originale (della stessa marca della stampante) più simile alla Felix che si sta provando
Per esempio per la Felix Schoeller Glacier, usare con le Epson impostazioni e profili canned per Epson Premium Semiglossy
Mediamente quest'impostazione funziona meglio di un profilo canned reso disponibile dal produttore della carta, soprattuto se la stampante è a pigmenti
Se questo profilo non è soddisfacente, ma lo consiglio in ogni caso, occorre farsi un profilo ad hoc: questo è l'unico modo per stampare bene

Ciao
AlbertoM
[/quote]

Ringrazio di nuovo tutti, non siate troppo duri, sono estremamente sensibile.
Michele Volpicella Posted - 28/08/2015 : 11:38:30
La risposta di André è molto giusta.
Aggiungo un pensiero:
Se pensi di prendere un plotter da 24" suppongo che tu lo voglia usare per comporre le stampe in modo da ottimizzare la carta e poi ritagliarle a misura.
Questo però vuol dire che avrai bisogno anche di un RIP serio.
Altrimenti, perchè non puntare a una Epson 3880 o al modello nuovo equivalente? Non penso che farai libri con pagine più grandi dell'A2.



Stampatore Fine Art
www.slowprint.it
andre_ Posted - 28/08/2015 : 10:00:03
Potresti spiegare da che esperienze arrivi, per lanciarti in un'impresa che prevede investimenti non da poco?
Perché dalle tue domande e dubbi mi pare che la tua sia peggio che inesperienza: piuttosto ignoranza pressoché totale del tema.
Prima di investire per un plotter (soprattutto per mantenerlo), io investirei in tempo per studiare l'argomento, affiancherei qualcuno che il mestiere lo conosce, per arrivare preparato all'acquisto.

Hardware e software, in questo ambito e forse piú che in altri, non sono che l'inizio. E da soli sono del tutto insufficienti.
Da quello che chiedi, mi pare che tu non abbia nemmeno un'ora di esperienza affiancando qualcuno che fa lo stampatore di professione.

E no, il monitor non é nemmeno indispensabile... se si ha abbastanza esperienza per saper guardare in un iMac. (Lo so, perché di mestiere sviluppo foto e preparo stampe fine art, libri e pubblicazioni di diverso genere con un iMac 21.5)

Ma se "leggevi che per i profili icc sarebbe meglio usare quello della casa produttrice", ti consiglio sinceramente di studiare e soprattutto di fare esperienza, prima di aspettarti delle risposte che ti possano essere di una qualche utilitá.
a_


www.justnuances.com
glacort Posted - 28/08/2015 : 08:15:21
Benvenuto !

Altri più bravi che partecipano qui ti daranno i migliori consigli.
Intanto:
Le carte Shoeller/Felix sono ottime, probabilmente le altre case che citi si forniscono da Shoeller.
Io ho avuto problemi a calibrare i Macs, forse un monitor dedicato ci vuole, potrai mettere la foto sull'Eizo e le palettes dei comandi sull'IMac.

I profili delle case vanno benino, ma solo per cominciare e per avere un riferimento, ma per fare sul serio quelli fatti ad hoc ci vogliono assolutamente.

Oltre ai consigli, leggi un po' di articoli su questo sito così avrai tutte le dritte che servono; ma visto che sei alle prime armi non scoraggiarti ai primi errori: nulla sostituisce l'esperienza.

GLC
www.glcphoto.com

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina