I N I Z I O T O P I C |
DanieleM |
Posted - 08/01/2015 : 16:28:01 Ciao a tutti, scrivo qui per avere un po' di conforto e magari un consiglio. Tre anni fa, quando ho aperto il mio studio, ho acquistato una Espon Stylus Pro 4900. A settembre di quest'anno il Vivid Light Magenta ha iniziato a darmi dei problemi fino a non stampare più. Chiamo l'assistenza epson che mi rimbalza senza nemmeno ascoltare il problema perchè la stampante non è più in garanzia. Allora provo a chiamare un centro autorizzato Epson che ipotizza sia la pompa da sostituire ma poi, dopo un paio di telefonate arriva alla conclusione che la testina è da cambiare. La testina di quella stampante costa più o meno come tutta la stampante contando anche la trasferta del tecnico alla fine il perventivo tra acquistare una stampante nuova o aggiustare la mia differisce di 150 euro. Intanto che ci penso trovo ad una quarantina di KM da qui un ragazzo che vende la stessa stampante usata. Vado da lui, stampo un resoconto di utilizzo della stampante, stampo il motivo di verifica ugelli e stampo una foto 30x45 e la stampante va alla perfezione. La carico in macchina, faccio quei 40 km, arrivo in studio, accendo la stampante e appare il messaggio "problemi sulla cartuccia del nero". Tolgo la sua cartuccia e inserisco quella che ho sulla stampante guasta perchè è più recente, stampo il motivo di verifica degli ugelli e per magia il nero non stampa. Faccio decine di cicli di pulizia ma niente da fare. Sconfortato porto entrambe le stampanti ad un centro qui vicino che si appoggia ad uno di Torino, tengono le stampanti una decina di giorni e mi danno il resoconto. La stampante più vecchia ha pompa e testina da sostituire, l'altra "solo" la testina. Io credo che ritirerò le stampanti rotte e le porterò direttamente in discarica, senza pensarci più e senza voler vedere più una epson nel mio studio. Qualcuno di voi ha avuto problemi di tesina che ha in qualche modo risolto? Stavo pensando ad una Canon Pixma PRO-1 che non è equivalente alla 4900 ma per me sarebbe sufficiente come formato anche perchè di stampe ne faccio poche. Qualcuno mi sa dire qualche parere sulla canon? Qualcuno vuole venire a darmi una pacca sulla spalla? Saluti. Daniele
www.danielemolineris.it |
15 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
alma |
Posted - 07/02/2016 : 09:49:37 Non so cosa dire ma io ho avuto la 4900 per parecchio tempo e usandola poco ho avuto un paio, forse tre, intasamenti pesanti che potevano essere scambiati con rotture visto che il canale incriminato si era bloccato del tutto. Ho risolto sempre con pulizie profonde, ma finisce tutto li, buttato molto ink ma tutto lì. La prima volta visto che la stampante era ancora in garanzia e vedendo quello che scrivono nei forum l'ho portata in assistenza. Ebbene hanno risolto in due giorni. Poi visto che ho una certa confidenza con il tecnico parlo della questione guasti 4900 e lui mi dice che non ne sa nulla, anzi mi fa vedere lo storico delle riparazioni 4900 del laboratorio dicendomi che ne hanno vendute molte ma mai avuto grossi problemi. Ora non so che dire anche perchè visto che non mi aveva venduto lui la stampante non aveva motivo di mentirmi...e poi ho visto lo storico. Questo è il centro assistenza ufficiale piu grosso della zona del padovano. Questa la mia esperienza. Al
|
Antonelloimm |
Posted - 05/02/2016 : 19:09:13 Ciao Daniele se ti può interessare nella sezione mercatino dell'usato, ho messo in vendita la mia Canon Pro-1 ancora in garanzia fino ad agosto prossimo, causa inutilizzo, stampa solo le fatture. Ormai da tempo stampo con plotter. Se vuoi puoi scrivermi a immaginazionefineart@gmail.com. Un saluto. Antonello. |
rizzutianto |
Posted - 02/02/2016 : 20:39:50 ciao daniele, ho un problema analogo alla testina.... ma hai ancora le stampanti... saresti disposto a vendermele come ricambi? la mia email è rizzutianto@hotmail.it
Citazione: Postato da DanieleM
Ciao a tutti, scrivo qui per avere un po' di conforto e magari un consiglio. Tre anni fa, quando ho aperto il mio studio, ho acquistato una Espon Stylus Pro 4900. A settembre di quest'anno il Vivid Light Magenta ha iniziato a darmi dei problemi fino a non stampare più. Chiamo l'assistenza epson che mi rimbalza senza nemmeno ascoltare il problema perchè la stampante non è più in garanzia. Allora provo a chiamare un centro autorizzato Epson che ipotizza sia la pompa da sostituire ma poi, dopo un paio di telefonate arriva alla conclusione che la testina è da cambiare. La testina di quella stampante costa più o meno come tutta la stampante contando anche la trasferta del tecnico alla fine il perventivo tra acquistare una stampante nuova o aggiustare la mia differisce di 150 euro. Intanto che ci penso trovo ad una quarantina di KM da qui un ragazzo che vende la stessa stampante usata. Vado da lui, stampo un resoconto di utilizzo della stampante, stampo il motivo di verifica ugelli e stampo una foto 30x45 e la stampante va alla perfezione. La carico in macchina, faccio quei 40 km, arrivo in studio, accendo la stampante e appare il messaggio "problemi sulla cartuccia del nero". Tolgo la sua cartuccia e inserisco quella che ho sulla stampante guasta perchè è più recente, stampo il motivo di verifica degli ugelli e per magia il nero non stampa. Faccio decine di cicli di pulizia ma niente da fare. Sconfortato porto entrambe le stampanti ad un centro qui vicino che si appoggia ad uno di Torino, tengono le stampanti una decina di giorni e mi danno il resoconto. La stampante più vecchia ha pompa e testina da sostituire, l'altra "solo" la testina. Io credo che ritirerò le stampanti rotte e le porterò direttamente in discarica, senza pensarci più e senza voler vedere più una epson nel mio studio. Qualcuno di voi ha avuto problemi di tesina che ha in qualche modo risolto? Stavo pensando ad una Canon Pixma PRO-1 che non è equivalente alla 4900 ma per me sarebbe sufficiente come formato anche perchè di stampe ne faccio poche. Qualcuno mi sa dire qualche parere sulla canon? Qualcuno vuole venire a darmi una pacca sulla spalla? Saluti. Daniele
www.danielemolineris.it
|
DanieleM |
Posted - 14/01/2015 : 11:17:18 In entrambe è da sostituire la testina, che è la parte più costosa, quindi la cannibalizzazione non è possibile, purtroppo.
www.danielemolineris.it |
scorpio |
Posted - 14/01/2015 : 00:14:18 Considerando che le due 4900 avrebbero guasti diversi, io proverei a cannibalizzare una stampante in favore dell'altra. Tanto alla fine non puoi romperle più di quanto lo sono già |
DanieleM |
Posted - 09/01/2015 : 16:34:40 Grazie ragazzi! Quel procedimento con il "glassex" l'ho provato per due giorni ma non ha cambiato la situazione, probabilmente è intasato un filtro interno alla testina e il liquido non lo riesce a raggiungere. Io avevo preso la 4900 perchè in tipografia, dove lavoravo prima di mettermi a a fare il fotografo, avevano una 4880 e mi ci son sempre trovato alla grande. Ma la mia non l'ho mai fatta girare a dovere, il 90% delle mie fotografie finiscono su riviste o cataloghi e a perte quei due o tre clienti che si sono affezionati anche alle mie stampe, nella maggior parte stampo per me. Il rotolo si è rivelato molto comodo quando ho dovuto stampare una mostra, soprattutto per la luce da 17". Però forse, per l'uso che ne faccio io e per il prezzo che hanno queste stampanti una a3+ potrebbe essere sufficiente. Per i grandi formati mi appoggerò a qualcuno, quando ne avrò bisogno. Fabio mi pare di capire che tu abbia preso anche la Pixma Pro-1, probabilmente tu sei la persona più adatta per raccontarmi pregi e difetti della Canon Rispetto alla 4900 Epson. La 2880 per ora vorrei escluderla, anche se ho letto che sia Canon che Epson possono essere delicate e dare problemi, credo che due 4900 rotte siano sufficienti per non dare più i miei soldi ad epson, almeno per ora.
Grazie ancora Daniele
www.danielemolineris.it |
fabio maione |
Posted - 09/01/2015 : 16:21:05 A me è andata bene, come avevo scritto, e da allora ha sempre continuato a funzionare a dovere. Il problema del costo della testina è comune a tutta la serie X900, trattandosi di un componente molto più sofisticato rispetto alla serie X880 e X800, pare per poter consentire l'utilizzo degli inks a sublimazione. Comunque mi sono convinto che per chi della stampante fa un uso solo saltuario sia preferibile affidarsi ad una desktop di qualità, lasciando i plotter ai professionisti della stampa. Tra Canon e Epson mi pare, quanto a plotter ad uso fotografico, che ci sia più da piangere che da sorridere. Fabio |
marcorik |
Posted - 09/01/2015 : 14:19:15 Certo che queste 4900 hanno qualche problemino: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3885
|
glacort |
Posted - 09/01/2015 : 09:39:14 Forse vale la pena provare questo prima di buttare le due 4900: http://www.nwpphotoforum.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=40109
verso il fondo scrive:
Having spoken to my friend, John Isaac, about his Epson 3880, I learned that he has never had a problem with his Epson clogging. This struck me as a bit odd as the printers are very similar and came out about the same time.
Perciò ci sta che il problema della 4900 non ci sia con la 3880.
GLC www.glcphoto.com |
rosario_ge |
Posted - 09/01/2015 : 09:37:49 Citazione: Postato da Gianluke
Ma la Pro1 non è una A3+?
-------------------------------- Non vorrei dare info sballate... La pro-1 è una A3+ ma accetta una larghezza max superiore anche se solo dalla entrata posteriore manuale. Non ce l' ho sotto mano e non posso verificare ; sett prox controllo.
----------------- ro
|
glacort |
Posted - 09/01/2015 : 09:21:20 Daniele,
ho avuto una 3800 che è andata alla grande per 5 anni, finchè l'ho fatta fuori io. Anche in quel caso il magenta chiaro si era intasato (ho letto che è successo anche ad altri, sembra sia il colore più critico bah ?!). Cicli di pulizia a gogò, chip autoreset sulla tank di manutenzione, dimentico di controllare e sostituire il pad con conseguente allagamento irreparabile.
Da tre anni ho una 3880 che, dopo un paio di set originali, uso con cartucce ricaricabili. Mai avuto un problema (sto toccandomi ...): anche dopo lunghe soste estive, forse un paio di volte il controllo auto ha beccato qualche ugello intasato, ma ha risolto da solo al primo tentivo.
Qui su PA e su altri siti ne leggo di tutti i colori anche sulle Canon, perciò perchè non prendi in consìderazione la Epson 2880 se ti basta l'A3+: almeno costa poco.
GLC www.glcphoto.com |
Gianluke |
Posted - 08/01/2015 : 22:32:08 Ma la Pro1 non è una A3+? |
rosario_ge |
Posted - 08/01/2015 : 18:36:44 @Daniele : su A2 hai probabilmente ragione, mi pareva di averlo letto ma come ho detto non ho mai provato... Leggo sul sito canon che il formato max è 360 x 430 mm ... Non so però come si comporta il driver...
----------------- ro
|
DanieleM |
Posted - 08/01/2015 : 18:14:51 Ciao Rosario, grazie dei consigli. Il peso e ingombro non sono un problema, la 4900 credo fosse notevolmente più grande e pesante. Io l'avevo presa perchè affascinato dal rotolo poi in realtà non ho mai amato la stampa da quel supporto per questo sto valutando la Canon Pro1 perchè costa molto meno (circa un terzo), arriva fino all'A3+ (tu hai detto A2 ma non lo vedo nelle specifiche). L'ideale per me sarebbe trovare una soluzione per le due stampanti rotte che ho senza dover spendere una follia ma sembra non esistere una soluzione ragionevole. Velocità e rumorosità non mi interessano, mi spiace quella cosa dei bordi. E anche se il costo/copia è più alto rispetto alle 4900 io non stampo un numero di copie così alto. Ora aspetto se qualcun'altro mi può dare qualche parere o consiglio sul da farsi, poi prenderò una decisione.
Grazie, per ora.
www.danielemolineris.it |
rosario_ge |
Posted - 08/01/2015 : 18:04:56 Ciao Daniele, purtroppo i problemi con le stampanti non sono previlegio di Epson, anche Canon ha i suoi e in particolare sui plotter foto, ben noti ... Della Canon PRO-1, che ho da un paio d'anni, posso dirti invece che grane non ne ho avute (scongiuri) almeno fino ad ora... E' una macchina particolare, dal peso e ingombro notevoli, funzionamento silenzioso, consumo di ink non particolarmente contenuto e eccellenti risultati di stampa , in particolare su carte gloss e semi-gloss (o semi-matt...) ; su Felix glacier, Felix Beluga o Baryta garantisce stampe spettacolari. I lati meno brillanti sono una velocità non supersonica (ma dispone di cassetto carta, così che è possibile impostare un tot di stampe e far dell' altro) , e una assoluta blindatura del driver di stampa che non consente alcuna deroga nel setting delle carte ed in particolare nel bordo, che nelle carte Fineart è obbligatoriamente di 30 mm in alto ed in basso. Va detto che nei formati 'grandi' (A3/A3+ o A2 con inserimento manuale - ma non ho mai provato -) comunque il bordo è gestibile. L' utilizzo di setting non fineart rimuove il vincolo , senza peraltro una grandissima perdita di qualità ... Questo vale più per le carte lucide o semilucide, le matt necessitano invece dei setting Fineart e si beccano il bordo... Per contro sembra abbastanza esente da problemi di scarso utilizzo; la utilizzo in modo piuttosto discontinuo e stampo un pattern 1-2 volte la settimana ma come dico , saltando settimane. intere; spreca ink con cicli che sa solo lei ma poi tutto perfetto. Se vuoi sapere altro ... ciao
----------------- ro
|
|
|