I N I Z I O T O P I C |
andre_ |
Posted - 07/08/2014 : 14:04:15 Non mi ricordo se c'é giá un topic simile. Non l'ho trovato, ma se c'era mi scuso del doppione.
Chi, come me, usa lenti senza contatti elettrici su nuove macchine sa bene che alla fine ci si ritrova in catalogo un sacco di foto senza alcuna indicazione dell'obbiettivo usato, e spesso senza neppure il diaframma.
Per me é comodo avere questi dati, perché spesso e volentieri mi ricordo che lente ho usato per una particolare foto, oppure per statistica, o semplice curiositá.
Io ho risolto il problema aggiungendo questi dati (Obbiettivo, focale e volendo anche diaframma) con un plugin per Lightroom. http://www.essl.de/wp/software/lenstagger-lightroom-plugin/
Si chiama LensTagger, ed ovviamente é un frontend di Exiftool (il coltellino svizzero degli EXIF).
L'utilizzo é piuttosto semplice, puó memorizzare diverse lenti e si usa su foto giá importate in Lightroom. L'unica avvertenza é quella di usarlo come prima cosa subito dopo l'importazione, perché i dati nel database di LR vengono cambiati (tasto destro e Metadata->"read data from file"), perdendo ogni altra azione eventualmente giá fatta.
Per usarlo si riempiono i campi di interesse, si schiaccia "Update Command" (viene quindi creata la stringa adatta per Exiftool), e poi "Run Command". Un poco di attesa, e l'intero batch di foto ha i dati che interessano nel file originale, come se li avesse scritti la macchina fotografica.
Non l'ho mai usato per questo, ma funziona anche per registrare i dati di pellicola, scanner e sviluppo se il file non proviene da una macchina digitale. a_
www.justnuances.com |
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Martino Papesso |
Posted - 07/06/2017 : 10:04:04 Citazione: Postato da andre_
Non ho idea del perché ci sia quel campo. L'unica cosa che mi viene sono le pose molto lunghe (da molti minuti ad ore), che non ho idea di come vengano registrati nel file. Ma come tutti gli altri campi, se viene lasciato vuoto semplicemente viene ignorato. a_
www.justnuances.com
Ho chiesto a chi ha fatto il plug in. Mi ha detto che se uso una fotocamera digitale quel campo non è necessario. Ha detto che è shutterspeed. Che sia tempo di posa?
|
Martino Papesso |
Posted - 04/04/2017 : 17:38:13 Perfetto . Ti ringrazio Andre. |
andre_ |
Posted - 04/04/2017 : 17:16:48 Tutto giusto. 
Il flag da "Edit" non mi pare sia essenziale, semplicemente impedisce di scrivere qualche cavolata nella riga di comando (riservata agli utenti esperti, per cui io non mi azzardo a toccare nulla).
Il filelist di cui sopra é piuttosto irrilevante. A me funziona tutto bene in entrambi i modo, e non ho idea del perché scriva chiaramente quando non é selezionato. Forse c'é qualcosa di piú nella pagina delle FAQ sul sito, ma non mi ricordo. a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 04/04/2017 : 16:27:18 andre_ forse mi funziona tutto. La procedura è dopo aver inserito tutti i dati precisi della lente desiderata (tipo nome lente, lunghezza focale,massima apertura,seriale)ed averla messa in elenco,nonchè aver exif toll funzionante. 1°Load preset 2°togliere il flag da 'edit' 3°update command 4°run command ? Fammi sapere, se hai voglia. Grazie. Ciao. Martino. |
Martino Papesso |
Posted - 04/04/2017 : 12:48:37 Quando lo usavo e mi scriveva i dati dell'obiettivo sul file non mi usciva la scritta 'not using the filelist'. Cosa è la filelist e cosa significa 'not using the filelist' ?
|
Martino Papesso |
Posted - 04/04/2017 : 12:45:27 Quando lo usavo e mi scriveva i dati dell'obiettivo sul file non mi usciva la scritta 'not using the filelist'. |
andre_ |
Posted - 04/04/2017 : 12:41:50 Qual'é il problema? Lo hai detto tu di non usare la filelist, e lui non la usa. Se tutto va bene e funziona, perché ti fai domande sostanzialmente inutili? a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 04/04/2017 : 11:30:37  Mi viene fuori la scritta 'not using the filelist' . Che devo fare? Che significa? |
andre_ |
Posted - 02/04/2017 : 13:00:37 Non ho idea di come funzioni Windows 7. Qualcun altro? a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 31/03/2017 : 12:29:18 Su windows7 non riesco a far comunicare il plugin lenstagger con exiftool. Mi puoi dire la procedura precisa affichè vi sia la comunicazione lenstagger con exiftool altrimenti il plugin lenstagger è inutilizzabile. Grazie. Ciao. |
Martino Papesso |
Posted - 27/03/2017 : 18:17:48 Citazione:
Io mi sono salvato le schermate dei presets... e se devo reinstallare
Anche io faccio così. Converrai che è molto scomodo. Pensa a chi ha 10 tipi di lenti inserite(o parecchie di più). Si deve fare 10 screenshot e poi riscrivere con pazienza tutto a mano per 10 lenti. Tutto ciò potrebbe essere evitato semplicemente caricando un file che contiene tutti i dati delle 10 lenti. |
andre_ |
Posted - 25/03/2017 : 16:18:29 Citazione: Postato da Martino Papesso
Siccome devo formattare il computer con windows, è possibile creare un file di backup di tale plug in "lens tagger"? Così quando reinstallerò lightroom e lenstagger semplicemente caricando un file avrò nuovamente tutte le lenti presenti e tutti i relativi dati senza bisogno di rifare il lavoro(lungo).
Io non ho trovato dove i plugin scrive i preset... Confesso di non avere cercato a fondo, ma non é in posti "ovvî". Io mi sono salvato le schermate dei presets... e se devo reinstallare li riscrivo a mano. a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 24/03/2017 : 16:35:51 Siccome devo formattare il computer con windows, è possibile creare un file di backup di tale plug in "lens tagger"? Così quando reinstallerò lightroom e lenstagger semplicemente caricando un file avrò nuovamente tutte le lenti presenti e tutti i relativi dati senza bisogno di rifare il lavoro(lungo). |
Martino Papesso |
Posted - 03/02/2017 : 11:25:36 I dati exif , che mi dici sono la stessa cosa dei metadati (è un altro nome per definire gli exif) , mi puoi dire quali sono i più importanti? Data e ora di scatto, modello fotocamera, lunghezza focale usata, tempo di posa, apertura diaframma, sensibilità iso, luogo di scatto(se vi è un gps collegato alla fotocamera). Altri importanti? Grazie ancora. Ciao. |
andre_ |
Posted - 03/02/2017 : 11:05:00 Sul tempo di scatto non so. ExifTool (il motore di questo ed altri plugins) é in grado di sovrascrivere tutti i dati EXIF, senza distinzione. Da riga di comando si puó tranquillamente barare, e fare apparire una foto scattata con una D70 come se fosse fatta con la nuova Hasselblad. Piú terra terra, io usai ExifTool quando presi la Nikon D700 appena uscita, e non ancora suppportata da Lightroom. La feci "diventare" una D3, e magicamente LR mi ha aperto i RAW senza problemi.
Citazione: Postato da Martino Papesso 1) a che serve e cosa fa la funzione di lightroom "salva metadati nel file"? 2)a che serve e cosa fa la funzione di lightroom "leggi metadati del file"? Inteso che si parla di file raw.
I "metadata" sono i dati con le informazioni sul file. Sono i dati EXIF (come definiti dal consorzio), piú qualcun altro proprietario del produttore di macchina e file RAW. Sono campi normalmente accessibili, ovviamente, che non tutti i software possono editare. Lightroom permette di editarne alcuni, come ad esempio l'ora e la data (funzione utile quando si viaggia, e ci si dimentica regolarmente di cambiare i settings della macchina...). Tutti gli altri metadati vengono normalmente messi nel file sidecar XMP, con le indicazioni di sviluppo, copyright, commenti ed altro. Fanno eccezione i files DNG, e per buona parte i files JPG, che salvano tutte le informazioni direttamente nel file. É un formato creato da Adobe, per cui contiene tutti i campi che si trovano nel XMP. I JPG sono piú o meno la stessa cosa, solo che i metadati sono limitati ai dati EXIF (quindi niente sviluppo non distruttivo), e non hanno il file XMP in ogni caso. In teoria niente impedisce di averlo, ma per scelta i software di sviluppo non lo mettono (scelta che condivido completamente, perché creerebbe solo una gran confusione a fronte di miglioramenti quasi invisibili). a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 03/02/2017 : 09:55:48 Ciao Andre, grazie per la risposta. Capisco che uno possa fare una foto che dura 35 minuti (come faccio alcune volte) come possa fare una foto che dura 1/8000 sec. Ma che c'entra cambiare i tempi di posa con il plug in che è fatto per avere negli exif i dati precisi dell'obiettivo? Ti dirò di più. Non essendo pratico di tale plug in appena installato forse ho fatto confusione e ho pure cambiato i tempi di posa ad una foto, compilando quel campo, poichè non sapevo bene come funzionasse il plug in. Poi , se possibile volevo sapere: 1) a che serve e cosa fa la funzione di lightroom "salva metadati nel file"? 2)a che serve e cosa fa la funzione di lightroom "leggi metadati del file"? Inteso che si parla di file raw. Ringrazio in anticipo. Ciao. Martino.
|
andre_ |
Posted - 03/02/2017 : 09:47:46 Non ho idea del perché ci sia quel campo. L'unica cosa che mi viene sono le pose molto lunghe (da molti minuti ad ore), che non ho idea di come vengano registrati nel file. Ma come tutti gli altri campi, se viene lasciato vuoto semplicemente viene ignorato. a_
www.justnuances.com |
Martino Papesso |
Posted - 03/02/2017 : 09:31:31 Ciao, ho appena installato ed usato tale plugin per lightroom:lens tagger. Volevo chiedere una informazione.
 Perchè c'è il campo 'tempo di posa' che ho evidenziato nell'immagine poco sopra? Si tratta di qualcosa che serve per modificare i dati dell'obiettivo usato e perchè mai c'è il campo che può essere compilato riguardo il tempo di posa??? Che serve e che ci dovrebbe scrivere uno? Vi ringrazio. Ciao. Martino. |
andre_ |
Posted - 09/08/2014 : 14:40:19 Citazione: Postato da rosario_ge
Tak tak... Funziona tutto  Hai anche uno shortcut per chiamare Lenstagger...? 
Ottimo! 
Non ho shortcuts, sorry. a_
www.justnuances.com |
rosario_ge |
Posted - 09/08/2014 : 14:29:13 Tak tak... Funziona tutto  Hai anche uno shortcut per chiamare Lenstagger...? 
----------------- ro |
andre_ |
Posted - 09/08/2014 : 14:15:01 Devi cambiare sia il campo "nome lente" che il campo "nome preset". Non completa automaticamente il nome del preset, quindi sovrascrive con il nome del precedente. Non ci sono finestre di conferma o meno, semplicemente ti chiede di ristartare il plugin. a_
www.justnuances.com |
rosario_ge |
Posted - 09/08/2014 : 14:07:10 Andre, profitto di nuovo della tua conoscenza di LensTagger : non mi riesce di creare una library di lenti tra le quali scegliere di volta in volta. Se salvo il preset sovrascrivo il precedente... Cosa sbaglio ?
----------------- ro
|
rosario_ge |
Posted - 07/08/2014 : 22:50:13 Fatto! Grazie mille (avevo 'dimenticato' ExifTool....)
----------------- ro
|
andre_ |
Posted - 07/08/2014 : 22:24:05 Citazione: Postato da rosario_ge
Andre, abbi pazienza ma da vero bamba non riesco a 'installare' l' aggeggio... Mi daresti una mano?
Immagino che questa tua domanda sull'altro topic si riferisse a questo… 
Che sistema hai? Io ho Mac, e su 10.8(.5) con Lightroom 5 ho seguito pedissequamente queste istruzioni: http://www.essl.de/wp/how-to-install-lenstagger/ Il Plugin di LensTagger é finito nella folder /Applications/Adobe Lightroom 5 Plugins.
Ovviamente devi installare ExifTool a parte, come da link.
Su Mac, fai domande specifiche e spero di essere piú chiaro.  Se serve posso provare ad installarlo anche su Mavericks, per vedere se cambia qualcosa.
Per Windows, purtroppo lo conosco talmente poco che non posso andare oltre quanto giá indicato nel manuale. Ma certamente qualcun altro potrá essere d'aiuto.  a_
www.justnuances.com |
andre_ |
Posted - 07/08/2014 : 16:19:07 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Mi sembra che l'opzione "Write to xmp" non funzioni ancora bene e infatti è data come sperimentale. Invece, salvando i metadata sui files, si può anche intervenire "dopo" le modifiche che non andranno perdute.
Scusa, mi sono accorto di non essere stato chiaro. Quello che si perde ri-leggendo i metadata dal file sono le informazioni di Copyright, le keywords, la location e credo qualche altra cosa. Lo sviluppo del pannello Develop, ma anche le informazioni qui dette, sono si presenti anche nel file XMP, ma il rischio di dimenticarsele per strada é elevato (ho cercato una foto per mezz'ora prima di accorgermi che semplicemente non era piú nella smart collection… perché si era dimenticata i dati).
Tanto vale fare le cose con il dovuto ordine, cosí quelli come me non si perdono via per banalitá di questo genere…  a_
www.justnuances.com |
Michele Volpicella |
Posted - 07/08/2014 : 15:53:43 Mi sembra che l'opzione "Write to xmp" non funzioni ancora bene e infatti è data come sperimentale. Invece, salvando i metadata sui files, si può anche intervenire "dopo" le modifiche che non andranno perdute. Molto utile anche per me che seguivo un metodo più lento tramite exiftoolgui, che in effetti è più ricco ma non è "online" su LR. Grazie André
Stampatore Fine Art www.slowprint.it |
rosario_ge |
Posted - 07/08/2014 : 15:48:14 Grazie andre, prezioso! Il problema ce l'ho non solo su A7 con le lenti Contax ma anche su Pentax645 che non rileva i dati delle manuali serie A e ovviamente delle vecchie Hasselblad ...
----------------- ro
|
andre_ |
Posted - 07/08/2014 : 14:57:58 Sony A7 (con lenti Leica-M ed Exakta). Ma anche Nikon D2x con lenti AI… E qualche cosa piú recente quando mi sono dimenticato di inserire il dato che indichi.  E poi la Leica M con il Voigtländer.
Credo che ad esempio anche le Fuji non permettano di indicare alcunché, quando usate con lenti terze ed adattatore.
So bene che non é l'indicazione piú essenziale del mondo, ma a me fa piacere avere questi dati. "Dai tempi della pellicola" conservo ancora molti taccuini pieni di dati di scatto... a_
www.justnuances.com |
runtu |
Posted - 07/08/2014 : 14:50:42 Per curiosità Andre con che corpi macchina hai questo "problema", perché ad esempio sulla D700 Nikon c'è una voce dal menù con la quale è possibile registrare una serie di ottiche manuali e i dati exif vengono inglobati come con gli obiettivi "elettrici" 
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
tryko |
Posted - 07/08/2014 : 14:18:27 Utilissima informazione!
Ciao
Robi |