PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Lightroom - catalogo, metadati, parole chiave

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
danipen Posted - 28/04/2014 : 09:29:43
ciao a tutti
non è da molto che ho iniziato ad usare lightroom e mi sto iniziando a chiedere qual'è il modo migliore per impostare il catalogo prima che la sua dimensione aumenti e renda impraticabile una ristrutturazione...

al momento importo le foto dalla scheda di memoria all'hd usando la funzione di lightroom che crea le cartelle organizzate per data.
durante l'importazione applico un preset di metadati con le mie info di copyright e contatto
dopo l'importazione aggiungo le foto ad una o più collezioni in modo da ritrovarle più facilmente.
non uso per ora nessun tipo di parola chiave.

mi chiedevo, questo approccio ha senso? è funzionale? o c'è un modo migliore o diverso di fare le cose?
voi le parole chiave con che criterio le generate?
lightroom ha una funzione tipo catalogo smart che crea un catalogo in base ad una o più parole chiave? in questo modo potrei evitare di fare a mano alcune collezioni tenendole aggiornate in automatico in base alle parole chiave...

come gestire l'installazione su due computer con due cataloghi diversi? c'è modo di unirli pur lasciando gli originali un po' su un computer e un po' sull'altro?

è utile generale le anteprime avanzate (o come diavolo si chiamano)? a che servono? ad avere una copia su cui lavorare anche se l'originale non è disponibile? le usate?

che logica assegnate a stellette e bandierine?

qualunque consiglio è bene accetto!


ciao e grazie
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
andre_ Posted - 29/01/2016 : 10:42:14
Citazione:
Postato da danipen
l'unica cosa che ancora non ho capito è: ma se i file non sono raw (tiff o psd da scansioni) come si comporta lr con preview smart e non?


Per quanto ne so, si comporta uguale, e crea il "mini DNG" anche per loro.
Ovvio che la Smart Preview di un JPG o di un Tif ad 8bit sono limitate quanto il file originale... ma comunque piú piccole.
Con un computer mediamente potente (l'i5 quad core del mio iMac) non vedo differenza tra il lavorare un JPG senza Smart Preview e lavorare sulla SM di un JPG senza il file originale collegato.
Mentre, come ho giá detto, lavorare sulla SM di un RAW senza il file originale é piú veloce che con l'originale connesso.

Mentre la Preview 1:1 di un JPG é esattamente identical al JPG di partenza, se non ci sono variazioni.
Se invece ci sono variazioni, la Preview é esattamente uguale ad esportare il JPG.


Per le Smart Previews, non dimentichiamo che alla fin fine un DNG (o qualsiasi altro RAW) non é altro che un TIF descritto in un modo leggermente diverso. Ma é in tutto e per tutto un TIF.
Un RAW prodotto da un sensore ha un solo canale colore per pixel (mentre un TIF normale ha bisogno di avere tutti e tre i canali, anche se sono a zero).
In pratica é come se fosse un TIF monocromatico, con una etichetta per pixel che dice se il pixel é verde, blu o rosso.

Ma un DNG prodotto da una scansione... É un TIF a tutti gli effetti, con pochissime differenze e nessuna nella struttura (ha tre colori per pixel).
a_


www.justnuances.com
danipen Posted - 29/01/2016 : 10:16:06
ora mi è tutto chiaro.
l'unica cosa che ancora non ho capito è: ma se i file non sono raw (tiff o psd da scansioni) come si comporta lr con preview smart e non?

ciao e grazie

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 28/01/2016 : 18:25:22
Citazione:
Postato da danipen

grazie mille per la risposta.
ho solo un dubbio... come faccio a creare le smart previews e le preview non smart? e soprattutto che differenza c'è tra le due?


Le Smart Preview (introdotte mi pare con LR5) sono dei DNG di pochi Mp.
Quindi sono dei RAW a tutti gli effetti, e l'effetto visibile della PP fatta in assenza del file originale é virtualmente identico allo sviluppare l'originale.

Ovviamente non é possibile avere una Preview al 100% con le modifiche (mi pare che la Smart Preview sia intorno agli 8Mp, ma non ci metto la mano sul fuoco), quindi ci si deve accontentare di vedere la foto riscalata, senza poter ingrandire.

Le Preview invece sono dei files JPG, e se le crei 1:1 hanno ovviamente la stessa dimensione in pixel dell'originale.
Sono peró delle "fitigrafie" di un determinato momento, e se diventano obsolete perché hai apportato qualche modifica nel pannello Develop non sono piú valide.

Per crearle, selezioni le foto e dal menu mi pare Library (non ho LR sottomano, e non sono nemmeno sicuro ci sia nel menu del tasto destro).
Nel pannello Library, quando selezioni una foto c'é l'indicazione della presenza o meno della Smart Preview sotto l'istogramma, e se manca l'originale ma hai la SP viene segnalato.

Per risparmiare spazio puoi cancellare le Preview 1:1, che alla fine occupano uguale o piú delle Smart Preview (le mie Smart Preview sono nell'ordine dei 4-5MB l'una, le Preview 1:1 di un sensore a 24Mp pesano poco meno).

Con le Smart Preview puoi lavorare in assenza dei files originali... ed anzi lavori piú velocemente (con le ovvie limitazioni dette sopra).
Piú velocemente perché il DNG di partenza é piú leggero, e se hai un computer poco potente la differenza é notevole.

Quando riconnetti gli originali, torni ad avere tutte le features complete.
a_


www.justnuances.com
danipen Posted - 28/01/2016 : 17:44:03
grazie mille per la risposta.
ho solo un dubbio... come faccio a creare le smart previews e le preview non smart? e soprattutto che differenza c'è tra le due?
a me piacerebbe avere sul portatile delle preview al 100% magari anche un po' compresse per risparmiare GB.

ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 28/01/2016 : 16:04:00
Citazione:
Postato da danipen
...
cosa mi consigliate di fare per:
1- spostare sul nas i file che ho sul portatile già importati e catalogati in lightroom senza che il catalogo si rompa
2- configurare lightroom per lavorare al meglio anche quando il catalogo non è raggiungibile
3- importare il catalogo e i file che attualmente ho sul computer fisso per avere un unico catalogo.


Prima di tuto consiglio un backup.

Scherzi a parte...
1.
Un volta spostati su un altro HD i files (che sia NAS o altro non importa), quando LR non trova gl originali basta cliccare con il tasto destro su una folder e scegliere "Find Missing Folder".
Tutte le folder contenute nella prima vengono automaticamente aggiornate.
Io l'ho fatto con un centinaio e piú cartelle contenute in quella che gli ho fatto trovare quando ho cambiato l'HD esterno, e non mi ha dato problemi.
In ogni caso consiglio di ottimizzare il Catalog prima e dopo l'operazione.

2.
Meglio creare le Smart Previews delle foto che ti interessano, ed in generale le Previews di quello che prevedi di aprire (se manca la Preview, non puoi vedere la foto nemmeno nel modulo Library).
L'altra cosa che consiglio é quella di salvare i Preset insieme al Catalog. Ho visto che ci sono meno incertezze ed é piú veloce (ma potrebbe essere una delle cose che oggi hanno migliorato con laversione 6.4).

3.
Importa un catalog nell'altro.
Anche qui, ottimizza dopo l'operazione.

Dovrebbe essere tutto sufficientemente robusto per non incartarsi.
In ogni caso, non c'é niente di irreparabile (nella peggiore delle ipotesi si "rompe" il Catalog: recuperi il backup e rifai).
a_


www.justnuances.com
danipen Posted - 28/01/2016 : 15:07:11
Ciao a tutti,
riporto su questa vecchia discussione... l'ho riletta tutta, ma ho ancora dei dubbi... dopo quasi due anni da quando l'ho aperta... ancora non ho fatto quello che volevo :-)

ora sono nella situazione in cui il computer fisso andrà in pensione almeno per qualche mese se non per sempre e resterò solo con il portatile.
vorrei cogliere l'occasione per fare ordine in tutto l'archivio e vorrei sfruttare il mio NAS per tenere tutti gli originali e avere sul portatile solo il catalogo.
ovviamente quando sono a casa sarò connesso con Gigabit Ethernet quindi senza troppi limiti di velocità di lettura/struttura. Avendo tutto sul nas quando sarò in remoto potrò comunque accedere (lentamente) agli originali in caso ne avessi assoluto bisogno.

cosa mi consigliate di fare per:
1- spostare sul nas i file che ho sul portatile già importati e catalogati in lightroom senza che il catalogo si rompa
2- configurare lightroom per lavorare al meglio anche quando il catalogo non è raggiungibile
3- importare il catalogo e i file che attualmente ho sul computer fisso per avere un unico catalogo.

Grazie mille
dani

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
danipen Posted - 01/05/2014 : 19:23:15
ho trovato questo articolo davvero utile per l'impostazione e gestione delle parole chiave
http://www.learn-to-lightroom.com/articles/keyword-hierarchies/

ciao e grazie ancora per i suggerimenti
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
danipen Posted - 30/04/2014 : 15:22:11
GRAZIE
ora non ho più scuse e devo mettere tutto a posto per bene!
ciao
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 30/04/2014 : 09:13:00
Citazione:
Postato da danipen
altra domanda: c'è modo di creare dei preset da usare di default in base al tipo di macchina fotografica?


Ovviamente si.

Vai sul pannello Develop con aperta una foto della macchina che vuoi impostare.
Imposti TUTTI i parametri come vuoi che vengano applicati al momento dell'importazione della foto.
Menu Devleop->Set Default Settings.

Puoi impostare settings differenti legati al SN della macchina (nel caso si abbiano piú macchine dello stesso modello, cosa importante per settare il profilo creato per quello specifico sensore).

Attenzione che il setting prende in considerazione tutti i parametri: dall'esposizione alle curve, agli effetti, fino ai cursori del processo.
Quindi devi controllare bene ogni singolo cursore (ad esempio per lo Sharpening, anche se consiglio di tenerlo come il default, oppure le curve, etc).

Da qualche parte Nelle preferenze, pannello "Preset" c'é anche il modo di legare il preset agli ISO.
Sinceramente non l'ho mai usato (ed ora che uso piú intensamente l'ISO Auto con le Nikon men che meno), perché non mi risulta si possa legare il setting di importazione ad un range di sensitivitá.
Ma c'é anche quello.

In pratica l'ho fatta lunga (come al solito ), ma é esattamente il metodo che si usa quando si crea un profilo colore con la ColorChecker.
a_


www.justnuances.com
danipen Posted - 30/04/2014 : 08:44:16
Grazie mille per le risposte! ora ho le idee un po' più chiare!

altra domanda: c'è modo di creare dei preset da usare di default in base al tipo di macchina fotografica?
nello specifico vorrei che quando i raw sono della fuji venga usato il profilo fotocamera "provia" mentre se sono della canon venga usato quello creato da me con il test chart
oppure devo scegliere a mano che preset usare?

grazie!
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 28/04/2014 : 23:18:25
Citazione:
Postato da rosario_ge
... Nel setting di sincronizzazione , escludo la copia delle previews, che vengono ricreate ogni volta. ...


Si, un PC moderno non ha bisogno delle Preview.
La visualiazione é sempre sufficientemente veloce, mentre le Preview al 100% vengono comunque ricreate ogni volta, come ben dice Rosario.

Si risparmiano gighi e gighi, una volta che il Catalog ha qualce migliaio di foto (o decine di migliaia).
a_


www.justnuances.com
rosario_ge Posted - 28/04/2014 : 14:58:34
Ciao daniele, andre è molto pratico di LR e ti saprà rispondere meglio; come sai sono piuttosto nomade e quindi ho un catalogo su ogni PC e sul notebook , che tengo aggiornati tramite un disco esterno che viaggia sempre con me e che contiene sia le immagini sia il catalogo. Uso , come ti ha suggerito andre, un sincronizzatore (nel mio caso Viceversa) che per fortuna non è schizzinoso sul numero di installazioni ... Nel setting di sincronizzazione , escludo la copia delle previews, che vengono ricreate ogni volta. Per quel che riguarda la separazione dei generi, non vedo problemi. Il tuo unico catalogo conterrä 2 'cartelle' con origini distinte e diverse, che comprenderanno le immagini ordinate come meglio vorrai ( per data, progetto e data o come preferisci) . Quindi avrai N cataloghi sempre allineati che replicherai senza problemi. Ovvio che sul PC di ufficio le immagini personali saranno solo sotto forma di smart previews e viceversa su quello di casa...
Indispensabile l' uso delle keyword e ne puoi immettere a piacere, separate da virgola, molto velocemente, richiamandole e assegnandole con enter.
Le stelle le uso per la scrematura iniziale, filtri le immagini senza valutazione , le rivedi ed ev. ne recuperi qualcuna assegnando la stella e poi elimino le 0 stelle (immagino che molti preferiscano tenerle comunque e senza valutazione sono già identificate) . La bandierina non la uso granchè ; invece trovo utili le cornici colorate per riconoscere al volo copie della stessa immagine : uso il rosso per tutte le immagini finite e stampate , il giallo e il verde per lavorazioni intermedie, il blu per le variazioni successive alle rosse ... Banale ma per me indispensabile ...!
Utile anche per le smart collection che puoi costruire automaticamente .
ciao

-----------------
ro
andre_ Posted - 28/04/2014 : 14:20:51
Citazione:
Postato da danipen
per farlo dovrei creare le smart preview per entrambi i cataloghi e poi mare un merge tra i due? se si, come?


Puoi copiare tutto (catalogo, smart previews e previews) sul secondo computer dopo avere importato le immagini nel primo.
E poi ri-copiare sul primo il catalog aggiornato, una volta importate anche le immagini del secondo computer.

Oppure puoi creare due Catalog differenti nei due computer.
Poi File->Import Catalog e vai a cercare il Catalog dell'altro computer.
LR ti chiede quali foto importare, eventualmente segnalando i doppioni.

Et voila, un solo Catalog con tutto.

Ma attenzione che esportare ed importare i catalog funziona solo una volta, non é un comando che va usato per aggiornare il ritocco fatto nelle varie foto (o le keywords, collections etc).
Per fare quel lavoro lí é il caso di sincronizzare i catalogs.

Sconsiglio di usare i files XML per sincronizzare le lavorazioni, perché non contengono informazioni importanti (come ad esempio le Collections).
Servono giusco come backup, ma sapendo che é piuttosto incompleto.
a_


www.justnuances.com
danipen Posted - 28/04/2014 : 13:37:43
Ciao Ande
grazie mille!!!
che dire... praticamente un manuale :-)

l'unica cosa che non mi è chiarissima in base al mio setting è:
io ho sul fisso le immagini fatte per lavoro e le scansioni mentre sul portatile ho le foto personali (vacanze, etc)
quello che vorrei è poter avere un catalogo unico pur mantenendo gli originali solo sugli hd dei rispetti computer
per farlo dovrei creare le smart preview per entrambi i cataloghi e poi mare un merge tra i due? se si, come?

per le parole chiave ora mi organizzerò a crearne un po' di base da estendere man mano.

ciao e grazie mille
daniele

www.fineartclub.it
www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 28/04/2014 : 10:17:29
Come sempre, credo che gli approcci possano essere molti e diversi, per cui dico il mio senza pretesa di "insegnare" null a nessuno ne tantomeno di dire che il mio approccio é il piú valido.
Dopo ormai molti anni, lo trovo valido per me.

Citazione:
Postato da danipen
al momento importo le foto dalla scheda di memoria all'hd usando la funzione di lightroom che crea le cartelle organizzate per data.
durante l'importazione applico un preset di metadati con le mie info di copyright e contatto
dopo l'importazione aggiungo le foto ad una o più collezioni in modo da ritrovarle più facilmente.


Fondamentalmente faccio la stessa identica cosa.
Solo, io generalmente creo una cartella per data (o sessione), con un numero progressivo per ogni cartella (che dopo la scrematura diventa il nume della foto)

Citazione:
Postato da danipen
non uso per ora nessun tipo di parola chiave.


Io consiglio di usarle, invece. Ed usarle nella maniera piú intensa possibile.
Sono il modo migliore di trovare una foto quando il numero é elevato, e LR le gestisce piuttosto bene.

Ricorda che si possono scrivere le keywords su piú livelli (ad esempio stampate>dimensione di stampa), in modo da tenerle ordinate.
Per assegnare le keywords non c'é bisogno di riscriverle (anche se il completamento automatico aiuta), ma se sono giá presenti si possono e spuntare la kw giusta nel pannello "Keyword List" del modulo Library.
Lo stesso pannello serve anche da ricerca diretta per parole chiave, senza entrare nella modalitá filtro.

Sostanzialmente per me le keywords sono il principale modo di "etichettare" una foto, ancora piú delle Collections (che invece servono per i progetti in corso).
Con circa 50k foto nel mio catalog ed un paio di migliaia di parole chiave non ho problemi di sorta, e non sento il bisogno di un DAM specifico.
…Anche perché mantengo gli originali nel formato nativo, quindi per me il passaggio ad sempio all'ottimo prodotto di PhaseOne richiederebbe un lavoro incredibile, solo per mantenere le previews.
Per fortuna il database di LR é solido.

Citazione:
Postato da danipen
lightroom ha una funzione tipo catalogo smart che crea un catalogo in base ad una o più parole chiave? in questo modo potrei evitare di fare a mano alcune collezioni tenendole aggiornate in automatico in base alle parole chiave...


Se capisco bene quello che chiedi, é possibile farlo in due modi differenti:
- Si puó fare un filtro con i criteri voluti, usando la funzione "Library Filter" in alto nel pannello Library.
Oltre ad avere i diversi criteri a cascata, per ogni criterio si possono selezionare piú valori. Ad esempio, se voglio avere un elenco di tutte le fto che contengono una parola chave o un'altra, le seleziono tenendo schiacciato il tasto CMD/ctrl (credo, su PC). Posso anche creare dei preset per li parametri piú usati.
- Oppure si possono creare Smart Collections, usando di fatto gli stessi parametri con le modalitá comuni.

Citazione:
Postato da danipen
come gestire l'installazione su due computer con due cataloghi diversi? c'è modo di unirli pur lasciando gli originali un po' su un computer e un po' sull'altro?


Possibile e molto pratico su Mac (su Win non lo so, perché non so se ora il nome agli HDD viene assegnato in modo univoco…), a patto di riuscire ad aggiornare i Catalogs nei due comunter in maniera efficiente.
Mi spiego:
Per usare le stesse foto non c'é problema, perché i vari computers ed i vari HDD vengono visti in maniera distinta, e LR funziona tranquillamente anche se l'HD/computer non é al momento collegato ed accessibile.
Se si creano le Smart Previews, anche il pannello Develop é usabile senza grandi limiti (ovviamente senza la possibilitá di vedere una foto al 100%).

Se il Catalog lo si tiene in un disco esterno, basta attaccarlo ai vari computers e non si hanno problemi.
Ma a me questa é un'idea che piace poco o nulla… Puó avere senso con interfacce veloci come Thunderbolt, USB3 o eSATA, e magari dischi SSD. Ma con normali USB2 o FireWire800 la velocitá é molto compromessa.

Se uno dei due computer é molto piú usato dell'altro, ad esempio il desktop di lavoro ed il laptop per i lavori fuori sede o presentazioni, a mio parere é il caso di tenere un solo Catalog sul piú usato, e copiarlo sull'altro quando serve, e basta.
Per un uso piú "disinvolto" si puó usare un software di sincronizzazione/backup che legga nei database ed aggiorni solo le entries cambiate, senza copiare ogni volta tutto (diventano decine di GB…).
Io uso "Synchronize! Plus", che fa quello che chiedo per poche decine di Euro (lo uso per backuppare tutto), ma esiste anche altro.
In ogni caso sincronizzo Catalog e Smart Previews, praticamente mai le Previews. Se hai un computer decente, é un attimo ricrearle specialmente quando gli originali sono offline (e quindi usa solo le Smart Previews, piú leggere).

Citazione:
Postato da danipen
è utile generale le anteprime avanzate (o come diavolo si chiamano)? a che servono? ad avere una copia su cui lavorare anche se l'originale non è disponibile? le usate?


Si, per i motivi detti qui sopra e per altro ancora.
Per lavori di scrematura e sviluppo in batch le trovo piú comode dell'avere gli originali online.

Citazione:
Postato da danipen
che logica assegnate a stellette e bandierine?


Io uso le bandierine solo per la selezione e scrematura iniziale.
Se si indica la foto come Reject, con CMD+Canc si cancellano tutte le foto in un colpo solo (una finestra popup chiede se le si vuole cancellare solo dal catalogo o si vogliono eliminare anche i files originali).

Le stelline le uso solo come "indice di qualitá interno"
I colori solo mentre sto creanto una Collection, come segnaposto. Poi generalmente li cancello.

Come detto, tutto quanto é il mio modo di usare Lightroom, affinato dalla versione Beta all'attuale 5.4
Ma anche per me ogni consiglio per migliorare ulteriormente é ben accetto.
a_

P.S. Mi scuso se alcune indicazioni sono "for dummies", e certamente noiose.
Ma ho cercato di scrivere in una maniera il piú didattica possibile, sperando di essere utile…


www.justnuances.com

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina