I N I Z I O T O P I C |
Maestrale |
Posted - 05/11/2012 : 11:14:59 Ciao a tutti,
dopo parecchi giorni di lavoro e di mal di testa è finalmente online la mia prima sferica "mezza e mezza"! 
Come ho indicato anche nel breve testo di presentazione su 360Cities, questa panoramica "immersiva" nasce in modo molto rudimentale: maschera, pinne e una piccola GoPro vecchio modello, con custodia sub e visore lcd. Ovviamente, non ho nemmeno tentato di cercare in ripresa un accurato non-parallax point: pinneggiavo semplicemente girando su me stesso, cercando di compensare il mio scarrocciare continuo. La post-produzione è stata un vero massacro, per vari motivi. Innanzitutto, l'esposizione e il bilanciamento del bianco automatici hanno creato nelle singole inquadrature dei terribili incroci di dominanti con sovra/sottoesposizioni notevoli, che ho dovuto uniformare a mano, layer dopo layer. Anche la vignettatura era molto pronunciata. Poi viene il fattore d'ingrandimento, che sott'acqua (non essendo la GoPro dotata di oblò sferico ma piano) è di 1,33x. Lo scarrocciare continuo mi ha poi costretto ad intervenire pesantemente sulle maschere per nascondere gli inevitabili errori di stitching. L'ultimo e più complesso intervento è stato quello di ricostruire un velo di separazione dell'acqua minimamente credibile: alcune parti sono ricavate da vari (pochi) scatti fortuitamente presi a metà (avete presente quanto è grande l'obiettivo della GoPro?) e altre parti le ho dovute invece disegnare da zero, sfocando progressivamente l'immagine man mano che "si avvicina" alla lente. Chi ha un po' di familiarità con la fotosub sa bene che lo spessore del velo d'acqua, quando è ripreso con la reflex + fisheye e oblò sferico, è molto più sottile e definito. In questo caso però ho scelto di rispettare il comportamento del mezzo a mia disposizione, la piccola e peperina GoPro... in fondo le devo la realizzazione di una sferica altrimenti impensabile per me, visti i costi per scafandrare adeguatamente una reflex. Spero davvero però in futuro di riuscire a portare a mollo la 5D con il Tokina 10-17mm!
La scarsa definizione ai bordi non è del tutto colpa della risoluzione modesta della GoPro: 360Cities ha recentemente aggiornato (purtroppo) il suo sistema di esportazione per velocizzare il caricamento delle sferiche, ma causando così dei vistosi crolli di definizione nelle periferie dell'inquadratura, particolarmente nella visuale di default (FoV 70° verticali). Concludo con la mia lamentela tipica: la conversione ad sRGB mi spegne totalmente il colore del mare cristallino! ma il futuro sarà mai widegamut?
Per qualsiasi curiosità sono a disposizione...
Claudio 
|
18 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Maestrale |
Posted - 08/11/2012 : 19:18:53 Citazione: Postato da glacort
Si, mi riferivo alla separazione. Poi secondo me c'è troppo mare, forse 1/4 - 3/4 viene meglio. Con la 5D sarà di sicuro un'altra cosa, quale custodia?
Sì, ma allora viene meno proprio il concetto di trovarsi "a mezz'acqua", che vorrei mantenere... Certamente la parte emersa era molto gradevole per via dei riflessi (ho anche il montaggio con una buona porzione di mare ripreso poco sopra la superficie) e scegliere cosa sacrificare è stata dura...
Quale custodia per la 5D? bella domanda! se potessi investire mi piacerebbe molto una bella EasyDive Leo2 con oblò in cristallo ottico, ma visto che per adesso d'investire anche poco non se ne parla proprio, dovrò fare con quel che trovo: già diversi amici subbi mi propongono dei test con le loro attrezzature, poi vedremo...
Claudio 
|
glacort |
Posted - 08/11/2012 : 15:43:24 Citazione: Postato da Maestrale
Figurati, non mi offendo certamente! immagino che tu ti riferisca in particolare alla separazione fra acqua e cielo, quella a più alto livello di arbitrarietà. Ci ho lavorato dei giorni, per limitare quanto potevo la sensazione di artificio, ma alla fine mi sono posto ragionevolmente un freno... ti dirò, anche a me continua a non convincermi del tutto, ma considero questa panoramica giusto un assaggio di qualcosa che voglio indagare e perfezionare maggiormente, se possibile con una tecnica di ripresa più accurata (e attrezzatura migliore)...
Si, mi riferivo alla separazione. Poi secondo me c'è troppo mare, forse 1/4 - 3/4 viene meglio. Con la 5D sarà di sicuro un'altra cosa, quale custodia ?
GLC www.glcphoto.com |
Maestrale |
Posted - 07/11/2012 : 18:40:54 Citazione: Postato da poalpina
è un vero piacere leggere alcuni commenti li sottoscrivo pienamente
Citazione: questo genere di "colleghi" che ormai considero amici
Grazie Matteo, quello di Carlo è un commento molto bello che ovviamente sottoscrivo anch'io. 
Citazione: Credo che l'interessante sensazione di essere "in un buco nell'acqua" o in una "bolla d'aria sospesa e sul punto di aprirsi" sarebbe comunque presente anche scattando una solo foto (per esempio supponendo di avere per esempio 3 o 4 macchinefoto su un palo/boa che scattano in modo sincrono).
Un po' come si ingegnano a fare alcuni panofotografi che maneggiano i droni per le sferiche aeree... Il problema è che tutto ha un costo e le "relativamente" economiche e piccole GoPro non possono fare niente del genere: il rapporto d'ingrandimento 1,33x sott'acqua infatti non permette una corretta sovrapposizione degli elementi sopra/sotto, e centrare la "soglia" dell'acqua con quelle lenti microscopiche è comunque terribilmente difficile. Quattro reflex messe a raggiera attorno ad un palo potrebbero risolvere il problema sia del fattore d'ingrandimento, sia della disposizione a metà della soglia, ma con una dose d'imprevedibilità enorme. E scafandrare quattro reflex con fisheye e dome port sarebbe comunque una spesa talmente impegnativa che nemmeno il politico più "attivo" potrebbe affrontarla a cuor leggero... vabbè, ora esagero, altro che quello può permettersi certa gente che ci deve rappresentare... 
A conti fatti, penso che qualsiasi tecnica si decidesse di utilizzare, il problema della ricostruzione credibile della "soglia" si ripresenterebbe comunque, inesorabile... non per nulla, l'unica cilindrica split che io abbia mai visto fu scattata in un laghetto dalla superficie perfettamente immobile, da uno dei primissimi sperimentatori QuickTimeVR degli anni novanta, Scott Highton (cercate nella fascia a sx "Split underwater panorama")... e procuratevi QuickTime3! 
Per quel che riguarda le sferiche invece, pur con tutti i suoi difetti, la mia è probabilmente la prima sferica split in mare, in senso assoluto... Un qualcosa di vagamente analogo l'ho visto in una panoramica di Richard Chesher molto particolare, per la quale però ha scelto un punto di vista rialzato (dal gommone) e risolto poi in post-produzione in un modo totalmente differente.
Claudio 
|
poalpina |
Posted - 07/11/2012 : 18:10:04 Ciao Claudio,
A me la "sferica mezza e mezza" piace, ammiro soprattutto il modo ardito e essenziale con cui è stata concepita la sua realizzazione. Credo che l'interessante sensazione di essere "in un buco nell'acqua" o in una "bolla d'aria sospesa e sul punto di aprirsi" sarebbe comunque presente anche scattando una solo foto (per esempio supponendo di avere per esempio 3 o 4 macchinefoto su un palo/boa che scattano in modo sincrono).
Poi ci sono le note a margine nei vari post. Sono a metà di una giornata che è stata convulsa ed di cui è ancora lontana la fine, è un vero piacere leggere alcuni commenti li sottoscrivo pienamente
Citazione: questo genere di "colleghi" che ormai considero amici
M.Teo |
Maestrale |
Posted - 07/11/2012 : 17:56:42 Citazione: Postato da glacort
Per una volta NON mi associo. In questa non mi piace per nulla il mare che, non offennderti, sembra (sembra !) sovrapposto con un truco PS aut similia. Non è così, ho anche io la gopro, ma resta il "non mi piace per nulla", ovviamente del tutto soggettivo.
Figurati, non mi offendo certamente! immagino che tu ti riferisca in particolare alla separazione fra acqua e cielo, quella a più alto livello di arbitrarietà. Ci ho lavorato dei giorni, per limitare quanto potevo la sensazione di artificio, ma alla fine mi sono posto ragionevolmente un freno... ti dirò, anche a me continua a non convincermi del tutto, ma considero questa panoramica giusto un assaggio di qualcosa che voglio indagare e perfezionare maggiormente, se possibile con una tecnica di ripresa più accurata (e attrezzatura migliore)...
Giusto per curiosità, ti allego un paio degli scatti originali da cui ho tratto ispirazione per costruire la separazione:


Ps: un po' mi aveva stupito il non aver ancora ricevuto critiche per quello che ritenevo il punto debole dell'immagine... Ah già, forse è scontato ma non si sa mai: chi ha un monitor wide gamut deve impostarlo in emulazione sRGB per vederla correttamente.
Claudio 
|
glacort |
Posted - 07/11/2012 : 16:54:42 Per una volta NON mi associo.
Bellissime, sia per la realizzazione che per il soggetto, le altre tue a 360°.
In questa non mi piace per nulla il mare che, non offennderti, sembra (sembra !) sovrapposto con un truco PS aut similia. Non è così, ho anche io la gopro, ma resta il "non mi piace per nulla", ovviamente del tutto soggettivo.
GLC www.glcphoto.com |
Maestrale |
Posted - 07/11/2012 : 14:13:19 Citazione: Postato da runtu
Mi associo ai commenti e ai complimenti fatti da tutti. Fa piacere avere questo genere di "colleghi" che ormai considero amici anche non conoscendovi personalmente (santo Toni a parte).
Grazie Carlo! meno male che esiste questo forum, nato dalla generosa lungimiranza di Alberto ed Enrico, che ci accoglie con garbo e ci permette di crescere professionalmente insieme grazie alle tante voci autorevoli che lo animano. Nel mio piccolo, devo agli amici di Photoactivity (e non sto ad elencarli singolarmente perché sono tanti) quasi tutto ci che ho imparato finora!
Claudio 
|
runtu |
Posted - 06/11/2012 : 11:09:40 Mi associo ai commenti e ai complimenti fatti da tutti. Fa piacere avere questo genere di "colleghi" che ormai considero amici anche non conoscendovi personalmente (santo Toni a parte).
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Maestrale |
Posted - 06/11/2012 : 08:37:24 Citazione: Postato da girofoto.it
Un gran lavoro con un piccolo strumento... per dipingre una parete grande non occorre un pennello grande ma un grande pennello :-):-) Claudio sei un grande fotografo, complimenti.
Troppo buono Roberto, ma i grandi fotografi lasciamoli stare dove sono per carità! io sono soltanto un dilettante per passione e un professionista per necessità (anche se mi domando ogni giorno chi me l'ha fatto fare)...
Claudio 
|
girofoto.it |
Posted - 05/11/2012 : 17:07:15 Un gran lavoro con un piccolo strumento... per dipingre una parete grande non occorre un pennello grande ma un grande pennello :-):-) Claudio sei un grande fotografo, complimenti.
Roberto
www.girofoto.it |
Gianluke |
Posted - 05/11/2012 : 15:26:16 Si essendo la 5d molto datata come macchina puoi trovare di sicuro un bel po' di custodie usate a poco prezzo...forse un po' meno sugli obló se non sono dedicati |
Maestrale |
Posted - 05/11/2012 : 14:32:26 Citazione: Postato da ziouga
Una favola :) Volevi raccontare una storia e ci sei riuscito al meglio, nonostante le enormi difficoltà: non solo il ritocco del pelo d'acqua è perfettamente giustificato, ma diventa parte essenziale del racconto. Lo vedo come una coperta felliniana, che copre e scopre i pesci, gli scogli, i sub, le barche, il sopra e il sotto, il vicino e il lontano...
Grazie del meraviglioso commento Alessandro, l'immagine onirica della "coperta felliniana" che suggerisci è molto intensa e avvolgente, anche se decisamente più efficace dell'immagine stessa...
Claudio 
|
Maestrale |
Posted - 05/11/2012 : 14:21:50 Citazione: Postato da Gianluke
si ci sono aggiuntivi wide fish per le custodie per Sony RX100 che pare tra l'altro vadano molto bene perchè è una delle poche macchine in cui non vignettano
http://www.uwphotographyguide.com/sony-rx100-review
Grazie per il prezioso link. Quest'ipotesi rappresenta sicuramente un'ottima opportunità per chi deve pensare ad una spesa da zero, ma a me nello specifico il tutto verrebbe a costare più o meno altrettanto che scafandrare la 5D e prendere un mini dome. Per adesso confido nella possibilità di lavorare un po' "a prestito", com'è anche il caso della GoPro...
Claudio 
|
ziouga |
Posted - 05/11/2012 : 13:41:28 Una favola :) Volevi raccontare una storia e ci sei riuscito al meglio, nonostante le enormi difficoltà: non solo il ritocco del pelo d'acqua è perfettamente giustificato, ma diventa parte essenziale del racconto. Lo vedo come una coperta felliniana, che copre e scopre i pesci, gli scogli, i sub, le barche, il sopra e il sotto, il vicino e il lontano...
ciao Alessandro |
Gianluke |
Posted - 05/11/2012 : 12:43:49 si ci sono aggiuntivi wide fish per le custodie per Sony RX100 che pare tra l'altro vadano molto bene perchè è una delle poche macchine in cui non vignettano
http://www.uwphotographyguide.com/sony-rx100-review
|
Maestrale |
Posted - 05/11/2012 : 12:28:51 Citazione: Postato da tonesh
Bellissima, Claudio: questa è la dimostrazione che in fondo una super testa panoramica ed un perfetto punto nodale non sono fondamentali ;-)
Grazie Toni! però quanto lavoro in più, per raggiungere un risultato... 
Citazione: Postato da Gianluke
se la cosa ti piace puoi investire in una bella macchinetta compatta di qualità che si scafandra bene con circa 400-500 euro, tipo la RX100 sony che ho preso io
Eh, ma ha solo un 28mm, che in acqua diventano 37mm equivalenti... io invece ho bisogno di larghe vedute! eventualmente esiste l'ipotesi di un aggiuntivo ottico che permetta la visione fisheye? la GoPro mi risulta l'unica compattina che nasce di fabbrica col fullframe fisheye (ma perde il vantaggio sott'acqua per via del fattore d'ingrandimento). Considera che tutti i sub che si occupano di panosferiche (Richard Chesher, Tobias Friedrich, Marcio Cabral e via dicendo) puntano a chiudere la sfera in quattro scatti teorici (APS-C @ 8mm oppure Fullframe @ 12mm): fotocamera e lente li ho già, mi manca una custodia seria con oblò sferico (e forse un mini dome sarebbe già sufficiente). Anche io faccio immersioni (anche se ho problemi col setto nasale deviato) e la panoramica snorkeling è nata proprio da un'immersione mancata... Mi piacerebbe poter scattare ancora sott'acqua, ma con il mio attuale flusso di lavoro è una vera follia! Qui una chicca (di cinque) per veri appassionati...
Claudio 
|
tonesh |
Posted - 05/11/2012 : 11:56:34 Bellissima, Claudio: questa è la dimostrazione che in fondo una super testa panoramica ed un perfetto punto nodale non sono fondamentali ;-) Toni |
Gianluke |
Posted - 05/11/2012 : 11:56:09 carina per l'attrezzatura usata... Scafandrare le reflex costa un botto e anche io che faccio diving vero e proprio ci ho rinunciato per i costi. Piuttosto se la cosa ti piace puoi investire in una bella macchinetta compatta di qualità che si scafandra bene con circa 400-500 euro, tipo la RX100 sony che ho preso io |
|
|