PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 3 domande sulla fotografia immersiva

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
Trench Posted - 27/10/2012 : 11:02:09
Salve a tutti e complimenti per il tutorial sulla fotografia immersiva che mi ha permesso di avvicinarmi a questa tecnica da assoluto profano.

Volevo sapere, senza ancora averlo provato, utilizzando il Canon 8-15 con FF per avere una migliore qualità dell'immagine finale mi conviene scattare a 15 mm 6+z+n? Oppure a 8 mm faccio meno scatti ma perdo un pò di qualità finale?
Esposizione: utilizzo la stessa con tutti gli scatti o cerco per ognuno la giusta esposizione mantenendo fissi solo WB e diaframma?
Dove trovo maggiori problematiche di luce, sole e ombra, utilizzo il bracketing o posso utilizzarlo su tutte le foto direttamente.

Grazie



30   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
poalpina Posted - 04/11/2012 : 23:06:35
Grazie Claudio, prezioso come sempre il tuo contributo,
Ciao

M.Teo
Maestrale Posted - 04/11/2012 : 13:52:08

Ho appena scoperto questo fantastico test interattivo per stabilire la dimensione ottimale delle facce del cubo, un nuovo preferito nel mio browser!

Claudio

Maestrale Posted - 04/11/2012 : 13:26:40
Citazione:
Postato da poalpina

@Claudio
Se non è chiedere troppo che dimensione hanno le tue equirettangoalri di partenza?
Io penso che per foto in ambiente naturale aperto un buon standard sia
almeno 10.000 pixel sul lato lungo, o è troppo?
Ciao Matteo,

le misure "ridotte" a 2200px delle facce del cubo che ho consigliato (equivalenti ad una stesa di nemmeno 7000x3500px) fanno riferimento ovviamente al contesto casalingo/commerciale dell'immagine postata, che in un monitor di risoluzione media (1680x1050px) è sufficiente per il fullscreen. In ambito panosferico "commerciale", trovo da tempo nel web una corsa spasmodica, da parte di molti professionisti del settore (e mi ci metto anch'io) alla semplificazione delle procedure di ripresa, per ottimizzare al massimo il flusso di lavoro. Studiando il lavoro di molti colleghi, riscontro che la procedura 4+nadir va per la maggiore in questi contesti. Il paesaggio o la fotografia di architettura necessitano di maggior definizione e questo è indubbio, ma lo standard commerciale sta per adesso un gradino più in basso, probabilmente non per molto...

Permettimi un'autocitazione da questo stesso topic:
Citazione:
Postato da Maestrale

Potendo scegliere, io preferirei la focale 15mm per il paesaggio o per casi in cui la qualità del dettaglio è importante, mentre destinerei la focale 10mm alla sola street photography con monopiede in mezzo al caos (vedi Jook Leung ad esempio). La soluzione di compromesso a 12mm è invece quella che attualmente preferisco per incarichi commerciali o per il paesaggio in situazioni meteo particolarmente mutevoli: la possibilità di chiudere una sfera in soli quattro scatti + nadir a mano libera, mantenendo anche una buona qualità in fullscreen, mi permette di pensare in modo molto più "agile". Se la reflex fullframe che si utilizza ha una risoluzione generosa, questa procedura di ripresa può diventare lo standard per la maggior parte delle situazioni ordinarie.
Queste sono le mie risoluzioni native con la 5D:

Sigma 15mm > 6+z+n > 10840x5420px > cubeface 3450px

Tokina 10-17 @ 12mm > 4+n > 8160x4080px > cubeface 2600px

Tokina 10-17 @ 10mm > 3+n > 7040x3520px > cubeface 2240px

Spero di aver soddisfatto la tua curiosità...

Claudio
poalpina Posted - 03/11/2012 : 22:08:20
Interessante e bello questo topic,
Sarebbe fantastico organizzare un workshop di fotografia panoramica
(chissa che ne pensano Alberto ed Enrico)

@trench
Citazione:
Ho eseguito alla lettera il tutorial [...] altrimenti su consiglio di Tonesh, con il punto che ho..

un punto di partenza per settare le distanze può essere questa serie di dati http://wiki.panotools.org/Entrance_Pupil_Database,
ma segui i consigli del grande Tony, e non sbagli di sicuro.

@mrc @trenk
per il calcolo del numero di foto in base alla focale
io ho trovato efficiente anche questa pagina del NNj website
http://www.nodalninja.com/products/field-of-view-and-panorama-production-calculator/14/

@Claudio
Se non è chiedere troppo che dimensione hanno le tue equirettangoalri di partenza?
Io penso che per foto in ambiente naturale aperto un buon standard sia
almeno 10.000 pixel sul lato lungo, o è troppo?

Matteo
Maestrale Posted - 03/11/2012 : 18:51:23
Citazione:
Postato da mrc

I 3200 ISO li ho impostati per capriccio: volevo sperimentare, in una situazione improbabile, la resa della Mark III ad alti ISO (quando ti dicevo che va anche troppo bene: la usi impropriamente e funziona lo stesso...)
Che invidia! di recente quei 3200 iso mi avrebbero fatto comodo, ho scattato una sferica in luce lunare e volevo le stelle ferme, ma gli alti iso della Mk I non sono molto entusiasmanti...

Ora aspettiamo le tue sferiche fuori di casa!

Claudio
mrc Posted - 03/11/2012 : 18:26:57
Citazione:
3200iso? così belli? mamma mia quanto sono rimasto indietro con l'hardware... io uso ancora la prima 5D! ma visto che sei su cavalletto, perché non utilizzi i 100iso?


La 5D prima serie l'ho avuta per una vita, e ce l'ho ancora, perchè, dopo anni di onorato servizio, non me la sono sentita di venderla per pochi euro. E' una reflex ottima e, se non fosse uscita la Mark III, la userei ancora. I 3200 ISO li ho impostati per capriccio: volevo sperimentare, in una situazione improbabile, la resa della Mark III ad alti ISO (quando ti dicevo che va anche troppo bene: la usi impropriamente e funziona lo stesso...)

Citazione:
Quanto agli intervalli angolari, non mi torna il conto: ogni 15° sono 24 scatti su 360°, cioè l'intervallo adeguato per un normale/mediotele! vedi qui... Scattando a 12mm ti bastano 6 scatti verticali@60°.


Beccato!! Il conto non ti torna perchè l'ho sbagliato
Sono 22,5 gradi, cioè 4 scatti ogni 90 gradi, in tutto 16. Li ho ripresi così perchè temevo che senza una sovrapposizione sufficiente, lo stitch mi "ballasse". Guardo meglio il link che hai postato e mi regolo di conseguenza.

Ciao e grazie una volta di più
Marco
Maestrale Posted - 03/11/2012 : 17:52:50
Citazione:
Postato da Maestrale

non mi torna qualcosa: a giudicare dal risultato, le facce del cubo nel primo link non possono misurare 2200px di lato, a meno che tu non abbia lavorato a partire da una stesa di più o meno 4800x2400px... 2200px di lato per questo tipo d'immagini in interni sono più che sufficienti (per una stesa di 7000x3500px) solo che devi scomporre le facce del cubo in tiles, per ottimizzarne il caricamento...
Mi correggo: ho fatto delle prove e la dimensione delle facce a 2200px nella tua prima immagine è perfettamente verosimile. Il fatto è che negli angoli vengono fuori più evidenti alcuni difetti delle sferiche, e quella che io ho scambiato per scarsa risoluzione potrebbe forse attribuirsi ad una certa morbidezza introdotta dagli alti iso (e dalla conseguente riduzione del rumore via software). Ti consiglierei quindi di accettare per buona l'esportazione a 2200px per economizzare spazio e banda e di limitare il numero di inquadrature a 6 verticali @ 12mm, ma abbassando al minimo gli iso in ripresa...

Claudio
Maestrale Posted - 03/11/2012 : 15:02:08
Citazione:
Postato da mrc

1) Complimenti per l'occhio! Non ho usato HDR in questo immagine, ma di sicuro ho caricato troppo il filtro passa alto (maschera di contrasto), non avendo valutato bene l'effetto al 100%... tra l'altro se ci fai caso le sedie nere a sinistra sono leggermente disallineate, probabilmente per effetto del flare che deve aver ingannato Hugin.
Già, e ora che me lo fai notare il flare lo vedo un po' ingombrante, comunque sono tutte cose facilmente risolvibili la prossima volta.
Citazione:
2) Ormai scatto solo con la 5D Mark III, va davvero bene, pure troppo Questa immagine l'ho realizzata con un Sigma 12-24 corretto per le distorsioni in Camera Raw, con questi settaggi: f/11 a 3200 ISO, tempi mi pare 1/4 s, per gli scatti: una singola riga di 16 scatti, uno ogni 15 gradi, testa panoramica Pano-Maxx (per quello che costa va anche troppo bene!)
3200iso? così belli? mamma mia quanto sono rimasto indietro con l'hardware... io uso ancora la prima 5D! ma visto che sei su cavalletto, perché non utilizzi i 100iso?

Quanto agli intervalli angolari, non mi torna il conto: ogni 15° sono 24 scatti su 360°, cioè l'intervallo adeguato per un normale/mediotele! vedi qui... Scattando a 12mm ti bastano 6 scatti verticali@60°.
Citazione:
3) Grazie anche per questa segnalazione, a questo punto credo di doverti un caffé corretto Sono intervenuto sui file di configurazione di KrPano, che di default sono impostati a 2200 pixel di lato, e ho alzato la risoluzione a 3700, il massimo che posso con la mia immagine; il nuovo vtour lo trovi qui e, come suggerivi, mi pare che il dettaglio sia più apprezzabile
http://www.marcocarlotto.net/temp/vtour_temp2/tour.html
Anche qui non mi torna qualcosa: a giudicare dal risultato, le facce del cubo nel primo link non possono misurare 2200px di lato, a meno che tu non abbia lavorato a partire da una stesa di più o meno 4800x2400px... 2200px di lato per questo tipo d'immagini in interni sono più che sufficienti (per una stesa di 7000x3500px) solo che devi scomporre le facce del cubo in tiles, per ottimizzarne il caricamento...

Claudio
mrc Posted - 03/11/2012 : 14:23:29
Citazione:
Ciao Marco, hai fatto bene a postare il tuo esperimento, così si può ragionare direttamente sulle immagini. Come primo risultato mi sembra ottimo! l'unica cosa che non mi convince a pieno (ma è una cosa marginale che notano solo i più pignoli) sono gli aloni chiari a fianco dei bordi ad alto contrasto, immagino il risultato dell'hdr/tonemapping o della maschera di contrasto. Per quel che riguarda lo stitching invece mi sembra perfettamente riuscito. Adesso lo step successivo è chiudere la sferica.

Per curiosità, quale fotocamera + lente usi? e a che focale?

A giudicare dal calo di definizione agli angoli, immagino che le facce del cubo non superino i 1500px per lato e penso che tu ti possa spingere un po' oltre perché la qualità sia sufficiente a riempire la schermata fullscreen. Considera che la dimensione corretta per le facce del cubo è: lato lungo della stesa / 3,1415. Ovviamente niente vieta di ridurle un po', per alleggerire il peso del file...



Dunque...

1) Complimenti per l'occhio! Non ho usato HDR in questo immagine, ma di sicuro ho caricato troppo il filtro passa alto (maschera di contrasto), non avendo valutato bene l'effetto al 100%... tra l'altro se ci fai caso le sedie nere a sinistra sono leggermente disallineate, probabilmente per effetto del flare che deve aver ingannato Hugin.

2) Ormai scatto solo con la 5D Mark III, va davvero bene, pure troppo Questa immagine l'ho realizzata con un Sigma 12-24 corretto per le distorsioni in Camera Raw, con questi settaggi: f/11 a 3200 ISO, tempi mi pare 1/4 s, per gli scatti: una singola riga di 16 scatti, uno ogni 15 gradi, testa panoramica Pano-Maxx (per quello che costa va anche troppo bene!)

3) Grazie anche per questa segnalazione, a questo punto credo di doverti un caffé corretto Sono intervenuto sui file di configurazione di KrPano, che di default sono impostati a 2200 pixel di lato, e ho alzato la risoluzione a 3700, il massimo che posso con la mia immagine; il nuovo vtour lo trovi qui e, come suggerivi, mi pare che il dettaglio sia più apprezzabile

http://www.marcocarlotto.net/temp/vtour_temp2/tour.html

Ciao!
Marco
Maestrale Posted - 03/11/2012 : 11:20:52
Citazione:
Postato da mrc

Ho fatto un ridicolo esperimento con il software opensource Hugin, assemblando lo stitch equirettangolare di un stanza di casa: al di là del contenuto pietoso, ti pare che la proiezione ottenuta sia accettabile? (so che ci sono un paio di errori di cui sono consapevole, ma sono frutto della fretta...Hugin mi ha restituito un errore medio di 0.8 pixel e massimo di 2.0 pixel, da cui ho tratto la conclusione che la proiezione dovrebbe essere corretta)
Ciao Marco, hai fatto bene a postare il tuo esperimento, così si può ragionare direttamente sulle immagini. Come primo risultato mi sembra ottimo! l'unica cosa che non mi convince a pieno (ma è una cosa marginale che notano solo i più pignoli) sono gli aloni chiari a fianco dei bordi ad alto contrasto, immagino il risultato dell'hdr/tonemapping o della maschera di contrasto. Per quel che riguarda lo stitching invece mi sembra perfettamente riuscito. Adesso lo step successivo è chiudere la sferica.

Per curiosità, quale fotocamera + lente usi? e a che focale?

A giudicare dal calo di definizione agli angoli, immagino che le facce del cubo non superino i 1500px per lato e penso che tu ti possa spingere un po' oltre perché la qualità sia sufficiente a riempire la schermata fullscreen. Considera che la dimensione corretta per le facce del cubo è: lato lungo della stesa / 3,1415. Ovviamente niente vieta di ridurle un po', per alleggerire il peso del file...

Claudio
mrc Posted - 02/11/2012 : 22:44:07
Citazione:
Mi pare di ricordare che PTGui si mangia anche le cilindriche, ma non vedo il motivo di utilizzare questa proiezione per confezionare un virtual tour, a meno che tu non intenda farlo visualizzando l'immagine cilindrica come "piatta zoomabile" (tipicamente il caso delle gigapixel ad ampia estensione orizzontale)... altrimenti, anche senza la necessità d'includere zenit e nadir, che senso avrebbe costringere il software a ricostruire la visione rettilineare tipica dell'immersiva a partire da una proiezione, la cilindrica, che pesa molto ma molto di più rispetto all'equirettangolare (perché molto più ampia nel lato verticale)?


Un grazie davvero!!
Con la documentazione e le indicazioni che mi hai suggerito, ho fatto un po' di ordine nelle idee: in effetti, perlomeno per un "virtual tour", la proiezione più consona è, come dicevi, quella equirettangolare.

Ho fatto un ridicolo esperimento con il software opensource Hugin, assemblando lo stitch equirettangolare di un stanza di casa: al di là del contenuto pietoso, ti pare che la proiezione ottenuta sia accettabile? (so che ci sono un paio di errori di cui sono consapevole, ma sono frutto della fretta...Hugin mi ha restituito un errore medio di 0.8 pixel e massimo di 2.0 pixel, da cui ho tratto la conclusione che la proiezione dovrebbe essere corretta)

Ho caricato il vtour ottenuto con krpano in questo link temporaneo:
http://www.marcocarlotto.net/temp/vtour_temp/tour.html

Per cortesia, fammi sapere qualcosa, che appena possibile levo da lì quell'obbrorio, grazie

Ciao e grazie ancora
Marco
Gianluke Posted - 01/11/2012 : 19:27:20
Grazie Claudio...mi sa che prima mi faccio un po' di letture per le sfere complete e qualche prova e poi riposto qualche domanda.
Maestrale Posted - 01/11/2012 : 18:03:43
Citazione:
Postato da Gianluke

Per fare una a 360 ° col fisheye stampabile senza Z e N, che proiezione conviene usare? E includendo Z e N?
Dipende dall'angolo di campo verticale, se non supera i 100° direi direttamente la cilindrica senza zenit né nadir.

Io per evitare doppi lavori monto sempre prima la sferica completa di zenit e nadir, ovviamente in proiezione equirettangolare. Se poi ho intenzione di stampare, importo la stesa in PTGui come equirettangolare (settando l'angolo orizzontale ovviamente su 360°) e poi la ri-esporto in proiezione cilindrica con un'adeguata compressione verticale: lo si può fare visivamente trascinando il cursore della compressione nel Panorama Editor, oppure con maggior precisione in modo numerico su Panorama Settings. Appena prima di esportare bisogna sempre ricordarsi d'impostare "maximum size". Probabilmente questo doppio passaggio degrada leggermente la qualità finale, ma credo comunque in modo molto trascurabile.

Claudio
Gianluke Posted - 01/11/2012 : 17:44:30
Per fare una a 360 ° col fisheye stampabile senza Z e N, che proiezione conviene usare? E includendo Z e N?
Maestrale Posted - 01/11/2012 : 16:24:06
Citazione:
Postato da mrc

Quello che invece non mi torna è la ragione per la quale una proiezione cilindrica 360x180 non dovrebbe essere sufficiente a realizzare un virtual tour: se non sbaglio, KrPano nelle release recenti supporta le proiezioni parziali, e, a condizione di indicare le corrette dimensioni, accetta in input direttamente anche le cilindriche.... sto dicendo una scemenza?
Mi pare di ricordare che PTGui si mangia anche le cilindriche, ma non vedo il motivo di utilizzare questa proiezione per confezionare un virtual tour, a meno che tu non intenda farlo visualizzando l'immagine cilindrica come "piatta zoomabile" (tipicamente il caso delle gigapixel ad ampia estensione orizzontale)... altrimenti, anche senza la necessità d'includere zenit e nadir, che senso avrebbe costringere il software a ricostruire la visione rettilineare tipica dell'immersiva a partire da una proiezione, la cilindrica, che pesa molto ma molto di più rispetto all'equirettangolare (perché molto più ampia nel lato verticale)?

Claudio
mrc Posted - 01/11/2012 : 15:45:59
Citazione:
Beh, se vuoi metter su un virtual tour devi lavorare in proiezione equirettangolare (sferica), anche se prevedi di limitare il campo visivo verticale per, ad esempio, escludere il nadir. Per domare KRPano potresti pensare all'acquisto di PanotourPro.


Grazie anche per questo consiglio, in realtà l'interfaccia un po' spartana di KrPano non mi spaventa, mi pare anzi che con un minimo di esperienza (e di smanettamenti) diventi piuttosto duttile.

Quello che invece non mi torna è la ragione per la quale una proiezione cilindrica 360x180 non dovrebbe essere sufficiente a realizzare un virtual tour: se non sbaglio, KrPano nelle release recenti supporta le proiezioni parziali, e, a condizione di indicare le corrette dimensioni, accetta in input direttamente anche le cilindriche.... sto dicendo una scemenza?

Ciao e grazie
Marco
Maestrale Posted - 01/11/2012 : 10:18:52
Citazione:
Postato da mrc

L'idea che ho in testa è, se fattibile, di assemblare una proiezione cilindrica in HDR di un interno da dare in pasto a KrPano ... ma finora i risultati non sono all'altezza dell'investimento ... mi basterebbe mettere insieme decentemente quello che KrPano chiama un "virtual tour".
Beh, se vuoi metter su un virtual tour devi lavorare in proiezione equirettangolare (sferica), anche se prevedi di limitare il campo visivo verticale per, ad esempio, escludere il nadir. Per domare KRPano potresti pensare all'acquisto di PanotourPro.

Una raccomandazione per chi inizia: preparatevi con cura se vi volete presentare sul mercato, perché di improvvisati ne è pieno il mondo e purtroppo spesso sono proprio loro i primi ambasciatori della panofotografia, contribuendo a svilirne il potenziale agli occhi dei malcapitati clienti...

Claudio
mrc Posted - 31/10/2012 : 17:10:22
@Maestrale:
Beh, che dire? Grazie! Inizierò dai tutorial della sezione degli articoli, sono senz'altro il posto giusto per cominciare.

Per il resto, non mi sono spiegato molto bene perchè credo di avere le idee abbastanza confuse...
L'idea che ho in testa è, se fattibile, di assemblare una proiezione cilindrica in HDR di un interno da dare in pasto a KrPano: ho acquistato la licenza regolare di quest'ultimo, ma finora i risultati non sono all'altezza dell'investimento
Per ora non miro a realizzare gigapixel o altro ad altissima risoluzione, mi basterebbe mettere insieme decentemente quello che KrPano chiama un "virtual tour".

In ogni caso grazie, per ora mi metto a leggere e chissà che non ne venga fuori qualcosa di buono.

Ciao
Marco
Maestrale Posted - 31/10/2012 : 15:43:01
Citazione:
Postato da mrc

mi intrometto nella conversazione per chiedere alcune dritte per iniziare a muovermi: ho acquistato recentissimamente una testa panoramica Pano-Maxx (so che non è il massimo, ma mi sembra robusta e affidabile...) e vorrei perlomeno evitare di commettere gli errori più marchiani.

1) Potete cortesemente suggerirmi cosa iniziare a cercare nel forum, dal momento che gli argomenti sono molti e non tutti per principianti? Grazie!

2) Una domanda da vero profano: l'accoppiata Merge to HDR + Tone Mapping di Photoshop CS6 (di cui dispongo di regolare licenza) è sufficiente per iniziare ad elaborare interni, o è necessario spostarsi da subito su Photomatix (che dovrei acquistare a parte)?
Beh, questo è già un buon punto di partenza (sezione "Photo Stitching e PTGUI").

1) Così su due piedi mi riesce difficile indicarti quali topic ti servono, anche perché non capisco se vuoi fare dei montaggi parziali, delle gigapixel oppure delle sferiche... soprattutto in quest'ultimo caso, se cerchi in archivio la parolina "immersive" ti viene fuori di tutto di più. Direi che comunque il primo approccio percorribile, come giustamente indicato da Matteo, è quello di imparare a districarsi fra le varie proiezioni geometriche, iniziando a familiarizzare con quella rettilineare, quella cilindrica e quella equirettangolare 360x180° (o sferica)...

2) Non conosco la qualità dei risultati offerti da PS CS6, io utilizzo EnfuseGUI con ottima soddisfazione (tra l'altro esiste da tempo anche il plugin per Lightroom)...

Claudio
mrc Posted - 31/10/2012 : 14:01:12
Citazione:
Il perfezionamento delle tecniche di ripresa e software è costato a tutti noi un gran dispendio di tempo ed energie, che abbiamo però condiviso su questo notevole forum. Cercando nell'archivio troverai quindi una quantità enorme di suggerimenti pratici e discussioni dedicate ai vari aspetti del flusso di lavoro, ora sta a te...


Saluto tutti come di consueto,

da nabbone quale sono, mi intrometto nella conversazione per chiedere alcune dritte per iniziare a muovermi: ho acquistato recentissimamente una testa panoramica Pano-Maxx (so che non è il massimo, ma mi sembra robusta e affidabile...) e vorrei perlomeno evitare di commettere gli errori più marchiani.

1) Potete cortesemente suggerirmi cosa iniziare a cercare nel forum, dal momento che gli argomenti sono molti e non tutti per principianti? Grazie!

2) Una domanda da vero profano: l'accoppiata Merge to HDR + Tone Mapping di Photoshop CS6 (di cui dispongo di regolare licenza) è sufficiente per iniziare ad elaborare interni, o è necessario spostarsi da subito su Photomatix (che dovrei acquistare a parte)?

Ciao, grazie e sinceri per questo forum
Marco
Maestrale Posted - 31/10/2012 : 12:35:39
Citazione:
Postato da Trench

Grazie per il supporto. Ho eseguito alla lettera il tutorial di Matteo Visintainer, il migliore che abbia letto sul web, ma non sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati su un paio di immagini. Provo domani altrimenti su consiglio di Tonesh, con il punto che ho trovato passo direttamente ad approfondire PTgui.
Potresti scattare una sferica a 15mm in un interno ricco di riferimenti visivi e di linee verticali. Su PTGui (modalità advanced) su "optimizer" cambia vari parametri di ottimizzazione (direi di attivare field of view, a e b) e definisci alcuni allineamenti verticali (tab "control points" su immagini gemelle) finché ottimizzando non ottieni un buon risultato, poi salva il progetto come template. Questo template, se di buona qualità, potrai richiamarlo in futuro per aiutarti con nuove sessioni di scatti (se riprese con la stessa focale). I benefici a volte sono davvero notevoli.

Claudio
Trench Posted - 30/10/2012 : 20:15:25
Grazie per il supporto. Ho eseguito alla lettera il tutorial di Matteo Visintainer, il migliore che abbia letto sul web, ma non sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati su un paio di immagini. Provo domani altrimenti su consiglio di Tonesh, con il punto che ho trovato passo direttamente ad approfondire PTgui.
Gianluke Posted - 30/10/2012 : 18:29:17
Citazione:
Postato da Trench

Con il tempo che sto perdendo con il punto nodale con la mia testa Manfrotto non oso immaginare a fare panoramiche con monopiede..... escono bene?

Giovanni



Giovanni anche io sono un novizio della pano...ma sarà la che la NN5 è più comoda e pratica ma in tutti gli scatti che ho dato finora in pasto a PTGUI non mi è mai capitato un solo errore di stiching in automatico.
Prova a seguire il tutorial di matteo che c'è qui sul sito per la ricerca del punto nodale.
tonesh Posted - 30/10/2012 : 17:53:26
Chi conosce bene PTGui e si sa aiutare da photoshop riesce a chiudere perfettamente panoramiche anche fatte a mano libera...ti consiglio quindi di approfondire bene PTGui, non stare ad impazzire sul perfetto punto nodale ... (ma è sempre bene averne uno ;-)
PTGui aggiornato (ne è uscita anche da pochissimo una nuova versione che corregge alcuni bug ed introduce qualche piccola novità) va conosciuto bene, ci vuole del tempo, e a volte ci vuole la pazienza di mettere a mano dei punti di controllo, ma fa cose grandiose, e si può usarlo anche per la pubblicazione flash e html5....
Buono studio,
facci sapere

Toni
Trench Posted - 30/10/2012 : 16:59:08
Grazie Claudio per il suggerimento. Io infatti sto trovando il miglior punto nodale con 15 mm e vorrei operare solo con quello anche se il pensiero iniziale dell'acquisto era stata la rapidità di esecuzione con l'8 mm. Quello che mi preoccupa poi è PTgui. Il primo approccio con il software non è stato dei migliori. Dopo aver trovato quello che credevo un ottimo punto nodale e quindi pensavo poco da fare con i control point invece mi ha ridato un rosso no good non molto confortante. Devo prima capire, leggendo attentamente il tutorial, come utilizzare al meglio le funzioni del software.
Con il tempo che sto perdendo con il punto nodale con la mia testa Manfrotto non oso immaginare a fare panoramiche con monopiede..... escono bene?

Giovanni
Maestrale Posted - 30/10/2012 : 15:44:40
Citazione:
Postato da Maestrale

Se la tua FF ha una risoluzione generosa, probabilmente potrebbero bastarti 4 riprese verticali @ 90° + nadir per riempire adeguatamente una visione fullscreen.
Mi sono accorto soltanto adesso di aver dimenticato di specificare la focale migliore per la combinazione espressa qui sopra: 12mm. Il bello dell'avere uno zoom fisheye di quella qualità è che si può adattare la procedura di ripresa alle proprie esigenze, scegliendo di volta in volta se puntare sulla rapidità di ripresa/montaggio o invece sulla maggior risoluzione finale, oppure ancora sul compromesso fra le due strade. La miglior qualità si ottiene ovviamente con la massima focale: 6+z+n @ 15mm (ogni 60°), mentre la maggior rapidità operativa (accompagnata ad una minor qualità) è offerta dalla combinazione 3+n @ 10mm (ogni 120°). La soluzione di compromesso è la ripresa 4+n @ 12mm (ogni 90°).

Potendo scegliere, io preferirei la focale 15mm per il paesaggio o per casi in cui la qualità del dettaglio è importante, mentre destinerei la focale 10mm alla sola street photography con monopiede in mezzo al caos (vedi Jook Leung ad esempio). La soluzione di compromesso a 12mm è invece quella che attualmente preferisco per incarichi commerciali o per il paesaggio in situazioni meteo particolarmente mutevoli: la possibilità di chiudere una sfera in soli quattro scatti + nadir a mano libera, mantenendo anche una buona qualità in fullscreen, mi permette di pensare in modo molto più "agile". Se la reflex fullframe che si utilizza ha una risoluzione generosa, questa procedura di ripresa può diventare lo standard per la maggior parte delle situazioni ordinarie.

Claudio
Trench Posted - 29/10/2012 : 17:44:48
Ti ringrazio per la fiducia ma credo che ci vorrà un pò di tempo, ma spero, anche grazie al vostro contributo, di riuscirci....
poalpina Posted - 29/10/2012 : 17:35:08

bene: un panofotografo naturalista !
postaci presto qualche link ai tuoi lavori.




M.Teo
Trench Posted - 29/10/2012 : 12:31:12
Sono un modesto appassionato di fotografia naturalistica e scoprendo questa tecnica vorrei riuscire a comprenderla meglio per poter vedere lo stesso panorama in una maniera sicuramente diversa, sperando sempre di riuscirci! Risolto il problema del punto nodale, seguendo sempre i vostri consigli, ora tocca a ptgui e ai control point.
Sono sicuro che i buoni risultati scaturisco da tante ore di lavoro per capire bene tutte le varie fasi, ma grazie ai tutorial si ha una buona base di partenza.
Adesso sto scattando prove a 15 mm dove ho trovato il punto nodale, vediamo cosa viene fuori....
poalpina Posted - 28/10/2012 : 16:48:10
Ciao Benvenuto,

Claudio ti ha già risposto,
io ho cominciato cercando di risolvere prima i
problemi di natura geometrica e poi quelli
relativi all'esposizione.
Per gestire con sicurezza la prima fase,
vista l'ottima lente che hai, io comincerei
con qualche scatto in più per avere una ampia
sovrapposizone, (per esempio 12mm e 6+z+n).
Tieni conto che mediamente 12.000 pixel sul lato lungo
della proiezionie equirettangolare
sono già un risultato soddisfacente.

M.teo

M.Teo

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina