I N I Z I O T O P I C |
gygygy01 |
Posted - 02/09/2012 : 22:07:53 Salve, da circa 3 giorni sto rilevando sullla mia stampante l'errore in oggetto. In pratica appena lancio la stampa e il file arriva sulla stampante la stessa va in blocco immediatamente e mi chiede di essere spenta. Appena riavvio il plotter tutto rifunziona perfettamente e le stampe sono perfette. Naturalmente lascio la stampante accesa e il giorno dopo appena rilancio una stampa si riblocca con lo stesso errore, spengo, riavvio, rilancio la stampa e tutto fila liscio. Il manuale dice di spegnere e riavviare e in caso di ricomparsa chiamare l'assistenza. A qualcuno di Voi è già successo? Se si come ha risolto?
Un Saluto a tutti,
Luigi |
7 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
gygygy01 |
Posted - 15/09/2012 : 18:19:05 Aggiornamento....... sono circa 10 giorni che l'errore non si verifica più. Giorni addietro dopo aver riacceso la macchina (mi aveva dato il solito errore) ho rilanciato la stampa e ho notato che durante la stampa sul display a tratti compariva il seguente messaggio: "Inter. blu sporco. Pulire" Ho aperto il coperchio superiore e con lo spazzolino in dotazione sono andato a pulire tutti gli interrutori blu presenti sulla piattina. Mentro eseguivo questa operazione mi sono accorto che proprio sotto il carrello porta testina si era formato un piccolo grumo d'inchiostro ed era proprio in corrispondenza dei led che verificano la posizione della carta. Con un cottonfiocc ho cercato di ripulire con attenzione il grumo cercando di non toccare le testine. Dopo aver effettuato questa operazione l'errore hardware non si è più verificato. Speriamo che la cosa duri :) Un saluto a tutti Luigi |
rosario_ge |
Posted - 04/09/2012 : 15:03:49 Appena ti compariva il codice di errore la qualità di stampa si era deteriorata? La stampante lanciava in maniera autonoma i cicli di pulizia? Stampando il controllo ugelli hai notato delle griglie imcomplete?
- No, la qualità di stampa si è sempre mantenuta buona - Si, i cicli di pulizia partivano autonomamente ; nel mio caso, a causa di settimane alternate di attività, li avevo imputati alla necessità di "riavviarsi" appropriatamente (però ora con le teste nuove - anche se come ho scritto ho messo a standard una stampata automatica ogni 2 gg - non lo fa e stampa immediatamente) - Tempo prima, non ricordo esattamente ma non immediatamente prima dei mssg di errore, avevo stampato le griglie di controllo ed avevo notato qualche incompleta, che con un ciclo di pulizia erano andate a posto.... Probabilmente si erano progressivamente tappati altri ugelli sino a che , esauriti quelli a posto, si bloccò la stampante richiedendo la sostituzione. Ricordo post di Michele e Alberto su una procedura di servizio per individuare la mappa completa degli ugelli. Tieni anche presente che qualora dovessi procedere alla sostituzione, non è detto che ciò sia necessario per entrambe le teste; nel mio caso dopo lòa sostituzione della dx la stampante era ripartita normalmente ma ho preferito cambiare anche la sx perchè era già stata 'inchiostrata' e non mi fidavo a lasciarla inattiva per un tempo indefinito. Speriamo in bene....
|
gygygy01 |
Posted - 03/09/2012 : 21:54:56 A questo punto penso proprio che dovrò mettermi alla ricerca di testine nuove. Rosario permettimi tre domande: Appena ti compariva il codice di errore la qualità di stampa si era deteriorata? La stampante lanciava in maniera autonoma i cicli di pulizia? Stampando il controllo ugelli hai notato delle griglie imcomplete? |
rosario_ge |
Posted - 03/09/2012 : 18:01:55 E' l' errore che anche a me capitava poco prima (direi 2/3 settimane) di bloccarsi e richiedere la sostituzione delle teste; mi spiace ma temo che possa capitarti lo stesso. Avevo provato ad effettuare le manovre previste, ovvero pulizia A e B delle teste, stampe di controllo ecc. ma alla fine la bestia si fermò e dovetti cambiare le testine... Evidentemente c'è un problema ben preciso di cui soffre la 6300, che con Michele ha raggiunto il punto peggiore ....
Ps sarebbe poi interessante avere da Michele un test di confronto tra Epson e Canon a prescindere dal fattaccio finale |
Michele Volpicella |
Posted - 03/09/2012 : 12:22:52 Sì, può essere un po' di tutto, ma di solito sono le testine. Dopo il disastro della mia iPF6300 che si è guastata per un motivo non identificato mi sono interessato ai guasti delle iPF. In sostanza sembra che i guasti gravi partano dalle testine. Il progetto delle iPF non pone in sicurezza i componenti elettronici essendo del tipo "consumer" a differenza delle Epson (secondo quello che leggo su wiki-iPF, io personalmente non me ne intendo). Per questo i guasti si allargano a zone che erano sane, specialmente ai vari PCB (printed ciruit board). Cambiare le testine appena si presentano i problemi sembra che non serva a molto ma potrebbe essere un cammino. Inoltre i messaggi di errore sono molto spesso inesatti, cioè non indicano il vero problema. Ma nel 90% dei casi sta nella testina. Purtroppo le iPF sono state concepite come usa-e-getta e anche se la "maggioranza" delle macchine non presenta problemi (e questo dobbiamo riconoscerlo), la parola "maggioranza" non è sufficiente per un prodotto così caro. La % dei guasti gravi è troppo alta. Ciao e spero davvero che tutto si risolva per il meglio. |
gygygy01 |
Posted - 02/09/2012 : 23:36:39 Ciao Michele, Conoscendo poco l'inglese dal poco che ho capito possono essere le testine o addirittura la scheda madre? |
Michele Volpicella |
Posted - 02/09/2012 : 23:22:59 Guarda qui:
http://img535.imageshack.us/img535/7965/031300312618.jpg
Ciao
|