| I N I Z I O T O P I C |
| marsss |
Posted - 15/08/2012 : 18:18:44 salve a tutti, ho stampato oggi un'immagine piccola 10X15 su carta epson premium glossy. L'immagine era un raw salvato in tiff e ridimensionato a 10x15 con dpi a 300. prima di stampare ho pulito la testina visto che era ferma da un po'. il motivo di controllo era perfetto. Una volta stampato mi sono reso conto che i margini di due figure tonde erano pixellati. in pratica si trattava di due lampade illuminate su uno sfondo scuro irregolare. è come se la stampante non fosse riuscita a essere precisa nella stampa del contorno rotondo della lampada... non so è normale ho dei problemi? |
| 10 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
| massimiliano |
Posted - 31/08/2012 : 12:11:40 forse non ho capito bene... ma prova a ridimensionare con photoshop il tuo file a 10x15cm a 360 dpi e vedi come viene, confrontandolo con lo scatto che hai fatto. |
| marsss |
Posted - 29/08/2012 : 09:26:49 salve a tutti ho fatto un paio di prove e in pratica ho notato che se faccio fare il ridimensionamento al driver della stampante le scalettature sul 10x15 non ci sono, mentre se lo faccio in photoshop ci sono....
un problema questo che a salire di formato non ho anche se sull'A4 un po' si nota. non so se è qualcosa che sbaglio nel ridimensionamento in photoshop. Uso le impostazioni base con il metodo bicubica, la risoluzione o la lascio a 300 o la abbasso a 250, cmq sia sul 10x15 carta epson premium glossy mi scaletta parte dei contorni. |
| marsss |
Posted - 16/08/2012 : 15:49:40 Citazione: Postato da andre_ Io ho visto piú volte scalettature di linee oblique e quadrettamenti di particolari fini, con la R2400 (che dovrebbe avere le stesse testine e lo stesso driver della 3800, ed alla 3880).
è proprio questa scalettatura che ho notato soprattutto su foto piccole fomrato diciamo 10x15 e su particolari fini o magari complessi come un cerchio |
| andre_ |
Posted - 15/08/2012 : 22:57:19 Citazione: Postato da Michele Volpicella
Io non ho la 3880, ma la 7900 quindi una macchina completamente diversa e da pochissimo tempo. Prima avevo la Canon 6300. Comunque dalle stampe che ho fatto ho visto che non c'è differenza tra fare il campionamento a mano e farlo fare al driver: i risultati sono (per me) indistinguibili.
Io ho visto piú volte scalettature di linee oblique e quadrettamenti di particolari fini, con la R2400 (che dovrebbe avere le stesse testine e lo stesso driver della 3800, ed alla 3880).
Sinceramente non con la 3880, ma semplicemente perché ormai ho acquistio l'abitudine al resize in Photoshop, e non ho piú provato. Puó darsi che la Canon avesse un resizing migliore nel driver... anche perché ci vuole pochissimo... 
É vero che con Lightroom é tutto piú semplice, perché il resizing é molto piú evoluto anche di quello di Photoshop.
Ma in generale preferisco non stampare da Lightroom (meglio, non stampare i RAW, ma solo PSD e TIFF giá ridimensionati correttamente), perché non puoi controllare il risultato della USM e della eventuale grana aggiunta (cosa che faccio spesso). Credo sia un limite non da poco. a_
www.andre-photo.org |
| Michele Volpicella |
Posted - 15/08/2012 : 22:22:31 Io non ho la 3880, ma la 7900 quindi una macchina completamente diversa e da pochissimo tempo. Prima avevo la Canon 6300. Comunque dalle stampe che ho fatto ho visto che non c'è differenza tra fare il campionamento a mano e farlo fare al driver: i risultati sono (per me) indistinguibili. Quindi il mio consiglio è: lascia fare il resizing al driver e piuttosto cura al massimo i dettagli cromatici e di luminosità, usando il pennello di LR4 che ormai fa di tutto. (Comunque lo stesso LR4 può fare il resizing se si vuole) Questo vale come caso generale. Per il tuo problema: sulla piccola Epson che avevo una volta (R285) risoluzioni superiori a un certo valore (non ricordo quanto fosse, ma doveva essere più di 600 ppi) davano errore perchè il driver non era in grado di fare un downsizing. Forse è questo il tuo problema? |
| andre_ |
Posted - 15/08/2012 : 22:09:01 Citazione: Postato da marsss
di solito ridimensiono in photoshop per poi stampare. Tu parli del ridimensionamento direttamente nella pagina di stampa?
Solitamente anch'io ridimensiono in Photoshop, per avere la dimensione in centimetri della stampa a 360 o 240dpi, in modo da non toccarla piú quando la mando in stampa.
Per la ma esperienza, meno operazioni fai fare al driver, piú controllo hai della stampa. 
(E se viene male, é proprio solo colpa dell'operatore, non ci sono scuse... )
Citazione: Postato da marsss Stampo sempre lasciando un po' di margine, quindi uso 240 dpi?
La qualitá migliore si ha a 360dpi, io preferisco arrivare a questo valore quando ridimensiono in Photoshop. Se mandi la stampa a 300dpi, il driver li ridimensiona a 360... e tu non puoi vedere se ci sono artefatti, se non sulla stampa stessa. Se lo fai a mano da Photoshop... puoi controllare direttamente e non ci saranno piú sorprese.
Se mandi una stampa a 240, il driver li ridimensiona comunque a 360. Ma visto che il driver non usa interpolazioni strane (nemmeno una bicubica....), mandare a 240 significa comunque non avere sorprese, perché 360 é esattamente una volta e mezzo.
Teoricamente la definizione é leggermente minore, perché al di sotto dei 300dpi "canonici" per garantirsi la definizione massima che l'occhio puó distinguere. Ma sono comunque molti, e ben gestiti dal driver Epson (che io trovo piú che adeguato). Ma in ogni caso 300dpi per un driver Epson sono una "cosa strana", anche se non certo fuori dal mondo.
In generale, io mando quasi sempre in stampa a 240dpi gli A3+ e gli A4, perché generalmente parto da 12-16Mp della mia macchina e quindi devo in ogni caso ridimensionare verso l'alto. A quel punto mi semplifico la vita ridimensionando a 240dpi, e su un A2 sinceramente non ho mai notato nessuna differenza con le stampe a 360dpi. Se poi devi stampare piú cose contemporaneamente, il computer é un bel po' alleggerito....
Ma su una stampa piú piccola, ed in ogni caso fino al 20x30 (o A4), io consiglio di mandare a 360dpi. Anche perché le stampe piú piccole sono "fatte apposta per essere guardate da vicino", per cui a mio parere é il caso di usare tutta la deifnizione offerta dalla stampante. Le stampe piú grandi, invece, sono fatte per essere guardate da una distanza maggiore, per godersi la foto.... Per cui 240dpi "fatti bene" io li considero ampiamente sufficienti.
Ovviamente altri la pensano in maniera differente, io riporto solo la mia esperienza... e la consiglio perché mi ci trovo bene.  a_
www.andre-photo.org |
| marsss |
Posted - 15/08/2012 : 21:43:35 di solito ridimensiono in photoshop per poi stampare. Tu parli del ridimensionamento direttamente nella pagina di stampa?
credo di aver aggiornato i driver l'anno scorso, proverò a rifarlo.
Stampo sempre lasciando un po' di margine, quindi uso 240 dpi?
grazie!!!!
|
| andre_ |
Posted - 15/08/2012 : 21:30:29 Una domanda, usi un driver originale (ed aggiornato)?
In ogni caso, io ti consiglio caldamente di non mandare in stampa immagini a 300dpi. 360 o 240dpi, se non stampi senza margini o usi l'opzione "retain image size" (consigliata per le stampe senza margini, aggiungendo 5mm alle dimensioni).
Ho notato che il driver Epson fatica a ridimensionare, e non mi stupirei l'errore fosse in parte dovuto anche a quello. Non dovrebbe essere particolarmente visibile, in ogni caso, se le testine sono allineate correttamente. a_
P.S. La pulizia manuale delle testine all'accensione é pressoché inutile, perché la 3880 provvede a fare una pulizia (non approfondita) ogni pochi giorni (o addirettura ogni giorno). Se serve, é invece utile una pulizia approfondita, da lanciare dal menu della stampante stessa.
www.andre-photo.org |
| marsss |
Posted - 15/08/2012 : 20:30:29 ciao daniele grazie proverò, ma volevo dire che il resto dell'immagine non presenta problemi solo quelle due figure,potrebbe dipendere sempre dall'allineamento delle testine? ah ho stampato l'immagine in a4 e il problema era minore quasi impercettibile
|
| danipen |
Posted - 15/08/2012 : 19:04:13 prova a fare l'allineamento automatico delle testine. il problema che riscontri potrebbe dipendere da questo ciao daniele
www.fineartclub.it www.danielepennati.com www.miciap.com |
|
|