| I N I Z I O T O P I C |
| andre_ |
Posted - 06/08/2012 : 10:57:55 Perdonate la banalitá della domanda...
Ho una VM con Windows8, e non é escluso che mi doti di un PC, a breve.
Qualcuno puó essere cosí gentile da farmi un breve riassunto su come impostare la gestione colore su Windows? E su come fare in modo di far caricare la LUT corretta nel monitor, eventualmente (anche se in qusto momento non ne avrei bisogno, usando un iMac).
Se é cosa lunga, non voglio far perdere troppo tempo a nessuno. In quel caso mi metto a cercare un tutorial altrove (se ci sono indicazioni, meglio in inglese visto che non ho mai avuto un O.S. in italiano).
É troppo tempo che non uso Windows, e non saprei davvero da che pare iniziare a mettere le mani.... Grazie.  a_
www.andre-photo.org |
| 8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
| andre_ |
Posted - 07/08/2012 : 10:05:57 Piccola curiositá, se interessa a qualcuno....
Andando sul sito color.org per testare la gestione del colore nei vari browser, ho scoperto che Safari per Windows ha lo stesso bug di ColorSync per Snow Leopard (o forse "trasmette" lo stesso bug alla macchina host). Insomma, Explorer 10 gestisce i profili ICC sia v2 che v4, Firefox solo i v2... E Safari fa lo stesso casino con i profili v4, esattamente come su Mac.
Pare che ColorSync di Lion e Mountain Lion risolva il problema.... ...Spero solo non si riproponga in futuro, come su SL.  a_
www.andre-photo.org |
| andre_ |
Posted - 07/08/2012 : 08:32:56 Citazione: Postato da AlbertoM Da win7 in giù non basta: in mac colorsync legge dentro al profilo ICC il tag VCGT per caricare la LUT con le curve di calibrazione, in win serve un programmino che lo faccia, il "loader" di cui ti hanno già detto, che va messo nella cartella "Esecuzione automatica"
Ok. Ma nel caso di una macchina virtuale non posso fare altro, a quanto vedo. Il che ha anche senso, perché il percorso gestito da Windows arriva solo fino al limite della macchina guest. Da lí in poi é l'host che decide (non posso neppure andare a visualizzare le impostazioni del monitor, definizione a parte).
Quando avró una macchina reale Windows mi scriveró un Post-it per questa cosa del loader, anche se come ha detto Michele dovrebbe essere tutto automatico. Per ora mi pare funzioni cosí com'é.
 a_
P.S. Lo so che con le VM é un mezzo casino.... Ma il problema é solo capire "cosa e host" e "cosa é guest". Poi tutto dovrebbe funzionare, per quanto ne so. E tutto sommato il concetto di VM mi piace, per poter pasticciare senza fare danni. 
www.andre-photo.org |
| AlbertoM |
Posted - 06/08/2012 : 23:26:31 Citazione: Postato da andre_ Ho installato il profilo del monitor del Mac sulla VM installandolo dai settings del pannello di controllo, e pare essere andato tutto bene. Spero lo tenga al prossimo riavvio.
Da win7 in giù non basta: in mac colorsync legge dentro al profilo ICC il tag VCGT per caricare la LUT con le curve di calibrazione, in win serve un programmino che lo faccia, il "loader" di cui ti hanno già detto, che va messo nella cartella "Esecuzione automatica"
Non so cosa faccia win8, non sono così avanti 
AlbertoM |
| andre_ |
Posted - 06/08/2012 : 22:58:52 Grazie per le indicazioni! :)
Ho installato il profilo del monitor del Mac sulla VM installandolo dai settings del pannello di controllo, e pare essere andato tutto bene. Spero lo tenga al prossimo riavvio.
...Ed ho pure scoperto che Explorer 10 onora i profili delle immagini! Sono shockato. :D
Purtroppo é instabilissimo, in questa RC (mentre nella Beta precedente andava bene), come purtroppo Chrome continua a non avere nessuna gestione colore, pare. Mi rimane Firefox (Safari giá lo ho sul Mac...), che almeno onora i profili v2 e mi permette di testare alcune cose on line anche sulla macchina Windows.
Temo che piú avanti ci saranno ancora delle domande da principiante.... Windows lo ho proprio dimenticato, in tutto questo tempo. Ma é... come dire.... "rassicurante" ritrovare su Win8 le stesse finestre dei settings che c'erano su Windows Me. Uguali uguali. 
Ora mi rimane solo un dubbio contingente, ma temo che nessuno su questo forum mi possa dare una risposta. Dove cavolo é la barra rovesciata per scrivere i path di Win... su una tastiera Mac danese?  Non c'é proprio.
É tempo di andare a dormire, per non scrivere altre fesserie.  Buonanotte. a_
www.andre-photo.org |
| Diego |
Posted - 06/08/2012 : 16:51:21 Citazione: Postato da andre_
Grazie mille. Appena ho un attimo di tempo guardo se é tutto identico in Win8, come penso.
Un'ultima cosa, se possibile. Se volessi inserire a mano un profilo, é abbastanza immediato dalle Preferenze Colore?
Lo chiedo perché ora come ora ho Win come Virtual Machine, e "passando attraverso" ColorSync dell'host usa una gestione del colore completa... se non fosse che Windows non ha idea di che profilo applicare per la visualizzazione, poverino. Pensavo di inserire a mano il profilo creato per l'iMac, se possibile.
Grazie ancora. a_
P.S. Ma Safari per Windows non esiste piú? Lui il colore doverbbe gestirlo. Su Mac uso proprio Safari e mi ci trovo bene, pensavo di mantenere la scelta anche se affiancheró un Windows al Mac (attualmente il browser sulla VM non lo uso, ovviamente).
www.andre-photo.org
Dunque tutti i profili su windows te li mette in cartella Windows\system\32\spool\driver\color.. Se ti è comodo schiaffa li tutti i profili per scanner monitor carte-e-stampanti..
Occhio a esecuzione automatica in start programmi .... se usi più software di calibrazione ti carica più loader che poi ti rompono le scatole... (basta cancellare quelli che non vuoi ovviamente solo da esecuzione automatica)
Se vuoi forzare il sistema a usare i tuoi settaggi per gestione colore.. prova color correction o gestione colore in start-->cerca(finestrella di ricerca subito sopra start) che ti da il programma che digiti...
Buone felici scoperte.. Ciao Diego
Per i browser color managed guarda qui forse fa al caso tuo http://www.gballard.net/psd/go_live_page_profile/embeddedJPEGprofiles.html |
| Michele Volpicella |
Posted - 06/08/2012 : 14:42:41 Sì, il profilo monitor si può inserire a mano facilmente, l'importante è poi disattivare il caricamento automatico dell'altro profilo. Safari esiste per PC, non ricordo bene perchè ma mi sembra non sia altrettanto perfezionato in termini di CM come Firefox, ma non ricordo i dettagli, prova a guardar qui: http://foto.beitinger.de/browser_farbmanagement/index.html Comunque ormai tutti postano foto in sRGB per cui il vantaggio è limitato per i monitor normali, mentre è importante per i wide-gamut. Da notare ancora che nessun browser offre il CM per più di un monitor, solo per quello definito come principale nelle opzioni.
EDIT: ho riletto l'articolo e la differenza è che Safari non interpreta automaticamente come sRGB i profili mancanti, cosa antipatica per i wide-monitor.
|
| andre_ |
Posted - 06/08/2012 : 13:48:45 Grazie mille. Appena ho un attimo di tempo guardo se é tutto identico in Win8, come penso.
Un'ultima cosa, se possibile. Se volessi inserire a mano un profilo, é abbastanza immediato dalle Preferenze Colore?
Lo chiedo perché ora come ora ho Win come Virtual Machine, e "passando attraverso" ColorSync dell'host usa una gestione del colore completa... se non fosse che Windows non ha idea di che profilo applicare per la visualizzazione, poverino. Pensavo di inserire a mano il profilo creato per l'iMac, se possibile.
Grazie ancora. a_
P.S. Ma Safari per Windows non esiste piú? Lui il colore doverbbe gestirlo. Su Mac uso proprio Safari e mi ci trovo bene, pensavo di mantenere la scelta anche se affiancheró un Windows al Mac (attualmente il browser sulla VM non lo uso, ovviamente).
www.andre-photo.org |
| Michele Volpicella |
Posted - 06/08/2012 : 13:17:06 Ciao amico André,
ti dò la versione corta della storia per W7: non devi fare niente, nel senso che è tutto automatico. Per esempio nel momento in cui profili il monitor con qualsiasi sw viene caricata la LUT e il profilo, non solo, ma viene anche attivato nello startup list il programma di caricamento. Per la stampa di foto, ti comporti come da Mac. Per i browser Firefox è l'unico che "onora" i profili. Esiste sotto "sistema" un'opzione complessa per modificare tutta la gestione del colore, ma suggerisco di starne alla larga per non fare pasticci, già che il processo automatico è perfetto. Nota dolente: non si può stampare a 16 bit da Windows. E' possibile farlo se si ha un plugin speciale come con la Canon iPFx100 e x300, ma non in modo nativo. Per esempio su Mac in LR4 c'è la spunta per stampare a 16 bit, su PC non c'è. Ma, come spiegato da Alberto tempo fa, le differenze dovrebbero essere minime.
|
|
|