I N I Z I O T O P I C |
carlo73 |
Posted - 19/02/2012 : 23:32:45 Buon giorno a tutti,
sono alle prese con la calibrazione del Monitor Nec 271 con la sonda basICColor DISCUS, volevo gentilmente chiedere a persone molto più esperte di me, quali settaggi potrebbero essere più corretti. Utilizzerò il video principalmente per la sistemazione di file RAW e per la successiva stampa principalmente in Bianco e Nero in casa con Epson 4900. Vorrei quindi partire con il piede giusto, per poi passare a profilare la stampante, che non credo sia uno scherzo, ma per lo meno saprei che la base da cui parto e quindi ciò che vedo a video dovrà essere il più fedele possibile alla stampa in uscita. Non riesco a capire se i colori siano o no corretti, quindi chiedo a voi un consulto sui settaggi:
Utilizzo come software lo Spectraview Profiler 5.
Nel menù principale del software scelgo l'opzione CUSTOM. Preimpostazioni --> Tipo di monitor : Monitor LCD Metodo di calibrazione : Calibrazione combinata hard/software impostazione propria: Personalizzato... Temperatura colore --> Luci ambiente CIE: D65 Altri punti bianchi: nessuna selezione Curva di tonalità --> Graphic Design / Stampa: L* Luminanza --> Selezionare: Luminanza Bianco e Nero Luminanza bianco: 120 cd/m2 Contrasto: Massimo Luminanza nero: Min. Neutrale Profilo --> Tipo di profilo: Profilo LUT, 16-bit Adattamento cromatico: CAT02 (di CIECAM02)
Se fosse necessario e utile per una maggior comprensione posso postare anche le immagini delle validazioni del Spectraview Profiler 5.
Grazie 1000 a tutti
Carlo73 |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Gianluke |
Posted - 28/02/2012 : 13:12:46 Non è tanto 120 cd?
In genere si consiglia in un ambiente poco illuiminato e con una adeguata illuminazione per le stampe 100-110 cd.
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
carlo73 |
Posted - 24/02/2012 : 23:37:54 Ciao VitOne,
come prima cosa grazie per le preziose informazioni spero di potermi fare una cultura sull'argomento con il tempo e con le informazioni prese un po' qui e un po' nella rete, e grazie naturalmente per il tempo che mi hai dedicato, vedi purtroppo non vivo di fotografia anche se non nego mi piacerebbe molto che questa passione magari un giorno possa diventare qualche cosa di più, per il momento è la mia unica passione e la vivo come tale, ma per ogni passione o hobby ci vuole tempo e di tempo ne ho veramente poco da dedicargli con mio grande dispiacere, ma in questo momento il lavoro mi assorbe quasi totalmente il mio tempo, mi piacerebbe molto poter passare ore su internet a cercare, leggere, informarmi e fare prove su prove a livello pratico. Per questa mia mancanza di tempo ho chiesto aiuto in questo forum, ho visto che la profilatura andava a buon fine e i profili venivano validati ma non ero del tutto soddisfatto e mi sono detto magari visto i molti parametri e opzioni del software c'è qualche parametro che posso modificare magari non del tutto corretto. Ho persino pensato di far venire qualche centro autorizzato per la calibrazione e profilatura a casa per poter risolvere radicalmente qualsiasi problema o dubbio ed essere finalmente produttivo, stampare qualche foto e passare il poco tempo libero a disposizione a fotografare. Hai pienamente ragione ho esposto il problema molto probabilmente con termini non proprio corretti o con l'esattezza tecnica che ci vorrebbe per farmi comprendere da tutti, ho cercato di esporre un mio dubbio, come avevo anticipato sono alle prime armi e volevo chiedere a persone molto più esperte di me un parere un consulto ecco tutto. Ti ringrazio ancora per le preziose indicazioni che mi hai dato.
Grazie infinite ciao
Carlo73 |
VitOne |
Posted - 23/02/2012 : 09:32:09 Ciao Carlo.
Ti segnalo prima di tutto che è da evitare il cross posting: porre gli stessi quesiti tramite email e su più forum contemporaneamente non è considerato corretto.
Sono abbastanza sicuro che non stai ricevendo risposte perché stai ponendo domande indice di una tua non corretta "ricerca personale del sapere". Quello che chiedi è sostanzialmente già stato "risposto" in precedenti interventi su questo forum e alcuni punti potrebbero essere interpretati come una errata conoscenza di base.
Hai una attrezzatura ottima e il mio primo suggerimento è quello di documentarti al meglio sulla gestione del colore, sui siti che sicuramente già conoscerai, a partire da questo.
Per quanto concerne la tua domanda dovresti prima di tutto capire che non è possibile avere una corrispondenza perfetta tra monitor e stampa e che è necessario dotarsi di un sistema di "illuminazione" della stampa adeguato a farla rendere al meglio. Se valuti la tua stampa con una "sorgente luminosa" non adeguata molto è inutile. Puoi ovviamente fare le tue valutazioni in vario modo, ci sono "sorgenti luminose" per tutte le tasche e con una ricerca sul forum troverai diverse informazioni (ne abbiamo discusso più volte).
Chiariti questi aspetti le tue attuali impostazioni dovrebbero garantirti risultati soddisfacenti, ammettendo ovviamente che tu stia usando un ambiente correttamente "illuminato" anche mentre usi il monitor, dovresti anche cercare di renderlo il più "neutro" possibile eliminando eventuali "elementi colorati" ed usando uno sfondo "grigio" dietro al monitor.
Le differenze tra un Discus ed un i1Pro o un i1Display Pro non sono molto marcate e vanno sapute "sfruttare" e questo richiede, appunto, la scelta di "condizioni ambientali" adeguate.
Una volta calibrato e profilato il monitor (ripeto che i parametri che hai scelto mi sembrano grossomodo "corretti") potresti provare ad utilizzare le funzionalità offerte dal software per esempio per il softproofing. Puoi trovare qualche piccola informazione qui: http://managingcolors.blogspot.com/2011/12/basiccolor-display-5.html
Il tuo scopo in prima battuta potrebbe essere quello di assicurati che i colori riprodotti dal monitor siano quelli effettivamente previsti dal file originale. Con gli strumenti che hai e le impostazioni che hai usato non dovresti avere problemi. Il tuo occhio tuttavia potrebbe essere (sensibilmente) condizionato dall'ambiente circostante, come ho già scritto. Detto questo potresti voler ottenere una corrispondenza tra monitor e stampante e quindi dovresti studiarti cosa è un CMS, cosa è un intento di rendering e come funziona e tutta una serie di altre "informazioni" per capire come fare per far si che la tua stampa sia di tua personale soddisfazione, Che è cosa diversa dal dire che la stampa sarà uguale a quello che vedi a monitor. Se proprio vuoi colori identici (sempre ammettendo un sistema di "Illuminamento" adeguato) potresti provare a "limitare" i colori riprodotti dal monitor e a "limitare" i colori prodotti dalla stampante in modo che coincidano. Generalmente preferisco (ma ognuno ha le sue strategie) fare in modo che la stampante possa riprodurre il numero maggiore di colori possibile (mi perdonino gli esperti per la terminologia spicciola e scorretta che sto usando, ma ovviamente il discorso è finalizzato ad una introduzione, sarà cura di ognuno documentarsi adeguatamente).
Non importa quale strada tu scelga perché non c'è qualcosa di "corretto" ed è questo il motivo per cui generalmente non vengono suggeriti "parametri ideali alla stampa". Generalmente è vero che si dovrebbe evitare l'uso di un valore di luminanza superiore a 120cd/mq e che si può provare a "contenere" il contrasto (tramite softproof o direttamente nelle impostazioni) ma molto dipende dalle tue scelte personali.
Rinnovo il mio invito a documentarti sui "siti noti", potresti magari trovare interessante (e produttiva) la lettura di qualche libro sulla gestione del colore (si trovano soprattutto in inglese). |
|
|