PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 nikon D800

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
fabio maione Posted - 07/02/2012 : 10:27:42
E' arrivata!
http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Nikon_D800_D800E_launch
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
andre_ Posted - 26/09/2012 : 09:36:01
Citazione:
Postato da Benni
La cosa più utile che ho trovato in questa macchina è che quando il cliente sa la sua risoluzione non ti fa altre domande. Questo è fantastico.



a_

www.andre-photo.org
Benni Posted - 26/09/2012 : 08:51:14
E' quasi un mese che utilizzo la D800, ho letto di tutto in giro. Foto mosse, errori di planarità del sensore ecc.
Per quello che ho provato è una macchina "normale". Nel senso che ha un comportamento simile alle precedenti della stessa marca. Con miglioramenti sull'AF.
Non ho notato una gamma dinamica rivoluzionaria. Va bene con quasi tutte le ottiche che posseggo, anche molto vecchie, addirittura con uno zoom 80/200 f2.8 a pompa che ha più di vent'anni. Altre ottiche arrancano un poco,(tipo il 35, il 28 f2.8) l'immagine è un po' morbida. Il rumore non l'ho provato, lavoro sempre a 100 ISO. Non sono neanche curioso. I file tif a 16 bit superano i 200 mb l'uno. Facilmente porti il computer al suo limite.
Credo non sia una macchina per tutti gli utilizzi, per il mio lavoro va bene, a patto di non portare a casa centinaia di scatti, che poi dovrai gestire con fatica. Sicuramente col 50 1.4 ha più dettaglio della mia Hass col dorso 40mp e l'ottica planar 80 f2.8. Ottica datata non nata per il digitale.
La cosa più utile che ho trovato in questa macchina è che quando il cliente sa la sua risoluzione non ti fa altre domande. Questo è fantastico.
andre_ Posted - 11/02/2012 : 19:35:00
Citazione:
Postato da Gianluke
C'è anche in CS5 questa funzione?


No, non ancora.
In questo momento LightRoom é alla versione 3.6 (mi pare), ed ACR lo segue.
LightRoom 4 incorpora ACR della prossima versione di Ps.
Ed anche gli altri strumenti credo saranno disponibili solo con la prossima.
a_


www.andre-photo.org
Michele Volpicella Posted - 11/02/2012 : 19:34:24
Questa funzione fa parte di LR e quindi di ACR.
Ci sarà perciò in LR4 (vedi beta) e sicuramente sul nuovo ACR che è l'esatto equivalente di LR nella parte "Develop" anche se con grafica diversa.
Come detto è utile per il moiré, ma "utilissimissima" per l'eliminazione delle aberrazioni cromatiche longitudinali, dato che finora non c'era niente da fare
Gianluke Posted - 11/02/2012 : 18:28:49
Citazione:
Postato da VitOne

Relativamente alla riduzione del moiré forse vi avevo già segnalato queste 2 righe che avevo scritto: http://managingcolors.blogspot.com/2012/01/lightroom-4-beta-moire-brush.html

Ho usato lo strumento in questione e per adesso mi ha sempre convinto in modo molto positivo. Se avete link con RAW delle nuove Nikon (E e non) vi chiederei di postarli perché per ora non mi è parso di trovare nulla.



C'è anche in CS5 questa funzione?

DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old
Maestrale Posted - 10/02/2012 : 16:39:40
Citazione:
Postato da AlbertoM
dobbiamo fidarci dei dati Exif...

Ehm, forse ho una versione vecchiotta di Bridge che non mi mostra il modello della fotocamera... vedo tutto il resto (esposizione, iso, lente) ma non quello.

Claudio
AlbertoM Posted - 10/02/2012 : 15:03:36
>Alberto, il percorso del file riporta D800, siamo sicuri che sia stata invece ripresa con la D800E?

Beh, dobbiamo fidarci dei dati Exif.....

Io sono molto curioso di vedere quante volte può uscire il moirè con pixel così piccoli....

Il sensore della mia K5 ha i pixel delle stesse dimensioni (forse un po' più piccoli) di quelli della D800, e ci sono poche ottiche che li risolvono completamente, e solo ad alcuni diaframmi

Quindi occorrono tanti fattori a questo punto perchè esca il moirè:
- ottica giusta
-diaframma giusto
-messa a fuoco molto precisa
-assenza di micromosso
-pattern effettivamente piccolo

Non credo che capiterebbe così spesso.....

Comunque sono molto contento che Nikon abbia fatto questa mossa, chissà che anche altri produttori non la seguano

Lo facevano già Leica e Ricoh

Se vendono molte D800E c'è caso che anche gli altri produttori tolgano il filtro antialias sui sensori così densi (o che per lo meno offrano la scelta come Nikon)

In certi scenari è sicuramente meglio senza: per es nei paesaggi, o quando si scatta molto per tirare fuori poche foto (foto costruite in studio ecc)

In altri casi può essere un lavoro inutile in più da fare (per esempio nelle foto di matrimonio: visto che le stampe non sono poi così grandi, non c'è utilità nel togliere il filtro AA perchè la nitidezza non ne guadagnerebbe mentre il rischio di moirè rimarrebbe)

Eventualmente si può pensare anche un filtro antialias da mettere sull'obiettivo quando uno non vuole rischiare.....


AlbertoM
Benni Posted - 10/02/2012 : 13:41:58
pensate che per me che fotografo dipinti e moltissime volte è visibile la trama della tela sia un grosso problema utilizzare il corpo senza filtro?
Maestrale Posted - 10/02/2012 : 10:47:50
Citazione:
Postato da AlbertoMSe ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito

Alberto, il percorso del file riporta D800, siamo sicuri che sia stata invece ripresa con la D800E? tutto mi farebbe pensare il contrario, noto però che tutte le immagini nella gallery D800E riportano D800 nel percorso, quindi bisogna un po' andare a fiducia... Personalmente rimango scettico sul fatto che un sensore senza filtro antialiasing possa risolvere quelle textures sulla veste scura in modo così pulito, e del resto i due crop confrontati stanno lì a dimostrarlo... tra l'altro, un semplice sharpen sul crop della D800 riporta l'immagine all'incisione apparente della D800E, senza però soffrire di quel terribile moiré... non trovo alcun senso nell'esistenza di questa seconda versione della stessa fotocamera...

Claudio
VitOne Posted - 10/02/2012 : 00:14:18
Relativamente alla riduzione del moiré forse vi avevo già segnalato queste 2 righe che avevo scritto: http://managingcolors.blogspot.com/2012/01/lightroom-4-beta-moire-brush.html

Ho usato lo strumento in questione e per adesso mi ha sempre convinto in modo molto positivo. Se avete link con RAW delle nuove Nikon (E e non) vi chiederei di postarli perché per ora non mi è parso di trovare nulla.
Michele Volpicella Posted - 09/02/2012 : 17:59:36
Citazione:
Postato da AlbertoM

Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo.



Se parli di questa immagine di confronto non è che dica molto: la visualizzazione non è al 100%, per cui non si può capire bene la differenza in nitidezza

Se ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito
I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso

AlbertoM



Sì, mi riferivo a quell'immagine. In effetti in grande non si vede il moiré, ma penso che l'abbiano messa lì in piccolo per far vedere che c'era, forse si son lasciati fuorviare dall'immagine in piccolo.
Quanto a LR4 c'è anche lì la funzione di rimozione del moiré tramite una nuova funzionalità del pennello, quindi con correzione solo locale. Tra l'altro questa stessa correzione moiré fa veramente dei miracoli con la correzione dell'aberrazione assiale (o longitudinale) che finora nessun sw riusciva ad eliminare. E' vero che è di tipo "euristico" e non va ad analizzare i piani davanti e dietro quello di fuoco, ma è molto efficace.

Anch'io pensavo che l'occorrenza del moiré sarà rara per via dei pixel piccoli, però poi pensandoci meglio ho paura che non sia così. La frequenza spaziale al di sopra della quale ci sarà moiré viene semplicemente spostata in alto e le opportunità di moiré sorgeranno laddove oggi non viene risolto proprio nulla. A seconda dell'uso la frequenze più alte si trovano con la stessa probabilità di quelle più basse, anche perchè con la nuova camera andremo giustamente a cercare queste frequenza più alte. Comunque vedremo.
AlbertoM Posted - 09/02/2012 : 16:06:48
Riguardandole bene non mi pare che siano la stessa immagine, probabilmente quella del confronto è presa da più lontano

Comunque io preferirei mille volte ritoccare localmente le porzioni di immagine affette da moirè, quelle rare volte che capita (rare per via dei pixel così piccoli)

Lightroom dovrebbe già farlo

AlbertoM
andre_ Posted - 09/02/2012 : 15:52:33
Citazione:
Postato da AlbertoM
I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso


Si, la nuova (o prossima, non so perché nemmeno io lo uso) versione di Capture incorpora un comando per la riduzione del moiré via software.

Quanto poi possa essere efficace, visto che il moiré va tolto in fase di ripresa, non so.
Mi pare che una riduzione via software non possa che essere un palliativo, con perdite potenzialmente molto alte di dettaglio.

E non ho idea se il comando possa agire solo su un'area o vada in automatico su tutta l'immagine.
Nel secondo caso i risultati potrebbero essere potenzialmente disastrosi....
a_


www.andre-photo.org
jbrembat Posted - 09/02/2012 : 15:36:19
Citazione:
Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E"

Io non ho trovato confronti, ho trovato esempi diversi di D800 e D800E.
Negli esempi che ho visto non ho rilevato aliasing nella D800E.
Non che la cosa non sia possibile, ma con 36 megapixel ci vogliono dettagli molto fini.

Jacopo
AlbertoM Posted - 09/02/2012 : 15:23:26
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo.



Se parli di questa immagine di confronto non è che dica molto: la visualizzazione non è al 100%, per cui non si può capire bene la differenza in nitidezza

Se ti scarichi l'immagine intera (D800E) vedi che quel riquadro è molto più grande e il moirè è sparito
I dati Exif dicono che il software è Capture NX 2.3.0 M: forse c'è un comando apposito per il moirè, non saprei, perchè io non lo uso

AlbertoM
girofoto.it Posted - 09/02/2012 : 14:53:32
Secondo me l'unico limite è quello 'fisico' determinato dalla diffrazione della luce, e 36 mpixel su una full frame sono al limite ma ancora "dentro" valori utilizzabili.
Poi è chiaro che gestire files così grandi non sarà una passeggiata per l'hardware della fotocamera (e aggiungerei del PC) per cui il fotografo sportivo preferirà 'pochi' mega, raffica spaziale e possibilità di 'scattare con una candela', il fotografo di studio o 'panoramista' invece preferirà quest'ultima.

Roberto

www.girofoto.it
andre_ Posted - 09/02/2012 : 13:59:11
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

La cosa più divertente però è leggere sui forum di fotografia i commenti dei "bimbiminkia" presenti colà a valanghe. Tra crociate contro i megapixel, giudizi dettagliatissimi su una macchina di cui non si dispone a oggi di neppure un file RAW e consigli tecnici indirizzati alla Nikon sugli errori che ha commesso, si passano delle mezze ore abbastanza allegre.


Infatti spero che Canon presenti la 5D Mk III prima che la D800 sia effettivamente disponibile.
Cosí le discussioni si allargheranno anche al confronto (virtuale) tra le due macchine!

In ogni caso, vedo che la crociata contro i Mp sta andando davvero alla grande.
Francamente non mi aspettavo cotanta enfasi.
a_


www.andre-photo.org
Michele Volpicella Posted - 09/02/2012 : 12:45:22
La cosa più divertente però è leggere sui forum di fotografia i commenti dei "bimbiminkia" presenti colà a valanghe. Tra crociate contro i megapixel, giudizi dettagliatissimi su una macchina di cui non si dispone a oggi di neppure un file RAW e consigli tecnici indirizzati alla Nikon sugli errori che ha commesso, si passano delle mezze ore abbastanza allegre.
Michele Volpicella Posted - 09/02/2012 : 09:08:37
Il test c'è sul sito della Nikon. Ci sono alcune immagini di confronto che sono molto chiare. Mi hanno stupito perchè non sono state minimamente "addomesticate" e mostrano livelli di moiré veramente alti sulla "E", mentre il guadagno di definizione, io, francamente non sono riuscito a vederlo. A me non interessa la D800, avendo la D3x non ha senso perdere soldi per passare da 6050 px di lato lungo a 7300. Però se la dovessi prendere sarei stato inizialmente a favore della "E", ora però sono sempre più dubbioso...
rbobo Posted - 09/02/2012 : 08:49:24
La d800 non ci farà diventare sicuramente dei fotografi migliori, magari i primi tempi ci stimolerà per fotografare di più, se meglio vedremo.
Sicuramente le stampe saranno un'altra cosa a3 ed a2 avranno un'altra sostanza, sempre che le foto da sole si portino un pochina di sostanza.
Ma un test di comparazione con la stessa immagine D800>D800E non c'è??

Ciao
Rob

www.robertobottazzo.it
www.robertobottazzo.com
andre_ Posted - 08/02/2012 : 22:47:34
Citazione:
Postato da Benni

la maggior parte dei miei lavori rimangono sui siti dei clienti, neanche stampati. una percentuale viene stampata su riviste o cataloghi al massimo in doppia pagina, ma è raro. l'A4 sarà si e no il 10%. Non faccio crop, ogni foto è studiata e finisce lì. E' logico che per motivi principalmente di immagine acquisterò la D800, ma non cerdo sarà risolutiva per me nonostante la sua risoluzione.... :)


Pochi anni fa, per fare i lavori che descrivi avevo affiancato una D70 alle due D2x che usavo all'epoca.
Poi é arrivata la D700, con cui faccio quasi tutto, ed anche l'ultima D2x é stata sostituita da una D7000 che mi permette piú ISO quando servono, da affiancare alla D700.

Ma ogni tanto ancora mi chiedo: Perché diavolo non ho tenuto quella schifezza di D70?
Per le cose "da web" era perfetta: files leggerissimi, una base di partenza scialba ma facilmente lavorabile (mentre la D2x era uno strazio), e Mp in abbondanza, per quelle cose.

Quasi quasi quando compreró la D800 ne riprendo una....
a_


www.andre-photo.org
Benni Posted - 08/02/2012 : 21:54:42
la maggior parte dei miei lavori rimangono sui siti dei clienti, neanche stampati. una percentuale viene stampata su riviste o cataloghi al massimo in doppia pagina, ma è raro. l'A4 sarà si e no il 10%. Non faccio crop, ogni foto è studiata e finisce lì. E' logico che per motivi principalmente di immagine acquisterò la D800, ma non cerdo sarà risolutiva per me nonostante la sua risoluzione.... :)
poalpina Posted - 08/02/2012 : 21:32:41
Citazione:
Scusami, il mio voleva solo essere un esempio "esagerato", non certo un giudizio di merito (e tantomeno una polemica).


figurati nessun probelma ovviamente
nemmeno io volevo sembrare infastidito,
non c'è ragione per esserlo.

grazie invece per le risposte.


M.Teo
warburg Posted - 08/02/2012 : 17:14:09
Rispetto alla D700 mi sembra un passo avanti mostruoso, che in teoria giustificherebbe ampiamente l'upgrade.
Appena possibile, volentierissimo, anche per sperimentare il video. Ma per me, soprattutto, vedere come migliora la resa del 14-24mm usato a 14mm... Con la D700 ho l'impressione che non ci sia abbastanza "carne" per riempirlo tutto quel campo...

ciao
Cristiano
Enrico Posted - 08/02/2012 : 16:55:31
Io dico solo una cosa: è normale che per propria convinzione personale o per necessità professionali (quando va bene, per entrambi i motivi) si cerchi sempre di migliorare tecnicamente il nostro “prodotto finale”, magari spostando sempre più su l’asticella di ciò che si vuole ottenere.
Non è necessario, ma può essere considerato “normale”... e sono certo che non si tratta di una malattia recente, legata dunque a questi benedetti super-computer con obiettivo frontale ...

Due settimane fa sono stato a Modena a vedere i lavori del maestro Adams. A parte il merito artistico (naturalmente) e a parte i brividi sulla schiena (sono un fan, non chiedetemi l’oggettività!), quando vedo quelle immagini scattate più di mezzo secolo fa penso sempre a cosa Adams avrebbe potuto combinare con le sue idee e gli strumenti di oggi.
Chissà ...

Allora ognuno si senta libero di sperimentare e scegliere di conseguenza, va bene la pioniera D100 e vanno bene i recenti dorsi MF da 80Mp.
Ma non si dica che alla fine "è uguale, tanto ciò che conta è solo il manico".
Non è uguale un bel niente, così come non è superfluo un bel niente. Neppure i 36Mp della D800, ci possiamo scommettere. Così come gli splendidi 12800 iso delle nuove ammiraglie appena presentate. Così come le latitudini di posa impensabili fino a qualche anno fa, ecc ecc.

Alla domanda "meglio sticciare oppure il single shot della D800" io rispondo che se potessi permettermi una D800, penserei subito a come utilizzarla al meglio per le mie panoramiche stitch, garantito !
Dal momento che non posso permettermela, continuo a sticciare con la D300 e non mi lamento affatto dei risultati ... ma al contempo non mi sogno di pensare che con la D800E sarebbe uguale !


Ciao
Enrico
VitOne Posted - 08/02/2012 : 15:40:16
In realtà quando l'euro stava sopra 1.35 si prendevano dei P30+ e p45+ a prezzi più bassi di quelli a cui si trovano qui da noi le full frame. Se ti interessa puoi curiosare sul forum di Luminous Landscape, ogni tanto le offerte sono ottime. Certo te lo devi far spedire dagli USA, però posso dirti, per esempio, che PhaseOne passa la garanzia (valida internazionalmente). Il discorso è che il dorso è difficilmente utilizzabile per fare tutto. Se dovessi scegliere non potrei mai pensare di tenermi solo quello, preferirei rinuciare e prendermi una buona full frame.
Michele Volpicella Posted - 08/02/2012 : 14:42:27
...e se solo potessi il dorso me lo farei subito!
forse in futuro appariranno quelli usati.
Ciao
VitOne Posted - 08/02/2012 : 11:20:17
Sono d'accordo con te Michele. D'altronde l'A3+ è proprio il formato in cui (con piccoli crop magari) si passa dall'avere 360 ppi (secondo la mia esperienza con Epson meglio di 300, ma è anche come sono abiutato a preparare il file in termini di maschera di contrasto ed altro) a meno, usando la 1DsMkIII.

In ogni caso credo che la stampa sia quello che conta e dato che in stampa vedo differenze (magari è solo che sono più bravo a lavorare il file del dorso) lavoro con la fotocamera che mi consente di raggiungere la stampa migliore. Spesso è ancora la 1DMkIII e in futuro sarà probabilmente la 1DX (Canon e non Nikon o Sony solo per una questione di corredo) perché lavoro spesso con la danza. Sono rimasto positivamente impressionato anche dalla M9, che ho usato per un periodo ma che ho poi deciso di dare via.

Il mio scopo ovviamente non è quello di convincere nessuno, solo quello di riportare la mia esperienza diretta. I file non li ho solo stampati e lavorati ma li ho anche prodotti e ho visto come si comporatano, in più campi, vari sistemi fotografici.

Mi scuso per l'OT, il mio scopo originale era solo quello di dire che secondo me la D800 può dare grosse soddisfazioni (sono curioso di vedere le differenze con la E).
Michele Volpicella Posted - 08/02/2012 : 10:38:50
Avendo lavorato e stampato per terzi molti files da Medio Formato (anche di quelli più prestigiosi), ho dei dubbi che si possa vedere alcuna differenza di dettaglio al di sopra dei 300-360 ppi, con una macchina digitale APS o FF purchè vengano rispettate le seguenti condizioni:
L'immagine di partenza deve essere "perfetta" con dettagli "reali" al limite della capacità del sensore, la preparazione dell'immagine deve essere perfetta, sharpening perfetto, assenza di rumore ecc.
Fatte salve queste condizioni, agli effetti della risoluzione visibile in stampa, contano solo i ppi e sopra i 300-360 ppi c'è poca trippa o forse non ce n'è proprio. Ma anche se fosse 400 o 500, aldilà di tale limite non ci PUO' essere differenza.
Naturalmente una foto fatta con sensore più grande, quindi MF>FF>APS avrà una prospettiva geometrica differente e pure uno sfocato differente, il che a volte è un vantaggio a volte è uno svantaggio.
Le FF hanno un grosso vantaggio in termini di rumore sulle MF.
Io cerco di essere pratico e di non considerare aspetti romantici.
VitOne Posted - 08/02/2012 : 10:08:27
A me basta una stampa A3+ per notare differenze. Proprio ieri ho stampato una serie di foto fatte allo stesso soggetto con una 5DMkII ed il P30+. Ripeto: la differenza non è solo nei MP, ma anche quello conta a mio modo di vedere. La differenza di dettaglio fine è percepibile, poi è molto difficile parlare senza avere le stampe in mano. Non credo assolutamente che sia necessario avere 30Mp per stampare in grande, ma ho notato che molta gente interessata alle foto che produco tende ad avvicinarsi molto. D'altronde non credo sia sbagliato, per certi soggetti, guardare la foto "d'insieme" e poi andare a "curiosare" da vicino.

Personalmente ho prodotto stampe A2 di cui sono soddisfattissimo fatte con 10Mp e anche meno, ma questo non toglie che si possa fare meglio. Poi ovviamente ci sono immagini (e modi di preparare la stampa) che portano in secondo piano "il detaglio fine". In ogni caso, anche da distanza "d'insieme" la differenza c'è. Non è abissale, ma non è neanche abissale la diffrenza tra una carta da 10 euro e una da 100 euro.
Resta poi assolutamente vero che ci sono centinaia di variabili più importanti del numero di MP per valutare una stampa.

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina