I N I Z I O T O P I C |
Maestrale |
Posted - 24/01/2012 : 15:29:12 Ciao a tutti,
ho colto l'occasione del cambio monitor per approfondire le mie limitate conoscenze sulla gestione del colore, così mi sono armato degli strumenti giusti e della volontà d'imparare ad utilizzarli correttamente, e i risultati non si stanno facendo attendere...
L'utilizzo di un buon calibratore monitor (i1 Display Pro) in abbinamento alla Color Checker Passport su ACR mi sta davvero cambiando la vita! ho realizzato un profilo con illuminante doppio che mi copre un range molto ampio di temperature colore (da 3050k tint -7 a 7300k tint +31) e lo sto confrontando con una moltitudine di profili generati a singolo illuminante con le più variegate temperature colore e differenti lenti, e non sbaglia mai un colpo! addirittura sembra visivamente migliorativo rispetto ai profili generati con singolo illuminante, è possibile? non so, è come se la media fra gli estremi introducesse un calcolo decimale e non unitario di cui viene tenuto conto nel profilo...
Insomma, basta una bottarella di WB per ogni lente sul grigio per far dire a tutti gli obiettivi esattamente le stesse cose. Nel corredo ho due lenti moolto diverse tra loro (differenza di 500k e 6 punti di tinta) che credevo non conciliabili, eppure il profilo a illuminante doppio mi fornisce una corrispondenza cromatica perfetta con la sola misurazione del WB sul cartoncino.
Fin qui le prove strumentali, ed è già un bel passo avanti, ma si pone adesso un problema di scelte ponderate per le riprese nel paesaggio naturale e vi chiedo quindi consigli in merito...
Per poterci ragionare insieme posto un paio d'immagini su di un esempio concreto. Le immagini sono sviluppate in ACR con profilo a illuminante doppio, precedentemente creato su di un intervallo di temperature molto più ampio.
Queste sono le immagini delle misurazioni su color checker in semi-ombra e in luce diretta, che ho sviluppato tenendo in considerazione soltanto la scheda colori inferiore (spostando poi in PS i cursori nero e bianco con "alt" premuto fino al limite di avvertimento gamma sulla scheda):

La temperatura colore ovviamente cambia tra le due immagini, e qui entra in gioco il fattore decisionale: quale misurazione scegliere per impostare il WB nell'immagine finale? beh, mi sembra che il risultato più simile a ciò che vedevo dal vero si trovi fra le due, ad un quarto circa dalla misurazione in luce diretta:
temp 4200k tint +16

Quella precedente è forse una situazione poco rappresentativa per la limitata escursione di temperatura, ma alle stesse conclusioni sono giunto anche per misurazioni distanti oltre 2000k, come in questo caso, dove la luce diretta è calda per via del sole ormai basso, mentre nell'ombra si riflette il cielo azzurro limpido:

Devo evidenziare che dal vero la color checker in luce calda appare alla vista leggermente giallastra e in luce fredda abbastanza azzurrina, quindi immagino di dover mantenere nello sviluppo questo aspetto occhiometrico della luce. In questo caso, i colori che ricordo sono più o meno riprodotti con queste impostazioni, cioè ad un quarto circa dalla misurazione in luce calda diretta:
temp 4500k tint +18

La foto non è un granché, si tratta comunque di prove...
La Color Checker Passport è davvero il miglior acquisto che potessi fare: mi sto divertendo a rielaborare vecchi raw alla luce della nuova profilazione e li vedo letteralmente rinascere!
Ovviamente, i vari moduli di sviluppo predefiniti come ACR 4.4, Adobe Standard o gli altri stili Adobe per la fotocamera (standard, landscape, portrait...) sono tutti drammaticamente distanti dal profilo generato con illuminante doppio DNG, se non proprio imparagonabili... Profilare la fotocamera significa ridurre davvero al minimo il tempo da dedicare agli interventi sul colore, e con risultati nettamente migliori rispetto alle impostazioni predefinite, per quanto rimaneggiate secondo il proprio gusto... perché mai non vi ho dato retta già un paio di anni fa? ringrazio particolarmente, per i contributi sparsi in questo meraviglioso forum e nel web, Mauro Boscarol, Gialandra, AlbertoM e Marco Noldin, oltre ai post di tanti altri photoattivi...
Come sempre mi succede quando imparo una cosa nuova, mi sento irrimediabilmente un citrullo per averla colpevolmente ignorata in precedenza!
Opinioni, consigli o battutacce? sparate pure! 
Claudio 
|
30 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
digeiset |
Posted - 28/02/2012 : 13:39:43 Meno male che c'eravato voi. se vi faccio leggere le risposte, probabilmente automatiche, di x rite vi piegate in due dalle risate. accipicchia che assistenza... |
digeiset |
Posted - 28/02/2012 : 08:50:22 confermo. è spuntato il profilo pinco pallino sul menù a tendina. Grazie ancora. |
digeiset |
Posted - 28/02/2012 : 08:27:21 Funziona. Nel menù a tendina si aprono varie fotocamere tra le quali la mia. Ora provo ad effetturae un profilo a singola illuminanate e rinominarlo pinco pallino per vedere se lo prende. Grazie mille a tutti. |
digeiset |
Posted - 28/02/2012 : 08:16:25 si lo so, tutti i pc che posseggo sono a 64 bit su win7, tranne quello che ci lavoro. una macchina di 4/5 anni abbastanza potente all'epoca che ancora si difende. va così bene che ho paura a sostituirla, mentre il pc da dove scrivo e quelli in camera dei miei figli e nel salone sono tutti nuovi. :) |
andre_ |
Posted - 28/02/2012 : 08:02:09 Citazione: Postato da digeiset
Ho guardato sul sito adobe, l'ultima versione di camera raw per CS3 è la 4.6, ora istallo quella. dovrei passare ad una versione più recente. ma ho in preventivo l'acquisto della D800 ed un pc nuovo, e probabilmente almeno due ottiche nuove. la cosa mi angoscia un poco. con i chiari di luna che ci sono. Comunque sulla scatola del passport non erano riportati questi requisiti di sistema. altrimenti non lo avrei preso. avrei aspettato di avere CS5. Vabbè. Ora istallo ACR 4.6 e ti faccio sapere. Grazie.
Piccolo OT (visto che il problema ora dovrebbe essere risolto). Se preventivi un computer nuovo, passa certamente a CS5. É a 64bit, mentre la CS3 non lo é, e la differenza é sostanziale. Altrimenti il computer nuovo non verrebbe sfruttato. a_
www.andre-photo.org |
digeiset |
Posted - 28/02/2012 : 07:35:21 Ho guardato sul sito adobe, l'ultima versione di camera raw per CS3 è la 4.6, ora istallo quella. dovrei passare ad una versione più recente. ma ho in preventivo l'acquisto della D800 ed un pc nuovo, e probabilmente almeno due ottiche nuove. la cosa mi angoscia un poco. con i chiari di luna che ci sono. Comunque sulla scatola del passport non erano riportati questi requisiti di sistema. altrimenti non lo avrei preso. avrei aspettato di avere CS5. Vabbè. Ora istallo ACR 4.6 e ti faccio sapere. Grazie. |
Maestrale |
Posted - 27/02/2012 : 22:54:46
Citazione: Postato da digeiset
ho pc. CS3 su win XP. camera raw 4.3
Mi risulta che ti serva almeno ACR 4.5 (io ricordavo 4.6) o Lightroom 2...
Claudio 
|
digeiset |
Posted - 27/02/2012 : 21:55:05 ho pc. CS3 su win XP. camera raw 4.3 ho fatto il percorso inverso per cercare dentro la cartella ma la cartella camera profiles rimane vuota. ho provato a salvare il file su desktop e portarlo a mano dentro camera profiles ma camera raw non lo legge. come se non riconoscesse i profili che crea il programma x rite. grazie anche a te. anche stasera il form del sito X rite mi da errore. chiamerò al telefono in svizzera appena posso. |
andre_ |
Posted - 27/02/2012 : 20:11:39 Citazione: Postato da digeiset
si ho riavviato come c'era scritto sulle istruzioni. ho perfino riavviato il pc. ho spuntato pure mostra cartelle nascoste. non so che fare. il telefono per l'assistenza di x rite sta in svizzera e il form delle domande non funzionava ieri. oggi non ho potuto provare. grazie comunque.
Hai Mac? Se si, prova a spostare i files dalla cartella nella Library dell'utente a quella nella Library del sistema (o viceversa, in questo momento scrivo da un Windows non mio e non riesco a controllare ). Con ColrSync c'é un problema con la posizione dei files, che avevano risolto ma che é ricomparso ad un certo punto ed é ancora lí... a_
www.andre-photo.org |
digeiset |
Posted - 27/02/2012 : 19:49:09 si ho riavviato come c'era scritto sulle istruzioni. ho perfino riavviato il pc. ho spuntato pure mostra cartelle nascoste. non so che fare. il telefono per l'assistenza di x rite sta in svizzera e il form delle domande non funzionava ieri. oggi non ho potuto provare. grazie comunque. |
Maestrale |
Posted - 27/02/2012 : 11:48:05 Citazione: Postato da digeiset
Ciao a tutti. Ho un problema. Non riesco a visualizzare il profilo creato con singola illuminante. ho fotografato il target, poi aperto l'immagine nef e salvata in dng. poi ho trascinato il dng nel programma x rite. lui ha creato il profilo e l'ho salvato su adobe camera profiles. ma quando vado ad aprire i nef e clicco sulla miniatura della fotocamera in ACR, non mi dà l'opzione che ho salvato, ma solo ACR 4.3. tra l'altro se vado su camera profiles è vuoto. ma il profilo lo avrebbe dovuto creare, visto che ci ha messo qualche secondo... che faccio?
Ehm, avevi riavviato ACR/Photoshop? se non chiudi e poi riapri i programmi il profilo non lo vedi...
Claudio 
|
digeiset |
Posted - 26/02/2012 : 21:49:29 Ciao a tutti. Ho un problema. Non riesco a visualizzare il profilo creato con singola illuminante. ho fotografato il target, poi aperto l'immagine nef e salvata in dng. poi ho trascinato il dng nel programma x rite. lui ha creato il profilo e l'ho salvato su adobe camera profiles. ma quando vado ad aprire i nef e clicco sulla miniatura della fotocamera in ACR, non mi dà l'opzione che ho salvato, ma solo ACR 4.3. tra l'altro se vado su camera profiles è vuoto. ma il profilo lo avrebbe dovuto creare, visto che ci ha messo qualche secondo... che faccio? |
AlbertoM |
Posted - 07/02/2012 : 23:00:13 Non cambia nulla comunque, il profilo viene creato con i dati spettrali del target e dell'illuminante
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 07/02/2012 : 22:27:52 Non in macchina, dico sullo scatto raw fatto al color checker prima di salvarlo in dng.
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
AlbertoM |
Posted - 07/02/2012 : 21:50:22 Non serve a nulla, il bilanciamento del bianco in macchina serve solo sul jpeg
AlbertoM |
Gianluke |
Posted - 07/02/2012 : 21:14:41 Altro dubbio...se faccio il bilanciamento del bianco sulla seconda tacca grigia prima di salvare in DNG può migliorare qualcosa o non serve a nulla?
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
andre_ |
Posted - 30/01/2012 : 12:32:02 Citazione: Postato da Gianluke
Quin di per fare il profilo a doppio illuminante consigliate una situazione a luce ad incandescenza in interno e un'altra in ombra con sole in esterni?
Si, almeno praticamente tutte le situazioni che incontri saranno "comprese" tra quelle due temperature colore limite.
Citazione: Postato da Gianluke Inoltre quando apro il file in ACR e poi lo salvo in DNG, devo spuntare o no la casella Incorpora file raw originale?
Non influisce per nulla.
L'incorporazione del RAW originale é una possibilitá (a mio avviso praticamente inutile) che aumenta a dismisura il peso del file (in certi casi lo raddoppia) che, appunto, incorpora anche il raw di partenza (nef, cr2, etc) per averlo a disposizione nel caso serva. "Quando" serva e "se" serva, poi, é tutto da vedere.
In ogni caso il software di profilazione legge il DNG, e non é interessato per nulla alla presenza o meno del raw originale nello stesso file. a_
www.andre-photo.org |
Gianluke |
Posted - 30/01/2012 : 11:48:56 Quin di per fare il profilo a doppio illuminante consigliate una situazione a luce ad incandescenza in interno e un'altra in ombra con sole in esterni?
Inoltre quando apro il file in ACR e poi lo salvo in DNG, devo spuntare o no la casella Incorpora file raw originale?
DSRL A850 24ZA - 50MM - 85ZA - 135ZA Dynax 7 - 28/135 - 35/105 old |
andre_ |
Posted - 30/01/2012 : 00:37:15 Citazione: Postato da runtu
Grazie Thomas, lo conoscevo, ma è solo per pc e Linux.
Piccolo OT: Non hai modo di fare una macchina virtuale, per questa e per altre cose? Virtualbox (https://www.virtualbox.org/) é gratuito, funziona (molto) bene ed é semplicissimo. Una distro Linux é altrettanto gratuita, e si possono provare ed usare un bel po' di software che esistono solo per altri O.S. Se hai una licenza, puoi creare anche una macchina virtuale Windows, mentre "duplicare" OSX é iú complicato (Virtualbox richiede che sia una versione Server). a_
www.andre-photo.org |
runtu |
Posted - 28/01/2012 : 09:06:16 Grazie Thomas, lo conoscevo, ma è solo per pc e Linux.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Thomas Krueger |
Posted - 27/01/2012 : 22:24:16 Esiste anche il DNG camera profile (DCP) to ICC camera profile converter: http://sourceforge.net/projects/dcp2icc/ |
runtu |
Posted - 27/01/2012 : 20:19:32 Grazie della segnalazione Thomas, la cosa interessante è la possibilità in futuro (si spera breve) di generare anche profili ICC che daranno la possibilità di usare anche altre applicazioni che non siano necessariamente ACR o Lightroom.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
Thomas Krueger |
Posted - 27/01/2012 : 08:52:36 Anch'io uso il Colorchecker insieme con Lightroom.
Da poco esiste un prodotto simile della QPcard, costa quasi la metà: http://www.qpcard.com/qpcalibration-instructions http://www.qpcard.com/en_b2c/products-on-index/qpcard-203-book-colorcard-profile.html |
Benni |
Posted - 26/01/2012 : 08:36:02 Ciao a tutti, ho visto pure che la Datacolor ha un dispositivo simile a quello in oggetto, con tanto di target e disco di isatllazione. sapete qualcosa in merito? |
Maestrale |
Posted - 25/01/2012 : 18:42:29 Citazione: Postato da glacort Certo però che mettere il Color Checker in una delle foto di ogni serie è una bella seccatura, il digitale mi ha viziato. Ai bei tempi del film invece non facevo una piega ad andare in giro con esposimetro e il cartoncino Kodak grigio neutro al 18% (che poi non era grigio) da mettere ogni tanto nell'inquadratura.
In realtà io ho fatto molti esperimenti con la ColorChecker prima di rendermi conto che in effetti non c'era bisogno di tutto quell'accanimento con numerosi test incrociati, visti i risultati sempre costanti. Davvero, per quella che è la mia esperienza diretta l'unica discriminante è il bilanciamento del bianco, che diventa delicato nei casi in cui non si ha a disposizione una patch nell'immagine. Però profilando ogni singola lente se ne possono stabilire gli scostamenti caratteristici rispetto all'obiettivo più usato e questo può far comodo per uniformare vecchie sessioni di ripresa con differenti obiettivi. Con la checker grigia invece basta un click: i colori sono subito colorimetricamente corretti e anche il contrasto risulta credibile. Basta un ritocco all'esposizione con un occhio all'avvertimento gamma sulle luci e l'immagine è già molto buona, un'eccellente punto di partenza...
Tra l'altro, chi conosce la funzione recupero delle luci su ACR con i profili standard sa bene che ci sono molte situazioni (il sole al tramonto ad esempio) in cui il recupero introduce dominanti completamente sballate, tipo il cielo che da giallino come dovrebbe essere diventa color salmone... ci sono già passato e ne so qualcosa (e anche i santi se ne ricordano tutti benissimo)... Beh, la splendida notizia è che un profilo generato tramite il software di ColorChecker Passport non introduce alcuna dominante anomala, insomma recupera senza distruggere la credibilità del colore. E non dimentichiamoci di quanto riferito da Gialandra (come ho segnalato più su): gli sfuocati spinti non subiscono posterizzazioni nel colore, ritrattisti e fotografi macro sono avvisati... Direi che ce n'è abbastanza per valutarne l'integrazione nel flusso di lavoro... non bisogna aspettarsi miracoli certo, ma si lavora finalmente con immagini veramente molto docili nello sviluppo.
Qualcuno si starà domandando se lavoro per l'X-Rite... la risposta è no, sono soltanto un cliente piuttosto perfezionista che è molto soddisfatto dei loro prodotti.
Claudio 
|
glacort |
Posted - 25/01/2012 : 15:59:20 Claudio,
m'hai convinto, mo' provo pure io col doppio illuminante.
Certo però che mettere il Color Checker in una delle foto di ogni serie è una bella seccatura, il digitale mi ha viziato.
Ai bei tempi del film invece non facevo una piega ad andare in giro con esposimetro e il cartoncino Kodak grigio neutro al 18% (che poi non era grigio) da mettere ogni tanto nell'inquadratura. Quello che succedeva dopo in camera oscura con colorimetro, testa colore, bagnomaria termostatato boccette varie, timer, tubo di sviluppo etc. è un'altra storia ...
GLC www.glcphoto.com |
Maestrale |
Posted - 25/01/2012 : 15:28:00 Citazione: Postato da glacort La marezzatura del blu del cielo viene fuori aumentando la saturazione, cosa che spesso mi serve per accentuare i toni caldi di un primo piano. Quello che però mi incuriosisce è che, con le impostazioni di default (profilo camera di ACR, o standard di RT, o custom fatto da me) il blu del cielo è già troppo saturo e perde quel pelo di viola-magenta che io vedo guardando in su
Temo di non vedere quello che vedi tu: fra le due immagini vedo una sostanziale differenza di saturazione e un identico rumore di fondo, nient'altro... a cosa ti riferisci con il termine "marezzatura"? non sarà un problema di scheda grafica oppure di qualità o calibrazione del monitor?
Citazione: La doppia illiminante mi crea dei dubbi se la seconda è fatta all'ombra: ombra di che ? e i riflessi della cosa che fa l'ombra non influiscono sul profilo ? Credo che doppia illuminante debba essere sole-nuvolo o sole-luce artificiale calibrata (studio). Comunque con più profili per la stessa combinazione camera-obiettivo si ha più flessibilità nel trovarne una che risponde meglio a quella foto, a cosa ne vogliamo fare e ai nostri gusti.
Per la creazione del profilo a illuminante doppio non mi riferisco certamente alle immagini che ho postato: mi limito ad applicarlo a tutte le più variabili situazioni di luce e a tutte le lenti riscontrando però sempre una grande uniformità di colore sulla ColorChecker. L'importante è prevedere uno scatto alla scheda grigia per ogni lente usata in quella data situazione di luce, così da poter bilanciare il WB e allineare la resa di tutti gli obiettivi usati nella stessa sessione di scatti...
Su ACR ho creato le impostazioni tipiche per ogni obiettivo del corredo, quindi correzione dell'aberrazione cromatica, vignettatura e temperatura tipica in luce diurna, però è importante specificare che questo non riguarda il pannello "Camera Profile" ma quello dei "Presets"! su Camera Profile, dopo aver impostato la lente nei Presets, metto il profilo a illuminante doppio e campiono il bianco, finita lì. Poi, se necessario, apporto delle leggere correzioni visive a temperatura e tinta per adattare l'immagine al mio gusto personale...
Giusto per non lasciare dubbi sulla mia procedura, ho creato il profilo a illuminante doppio nelle due situazioni più distanti per temperatura e tinta che sono riuscito a trovare, cioè queste:
Illuminante caldo 2 lampade da comodino poste a circa 45° a destra e sinistra della ColorChecker temp 3050k / tint -7
Illuminante freddo ombra aperta sotto cielo limpido, tardo pomeriggio temp 7300k / tint +31
Tutte le situazioni d'illuminazione che si trovano all'interno di questo range di temperature e tinte vengono perfettamente interpretate dal profilo a doppio illuminante, con una resa della ColorChecker sempre visivamente perfetta o quasi (basta vedere il mio secondo esempio nel post d'apertura, dove la differenza di temperatura è di ben 2350k). Come dicevo prima, ottengo risultati che sembrano superare qualsiasi profilo a singolo illuminante e che sono anche di gran lunga superiori a qualsiasi altro preset di Adobe o Canon. I Picture Style di Canon per DPP (che sfornano anche i jpeg della fotocamera) sono forse peggiori di quelli Adobe per ACR. Sto facendo moltissime prove incrociate e parlo a ragion veduta...
Ieri sera ho provato a personalizzare manualmente il Picture Style Editor di Canon aiutandomi con la ripresa della ColorChecker, anche per capire come il produttore della fotocamera ha approcciato il tema spinoso della gestione del colore, ma ho ottenuto risultati non troppo entusiasmanti: la regolazione manuale delle patches senza l'aiuto di uno script che sbriga il lavoro sporco si trova un pizzico oltre la follia!
Il problema d'interpretazione del colore a cui facevo riferimento in apertura del topic fa riferimento ad una situazione che si verifica frequentemente durante le mie "battute di caccia" all'aperto, cioè quando la luce molto calda del tramonto e la luce molto fredda dell'ombra convivono nella stessa inquadratura. Ecco, sto cercando una strada per rapportarmi a queste situazioni in modo ragionato...
Claudio 
|
Michele Volpicella |
Posted - 25/01/2012 : 09:49:44 Citazione: Postato da runtu
Grazie delle delucidazioni, per quanto riguarda la correzione dell'aberrazione cromatica provate a vedere cosa è capace di fare RT anche su ottiche estreme come il 10,5 mm. Nikkor... purtroppo quelli di RT non hanno soldi da investire in pubblicità.
carlo rondinelli
Per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche vorrei ricordare che quelle laterali(per es. palo della luce con bordo verde a sx e emagenta a dx) sono facili da correggere e più o meno tutti i sw lo fanno. Il purple fringing è un po' più difficile ma veine fatto. L'aberrazione assiale o longitudinale invece è maledettissima perchè non c'è modo di toglierla. Si tratta delle foto con sfocato laddove gli oggetti DIETRO il piano di fuoco hanno bordi verdi e davanti hanno bordi magenta. Non c'è niente da fare...non c'era...adesso LR4 offre il pennello moiré che va usato con giudizio ma elimina direi il 90% del problema. RT è ottimo sulle aberrazioni laterali, ma su quelle assiali non fa nulla, come gli altri sw (a parte un pochino pochino NX2) |
glacort |
Posted - 25/01/2012 : 09:31:24 Citazione: Postato da Maestrale
Citazione: Postato da glacort Ho notato uno strano rumore (irregolarità a macchie) nel blu profondo del cielo delle belle giornate di tramontana se alzo un poco la saturazione. Ho risolto in RT riducendo appena la saturazione del solo blu nel HSV Equalizer. In questo modo, oltre alla eliminazione del rumore, i cieli mi sembrano più "naturali", meno Disney. Il rumore nel cielo viene fuori, e in modo più marcato, anche con ACR 6.6
Non riscontro di questi problemi, anzi trovo i colori di CCP molto più equilibrati di qualsiasi altro profilo Adobe... Con quale software generi il profilo, Color Checker Passport? a giudicare da quanto scrive Gialandra in questo articolo (lo ringrazio immensamente per le sue mitiche pagine) il software in dotazione evita totalmente le posterizzazioni, a differenza di Adobe Profile Editor (vedi ultima immagine al passaggio del mouse)...
Claudio 
Ho generato i profili col software del CCP. Per il team di sviluppo RT ne ho fatti due: col Canon 50 1,8 e il Nikon 16-85, a singola illuminante, col sole a mezzogiorno, senza nuvole e niente filtri sugli obiettivi. Per me ne ho fatto uno per ogni obiettivo che ho, con e senza il filtro UV che tengo fisso per protezione.
La marezzatura del blu del cielo viene fuori aumentando la saturazione, cosa che spesso mi serve per accentuare i toni caldi di un primo piano. Quello che però mi incuriosisce è che, con le impostazioni di default (profilo camera di ACR, o standard di RT, o custom fatto da me) il blu del cielo è già troppo saturo e perde quel pelo di viola-magenta che io vedo guardando in su
esempio:
clip da ACR 6.6 con tutto default e Saturazione +15

idem ma con saturazione del blu -15

La doppia illiminante mi crea dei dubbi se la seconda è fatta all'ombra: ombra di che ? e i riflessi della cosa che fa l'ombra non influiscono sul profilo ? Credo che doppia illuminante debba essere sole-nuvolo o sole-luce artificiale calibrata (studio). Comunque con più profili per la stessa combinazione camera-obiettivo si ha più flessibilità nel trovarne una che risponde meglio a quella foto, a cosa ne vogliamo fare e ai nostri gusti.
Ho letto che la conversione è più precisa se si usa il DNG invece del RAW originale, francamente non ho notato differenze.
GLC www.glcphoto.com |
runtu |
Posted - 25/01/2012 : 07:57:23 Grazie delle delucidazioni, per quanto riguarda la correzione dell'aberrazione cromatica provate a vedere cosa è capace di fare RT anche su ottiche estreme come il 10,5 mm. Nikkor... purtroppo quelli di RT non hanno soldi da investire in pubblicità.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
|
|