PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Novità fiscali...

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
runtu Posted - 13/01/2012 : 22:38:26
Non è per rovinare il fine settimana ma... La novità riguarda chi aprirà una nuova partita IVA, potrà usufruire per cinque anni di un regime agevolato nel quale non dovrà pagare IVA e ritenuta di acconto ma solo il 4% inps. Insomma una bella mano a chi per cinque anni invece di lavorare abusivamente si metterà in regola e potrà permettersi di fare prezzi che chi lavora da anni non può fare viste tasse e iva... (il mio commercialista non era sicuro ma sembra che saranno esentati anche dagli studi di settore...)

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
Benni Posted - 24/01/2012 : 17:06:29
http://www.youtube.com/watch?v=4nB3KOfs8BE
AlbertoM Posted - 19/01/2012 : 22:34:40
Citazione:
Postato da archeofoto
E sì che basterebbe poco: dammi 2 o 3 anni in cui io consumatore posso portarmi in detrazione di tutto (come negli USA) e vedi che si pretenderebbe lo scontrino anche sul bicchiere d'acqua al bar.



Oh Alfredo, ma tu ce l'hai un commercialista?
Sai qual è il danno oltre la beffa? pagare 2000 euro all'anno un commercialista per poter pagare le tasse

Ma tu davvero vuoi conservarti miliardi di scontrini e passare le notti a trascriverli sulla cartella delle tasse?

"Loro" si comprano Serpico e noi dobbiamo continuare con borsellini, cent, copeki..... e una montagna di scontrini?????

Ma bruciamo tutto il contante!!!
Solo carte di credito e movimenti elettronici tassati in automatico!

Io sogno di entrare nel sito dell'agenzia dell'entrate e tramite una procedura guidata, che fa già tutto da sola, controllare tutte le mie tasse e alla fine dire: Sì, invia il mio unico!



AlbertoM
Benni Posted - 19/01/2012 : 16:32:49
E' chiaro che se ad un privato chiedi l'IVA ed il giusto prezzo perché fai tutto in regola, quello che lavora in nero ti massacra, costerà almeno la metà.
Poi diventa difficile spiegare al cliente che tu sei meglio più bravo ecc. Quello costa la metà e la gente ci fa un pensierino. Quando invece dovessero poter portare in detrazione anche le foto del matrmonio allora per loro sarebbe una garanzia maggiore.
Non si capisce perché non vogliono farlo. Mi risulta che negli Stati Uniti sia così. Addirittura a Taiwan per ogni scontrino la gente riceve un gratta e vinci e tutti sono invogliati a chiedere scontrini.
Fortunatamente non lavoro per i privati, al massimo per qualche artista. Per chi sta nella mischia deve essere tremendo, visto che al momento è dura anche per me, mi immagino cosa sia per uno che deve lottare con quelli improvvisati e che ti dicono pure che è colpa ta se non riesci a stare nel mercato. Ma quale mercato... Una struttura senza regole non è un mercato. A qualcuno gli piace vincere facile.
archeofoto Posted - 19/01/2012 : 16:02:25
Esatto.
A lavorare con le ditte o con le varie istituzioni sono in pochi, il grosso del lavoro è in mano a chi si rivolge ad un'utenza privata.
Le foto in discoteta portate da esempio da Benni in un'altro post, le comunioni, ecc.
Se da cliente so di potermi portare in detrazione una "sostanziosa" parte della spesa che vado ad affrontare (una parte quindi superiore all'IVA e che renda superflua la famosa domanda/affermazione che ti pone l'evasore medio "senza fattura risparmi l'IVA"), pretendo fattura anche se nel frattempo - in discoteca - sto ballando e bevendo.
In mancanza di questo "slancio" da parte della politica, si potrebbe, però, noi per primi "educare" il cliente alla richiesta/ricezione della fattura spiegando loro che quel documento può far sembrare che cia sia un aumento delle spese, da parte loro, ma che funge anche da GARANZIA sul lavoro fatto visto che solo i professionisti la rilasciano.
O perlomeno, se non proprio professionisti (in quanto novizi che si mettono in regola con le nuove agevolazioni fiscali, a mio avviso giuste), almeno ONESTI.

Alfredo

www.imagoromae.com
runtu Posted - 19/01/2012 : 15:37:58
Digeiset ti faccio presente (e non è una mia stima) che in Italia il mercato della fotografia professionale intesa come operatori o se preferisci professionisti, è rappresentato per il 90% dalla fotografia rivolta a privati e per il restante 10% da quella per i servizi (aziende ecc.) per cui fatti un'idea del perché delle mie affermazioni.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
danipen Posted - 19/01/2012 : 14:56:14
ragazzi da oggi solo concorrenza lealissima e disperata...
il commercialista mi ha finalmente confermato che passo al regime ordinario...
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaiuto...

ciao
daniele

www.danielepennati.com
www.miciap.com
digeiset Posted - 19/01/2012 : 11:14:22
La media è 11.000 Euro perché molti aprono posizioni IVA avendo superato la franchigia della ritenuta d'acconto. Ma sono più che altro assistenti e fotografi occasionali, giovani, che alla fine fano media. La media dei professionisti è più del doppio. Nel mio cerchio di amicizie Nessuno sta sotto i 35.000 di reddito netto. Che equivale ad un fatturato almeno di 50.000 Euro. In Italia il fotografo è assimilato a quello di cerimona e lì dove le possibilità di evadere sono maggiori, per la problematica che hai esposto prima, impossbile evadere per chi lavora ad un certo livello, per società, istituzioni, committenti pubblici. Sono d'accordo con sopra sulla volontà politica dei vari governi di non perseguire gli abusivi. Ma questo è stato ed è un danno per la fotografia che si rivoge ai privati. Non a noi.
archeofoto Posted - 19/01/2012 : 09:55:24
Citazione:
(tra l'altro pagando quattro cinque volte in più della media dei gioiellieri)

Da quanto riportato dal TG de La7 l'altra sera, la media delle dichiarazioni fiscali dei fotografi si attesta, in Italia, intorno agli 11.000 euro...
Purtroppo non sono in molti ad essere corretti col fisco (che, comunque, è a sua volta decisamente scorretto con i contribuenti).
Per come la vedo io il problema culturale è di fondo: se tutti pretendessero la fattura non ci sarebbe posto per chi lavora in nero e per i prestanome.
Lo Stato, a mio avviso sottovaluta questo e non incentiva la richiesta del documento fiscale. E sì che basterebbe poco: dammi 2 o 3 anni in cui io consumatore posso portarmi in detrazione di tutto (come negli USA) e vedi che si pretenderebbe lo scontrino anche sul bicchiere d'acqua al bar.

Alfredo

www.imagoromae.com
runtu Posted - 17/01/2012 : 22:18:55
Credo che il mio pensiero non sia stato recepito. Ne riparleremo tra qualche anno.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Benni Posted - 17/01/2012 : 19:58:46
erano delle ipotesi che man mano si andavano affinando.
a me non interessano io supero i limiti di molto.
e comunque la situazione che più salta nell'occhio a me, sono i migliaia di abusivi che non pagano affatto rispetto ad ipotesi anche strampalate per cercare di mettersi sullo stesso piano di una concorrenza sleale legalizzata.
il vero scandalo sono tutti i finti fotografi che fanno altre cose massacrando il mercato, con i soldi sicuri del doppio lavoro. piuttosto che quelli che ci hanno investito una vita e vorrebebro continuare a farlo (tra l'altro pagando quattro cinque volte in più della media dei gioiellieri) e quello che ho in cambio dallo stato è una larga tolleranza degli abusivi.
massimiliano Posted - 17/01/2012 : 19:14:38
Benni,
prima hai parlato di "prestanome" e hai ipotizzato il caso di un soggetto che "chiude" la propria partita IVA o la lascia aperta ma senza movimenti, e al contempo fa fatturare alla moglie. Questa precisa circostanza mi ha indotto a ricordare a tutti i lettori qual è la disciplina prevista per il caso in cui vi sia "un prestanome" interposto ed titolare effettivo.

Il contratto di agenzia, o di appalto sono ovviamente leciti sia civilmente che fiscalmente e nulla hanno a che fare con la situazione del "prestanome" (fermo restando che il contratto di agenzia, o qualunque altro contratto formalmente stipulato tra due parti, non è opponibile al fisco se non corrisponde alla realtà dei fatti).

Ho anche accennato (ma in due righe) che poi ci possono essere altri tipi di rapporti che coinvolgono più persone, al fine di ottimizzare il carico fiscale: tuttavia (anche se devo semplificare per brevità) fino a che vi è corrispondenza tra ciò che un soggetto davvero fa, e ciò che risulta dai documenti (fatture in primis, e non solo), allora si rimane nella legalità. Quando ci si allontana da questa corrispondenza (fatto salvo il profilo della prova: un accertatore deve avere elementi per provare la differenza tra realtà e rappresentazione documentale) si realizza qualcosa vietato dalla legge.

Con questo non mi permetto di dire che tu faccia o abbia fatto cose illecite, anche perchè non conosco la tua situazione. Però alcune tue affermazioni sul prestanome meritavano la mia precisazione.

p.s.: con queste cose ci lavoro ;)
Benni Posted - 17/01/2012 : 17:19:15
si vabbè, allora le agenzie chiuderebbero tutte.
si configura come mia rappresentante. vende il mio lavoro. fattura lei e poi io fatturo a lei.
il mondo è fatto da intermediari, pensa solo agli appalti nelle costruzioni. ci sono imprese di costruzioni che hanno due o tre dipendenti, e fatturano milioni di euro. solo per citarne alcuni.
io questa estate ho lavorato per l'alitalia e mica ho fatturato io, nonostante che le foto portano il mio nome. avete mai lavorato con una agenzia fotografica o pubblicitaria?
massimiliano Posted - 17/01/2012 : 11:11:29
Benni, l'utilizzo del prestanome Caio per la fatturazione ai fini IVA (e per la dichiarazione ai fini IRPEF) di una prestazione effettuata da Tizio è un illecito, sia fiscale che penale.
Citando solo i profili essenziali: fiscalmente, da parte di Tizio vi è una omessa fatturazione, ed una omessa (o infedele, se la presenta) dichiarazione ai fini IVA ed IRPEF. Penalmente, entrambi concorrono nel delitto di emissione di fatture (soggetivamente) inesistenti.
Poi che nessuno se ne accorga, o, fatto diverso, che marito e moglie siano due fotografi ciascuno con la propria attività individuale e partita IVA, che ottimizzano il carico fiscale ripartendosi costi e clienti, è un altro discorso.
runtu Posted - 14/01/2012 : 21:57:54
@ Daniele, perché farebbe ancor meglio il suo lavoro in nero e in "bianco". Per i lavori in nero è in regola, ha la partita iva ora, che poi li smerci a nero vallo a dimostrare. Per gli altri lavori da fatturare "sbraca" i prezzi, tanto ha l'altra entrata che compensa.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
danipen Posted - 14/01/2012 : 17:43:38
Citazione:
Postato da runtu

Il mio ragionamento non era riferito a chi vuole seriamente iniziare ma...

...sono un abusivo che fino ad oggi ha "chiaramente" lavorato in nero, apro la partita iva al regime agevolato, non devo comprare attrezzature perché già ce le ho, dell'iva non me ne importa nulla e con buona probabilità neanche alle aziende che non la devono anticipare, per cinque anni sono al riparo dagli studi di settore, massacro un po il mercato dei prezzi perché come ho lavorato fino ad oggi senza strutture continuo a farlo senza spese, tra cinque anni chiudo la posizione fiscale e continuo a lavorare in nero come ho sempre fatto...

Fantascienza? Non credo e sperare che vengano fatte delle equità e agevolazioni sui regimi fiscali esistenti, quella si che è fantascienza. Nel ragionamento dell'abusivo non penso tanto ai servizi alle aziende ma a quel 90% della produzione fotografica professionale italiana rappresentata dai servizi ai privati.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/



ma perchè un abusivo felice e contento dovrebbe alzare i suoi prezzi di un tot % per rientrare di tasse e insp (per quanto agevolate) e almeno del commercialista quando può benissimo tenere i prezzi uguali oppure alzare dello stesso tot % restando abusivo?


www.danielepennati.com
www.miciap.com
danipen Posted - 14/01/2012 : 17:09:24
Citazione:
Postato da Benni

dimenticavo: mia moglie può fatturare i lavori che eseguo io, a patto che io fatturi a lei.



io mi sono già perso...
comunque si immagino che volendo un modo si trovi poi probabilmente il risparmio se lo ciuccia la spesa del commercialista per due attività invece che per una

www.danielepennati.com
www.miciap.com
runtu Posted - 14/01/2012 : 17:06:40
Il mio ragionamento non era riferito a chi vuole seriamente iniziare ma...

...sono un abusivo che fino ad oggi ha "chiaramente" lavorato in nero, apro la partita iva al regime agevolato, non devo comprare attrezzature perché già ce le ho, dell'iva non me ne importa nulla e con buona probabilità neanche alle aziende che non la devono anticipare, per cinque anni sono al riparo dagli studi di settore, massacro un po il mercato dei prezzi perché come ho lavorato fino ad oggi senza strutture continuo a farlo senza spese, tra cinque anni chiudo la posizione fiscale e continuo a lavorare in nero come ho sempre fatto...

Fantascienza? Non credo e sperare che vengano fatte delle equità e agevolazioni sui regimi fiscali esistenti, quella si che è fantascienza. Nel ragionamento dell'abusivo non penso tanto ai servizi alle aziende ma a quel 90% della produzione fotografica professionale italiana rappresentata dai servizi ai privati.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Benni Posted - 14/01/2012 : 16:59:14
dimenticavo: mia moglie può fatturare i lavori che eseguo io, a patto che io fatturi a lei.
danipen Posted - 14/01/2012 : 16:57:29
Citazione:
Postato da Benni

supero largamente i minimi, e sono ampiamente congruo con gli studi di settore.
tempo fa consultando il mio commercialista gli chiesi dei super minimi. Risposta "convengono solo al commercialista" che lavora di meno. dato per scontato che lo stato non può e non ti regala niente mai, neanche ai novizi.
resta inteso che trovo agghiacciante che lo stato metta in concorrenza sleale nuovi operatori ad un regime fiscale diverso dal mio che fanno lo stesso lavoro. ma come detto sopra solo superficialmente conviene a loro quel tipo di inquadramento fiscale. Uno che inizia compra un sacco di roba e non poterla scaricare mi sembra assurdo solo perché hai una aliquaota più bassa. Quanto all'INPS anche se paghi di meno è anche vero che poi te ne troverai di meno. Nessuno ti regala niente.
Vanno fatte delle simulazioni e poi verificata la loro sostenibilità legale.



tutto verissimo
se poi aggiungi il fatto che non puoi avere più di 15000€ di beni strumentali acquistati in tre anni consecutivi... si capisce che è un regime di sussistenza e non di avvio.
è pensato più per chi come me avvia un'attiva parallela che non è e non potrà essere mai il primo reddito: con 30000€ l'anno di fatturato massimo tolte le tasse (anche se basse) l'inps e le varie spese fanno si che resti anche meno di 1000€ al mese...
io che adesso sto pensando di fare quest'attività come prima e unica sto valutando di non considerare nemmeno il regime dei superminimi.

ciao
daniele

www.danielepennati.com
www.miciap.com
Benni Posted - 14/01/2012 : 16:37:57
supero largamente i minimi, e sono ampiamente congruo con gli studi di settore.
tempo fa consultando il mio commercialista gli chiesi dei super minimi. Risposta "convengono solo al commercialista" che lavora di meno. dato per scontato che lo stato non può e non ti regala niente mai, neanche ai novizi.
resta inteso che trovo agghiacciante che lo stato metta in concorrenza sleale nuovi operatori ad un regime fiscale diverso dal mio che fanno lo stesso lavoro. ma come detto sopra solo superficialmente conviene a loro quel tipo di inquadramento fiscale. Uno che inizia compra un sacco di roba e non poterla scaricare mi sembra assurdo solo perché hai una aliquaota più bassa. Quanto all'INPS anche se paghi di meno è anche vero che poi te ne troverai di meno. Nessuno ti regala niente.
Vanno fatte delle simulazioni e poi verificata la loro sostenibilità legale.
danipen Posted - 14/01/2012 : 16:06:50
Citazione:
Postato da Benni
Se faccio aprire una partita IVA a mia moglie e con quella fatturo, ci pago le tasse e lavoro e se questo non è vietato non ci trovo nulla di strano.



non sono un avvocato ne un commercialista, ma penso che nel momento in cui la fattura che fa la partita iva di tua moglie è fatta in base al lavoro professionale svolto da te ciò sia illegale. ovviamente penso che qualunque commercialista sappia risolvere la questione in un attimo.

resta il fatto che come ben spiega claudio non è che questi regimi siano poi così competitivi perchè i limiti che impongono sono comunque molti... e fanno scendere la convenienza molto in fretta

ciao
daniele

www.danielepennati.com
www.miciap.com
Maestrale Posted - 14/01/2012 : 16:06:10
Citazione:
Postato da Benni

Vivendo in Italia e non in Danimarca se non voglio espatriare anche io non ho molte scelte.
D'altra parte secondo me è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato. Se faccio aprire una partita IVA a mia moglie e con quella fatturo, ci pago le tasse e lavoro e se questo non è vietato non ci trovo nulla di strano.
Sì ma i beni strumentali li devi dichiarare anche in quanto super-minimo: li compri senza poterci scaricare l'iva? e se non compri come super-minimo, come puoi dimostrare di poter svolgere la tua attività professionale, o meglio, come può farlo tua moglie senza i beni strumentali? oppure gli fai acquistare usati i tuoi beni strumentali? non so, mi sembra che anche agendo d'astuzia i rischi siano troppi e i benefici economici siano di fatto limitati, basta confrontare con attenzione le simulazioni che ho linkato... poi siamo in Italia e la scappatoia si trova sempre, per chi la cerca. Ovviamente poi quelli che vogliono rimanere ligi alle regole ci rimettono due volte, come sempre...

Claudio

Benni Posted - 14/01/2012 : 15:47:43
Vivendo in Italia e non in Danimarca se non voglio espatriare anche io non ho molte scelte.
D'altra parte secondo me è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato. Se faccio aprire una partita IVA a mia moglie e con quella fatturo, ci pago le tasse e lavoro e se questo non è vietato non ci trovo nulla di strano.
D'altra parte vivo in un paese dove il parlamento ha votato che una ragazza da discoteca era la nipote di Mubarak, io capisco il valore dell'etica, ma nel mio caso si scontra con la sopravvivenza. Se migliaia di persone lavorano in nerocon la fotografia, se è permesso a migliaia di persone pagare tasse e INPS quattro cinque volte meno di me, secondo te io cosa dovrei fare? stare a guardare? Questa è la mia strategia, che,se verificabile si muove nella legalità. Per il resto, oltre che alle leggi vigenti, che voglio rispettare come sempre, rispondo ai miei figli, ai miei impegni che ho preso con i miei fornitori che voglio rispettare. Il resto. ragioni etiche "personali" le lascio a chi può permettersele.
Ripeto, se questa mia proposta si configurerà come LEGALE, non avrò nessuna remora ad applicarla. Non esiste un universo etico assoluto, ma esso è sempre e ineluttabilmente relativo. Pensiamo alle leggi in tempo di guerra, per fare solo un esempio, se mettiamo come valore etico assoluto il rispetto delle leggi vigenti sono d'accordo, ma i parametri etici personali sono e rimangono personali.
Maestrale Posted - 14/01/2012 : 14:28:11
Citazione:
Postato da runtu

Chi era nei minimi rientrerà anche per tutto il 2012 in questa "categoria". Personalmente non credo che tra regime normale e minimi ci sia poca differenza, anzi tutt'altro e questo a conti fatti dal mio commercialista che chiaramente non è il verbo ma di cui mi fido.
Ma le simulazioni nel mio link le hai viste? gli ex-minimi a livello fiscale non sono per niente convenienti, cosa che mi ha confermato anche il mio commercialista quando a suo tempo gli avevo espresso la mia preoccupazione per un eventuale passaggio alla contabilità ordinaria. I superminimi invece sono più convenienti come imposizione fiscale, ma se compri mettiamo cinquemila euro di attrezzatura per iniziare, devi mettere in conto che l'iva non te la scarichi e quindi dovrai tirar fuori di tasca un altro bel migliaio di euro abbondante, che necessariamente dovrai far pesare nei preventivi... non facciamoci prendere dal panico e speriamo piuttosto che in un prossimo futuro la lotta all'evasione fiscale (effetto Cortina) faccia abbassare un po' il peso su tutti i contribuenti onesti, o permetta almeno di scaricare maggiormente le spese ai professionisti (vedi trasferte o beni di uso promiscuo)...

Ora che guardo meglio gli schemi per il libero professionista noto che per i fatturati bassi il regime dei minimi, in cui sono rimasto per quattro anni e da cui dovrei fuoriuscire ora per fare un anno di ex-minimi, aveva una pressione fiscale ben superiore al regime ordinario semplificato, oltre all'impossibilità di scarica l'iva sugli acquisti. Allora, come la mettiamo?

Io sono favorevole al regime dei super-minimi pure se mi fa concorrenza diretta, pensa un po'... forse perché, come Daniele, ho ben presente quel che significa partire da zero in tempi di crisi, per reale necessità e non certo per un capriccio qualsiasi. Gli abusivi... lo rimarranno, e chi tra i professionisti vorrà fare del nero continuerà a farlo, ma con un po' più di difficoltà, aggiungo per fortuna.

Claudio
runtu Posted - 14/01/2012 : 14:15:39
Chi era nei minimi rientrerà anche per tutto il 2012 in questa "categoria". Personalmente non credo che tra regime normale e minimi ci sia poca differenza, anzi tutt'altro e questo a conti fatti dal mio commercialista che chiaramente non è il verbo ma di cui mi fido.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/
Maestrale Posted - 14/01/2012 : 13:57:35
Scusa Daniele se ricalco i concetti espressi nel tuo post appena arrivato, ma ormai avevo scritto il mio pensiero e lo posto tale e quale:
Citazione:
Postato da danipen
io fino a dicembre 2011 ero nel regime dei minimi (20% di ritenuta + insp 26%) ora (gennaio 2012) la mia commercialista non è ancora stata capace di dirmi che succederà di me... passo ai superminimi? passo all'attività normale con alcune agevolazioni? oppure a nuovi regimi su cui il governo starebbe lavorando?
bello bello... in compenso a gennaio non posso fatturare perchè non so come emettere le fattura!!!!!
Ottimo risultato eh? io ancora non sono riuscito a vedere il mio commercialista e gli faccio la posta da un po', uff... penso di rientrarci per quest'anno, ma nel 2013 sarò in contabilità ordinaria. Il difficile sarà risultare congrui negli studi di settore: per quanto io dichiari fino all'ultimo centesimo il mio fatturato, in un'economia depressa come quella sarda questo non sarà di certo entusiasmante neanche in prospettiva, ma questa è la situazione, prendere o lasciare. I nuovi poveri di cui si parla tanto non sono da cercare solo tra pensionati, precari e cassaintegrati: fra tasse, spese e ammortamenti con iva, a me in tasca col regime ex-minimi resta appena il quaranta per cento del fatturato!

@Runtu, per la cronaca, a conti fatti gli ex-minimi in cui dovrei ancora rientrare risultano economicamente addirittura svantaggiati rispetto alla contabilità ordinaria perché non possono scaricare l'iva sugli acquisti, mentre la tassazione è identica. Se si lavora per le aziende, poco importa se si fattura con o senza iva, se c'è se la scaricano. L'unico vantaggio è appunto il non essere soggetti agli studi di settore.

I superminimi hanno oggettivamente dei vantaggi fiscali che possono agevolare l'entrata nel mercato sia degli "abusivi", sia di quelli che devono comunque affrontare ingenti spese di avvio dell'attività professionale con il preciso intento di lavorare in trasparenza e correttezza. E che si voglia incentivare l'entrata a chi non riesce a trovare un altro lavoro non mi sembra poi così scorretto. O no? Potranno usufruirne in pochi (molte limitazioni in entrata) e non sarà per sempre: dopo cinque anni, in cui si presume che l'attività sia entrata pienamente a regime, si passa alla contabilità ordinaria. Non la vedo pensata male, nella prospettiva di una più equa ripartizione della pressione fiscale a seguito della lotta all'evasione. Tra l'altro, credo che tutto sommato il gap di convenienza al cliente tra superminimo e minimo non sia poi così grande... del resto il super-minimo deve calcolare gli ammortamenti sui prezzi ivati e questo inciderà sul suo costo a giornata.

Claudio
danipen Posted - 14/01/2012 : 13:51:10
Citazione:
Postato da runtu
Daniele grazie del complimento.


io ovviamente ero ironico e ho detto che o non hai capito nulla o, rispondo al post sopra, quello che riportavi tu non è il regime dei superminimi, ma qualcosa di diverso.

per quanto riguarda abusivi o no io ho un punto di vista decisamente diverso dal tuo...
io per non essere abusivo e per non fare nero nemmeno sui lavori saltuari ho aperto la partita iva ormai da 6 anni (ne avevo 22). Fatturando assai poco - dato il mio è sempre stato un impegno parziale (dato che studiavo) - non sarei mai stato in linea con gli studi di settore e avrei dovuto pagare molte più tasse del totale del mio esiguo fatturato. per cui senza il forfettino prima e il regime dei minimi poi e, spero il superminimi adesso, il mio unico modo di lavorare sarebbe potuto essere quello illegale!
quindi come vedi non è detto che questi regimi servono solo a rubar da mangiare ai vecchi fotografi (in termini di età dell'attività), ma ad evitare che nuovi fotografi (ma la questione si estende in tutti campi di attività) inizino lavorando direttamente in nero, cosa a cui, una volta abituatisi a fare, è assai difficile rinunciare.
per me invece è sempre stato normale dover pagare iva tasse e insp (anche se per inciso chi ci guadagna è quasi solo il commercialista) e quando sarò "costretto" a rinciare alle agevolazioni non mi sentirò derubato dallo stato e non mi verrà mai in mente di fare lavori in nero.

il vero problema non sono le agevolazioni per chi inizia un'attività, ma la pressione fiscale insostenibile per chi già la ha e studi di settore che, dando per scontato che tutti fanno una buona parte di nero, sono molto più rigidi di quello che dovrebbero!

visto quanto ho scritto in queste righe non posso che dissentire profondamente con quanto propone Benni pur sapendo che la sua idea provocatoria deriva dalla necessità di arrivare a fine mese e non da quella di fregare lo stato fine a se stessa.


ciao
daniele

www.danielepennati.com
www.miciap.com
andre_ Posted - 14/01/2012 : 13:46:47
Citazione:
Postato da Benni

come dicevo sopra se avete un prestanome potete farlo anche voi, ....


Ho dei seri dubbi sulla legalitá dell'operazione.

Ma certamente la considero una consa eticamente inaccettabile.
Credo, puramente a titolo personale, che questo tipo di ragionamenti (che possono essere tranquillamente riassunti come "troviamo una gabola a qualsiasi legge") siano esattamente ció che ha portato l'Italia alla situazione in cui é ora.
Allo sfascio totale e definitivo, intendo, senza che ci sia all'orizzonte nulla di diverso da uno sfascio ancora piú grande e definitivo.

Se queste nuove legge saranno verificatesono certamente una schifezza, e danno il via ad una concorrenza completamente sleale, che avvilisce i seri professionisti e favorisce solo gli abusivi, come giustamente fa notare Carlo.

Ma una scappatoia del tipo di quella del prestanome credo sia un rimedio ben peggiore del male, che non fa altro che spingere ancora una volta verso una situazione peggiore della precedente.
a_


www.andre-photo.org
Benni Posted - 14/01/2012 : 13:13:32
come dicevo sopra se avete un prestanome potete farlo anche voi, chiudete la vostra posizione o la lasciate aperta senza movimenti, poi però non potete scaricare niente, quindi valutate se vi conviene. al limite gli acquisti li fate con la vostra partita IVA e li scaricate sia come iva che come reddito e poi i lavori li fatturate con quella del prestanome fino a 30.000. cercando di rimanere nei studi di settore con quella ufficiale.
credo sia macchinoso, ma in un momento dove il mio reddito è sceso del 70% e il mio referente è il mutuo e la mia famiglia per vivere qualcosa devi inventarti. mica mi pagano la cassa integrazione, di un fotografo che ha problemi non gliene importa niente a nessuno.
runtu Posted - 14/01/2012 : 12:30:27
Daniele grazie del complimento. L'Inps figurati se te la tolgono, lo davo per scontato, quello che è devastante se ci pensi, è che in fattura per cinque anni i nuovi ex abusivi non avranno l'iva e il la ritenuta di acconto, ma solo questo 4% e il 5% di tassazione fissa sul fatturato. Ho parlato di abusivi per un motivo semplice, chi già lavora regolarmente non può chiudere e riaprire, vale soltanto se non si è mai svolta quest'attività.

carlo rondinelli
http://flickr.com/photos/carlorondinelli
....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php
....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/

PhotoActivity Forum © 2005-2025 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina