I N I Z I O T O P I C |
archeofoto |
Posted - 14/11/2011 : 13:23:58 Per i sempre più presenti tablet, per i quali si prevede un futuro roseo, tanto da far pronosticare i vari guru del web che la navigazione passerà a breve maggiormente da questi dispositivi, voi come vi regolate? Mi spiego meglio... flash finora è il modo migliore di esportare una pano, sia per i contenuti che può racchiudere al suo interno, sia per la diffusione. Apple, non supportando flash, ha "dato una spinta" all'HTML5, ma molti di noi, ed io per primo, hanno posticipato il momento di affrontare il problema nascondendosi dietro il fatto che tanto i device erano piccoli (gli smartphone) e che un'immersiva in html5 era un pò come tornare indietro nel tempo per quel che offriva in interattività (poco). Ora sono sbarcati in massa gli smartphone da 10", che fanno tutto meno che telefonare , ed in cui le immersive si vedono benissimo. Personalmente ho creduto che Android - che legge flash - avesse un successo maggiore ma così non è stato e, perdipiù, ci si è messa anche Adobe la quale ha da poco annunciato che "abbandonerà" flash per i dispositivi mobile e che vi punterà solo per quelli desktop . Panico! E ora? Tutti a studiare l'html5 o cosa? Le soluzioni presenti in Pano2VR e compagnia cantante non sembrano essere csì performanti e semplici... E, aldilà di ciò, cosa si fa per tutto il regresso? Si riscrivono tutti i progetti? Insomma, voi come vi comportate, o pensate di comportarvi verso questa nuova realtà, il tablet, che è anche fotografica, tanto da indurre Canon a dedicarvi completamente il Digital Symposium 2011?
Alfredo
www.imagoromae.com |
24 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nonchiedercilaparola |
Posted - 28/03/2012 : 17:54:55 Interessante lettura sullo stato dell'arte del software per la creazione di virtual tour http://ivrpa.org/forum/public/3354 |
archeofoto |
Posted - 11/03/2012 : 19:00:48 Anch'io ho Seven (64bit). Che sia la discriminante? Se trovi difetti o hai miglioramenti da suggerirmi, sul tour... sono ben accetti!
Alfredo
www.imagoromae.com |
poalpina |
Posted - 10/03/2012 : 23:03:02 @Alfredo dopo una "iniziale resistenza" io vedo bene sia con firefox10.0.2 che con crome17.0***. SO Windows7
M.Teo |
Maestrale |
Posted - 10/03/2012 : 18:23:17 Citazione: Postato da archeofoto... la Caffo e la Recchia (citate anche nel servizio che hai linkato) sono due splendide persone, che lavorano e che credono in quel che fanno. Temo che a loro tocchi metterci la faccia (e una pezza) a fronte delle "biricchinate" di qualcun altro.
Non ne avevo dubbi, è che una volta che Hal9000 si anima di vita propria poi vai e fermalo...
Claudio 
|
archeofoto |
Posted - 10/03/2012 : 18:10:26 Dove finiscono i soldi? Qualcuno diceva che a pensar male si fa peccato... ma ci si piglia! D'altronde bastano i TG a dirci dove finiscono i soldi pubblici (vista la lista delle spese di Lusi?) Debbo però dirti che la Caffo e la Recchia (citate anche nel servizio che hai linkato) sono due splendide persone, che lavorano e che credono in quel che fanno. Temo che a loro tocchi metterci la faccia (e una pezza) a fronte delle "biricchinate" di qualcun altro. 9 milioni per un sito sono tanti... ancor di più sono i quasi 4 spesi per un crocefisso falso. Non vedo un grande futuro nè per il MiBAC nè per un Paese che lascia allo sbando la sua maggior fonte di (possibile) ricchezza. Letto questo? Per quel che concerne i credits... quelli ce li prendiamo da soli infilando i nostri nomi un pò ovunque... e apparendo nei riflessi!  Grazie del controllo sui link 
Alfredo
www.imagoromae.com |
Maestrale |
Posted - 10/03/2012 : 17:41:00 Citazione: Postato da archeofotoVi allego l'indirizzo di 2 schede contenuto. Vi va di dare un'occhiata a queste e segnalarmi eventuali malfunzionamenti? http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/3mobi/Urna3D/Urna_out.html http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/5mobi/Vetri/index.html questo, infine, è il link ad un'altra sala... chissà che non vada meglio. http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/5mobi/Sala_Vmobi.html
Le due schede a me si caricano immediatamente e l'object ha un funzionamento da manuale, mentre l'ultimo link mi pianta quasi totalmente l'OS... al punto che se mentre carica continuo a scriverti in questo post mi visualizza una nuova lettera di testo al minuto! quando poi la pano è caricata, rimane quasi ingestibile per la scattosità "posticipata" (occhio ai riflessi del cavalletto sui vetri)... MacOs Leopard + Safari 5.0.6.
Citazione: Postato da archeofotoCitazione: Complimenti per la commissione! Claudio
Grazie! Ma è il mio lavoro d'ufficio... paradossalmente - essendo dipendente MiBAC - mi posso considerare un libero professionista (che si cerca il lavoro, deve convincere i dirigenti ad accettarlo, fare trasferte ed orari assurdi) a basso stipendio fisso (del tipo che ti fa passare la voglia). Ma c'è la passione e il rispetto per questa professione che, a me ed alcuni colleghi, dà comunque la voglia di fare.
Alfredo, torniamo sempre sugli stessi temi, purtroppo... la cosa più fastidiosa è che il progetto è stato foraggiato anche molto bene, non senza strascichi polemici per l'irrazionale gestione del motore di ricerca interno al sito e per le spese ciclopiche... ma dove si disperdono tutti quei soldi? vabbè, soprassediamo... spero almeno che ti permettano un'adeguata citazione nei credits.
Claudio  |
archeofoto |
Posted - 10/03/2012 : 17:10:27 Citazione: Complimenti per la commissione! Claudio
Grazie! Ma è il mio lavoro d'ufficio... paradossalmente - essendo dipendente MiBAC - mi posso considerare un libero professionista (che si cerca il lavoro, deve convincere i dirigenti ad accettarlo, fare trasferte ed orari assurdi) a basso stipendio fisso (del tipo che ti fa passare la voglia). Ma c'è la passione e il rispetto per questa professione che, a me ed alcuni colleghi, dà comunque la voglia di fare.
Alfredo
www.imagoromae.com |
archeofoto |
Posted - 10/03/2012 : 17:03:50 Azz!  Che non funzioni bene con i browser ci può stare: anche io, per vederlo perfettamente debbo lanciare il progetto dal serve interno di Pano2VR. In realtà con Firefox 10.0.2 si vede... alcune hs risultano un pò spostati e la mappa tende a "scappare" da sotto il muose ma alla fin fine riesco a navigarlo... Con Safari 5.1.2 si pianta al 96% lasciando nera proprio la foto di apertura della pano, ma la mappa e l'hs visibile vanno. Tutti, comunque ci mettono un pò a caricare la pagina. Su IE 9.0.8 stendiamo invece un velo pietoso... Mi preoccupa di più che ad Alberto si pianti tutto al 70% del caricamento sul tablet. Io ho appoggiato il proggetto su un mio sito apposta per vedere come va direttamente online e debbo dire che con l'iPad 2 non ho trovato problemi (a parte lo stretch delle foto di alcune schede) nè per caricarlo, nè per navigarlo. Con l'iPhone è più lento, ma funziona. Possibile che l'html5 di Pano2VR strizzi l'occhio ad Apple trascurando gli altri device? Vi allego l'indirizzo di 2 schede contenuto. Vi va di dare un'occhiata a queste e segnalarmi eventuali malfunzionamenti? http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/3mobi/Urna3D/Urna_out.html http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/5mobi/Vetri/index.html questo, infine, è il link ad un'altra sala... chissà che non vada meglio. http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/5mobi/Sala_Vmobi.html
per l'aiuto!!!
Alfredo
www.imagoromae.com |
AlbertoM |
Posted - 10/03/2012 : 12:43:06 Ciao Alfredo,
a me con tablet android 2.3 si pianta nel caricamento al 70%
AlbertoM |
danipen |
Posted - 10/03/2012 : 12:04:24 Citazione: Postato da archeofoto
http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/3mobi/Sala_IIImobi.html
Questo va!
Alfredo
www.imagoromae.com
a differenza di claudio io riesco a vederlo bene solo con safari (su mac osx leopard) con chrome si muove molto a scatti ed è praticamente inutilizzabile con firefox non funziona per nulla. parte con un fattore di zoom elevato che non si può modificare ed è praticamente impossibile muoversi
ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
Maestrale |
Posted - 10/03/2012 : 11:55:56 Citazione: Postato da archeofoto
http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/3mobi/Sala_IIImobi.html
Questo va!
Alfredo, con Safari su Leopard e MacPro mi si pianta tutto (caricamento lentissimo e OS quasi inutilizzabile) nonostante ram e cpu non sembrino mostrare comportamenti anomali. Su mobile invece non posso aiutarti...
Complimenti per la commissione!
Claudio 
|
nonchiedercilaparola |
Posted - 09/03/2012 : 23:45:22 Citazione: Postato da archeofoto
Citazione: bisogna passare sempre per krpano, pano2vr, flashficator...?
Certo 
Alfredo
www.imagoromae.com
questo fin quando non usciranno le specifiche html 5?
essendo un neofita di krpano e di flash in genrale ragionando sul fatto che flash è alla "deirva" ho pensato che "tanto vale imparare meglio l'html 5 e compagnia." piuttosto che darci dentro con krpano...mi sbagliavo:( si continua a leggiucchiare su krpano e flash.
|
archeofoto |
Posted - 09/03/2012 : 20:27:15 http://www.alfredocorrao.com/IVR/aquileia/3mobi/Sala_IIImobi.html
Questo va!
Alfredo
www.imagoromae.com |
danipen |
Posted - 09/03/2012 : 20:25:08 Citazione: Postato da archeofoto
A quest'indirizzo potete dare un'occhiata ad un piccolo percorso virtuale in html5 relativo al Museo di Aquileia.
il link non funziona! ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |
archeofoto |
Posted - 09/03/2012 : 19:45:06 Citazione: bisogna passare sempre per krpano, pano2vr, flashficator...?
Certo 
Alfredo
www.imagoromae.com |
archeofoto |
Posted - 09/03/2012 : 19:34:33 A quest'indirizzo potete dare un'occhiata ad un piccolo percorso virtuale in html5 relativo al Museo di Aquileia. é attivata la funzione giroscopio, la navigazione da una sala all'altra è possibile solo dalla mappa: gli hs all'interno sono per le gallerie fotografiche e per delle schede di approfondimento. Le due schede presenti nella sala della ritrattistica romana hanno, vedendole sul tablet, un difetto: ho settato le immagini in percentuale (95%) per far sì che si adattassero ai diversi device (iPad, iPhone, ecc.) ma questa loro "elasticità" me le fa deformare (si allargano le verticali se viste in orizzontale e viceversa). Rimedierò quanto prima. E' fatto con Pano2VR e ne esiste la versione in flash per desktop. Appena finito e rifinito (grafica e difetti) farà parte di un progetto che si estende su territorio nazionale relativo ai Musei (statali) italiani su Cultura italia. Graditi suggerimenti e segnalazione di problemi (conseguenti ad una visione su mobile device). Thanks!
Alfredo
www.imagoromae.com |
nonchiedercilaparola |
Posted - 08/03/2012 : 18:23:36 Giusto per un aggiornamento che l'argomento è molto molto interessante. Ad oggi marzo 2012 non c'è una vera alternativa per una pubblicazione diretta del virtual tour in html5? ovvero non c'p un vero e proprio html5 pano authoring tools?
bisogna passare sempre per krpano, pano2vr, flashficator...? |
archeofoto |
Posted - 02/12/2011 : 15:43:54 Citazione: Ultima dritta, perchè comprare un iPad quando si può andare da euronics o posti del genere a controllare il proprio lavoro?
Oddio, fare avanti e indietro col più vicino negozio di elettronica per controllare se va tutto bene può non essere proprio comodo...  Comunque, Pano2VR ha una funzione che ovvia a ciò, un server interno che ti permette di vedere quello che fai in html5 anche sui "normali" browser. Una cosa: se usate zoomify, sappiate che è uscita la versione che non usa flash e che può, quindi, essere usata per l'ambito "mobile"... Credo sia l'ennesima dimostrazione della strada che dovremo imboccare...
Alfredo
www.imagoromae.com |
tonesh |
Posted - 19/11/2011 : 19:27:46 Alberto, non è proprio così indolore il passaggio con Krpano al HTML5. O meglio, se i tuoi tour virtuali sono fatti con la versione più aggiornata di Krpanotools, si, è automatico (ovviamente se hai la licenza per iPhone/iPad ecc. che devi immettere nella cartella di Krpanotools), non bisogna fare nulla. E per Autopano pro, anche, dovrebbe essere automatico. Ma per i vecchi progetti, non c'è granche da fare: bisogna rifarli e adattarli. rifare significa ripassare le equirettangolari in Krpanotools che provvede ad aggiungere i files .js (i javascript) fondamentali per la visione in html5 e poi fare attenzione con tutte le incompatibilità che ci sono, e non sono poche... insomma è un bel casino... ah, attenzione anche alla scrittura del codice, certi spazi bianchi che nella versione per flash vengono ignorati nella versione js possono essere "fatali" . Tipo:<view vlookat="19"fov="60" /> funziona solo su flash, ma corretto così <view vlookat="19" fov="60" /> anche su html5. Insomma, sto rifacendo il mio sito, ma per molti tour devo quasi rifarli daccapo...
Un piccolo esempio, per chi ha un iphone/ipad: visitando le stanze, passate al bagno con un link specifico per iPad e per iPhone visibile come una freccia. In Flash invece il link al bagno è fatto con un "polygonal hotspot", che non è supportato in html5.
Insomma questi sono i problemi. Immaginate un tour virtuale con centinaia di hotspots, mappe ecc.
Ultima dritta, perchè comprare un iPad quando si può andare da euronics o posti del genere a controllare il proprio lavoro?
Toni studioargento.com
|
AlbertoM |
Posted - 19/11/2011 : 16:38:17 Segnalo questo articolo
http://www.tomshw.it/cont/news/occupy-flash-addio-plug-in-html5-sara-il-nuovo-sovrano/34596/1.html
AlbertoM |
archeofoto |
Posted - 15/11/2011 : 09:28:51 Citazione: In effetti per chi usa KRPano la migrazione verso HTML5 è semplificata: tutti i vecchi progetti rimangono validi, basta ricompilarli in HTML5 Una tranquillità in più..
Tranquillità... ma da pagare con lo scotto di imparare ad usare un software non proprio friendly. Autopano tour, che dovrebbe essere la versione con interfaccia grafica di KRPano, lo conoscete? Fa davvero le stesse cose, compreso questo tipo di esportazioni? E comunque, progettate già per il doppio sistema o la mia è una preoccupazione in anticipo sulle necessità a breve termine?
Alfredo
www.imagoromae.com |
AlbertoM |
Posted - 14/11/2011 : 23:44:34 Sì era stato postato tempo fa da Matteo
In effetti per chi usa KRPano la migrazione verso HTML5 è semplificata: tutti i vecchi progetti rimangono validi, basta ricompilarli in HTML5
Una tranquillità in più...
AlbertoM |
danipen |
Posted - 14/11/2011 : 20:20:46 sembra che krpano permetta un output html5 con le stesse funzionalità di quello in flash http://www.krpano.com/iphone/ i virtual tour sono identici e si può anche pubblicarli in modo che il sistema scelga in automatico se mostrare la versione flash o quella in html5
ciao dani
www.danielepennati.com www.miciap.com |
danipen |
Posted - 14/11/2011 : 15:41:26 bella domanda! è una cosa su cui sto rifletendo anch'o da un pò di tempo a questa parte. non sono certo il più aggironato in materia però non credo che al momento esista una reale alternativa a flsh per virtual tour degni di nota... e anche l'html5 non è che al momento sia un gran che supportato daivari browser
ciao daniele
www.danielepennati.com www.miciap.com |