I N I Z I O T O P I C |
runtu |
Posted - 25/10/2011 : 09:53:42 http://www.fotografidigitali.it/news/adobe-confessa-una-delle-immagini-della-dimostrazione-del-plugin-antimosso-era-falsa_39064.html
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
3 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
runtu |
Posted - 25/10/2011 : 12:24:51 A me è sembrato che l'articolo fosse chiaro senza omettere nulla o cambiare il senso della precisazione Adobe. Sono daccordo sul fatto che i commenti all'articolo erano assolutamente fuori luogo.
carlo rondinelli http://flickr.com/photos/carlorondinelli ....seconda grande passione:http://www.x-plane.it/index.php ....terzo grande vizio: http://www.maledettotoscano.it/ |
VitOne |
Posted - 25/10/2011 : 10:59:39 Sono perfettamente d'accordo con Michele, avevo commentato la notizia nello stesso modo qualche tempo fa quanto è uscita su un sito di tecnologia che seguo. |
Michele Volpicella |
Posted - 25/10/2011 : 10:28:20 Il blog è estremamente fuorviante a partire dal titolo ("Adobe confessa") e crea la solita reazione emotiva del tipo "maledetta Adobe", multinazionale affamatrice di cinesi ecc. ecc..che figura di m.. ecc Il blog fa credere che Adobe ha confrontato un'immagine mossa artificialmente con l'immagine originale di partenza. Non è così.
Sono andato a leggermi le pagine originali di Adobe e la situazione è totalmente diversa. Prima di tutto ci sono 3 esempi, dei quali i primi due mostrano il "deblur" in azione su immagini mosse originali, "senza se e senza ma"...il risultato è fantastico. Poi c'è un terza immagine dove hanno 1. preso un foto non mossa, 2. hanno applicato un mosso sintetico tramite un tool di interno del loro laboratorio di Ricerca interno che estrae l'informazione del mosso da una foto realmente mossa 3. su questa foto hanno applicato il nuovo tool in questione e hanno ottenuto così il risultato finale. Perchè l'hanno fatto? per testare l'algoritmo in condizioni estreme, dato che fare il deblurring di un'immagine ottenuta con questo "synthetic shake" è molto più difficile. E hanno preso come soggetto Kevin Lynch che è ritratto nella foto in questione ed era il presentatore di Adobe. Confesso che resto malissimo nel vedere questa malignità ("Adobe confessa: la foto era falsa") imperversare sul web e se mi dicono che sono un ingenuo rispondo magari il mondo fosse pieno di ingenui e fiduciosi allo stesso tempo. Naturalmente non ce l'ho con Runtu che ha solo riportato il link e ha fatto benissimo. |