I N I Z I O T O P I C |
lorchis |
Posted - 01/05/2011 : 22:59:10 ciao a tutti sono nuovo, sono un fotografo base base nel senso che ho una epson 550d con il 18-55 base e il 70-300 f4. faccio foto per piacere personale e cerco di migliorare piano piano. mi piace la fotografia naturalistica. ho una epson r200 che è venuta a mancare da poco infatti sono ancora in lutto  dopo qualche giorno ho deciso di sostituirla sempre con una epson più precisamente la px720wd.
1)non prendo le canon equivalenti della serie mg perchè hanno il grigio come colore aggiuntivo e non il mangenta chiaro ed il ciano chiaro. quindi un gamut più ristretto
2)ci sono più inchiostri compatibili in commercio
3)con la px720wd è facilissimo far defluire all'esterno l'inchiostro di pulizia così da tener sempre puliti le spugne interne (waste pad) ed avere una stampante sempre "nuova"
4) in confronto con le canon mg, le epson dovrebbero ciucciare meno inchiostro in quanto le canon fanno la pulizia testine ogni 2 per 3.
mi servirebbe invece lo scanner ccd per le diapositive che possiede esclusivamente la canon mg8150. con 130 euro prendo la px720wd e con altri 70 trovo uno scanner epson ccd (v300 /v330) e arrivo allo stesso prezzo della mg8150 tanto ho da scannerizzare circa 400 diapositive per poi rivendere lo scanner. volevo chiedervi un consiglio sugli inchiostri.... sto girando parecchi forum e leggendo parecchi articoli, avete visto come escludo la canon? nei forum americani consigliano degli inchiostri, nei forum europei consigliano altre marche di inchiostro.... premetto che non "voglio" profilare monitor e stampante perchè....... costa troppo :D se trovassi dei profili icc già belli che pronti sarebbe già un'ottima cosa.
nei forum americani consigliano per la maggiore gli inchiostri "image specialists" altri gli inchiostri hobbicolors ed altri ancora gli inchiostri tedeschi ocp. nei forum europei vanno per la maggiore gli inchiostri inktec seguiti dagli ocp e vengono nominati anche questi image specialist. da poco ho trovato questi lyson e gli inchiostri sostitutivi degli epson claria modello fotonic xg. credo di aver trovato il minorprezzo su questo sito http://inks.pl/ euro/moneta polacca rapporto 1 a 4 è un distributore ufficiale tra l'altro. volevo chiedervi se non fosse sprecato comprare questi inchiostri lyson non potendo profilare la stampante e affidarsi ad inchiostri di buona qualità quali gli inktec o gli image specialist che riscontrano esclusivamente opinioni positive. devo dire che image specialists manda dei campioncini di inchiostro gratuito così da provare anticipatamente l'inchiostro. voi quale marca di inchiostro mi consigliate per una epson con inchiostri originali claria?
per stampare buone foto bisogna usare i profili icc, le stampanti epson px...... in quanto multifunzione consentono di utilizzare la stampante by-passando il pc... bypassando il pc non potrei utilizzare il profilo icc tramite photoshop e le stampe farebbero schifo se non di più... c'è modo di utilizzare i profili icc anche by-passando photoshop?
ho avuto una pessima esperienza con il ciss per la epson r200. mi eseguiva continuamente pulizie su pulizie..... menomale che usavo inchiostro compatibile di dubbia provenienza e qualità mi consigliate nell'acquisto di un ciss per la px720wd?
mi conviene acquistare due inchiostri e due set di cartucce autoresettanti? vorrei utilizzare degli inchiostri di media qualità per la stampa di testo (inktec image specialists ocp) e i lyson per le fotografie.
ho letto a destra e a manca che le epson serie px dotate di inchiostro a pigmenti si comportano molto meglio della epson 1400 in quanto è una stampante più "antiquata". volevo provare a dare in pasto alla mia futura epson px720wd inchiostro a pigmenti di ottima qualità. nessun'azienda produce inchiostro a pigmenti per le epson serie px.... dovrei comprare i 6 colori base (nero ciano ciano chiaro magenta magenta chiaro giallo) per le epson r2400. mi consigliate di fare ciò? a casa ho 200 fogli ilford glossy.... ho letto che gli inchiostri a pigmenti non digeriscono con facilità i fogli glossy. scusate se sono prolisso, spero che ci sia qualche anima pia che abbia voglia di impazzire e leggersi tutta sta pappardella. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
lorchis |
Posted - 05/05/2011 : 00:25:54 mi rimangono 40ml di ogni colore e dovrei ricomprare le boccettine, visto che la mia r200 decide di risorgere ogni giorno quindi non so quando mi lascerà ed in che modo vorrei comprare un inchiostro di "transizione" che mi permetta di usarlo sia sulla r200 sia sulla px720wd. escludo gli inktec perchè vendono in confezioni da 1 litro e in confezioni da 100ml, queste ultime introvabili su internet. (refill.it vende gli inktec in boccettine) ma costano tantissimo in confronto alle altre marche! lyson, costano parecchio ma non è questo il problema. sono molto migliori degli inchiostri mis? se si compro i lyson altrimenti se non dovessi notare questa gran differenza sulle stampe casalinghe...
quindi mi orienterei sui mis. che succede se compro i mis compatibili con gli epson claria e li metto sulla r200 in attesa che schiodi? avrò forti dominanti? |
lorchis |
Posted - 03/05/2011 : 14:15:08 in questi anni ho stampato poco e ho scattato tanto, anche perchè usavo inchiostri che sono quello che sono. ho sempre stampato non per tenermi una stampa ma per vedere se i colori che uscivano erano più o meno fedeli. quindi anche se scattavo bei soggetti del mio punto di vista inesperto, non ci tenevo più di tanto al risultato in se.
ora invece vorrei fare tuttò l'opposto sopratutto quando dovrò scannerizzare tante foto molte foto e ristampare quelle più "importanti" qui vedo un utilizzo più o meno continuato della stampante, ma non di certo professionale. le stampe che faccio sono solo per piacere personale.
grazie a tutti per i consigli, mi state aprendo un mondo  |
glacort |
Posted - 03/05/2011 : 13:03:58 Lorchis,
se davvero vuoi aiuto dovresti essere più coerente: prima dici 4 stampe al mese, poi che ne hai fatte 28 in un giorno, che non t'importa del fading e poi che VORRESTI stampe che durano 40 anni etc. Capisco che non sei proprio alle prime armi, che però non vuoi spendere per cose che, forse, non ti serviranno. Perciò qualche consiglio, in attesa che tu ti metta d'accordo con te stesso:
Se la R200 funziona, tientela cara. E lenta, ma è fatta meglio di tutte quelle che l'hanno sostituita, ne ho avute due e la seconda è al quarto reset dei due LED rossi, mai avuto un problema, pulizie extra pochissime, rimpiango di aver regalato la prima, credendo fosse vicina alla fine al secondo reset. La qualità delle stampe è identica, forse un pelo migliore, di quelle che faccio con la P50, credo che la maggiore velocità si paghi in qualche modo. Tutti (o quasi) gli inchiostri ink-jet dye di oggi sono equivalenti, se vuoi una costanza di risultati non cambiare: se ti fai o ti fai fare un profilo, quello vale solo per quegli inchiostri e per quella carta. Uso anche io le Epson e Ilford che hai tu: sono praticamente equivalenti, a volte sbaglio profilo fra le due e la differenza, se c'è, è così limitata che non vale la pena fare un'altra stampa. Le stampe dye sbiadiscono se esposte all'aria, molto meno fa, da sola, la luce. Ho in album stampe fatte nel 1990 con la Epson 1290, ho fatto da poco qualche ristampa di confronto con la Epson P50 e le differenze sono minime, da non meritare di rifare tutto. Idem per stampe sotto vetro o plexiglass, basta che non passi aria. Fra quarant'anni ... non so. Oltre alla R200 e la P50 ho anche la 3800 con pigmanti originali che uso per i grandi formati, per stampe che verranno esposte o per il BN. Le stampe a colori A4 fatte con la R200 hanno neri più profondi, colori più brillanti, dettagli più definiti etc di quelle fatte con la 3800. Se ti limiti a un tipo di inchiostro e alle due carte che hai, i soldi spesi meglio saranno quelli per il profilo che ti farai fare da Alberto (conto che tu sappia come gestire software e stampante per l'uso dei profili). BN: gli inchiostri dedicati per il BN riempiono tutte e sei le cartucce della R200 o delle altre a 6 canali, credo che alcuni dei 4 che dici vadano ciascuno in due cartucce diverse, di certo non ci sono due canali inutilizzati, e di certo gli inks per il BN intasano una stampante dye se sta ferma solo qualche giorno. Per alternare colore a BN sulla stessa macchina devi avere due set di cartucce e ogni volta che cambi far spurgare bene (dal sito MIS puoi scaricare dei file di stampa per lo spurgo).
GLC www.glcphoto.com |
boscarol |
Posted - 03/05/2011 : 01:24:50 Citazione: Postato da lorchis da chi posso andare a farmi profilare la stampante?
Prova a vedere qui:
http://www.photoactivity.com/public/comersus6F/store/comersus_listCategoriesAndProducts.asp?idCategory=50
|
lorchis |
Posted - 03/05/2011 : 01:19:59 michele hai centrato il segno, sono un end user anche perchè non sono fotografo/grafico di professione e neanche per diletto visto che scatto foto così per piacere personale cercando di migliorare in quel poco che riesco.
"Ma il punto fondamentale è un altro: la Epson vive bloccata e io uso metà dell'inchiostro per fare cicli di pulizia, è una vera maledizione."
mi hai fatto venire una pulce niente male.... adesso sto usando degli inchiostri in boccette "discreti" (non sono ne inktec ne image specialist ne lyson) che mi obbligano spesso in una pulizia allineamento testine altrimenti avrei righe orizzontali nelle stampe testo/immagini. speravo che fosse un problema inchiostro (scarsa qualità).
del fading delle stampe attuali non mi interessa granchè sia perchè stampo tanto per sia perchè non ho mai stampato foto "importanti", però vorrei cambiare "mentalità" e trovare un buon compromesso e cercare di avere della stampe che durino 40 60 anni. che carta mi consigliate? io qui ho 100 fogli epson premium glossy da 255 g m2 10x15 e 100 fogli ilford premium glossy A4 da 250g m2 prima cercherei di consumare gli attuali fogli 
se dovesse resistere questa r200 invece di buttarla... potrei convertirla al bianco e nero comprando le 4 boccette di 4 neri della lyson? ovviamente facendo profilare la stampante. la stampante ha 6 colori, come potrei evitare che le due testine rimanenti non si secchino e mi mandino a donnine la stampante?
da chi posso andare a farmi profilare la stampante? non credo che lo faccia un fotografo, devo portare anche il mio monitor? insomma, se non ho un amico con lo spettrofotometro mi attacco? 
ah comunque... la inktec ha un ottimo servizio assistenza. faccio semplici domande sui loro inchiostri tramite form e mi dicono di rivolgermi a refill.it (loro distributore italiano) per ricevere assistenza e risposte.... mah!  |
Michele Volpicella |
Posted - 02/05/2011 : 18:59:32 Premetto che in ogni caso queste stampantine sono solo dei giocattolini da usare per stampare la foto lucida ogni tanto e per le feste di compleanno dei bambini. Quindi parliamo in ogni casi di low-end consumer. I risultati su BN poi sono pessimi con enormi dominanti impossibili da correggere senza strumenti e conoscenze molto specifiche. Il sito tedesco che citi l'ho visitato ed è uno dei tipici siti fatti (bene) per orientare i consumatori, non trovi nessuna analisi fatta con profili colore appositi, ecc. ecc. Io uso per il mio lavoro un plotter IPF6300, ma per gli scopi detti prima uso anche due stampanti dyes: la Epson R285 (sostituita sul mercato dall'identica P50) e la Canon IP4850. Le uso da tempo e le mantengo profilate con profili fatti da me con lo spettrofotometro Eye-One Pro e il software Monaco Profiler e/o Argyll. Quindi le conosco bene. La resa del colore è simile tra le due, difficile scegliere la migliore, a me piace un po' di più la Canon per l'eccellente gradazione dei passaggi tonali, ma sono piccole differenze. Il gamut totale su carte lucide è simile, ma la Epson guadagna sui verdi e la Canon sui blu (succede lo stesso anche sui plotter professionali a pigmenti, è la marca di fabbrica si vede). Dove la Canon è superiore è sul reticolo che è minuscolo ma soprattutto costruito in modo da apparire "random" all'analisi col lentino, mentre la Epson ne ha uno più geometrico. Ma il punto fondamentale è un altro: la Epson vive bloccata e io uso metà dell'inchiostro per fare cicli di pulizia, è una vera maledizione. Ho usato il CIS su un'altra R285 con relativo programma di risettaggio della cartuccia assorbente e tubino di drenaggio professionale...in pratica non ho avuto necessità di risettare mai. Sul sito tedesco che hai citato il prezzo di una IP4850 è €65...se la cartuccia di assorbimento si riempie compri un'altra stampante e non te ne accorgi nemmeno, considerando il prezzo delle cartucce comprese.
Valido il ragionamento di prendere stampante e scanner separati, così quando butti via la stampante ti tieni lo scanner.
|
lorchis |
Posted - 02/05/2011 : 17:56:40 allora... sta r200 è risorta. era una settimana che dava noie, un pò con l'errore inchiostro, un pò con l'errore pagine infilata di traverso (e non c'era nulla che bloccava l'uscita fogli) un pò con l'errore che ti obbligava a portare la stampante in assistenza. l'ho aperta ho asciugato il tutto e ora è tornata a funzionare... bhè comunque a breve prenderò la nuova stampante. questa qui ce l'ho da 6 anni!
come detto nel primo messaggio, non sono un fotografo professionista. l'altro giorno ho stampato 28 fogli A4 senza margini qualità rpm con fogli glossy, può capitare che non stampi una fotografia per parecchio tempo come possa accadere tutto l'opposto.
comunque stampo anche testo e illustrazioni su fogli da 80 grammi, per questo sono orientato sulla multifunzione epson e non la canon ip4850.
sapete tutti che comprare una certa quantità di inchiostro con le compatibili costa tot mentre comprando la stessa quantità di inchiostro originale in cartucce si spende circa 800 1000 euro. mi piange il cuore comprare 70 euro di cartucce (90 euro per quelle della r200)....
non piglio la ip4850 perchè ho letto un test (secondo me eseguito molto bene su druckerchannel (sito tedesco) dove comparano le multifunzioni canon mg e le multifunzioni epson serie px. le epson stampano meglio a colori mentre le canon stampano meglio il testo grazie alla testina pigmentata, insomma io ho sta r200 e il testo mi va bene così..... che non sia migliorato nella px720wd?
io vorrei tenermi la stampante nuova e sempre operativa. la epson è l'unica che ti permette ciò.
ti permette di far defluire all'esterno l'inchiostro delle pulizie con estrema facilità, ti permette di resettare la stampante con un programma esterno gratuito (ora hanno creato un nuovo software compatibile ed è a pagamento per 5 euro) sempre meglio che portare in assistenza la stampante fuori garanzia!
con la canon non è possibile fare tutto questo e si è obbligati ad aprire (smontare) la stampante per pulire i pad assorbi inchiostro. se invece si cerca di far defluire l'inchiostri di pulizia all'esterno, tutto questo non è possibile perchè il motorino della stampante non ha la potenza necessaria per sospingere l'inchiostro fuori dalla stampante in un contenitore esterno.
comprerei la px820fwd che ha uno scanner da 4800 dpi anzichè uno da 2400, un monitorino da 3,5 pollici anzichè uno da 2,5 uno schermo totalmente touch screen, l'alimentatore di fogli automatico e il fax. l'unica cosa che potrebbe interessarmi è il fax ma per 80 euro in più continuo a mandare quei 3 fax l'anno tramite il tabacchino sotto casa 
la px720wd costa 130 / 150 euro lo scanner epson v300 v330 costa 100 euro circa. la canon mg8150 costa 280 euro spendo meno comprando due dispositivi ed ho una stampante migliore e "totalmente modificabile" e uno scanner che finita la scansione delle poche diapositive che ho sarà subito rivenduto.
credo che stamperò molto in quanto VORREI non mi obbliga nessuno scansionare tutte le foto della mia famiglia dal 1940 ad oggi.... se ci penso sto male 
io vorrei profilare la stampante solo che comprare un colormunki a 400 euro non mi sembra il caso, a chi mi posso rivolgere per profilare la stampante a pagamento? e quanto costa?
quindi non è possibile usare i profili icc senza by-passare photoshop.... mannaggia! quindi se volessi non utilizzare il pc e utilizzare le funzioni della stampanti quali la copia di un documento a colori o la funzione "direct do disc" dovrei affidarmi alla corrispondenza più o meno simile dei colori non originali, bhè compro image specialists o inktec spero di cadere in piedi!
niente inchiostri a pigmenti? e cacchio! io volevo scannerizzare e ristampare le foto di famiglia più belle ed avere poco fading nelle stampe che eseguirò. |
scorpio |
Posted - 02/05/2011 : 15:12:02 Non profilare usando inchiostri non originali a mio avviso rischia di dare risultati insoddisfacenti. Io profilando ho ottenuto ottimi risultati con inchiostri non originali. Per 4 stampe al mese però non sarei mai passato ad inchiostri compatibili. Ti compri gli inchiostri originali in offerta e passa la paura.
@Michele Volpicella
    |
Michele Volpicella |
Posted - 02/05/2011 : 10:57:51 Citazione: Postato da lorchis [br
1)non prendo le canon equivalenti della serie mg perchè hanno il grigio come colore aggiuntivo e non il mangenta chiaro ed il ciano chiaro. quindi un gamut più ristretto
4) in confronto con le canon mg, le epson dovrebbero ciucciare meno inchiostro in quanto le canon fanno la pulizia testine ogni 2 per 3.
... avete visto come escludo la canon?
Fai benissimo a escludere le Canon...per €80 hai rischiato di portarti a casa una IP4850 che non si blocca mai, che ha un reticolo che neanche il mio plotter IPF6300 (o anche un Epson7900) può uguagliare, un gamut su carta lucida con volumi di quasi 800,000 (!) e una resa sempre costante...decisamente troppa qualità ..ottima decisione... |
glacort |
Posted - 02/05/2011 : 08:34:14 Ciao e benvenuto su PA,
mi pare che hai già deciso per px720 + v300 (secondo me ottima scelta) perciò nessun commento sui tuoi punti da 1 a 4.
I profili servono se vuoi stampe decenti, punto, non ha senso parlare di gamut o altro senza profili.
Difficile se non impossibile trovare profili gratuiti da scaricare per inchiostri non originali. Anche il driver delle stampanti, se proprio non usi i profili (ma allora devi cercarti un altro sito: PA non fa per te), è tarato per gli inchiostri originali ed è difficile e incerto ottenere buoni risultati giocando con i vari cursori per luminosità, contrasto e colore.
Non è possibile usare i profili "bypassando PS" (o ogni altro buon software di stampa): è lì che imposti il profilo da usare.
Inchiostri compatibili si giustificano con alti volumi di stampa, tu dici di farne 4 al mese, anche se fossero il triplo avresti un risparmio davvero minimo rispetto alle cartucce Claria originali. Con i Claria puoi usare i buoni profili della Epson che vengono caricati con l'istallazione della stampante, e poi è difficile battere gli inchiostri originali per qualità, costanza di resa e durata.
Comunque per i compatibili ognuno ha preferenze e tutti quelli che citi sono OK. Starei attento anche alle cartucce o al Ciss che scegli: la Epson cerca di scoraggiare l'uso di cartucce non originali rendendone sempre più difficile l'uso (false segnalazioni di cartuccia esaurita, stampa bloccata a metà pagina etc.)
Lascia perder l'uso di pigmenti se non vuoi problemi: gli ugelli delle stampanti dye sono troppo piccoli e si intasano facilmente con i pigmenti, specie poi se hai periodi lunghi di inattività (una settimana è un periodo lungo). Non a caso le stampanti dye possono sparare goccioline da 1 picolitro, mentre quelle a pigmenti non vanno sotto i 2-3.
Ti sconsiglio anche di alternare inchiostri, le stampe di testo vengono benissimo con le stampanti dye di oggi e consumano assai poco.
Per modificare un tuo messaggio devi cliccare sull'iconcina con la matita sopra il messaggio. Se infine la R200 ti è morta dopo quella pulizia atroce ... hai già la risposta (la mia R200 non ha mai avuto un problema, funziona ancora benissimo dopo molte migliaia di stampe A4, con ogni tipo di inchiostri e cartucce, è solo lenta, non sarà che smanetti un po' troppo ?).
GLC www.glcphoto.com |
lorchis |
Posted - 01/05/2011 : 23:38:35 ma non si possono modificare i messaggi precedenti? 
con la mia r200 ho una pessima esperienza, sia con ciss sia con cartucce autoreset mi esegue spesso la pulizia e gran parte dell'inchiostro va perso, per questo vi chiedo qual'è la dimensione ottimale degli inchiostri... stampo poco pochissimo 4 foto al mese..... mi conviene compare inchiostri da 125ml o da 250ml? l'inchiostro ha scadenza? di solito mi tengo una stampante 4 5 anni.... |
lorchis |
Posted - 01/05/2011 : 23:30:45 se dovessi comprare due inchiostri (lyson + inktec) e due set di cartucce, come potrei assicurarmi che i due inchiostri non si mischino fra loro alla prima stampa? dovrei effettuare una pulizia testina o una stampa di prova su carta da 80 grammi?
per pulire le testina nella mia epson r200 ho usato una soluzione al 50% di acqua distillata ed ammoniaca, è giusto o ho accelerato le sofferenze della stampante? |
|
|