PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Strani test per un nero più nero - Epson 7900

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
VitOne Posted - 29/04/2011 : 21:52:07
Oggi ho avuto un problema con la mia 7900 relativo al caricamento di un vecchio rotolo di FineArt Baryta che avevo dimenticato e che era stato evidentemente sistemato in malo modo. Fatto sta che era piegato e sembrava ancora più duro del solito, per cui la prima stampa è uscita toccata.

Mi sono messo a giocare con le impostazioni dei driver e tra una prova e l'altra ho notato due risultati "eclatanti" stampando una serie di patch nere grosse circa 10x10cm con impostazioni di stampa diverse.

Tutte le prove sono state fatte con la 7900 con settaggio qualità 4/5 e stampa bidirezionale attiva. Inoltre è stato usato l'intento percettivo con BPC ed un profilo generato con Argyll a partire da circa 2500 patch con compensazione degli OBA attiva (volume in ColorThink circa 975.000).


La prova non era finalizzata a misurazioni colorimetriche, ma a verificare una serie di impostazioni relative alle impostazioni che gestiscono la carta, per cui il tutto è nato "per caso".

Diciamo pure che tutto quello che viene scritto ha la finalità di "gioco" e "chiacchierata piacevole". C'è chi si diverte in modo più costruttivo.

1) Stampando due patch nere una sopra all'altra per errore e andando a misurare il nero (che non ha il minimo allagamento, provato a portarlo via con le dita un istante dopo che la carta era uscita dalla stampante) ho ottenuto questi valori L*a*b* a distanza di circa 15 minuti dalla stampa:

a) 2.1 0.2 -1
b) 2.0 0.2 -0.9
c) 2.2 0.4 -1.1
d) 2.1 0.2 -1

(Ho fatto quattro misurazioni variando il punto di lettura e sollevando lo strumento, dato che la patch come specificato è molto grossa).

La costa "incredibile" è che appunto le patch non allagano: dato che da driver si può impostare il tempo tra una passata e l'altra anche di 5 secondi mi chiedo che risultati si potrebbero ottenere se fosse possibile aumentare la quantità di inchiostro "all'inverosimile".

2) Dopo aver testato la 4880 a suo tempo non sono andato a vedere con la 7900 quale fosse il valore massimo di “densità colore” (come viene chiamata da driver). Non ho mai “spinto” più di tanto la 7900, probabilmente perché ero già contento dei risultati, e l’ho trattata più o meno come la 4880, per pigrizia e ignoranza. Me ne sto pentendo amaramente, e credo che dovrò rifare diversi profili. Ho testato la densità colore massima unita ad una impostazione di 0.3 secondi di pausa tra due passate della testina di stampa. Le patch vengono fuori senza sbafi, la carta regge tutto l’inchiostro che la stampante può sparare e, cosa veramente gradita, il nero che sono riuscito ad ottenere, a distanza di 15 minuti dalla stampa, è il seguente:

a) 3.2 0.2 -0.9
b) 3.1 0.2 -1
c) 3.3 0.2 -1.1
d) 3.2 0.2 -0.9

Per la 7900 e per una stampante Epson mi sembrano valori di tutto rispetto, dato che in passato difficilmente sono sceso sotto un valore L* di 4,5 con questa carta (il mio profilo parte da circa 5).
Domani prenderò altre misure con le stesse patch e credo che proverò a fare un profilo da capo con Argyll, usando una tecnica iterativa che mi è stata da poco proposta sul forum di Luminous Landscape, in attesa di fare qualche prova anche con il nuovo i1Profiler.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questi miei esperimenti… Ho scoperto l’acqua calda in ritardo e per caso, ma almeno l’ho fatto.
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
VitOne Posted - 30/04/2011 : 12:51:19
Ho effettuato nuove misurazioni sui campioni stampati ieri sera.
Tutto stampato con il driver colore, usando come profilo un profilo creato con Argyll (a partire da altre impostazioni, ma come ho anticipato lo scopo della stampa delle patch non era misurarle ma verificare l'uniformità del nero e la corretta gestione della carta).

Il nero stampato usando la massima quantità di inchiostro possibile con il driver Epson si conferma a valori più bassi di quanto fin'ora da me registrato.

Facendo svariate misure alla fine la media è 3.6 -0.6 0.9

Queste misure sono interessanti e proverò a creare un profilo a partire dall'impostazione massima di densità colore per vedere cosa salta fuori.

Stampare sullo stampato è stato un "gioco", ma è interessante perché dato che la patch risulta effettivamente più scura e senza sbafi significa che la carta regge ancora più inchiostro di quello che il driver consente di stampare, forse con un RIP o con l'ABW di riesce direttamente a "spruzzare" più inchiostro e quindi ad avere un nero ancora più profondo.
Michele Volpicella Posted - 29/04/2011 : 22:53:10
L'esperienza che ho della 7900 di vari amici è che valori di L=2-2.5 sono normalmente raggiungibili col driver ABW. Invece con la stampa a colori il valore di L più basso che ho visto è sul 4-4.5.
Pertanto se i valori che hai raggiunto (e cioè di L=3 o addirittura L=2) sono stati ottenuti col driver colore, direi che c'è sicuramente un miglioramento, e pure netto.

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina