PhotoActivity Forum
PhotoActivity Forum
Home | Profilo | Registrati | Topics attivi | Membri | Ricerca | FAQ | Informativa sui Cookies
 Tutti i Forums
 PhotoActivity
 Forum di PhotoActivity
 Nikon FX + 14-24mm per lo stitching

Nota: Devi essere registrato per postare una risposta.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita!

Dimensioni Schermo:
UserName:
Password:
Modalità Formato:
Formato: GrassettoItalicoSottolineatoBarrato Allineato a sinistraCentratoAllineato a destra Riga Orizzontale Inserisci un HyperlinkInseisci un indirizzo EmailInserisci un'Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci una Lista
   
Messaggio:

Smilies
Angelo [:::] Angry [:(!!!!] Angry [:(!!] Angry [:(!!!]
Angry [:(!] Applauso [:PP] Approve [^] Ass [())))]
Azz [Azz] bboni [1] Beffe [Beffe] Big Smile [:D]
Black Eye [B)] Blush [:I] Bravo [2] Brillo [Brillo]
Buttiglione [:0)] CapelliDritti [3] Celentano [:DD] Combattivo [Combatte]
Commosso [4] Complimenti [5] Computer [()] Cool [8D]
Dead [xx(] Disapprove [V] Eight Ball [8] Esclamativo [Esclam]
Evil [}:)] Evil [Evil] Figo [88d] ghgh [ghgh]
Giumbolo [:OO)] Giumbolo [:O)] GrassaRisata [:)))))] Grazie [6]
Impiccato.gif [12] Interrogativo [Interrog] IoCero [7] Kenny.gif [9]
Kisses [:X] LeggiQui [:():] Lingua [:P] Lingua [XX(]
Love [:(?] Lumaca [@] Martello [:] Martello [:pp]
Mava.gif [10] MoltoArrabbiato [:(!x?!!] No [No] Occhiali [8d]
OT.gif [11] Polizia [Polizia] Question [?] Rasta [:O]
Risata [:-)))] Risata [::))] rolleyes [rolleyes] Sad [:((]
Sad [:(] Sdentato [:dD] Shy [8)] Sì [Sì]
Sleepy [|)] Smile [:)] Specchio [Specchio] Studioso [Studioso]
Toccatina [:o)] Tongue [:p] Vergogna [Vergogna] Wink [;)]

  Includi la tua firma.
Sottoscrivi questo topic.
    

I N I Z I O    T O P I C
Ale Posted - 22/06/2010 : 16:14:17
Qualcuno ha mai usato questa combinazione?
Sono passato da poco a FX e sto prendendo la lente in oggetto per fare fotografia architettonica, e volevo sapere se posso usarlo anche per fare dei 360x180 senza tribolare (soprattutto per il nadir), oppure se necessariamente devo affidarmi al 16mm Fisheye, che devo ancora acquistare.
28   U L T I M E    R I S P O S T E    (Le più recenti in alto)
tonesh Posted - 07/07/2010 : 11:07:26
Citazione:
Postato da digeiset

come già detto il mio PT gui non funziona, ha dei bachi, non so perchè.



La versione attuale è la 8.3.10. Puoi scaricare la demo per vedere se funziona meglio.
Citazione:
Postato da digeiset
alcune funzioni non si attivano più, per esempio quando trovi a mano un control point automaticamente numera il corrispondente al fotogramma successivo



Questa funzione automatica puo' essere disattivata: controlla che sia attiva (nel tab "control points" è una iconcina a forma di crocetta con un triangolino azzurro sopra)

Se usi lenti RETTILINEARI tipo 14mm, verifica che nelle preferenze, al tab "exif", nel campo "-35mm equivalent focal lenght is ..." sia impostato un valore MINORE di 14.
Così fino al 14mm (su formato 35mm) leggendo l'EXIF, PTGui automaticamente ti da una impostazione della lente RETTILINEA, NON FISHEYE.
Negli EXIF non c'è l'informazione se la lente è fisheye o no...


-----------------------------------

Effettivamente per le riprese in gallerie d'arte, la definizione (cioè la possibilità di zoommare) è importante: questa una prova con:
- testa manfrotto 303 SPH (sferica)
- lente: 35mm (un vecchio 35mm PC, abbastanza inciso) su pieno formato (D700)
- 15 scatti all'orizzonte; 12 scatti a +30° ; 12 scatti a -30° ; 8 scatti a +60* ; 12 scatti a -60° (mio sbaglio, ne bastavano 8 come per i +60°) ; 2 scatti a +90° ; nadir non scattato.

Tutte in raw, convertite in tiff per lo stitching, applicando una leggera schiarita ed un po' di sharpening ed accentuazione di dettaglio.

PTGUI:
Output: tiff ad un unico livello di 26.760 x 13.380 pixel, peso 1 GB circa.
Errori: una poltroncina davanti al PC è stata mossa proprio mentre scattavo: con questa ottica è difficile da correggere...

Per il resto, non ho dovuto aggiungere control points, infatti la scena si presentava ricca di dettagli ovunque.
Il tempo di stitching con un mac 8 core è stato di circa 30 minuti.

Per la visualizzazione ho usato KRPano.



Toni
studioargento.com
digeiset Posted - 06/07/2010 : 20:08:31
come già detto il mio PT gui non funziona, ha dei bachi, non so perchè.
ho dato i miei files ad altri qui ne forum che li hanno montati perfettamente, alcune funzioni non si attivano più, per esempio quando trovi a mano un control point automaticamente numera il corrispondente al fotogramma successivo.
Poi commette degli errori nel riconoscere i dati exif, si riazzera ogni volta che passo ad un fotogramma successivo ed altre cosette, l'unico che ci capisce che conosco personalmente e che ho trascinato davanti al mio pc, dopo che ha smanettato un po' mi ha detto "che strano".
tutto qui.
Ale Posted - 05/07/2010 : 23:52:57
Questa è la comparativa a cui mi riferivo qualche messaggio fa:
http://www.360rage.com/panorama-forum/cameras-and-lenses-f4/sigma-15mm-carl-zeiss-distagon-16mm-t3.html
Ale Posted - 05/07/2010 : 23:48:50
Citazione:
Postato da runtu
E' una testa manuale e non motorizzata e va benissimo, sinceramente non capisco l'affermazione e il vantaggio di utilizzare una testa motorizzata in interni.


Dipende da che quadri vuoi mostrare e a che distanza sono posti. Se hai della roba 30x40 su pareti a 5-10 metri dal punto di osservazione, difficilmente un fisheye ti aiuterà, ma sarai costretto a usare un'ottica più lunga, meglio se micro, una testa più precisa, motorizzata o non (vedi tu se ti piace fare un centinaio di regolazioni a mano) e una pano multirisoluzione. Questo intendevo.

Credo che l'85 1.4 non abbia bisogno di essere modificato per rendere bene nel ritratto. Non ho capito il paragone.

Alla fine io ho preso il Sigma 15mm, diciamo che ho trovato un'occasione (tra l'altro non si tratta neanche dell'ultima versione DG). Stavo coi tempi strettissimi... Devo dire che è molto molto definito. Pensavo peggio invece riguardo ai colori e ai toni, invece oggi ho fatto una prova fianco a fianco col 14-24N e sono rimasto sorpreso di quanto si assomiglino cromaticamente. Il fish ovviamente perde un po' di nitidezza ai bordi rispetto al mostro sacro, ma devo dire che Sigma sta migliorando.
Come suggerito da Michele ho lavorato un po' sulla prima pano per tararlo bene e fare un template in condizioni molto critiche. Ora vediamo come si comporta sul campo di battaglia... ;)
Michele Volpicella Posted - 05/07/2010 : 23:22:22
Ok, te lo chiedevo perchè varie persone lo usano "modificato" su FF. In effetti è questo il motivo per cui viene modificato, non per uso su DX.
La S5 l'ho avuta e usata intensamente per un anno e mezzo, ma non mi ha mai convinto, nonostante un intenso sforzo anche teorico...ma il mondo è bello perchè è vario. Ciao

Rio de Janeiro-Venezia
runtu Posted - 05/07/2010 : 19:40:15
Uso il 10,5 su DX chiaramente, Fuji S5pro, la preferisco alla D300 e anche alla 700 (fotografo esclusivamente interni e pochi esterni) trovo la resa dei colori migliore. Se Fuji avesse l'illuminazione di fare un FF con una nuova reflex......
Michele Volpicella Posted - 05/07/2010 : 18:39:24
Ciao Runtu,
solo per capire, usi il Nikkor 10.5mm fisheye non modificato su FF o su DX? Grazie

Rio de Janeiro-Venezia
runtu Posted - 05/07/2010 : 17:59:11
Io posseggo il "vecchio" (e credo non più in produzione) 14 mm. 2,8 EX. Per i paesaggi e in interni a medie lunghe distanze è ottimo ma se ho primi piani con linee verticali o orizzontali evito di usarlo perchè presenta distorsioni non eliminabili. Utilizzo anche molto senza nessun problema di distorsioni il 20 mm. 2,8 Nikkor AF D. Per la totalità delle pano sferiche uso il 10,5 mm. Nikkor senza modifiche, sei scatti in bolla più uno zenit e due nadir incrociati a 90°. Scatti che vanno moltiplicati per cinque per realizzare la fusione in PhotomatixPro. Ho recentemente realizzato qui a Roma con quest'ottica un intero museo che comprendeva anche un'importante pinacoteca e una collezione altrettanto importante di marmi romani. Il direttore della pinacoteca mi ha espressamente chiesto di abbassare la risoluzione delle pano perchè i quadri sono troppo dettagliati......non mi sembra un'ottica non adatta ad avere una buona-alta risoluzione. Quanto al segare il paraluce, non vedo perchè compromettere il valore commerciale di un'ottica. Un conto è acquistare un Imagon da ritratto nato già con determinate caratteristiche di morbidezza, altro è acquistare un 85 mm. 1,4 Nikkor e sabbiare la lente frontale perchè è un'ottica da ritratti..... e chiaramente non voglio convincere nessuno delle mie opinioni. Io personalmente se compro un'ottica usata, accetto gli inevitabili segni di usura ma la pretendo come è uscita di fabbrica. Come testa utilizzo una comune Manfrotto 303 che ho fatto riallineare da un'officina meccanica di precisione. E' una testa manuale e non motorizzata e va benissimo, sinceramente non capisco l'affermazione e il vantaggio di utilizzare una testa motorizzata in interni. Quanto ai problemi con PTGui mi permetto di riaffermare, come ha già fatto Michele, che prima di dare la colpa ad uno stupendo programma, bisognerebbe chiedersi se è stata fatta una ricerca del punto nodale seria e non ad occhio. Non si può pretendere che una nostra negligenza venga corretta magicamente da un software, altrimenti hanno ragione quelli che quando ci chiedono un'elaborazione dicono "tanto lo fa il computer..."
Ale Posted - 04/07/2010 : 23:33:54
Grazie Michele, preziosissimo.

racconta digeiset, magari ti si può aiutare...
digeiset Posted - 04/07/2010 : 23:13:42
il mio pt gui semplicemente non funziona e dire che io sono uno di quelli che gli applicativi li compra...

Michele Volpicella Posted - 04/07/2010 : 21:45:11
Citazione:
Postato da Ale

Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Io uso il 14mm rettilineo su D3. Ho stabilito i parametri durante la prima utilizzazione (quindi un po' più lunga) poi li ho salvati col nome appunto di "14mm". Questi parametri non cambiano più e adesso mi basta aprire PTGui col mio template che "sà" quante foto ci sono e con che angoli sono state fatte, caricare le foto, impostare la lente "14mm" e la pano è pronta al 90%, senza neanche i control points (scatto in bolla e ho la testa pano coi "clicks" per gli angoli). Poi, per rifinire, uso anche i control points, dò un'ottimizzazione, et voilà, il lavoro è finito in pochi minuti, con indici di errore bassissimi, anche in ambienti minuscoli come una stanza di 3 metri x3.

Rio de Janeiro-Venezia


Questa storia del template è interessante.
Mi chiedo invece, riguardo alla calibrazione delle correzioni per la lente, se ci sia da qualche parte una banca dati con i valori più opportuni per ogni coppia lente/macchina. In alternativa, come sia possibile trovare in maniera precisa le nostre regolazioni custom.
Tu ci hai messo un po', come dici, ma come hai operato? Insomma non si tratta solo di trovare il punto nodale dell'obiettivo, è tutt'altra cosa...

Grazie per ogni informazione che vorrai condividere! :)



Ciao Ale,
praticamente le prima volta devi mettere i dati della focale a mano, controllare che sia rettilinea (o fisheye a seconda) e fare una ottimizzazione coi punti di controllo, praticamente come fai adesso. Quando arrivi alla fine e hai un errore soddisfacente e la pano sta "in piedi" torni alla pagina della lente e salvi i dati della lente (attuali in quel momento) col nome che vorrai tu (di solito focale della lente e marca). La volta successiva, invece di accettare i dati di default dall'EXIF, scegli dal menu la tua lente. In pratica usi una ottimizzazione che si chiuda e che sia ben riuscita per estrarre i dati della lente. Con l'ottimizzazione finale ci saranno ogni volta piccole deviazioni, che conviene accettare senza porsi problemi teorici. Il punto nodale lo diamo per scontato. Se la macchina non ruota intorno al punto nodale tutti i discorsi vanno a pallino.
Magari per questa pano di settaggio, scegli una condizione ideale e "critica" per esempio nel tuo studio, con distanze ridotte e attenzione a tutte le fasi (attenzione agli zoom perchè è quasi impossibile impostare due volte la stessa focale, a meno che non sia una delle due estreme).
Quanto ai template si trovano sul primo menu FILE. Anche qui potrai salvare una pano "tipica" come template e riaprire detto template la volta successiva. E' più facile provarlo che spiegarlo.
@ digeiset: anch'io ho penato un po' a capire la logica di PTGui, ma dopo che ci sei arrivato, capisci che è tutto molto logico e veramente semplice. Oggi lo uso sia per le panoramiche sferiche che per gli stitching più semplici da 4-5 foto magari anche con HDR. Penso che la questione sia qui, perchè non vedo come PTGui possa tagliare le gambe, a meno che non siano di un tavolo e lo stitching sia fatto male
Ciao

Rio de Janeiro-Venezia

Rio de Janeiro-Venezia
digeiset Posted - 04/07/2010 : 21:12:09
non ho problemi di zenith e nadir, non faccio riprese sferiche.
con 12 files ottengo un fotogramma cm. 35 x 180 circa a 300 punti. sono circa 80 milioni di pixel, si può fare di meglio, lo so.
ad ogni modo cerco di migliorarmi. ma non credo hce PT GUI mi aiuti molto a farlo, semmai mi taglia le gambe.
Ale Posted - 04/07/2010 : 19:05:30
Citazione:
Postato da Michele Volpicella

Io uso il 14mm rettilineo su D3. Ho stabilito i parametri durante la prima utilizzazione (quindi un po' più lunga) poi li ho salvati col nome appunto di "14mm". Questi parametri non cambiano più e adesso mi basta aprire PTGui col mio template che "sà" quante foto ci sono e con che angoli sono state fatte, caricare le foto, impostare la lente "14mm" e la pano è pronta al 90%, senza neanche i control points (scatto in bolla e ho la testa pano coi "clicks" per gli angoli). Poi, per rifinire, uso anche i control points, dò un'ottimizzazione, et voilà, il lavoro è finito in pochi minuti, con indici di errore bassissimi, anche in ambienti minuscoli come una stanza di 3 metri x3.

Rio de Janeiro-Venezia


Questa storia del template è interessante.
Mi chiedo invece, riguardo alla calibrazione delle correzioni per la lente, se ci sia da qualche parte una banca dati con i valori più opportuni per ogni coppia lente/macchina. In alternativa, come sia possibile trovare in maniera precisa le nostre regolazioni custom.
Tu ci hai messo un po', come dici, ma come hai operato? Insomma non si tratta solo di trovare il punto nodale dell'obiettivo, è tutt'altra cosa...

Grazie per ogni informazione che vorrai condividere! :)
Michele Volpicella Posted - 04/07/2010 : 10:00:16
Io uso il 14mm rettilineo su D3. Ho stabilito i parametri durante la prima utilizzazione (quindi un po' più lunga) poi li ho salvati col nome appunto di "14mm". Questi parametri non cambiano più e adesso mi basta aprire PTGui col mio template che "sà" quante foto ci sono e con che angoli sono state fatte, caricare le foto, impostare la lente "14mm" e la pano è pronta al 90%, senza neanche i control points (scatto in bolla e ho la testa pano coi "clicks" per gli angoli). Poi, per rifinire, uso anche i control points, dò un'ottimizzazione, et voilà, il lavoro è finito in pochi minuti, con indici di errore bassissimi, anche in ambienti minuscoli come una stanza di 3 metri x3.

Rio de Janeiro-Venezia
Ale Posted - 04/07/2010 : 01:17:21
Citazione:
Postato da runtu

.....in linea col Sigma il 16 mm. Zeiss??? Io non mangio pane e test fotografici ma credo che sia senza ombra di dubbio superiore lo Zeiss. Per acquistarli c'è un distributore ufficiale, la Fowa. Quanto a segare l'ottica, scusa ma a me da l'idea di prendere 800 euro e buttarli dalla finestra: il giorno che deciderai di rivenderlo pensi che troverai molti acquirenti disposti a pagarlo la cifra corrente dell'usato???

Ripeto ancora, per non avere in ogni caso un pieno formato.


Scusa, Sigma 15mm EX DG, che stando alle immagini postate (molto molto simili) tiene meglio i flares, guarda un po'. Non l'ho detto io eh, io osservo quello che pubblicano. Poi se sono fandonie...

Poi perché dici "buttarli dalla finestra" per il 10.5 mod? E' l'adattamento di uno strumento a una necessità lavorativa specifica. Adattamento che ti porta a risparmiare tempo e a semplificarti il lavoro. Se per lavoro uno fa soltanto panoramiche destinate al web senza necessità museali (per le quali neanche il fisheye va bene, e neanche una banale testa manuale), secondo me è un'ottima soluzione. Tra l'altro l'ottica resta perfettamente funzionante per il suo uso normale, a patto di usare più attenzione.

@digeiset, come fai a fare solo 12 scatti col 12mm Tokina? ...e il nadir pulito?

Io ho rinunciato in ogni caso a utilizzare il 14mm rettilineo. Sono necessarie troppe regolazioni software per far "capire" questa lente a PTGUI. Per fare una panoramica c'ho messo una giornata ed è ancora imprecisa. Beati i tempi del 10.5 sulla D300...
digeiset Posted - 02/07/2010 : 20:30:02
buono a sapersi, lo farò anch'io perché PT GUI mi manda al manicomio.
La versione che ho ha dei bachi, credo, perché non funzionano più alcune funzioni tipo lo scatto automatico al fotogramma successivo e il riconoscimento dei control points al fotogramma successivo, l'ho anche disistallata e reistallata ma non è cambiato niente.
Poi nel leggere i dati exif si regola su numeri che non mi convincono eper esempio riconosce l'ottica come un fisheye ecc.
Un disastro.
Al momento sono bloccato, visto che lavorandoci nessun cliente è disposto a pagarmi il lavoro di stitching per gli ambienti ed allora ho accantonato tutto.
aspetto poi di fare un corso serio, ma è quasi impossibile a Roma.

tutti quelli che conosco di persona e che lavorano nella fotografia immersiva lo fanno per i siti web. Fanno solo tre scatti, col 10mm il risultato è molto bello, ma la risoluzione è bassa, il mio traguardo sarebbe quello di eseguire ambienti museali dove si può veramente zoommare sui dipinti e sulle statue. Non sono interessato a viste sferiche, ma solo a quelle cilindriche.
poalpina Posted - 02/07/2010 : 19:21:43

Citazione:
uso un 12/24 tokina su DX (D300) e per i 360° faccio 12 scatti.


Anch'io uso un tokin 12-18 su dx, ma scatto più immagini di te
(i miei soggetti sono generalmente fermi, nuvole escluse)
ultimamente uso un set da circa 20 foto con ampie sovrapposizioni che
mi riduce molto il lavoro con PTgui , ma mi piacerebbe
confrontare i settaggi che usiamo.


M.Teo
digeiset Posted - 24/06/2010 : 22:42:30
uso un 12/24 tokina su DX (D300) e per i 360° faccio 12 scatti.
dov'è che sbaglio? Le immagini otternute hanno una buona risoluzione. con tre scatti soli si può ingrandire un particolare?
andre_ Posted - 24/06/2010 : 21:02:52
Scusate, io mi intendo poco di pano, ma di fotografia un pochino di piú.

Confrontare un FishEye da 16 o 10mm, con un 14mm, con un 18mm mi pare un'operazione priva di significato.
Non cambia solo il numero di scatti, ma proprio l'intera filosofia e resa della lente.

Se é sufficiente la bassa risoluzione ottenuta da FishEye convertiti in pano sferica, sia il 10.5mm che il 16mm danno risultati decisamente notevoli. Ottimi, per la categoria.
Tra l'altro, il 16mm lo conosco piuttosto bene, e ne ho fatto una piccola recensione (qui: http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/obiettivi-nikkor/obiettivi-speciali/nikkor-afd-16mm-f28-fisheye-r60).

Per uqnato riguarda il 10.5 modificato, i risultati sono all'altezza del 10.5 "liscio" ,ovviamente, con un angolo di campo che copre qualcosa come 210° ai lati. Ma purtroppo il cerchio di copertura esce dal sensore sopra e sotto.
É tutto ben spiegato qui: http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/page/nl_index.html/_/nikon/obiettivi-nikkor/dx/nikkor-fisheye-105mm-f28g-ed-dx-su-fx-ovvero-come-ti-modifico-lobiettivo-r45

Quanto ai FishEye Sigma, io ne sconsiglio l'acquisto per un semplicissimo fatto: sono virtualmente assenti sul mercato dell'usato, e nuovi costano quanto o piú di un Nikkor usato (non difficilissimo da trovare).
Semplicemente, non ne vale la pena, a mio parere.
Se invece se ne trovasse uno a buon prezzo, tutte le recensioni sono lusinghiere (ma purtroppo non ne ho mai conosciuto uno di persona).
a_

www.andre-photo.org
runtu Posted - 24/06/2010 : 17:06:17
...tra l'altro lo Zeiss è un 18 mm e non un 16, ma a livello qualitativo la cosa non cambia. Per chi ha curiosità si vada a vedere cosa si dice in giro invece del Samyang 14mm. 2.8........a quel prezzo poi.....
runtu Posted - 24/06/2010 : 16:38:50
.....in linea col Sigma il 16 mm. Zeiss??? Io non mangio pane e test fotografici ma credo che sia senza ombra di dubbio superiore lo Zeiss. Per acquistarli c'è un distributore ufficiale, la Fowa. Quanto a segare l'ottica, scusa ma a me da l'idea di prendere 800 euro e buttarli dalla finestra: il giorno che deciderai di rivenderlo pensi che troverai molti acquirenti disposti a pagarlo la cifra corrente dell'usato???

Ripeto ancora, per non avere in ogni caso un pieno formato.
Ale Posted - 24/06/2010 : 15:02:24
Citazione:
Postato da Carlo Parrinello

io uso un sigma 12 -24 su nikon d700 .. una volta calcolato il punto nodale va molto bene...


Ma il Sigma 12-24 è fullframe? Cioè si tratta di 12mm effettivi utilizzati a 12Mpixel? Quanti scatti fai con questa lente per una pano sferica?
Ale Posted - 24/06/2010 : 14:59:21
Zeiss 16mm? Sto vedendo qualche comparativa trovata su Google... sembra in linea addirittura col Sigma. Ma chi lo vende? Su ebay ad esempio non c'è nulla.
Essendo destinato a un utilizzo specialistico non mi spaventerebbe "rasare" il 10.5. Chi l'ha fatto non si è pentito assolutamente.
Forse mi dispiacerebbe non avere un fisheye fullframe però.
runtu Posted - 24/06/2010 : 14:21:14
Per modificare il 10,5 mm Nikkor devi segare il paraluce arrivando quasi a toccare la lente frontale......... Questo significa, al di la che io personalmente non me la rischierei, che non hai più la garanzia sulle eventuali riparazioni. In ogni caso da quello che so, non è che così facendo hai un'immagine a pieno formato. Realizzare panoramiche sferiche rappresenta il 90% del mio lavoro e prossimamente credo che acquisterò il 16 mm. facendo un confronto con lo Zeiss (tanto non ho bisogno di autofocus) ed è la cosa che ti consiglierei.
Ale Posted - 24/06/2010 : 13:02:58
Molto molto tosto da usare, rispetto al fisheye. Almeno dai primi esperimenti decisamente non è invitante. Credo che acquisterò un fisheye. Ora l'interrogativo però cade sul tipo di Fisheye. Ho letto di un sacco di gente che usa il 10.5 modificato su fullframe, che consente di fare comodamente 3-4 scatti + eventuale nadir per l'eliminazione del cavalletto a mano libera, contro i 6 + Zenith + Nadir del 16mm o del 10.5 su DX.
L'idea non mi dispiace...
Michele Volpicella Posted - 23/06/2010 : 18:18:58
Penso che la domanda dell'OP non fosse in generale sulla qualità del 14-24, ma sulla sua adattabilità all'uso per Pano.
Io non ho usato questo zoom, ma il 17-35 per le Pano e l'ho trovato molto ingombrante (sempre per questo scopo). Anche con una testa nodale pro, facevo fatica a spostarlo, a trovare il punto ecc.
Senza contare che puntualmente, mi dimenticavo di rimetterlo alla lunghezza focale di riferimento. Un po' un disastro.
Alla fine ho preso un 14mm fisso, piccolino e compatto...un'altra vita, per la Pano intendo. Questo su Full Frame (D3)


Rio de Janeiro-Venezia
ilariophoto Posted - 23/06/2010 : 12:40:58
Salve, io uso da circa sei mesi questo obiettivo e ne sono semplicemente affascinato. Per vedere alcune mie foto puoi andare sul mio Flickr http://www.flickr.com/photos/ilariofoto/ poi c'è una bella discussione anche su questo gruppo
http://www.flickr.com/groups/nikond700italia/

Per la qiualità delle stampe basterà scattare in RAW e poi utilizzare stampanti al top.
Un saluto
Carlo Parrinello Posted - 23/06/2010 : 12:23:05
io uso un sigma 12 -24 su nikon d700 .. una volta calcolato il punto nodale va molto bene...

PhotoActivity Forum © 2005-2024 PhotoActivity Torna all'inizio della pagina