I N I Z I O T O P I C |
VitOne |
Posted - 25/03/2009 : 23:45:41 So bene che si è parlato di questi argomenti più volte ma non sono riuscito a trovare nulla, magari qualcuno più bravo di me con la ricerca del forum mi può dare una mano. Vorrei avere qualche indicazione circa: 1) Luce con temperature colore e omogeneità buona, senza consumo elevato e senza produzione di calore eccessiva, da usare per illuminare scrivania e stanza dove si guardano le foto. Non mi interessa una luce assolutamente perfetta. Vorrei qualcosa che si possa tenere acceso per lunghi periodi senza rischi, ricordo di aver letto di alcuni neon (fanno male alla vista?) http://www.just-normlicht.de/uk/shop/shop.asp?wag=Leuchtstoffr%F6hren+CCD+5000. 2) Album da acquistare di grande formato dove inserire le foto, vorrei almeno un formato A3, meglio se A2. Pensavo sia agli album con plastica sia a quelli che consentono di esporre le stampe "al vivo" con un foglio di carta velina in mezzo. 3) Vetro e cornici da usare per proteggere le stampe, ho capito l'importanza dei vetri UV ma non so dove trovarli. Mi sapete aiutare? Grazie in anticipo. |
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
VitOne |
Posted - 02/04/2009 : 23:56:07 Grazie mille di nuovo. Procedo con ordine: 1) Ho già una fonte di luce indiretta, come ti ho detto bassa e relativamente bianca, senza pretese, che schiarisce la zona dietro al monitor in modo da non farmi stare completamente al buio. 2) Senza entrare nel dettaglio credo che i neon Just, considerato il loro prezzo (si trovano in Italia a 28 euro più IVA quelli da 36W 1200mm) siano una delle soluzioni migliori per entrare nel mondo della visione "decente" senza una spesa iniziale troppo elevata. Ti ringrazio molto per i link che mi hai fornito, quando mi arriva la GrafiLite Mode provo a comunicare quelle che sono le mie impressioni per valutare se vale quello che costa (circa 140 euro con un neon in più e spedizione dall'Inghilterra assicurata e veloce). |
tarkowsky |
Posted - 02/04/2009 : 21:35:43 Non è necessario avere una lampada dietro al monitor basta che tu abbia una fonte di luce indiretta che non si rifletta sullo schermo. È vero che la Just afferma che i suoi neon sono 5000K ma la temperatura non è sufficiente per giudicare la qualità di resa dei colori. Il CRI (color rendering index) è altrettanto importante ma non solo. Il discorso è alquanto complicato e ti rimando a questi due link 1 e 2 per una panoramica. La lampada Solux l’ho comperata in Svizzera ma poi trovare facilmente gli spot Solux 4700K 36 gradi 36W o 50W su ebay.it e poi comperare un trasformatore adatto in un negozio specializzato oppure poi cercare su Prozic sito francese che fa spedizioni internazionali. |
VitOne |
Posted - 02/04/2009 : 17:15:57 Prima di tutto grazie per la risposta, spero che intervengano anche altri. In effetti vorrei dei suggerimenti proprio sull'illuminazione della stanza e della scrivania.
Per il momento, fermata la smania dei neon, ho deciso di dotarmi di una piccola ma relativamente economica GrafiLite Mode, adeguata alla visione di stampe fino all'A3 e quindi a quasi tutto quello che faccio. Almeno inizio ad avere una lampada decente per valutare le stampe. La prima GrafLite l'ho provata a lungo in uno shop che l'ha qui a Roma portandomi dietro anche delle stampe che volevo esaminare e non mi aveva particolarmente impressionato, forse per la luce del locale dove era installata che era veramente penosa.
Come mai dici che la qualità dei neon non è gran che? Da quello che ho letto in giro i 5000 della Just sono praticamente D50, quindi dovrebbero essere la soluzione ideale per guardare le stampe. Ovviamente una cabina di controllo cromatico non è solo neon, però, sempre in base a quello che ho letto e quindi pronto ad essere smentito, per chi vuole una luce adatta a gustarsi le stampe i neon singoli sono più che sufficienti.
Per l'illuminazione dell'ambiente una lampada come la Solux mi attira molto. L'hai presa in Italia o l'hai dovuta ordinare all'estero? Che area riesci ad illuminarci? Dietro al monitor e nell'ambiente dove lavoro il muro è bianco, ci sono molti oggetti che distraggono dalla vista, generalmente uso una lampada a bassa luminosità con temperatura colore non controllata ma che ho giudicato sufficientemente fredda ad occhio. Dici che una lampanda da usare dietro al monitor potrebbe darmi dei benefici? |
tarkowsky |
Posted - 02/04/2009 : 16:37:52 Ma io farei una distinzione tra l'illuminazione di stampe per valutarne i colori attraverso i tubi fluorescenti tipo Just Normlicht 5000k e l'illuminazione della scrivania o del locale in cui fai il fotoritocco.I neon per la scrivania non vanno bene perchè stancano gli occhi.Io per esempio tengo una lampada da tavolo Solux 4700K 50Watt 36 gradi e la dirigo verso il soffitto o la parete dietro lo schermo.In questo modo non ho raggi di luce che colpiscono direttamente lo schermo o riflessi di ogni tipo che possano disturbare la mia visione durante il fotoritocco. Per quanto riguarda la valutazione delle stampe anche di grande formato (160cmX110cm) ho acquistato 2 tubi Normlicht 5000°K 58W 1500mm e a parte ho preso una plafoniera con ganci regolabili per l'inclinazione ed un potenziometro adatto.Spesa totale €320. Sono abbastanza contento del risultato finale anche se la qualità della luce di quasi tutti i neon non è un gran che.(5000k non è l'unico criterio da tenere in considerazione per giudicare la bontà di un'illuminazione.)Forse in un futuro miglioreranno o verranno sostituiti da altri sistemi vedi (JUST LED Proof Control). Comunque ti ripeto personalmente non userei mai dei tubi fluorescenti per illuminare direttamente la scrivania. Ciao |
VitOne |
Posted - 01/04/2009 : 23:21:31 Per quello che rigurada le luci ho visto che ad oggi ci sono diverse soluzioni. Vorrei un vostro parere su: 1) http://www.grafilite.com/index_it.html Le GrafiLite sembrano molto interessanti, sono disponibili in due versioni, la Mode è ottimizzata fino al formato A3. 2) I tubi neon Just Normlicht. Li ho trovati su questo sito ad un buon prezzo, basta non converitre in euro ma pagare in sterline con la propria carta di credito: http://shop.colourconfidence.com/product.php?xProd=1200&xSec=10387 La cosa sorprendete è che, mentre il pacco da 5x36W costa 190 e rotti pound ivati, il pacco da 25 costa solamente 400 pound ivati, per cui 16 pound a neon. Allora mi domando: se facessimo un ordine di gruppo? Si può fare? C'è qualche altra persona interessata all'acquisto di questi neon per la visione delle stampe? Ricordo che per farli funzionare basta una normale plafoniera da 36W lunga 1200mm, si possono appendere sotto ad una mensola, sul muro, sono perfetti per la visione delle stampe... Che ne dite? |
VitOne |
Posted - 26/03/2009 : 00:22:55 Ho trovato questi link: http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1416 http://www.photoactivity.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1213
Vorrei provare a prendere i tubi neon che si trovano qui http://www.just-normlicht.de/uk/shop/shop.asp?wag=Leuchtstoffr%F6hren+Prographic e adesso non mi resta che cercare dei supporti adatti. Intanto volevo sapere a che distanza vanno e messi e quanti e quale potenza usereste, dovendo illuminare circa 3 metri di scrivania. |
VitOne |
Posted - 26/03/2009 : 00:12:17 Grazie, avevo già visto questo sito. Cercavo qualcosa di più economico (anche se i prezzi non mi sembrano così alti) e mi interessano anche le luci (sul sito non le ho trovate). |
danipen |
Posted - 25/03/2009 : 23:59:38 se non hai problemi di budget trovi tutto qui: http://www.shadesdirect.eu fanno anche le cornici e hanno tutti materiali da archivio (pass colle vetri etc...) sono super professionali e super cari (almeno sulle cornici, il resto dei prodotti è accessibile)
ciao daniele |