I N I Z I O T O P I C |
archeofoto |
Posted - 17/03/2009 : 17:26:26 Da Clickblog: "Con l’annuncio della nuova superzoom Sony HX1 è stata presentata anche una nuova tecnologia: Sweep panorama photo mode. Una nuova funzionalità che consente la realizzazione di foto panoramiche in maniera molto semplice ed intuitiva. Tutto quel che serve è scattare e spostare la fotocamera in verticale oppure in orizzontale. Il sensore Exmor registrerà le immagini che verranno poi elaborate, sovrapposte e ritagliate dal processore Bionz. Una funzionalità utile per catturare panorami molto vasti oppure opere architettoniche. In verticale può raggiungere i 154° mentre in orizzontale può arrivare a 224°." Qui un link per un video. Ma se continua così, noi foto/panografi che fine faremo?   
Alfredo
www.imagoromae.com |
8 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Maestrale |
Posted - 19/03/2009 : 18:29:07 Io vedo solo un grande vantaggio per i panofotografi: le ricognizioni al volo!
è già un bel pezzo che ho smesso di montare panoramiche semplici panoricognizioni paesaggistìche: ora mi porto dietro una compattina e giro un breve filmato, il tanto che mi basta per stabilire la posizione relativa delle masse rispetto al sole... devo dire che un giocattolino in grado di uscire direttamente in sferico .mov o .swf, pure se con qualità discutibile, mi farebbe senz'altro molto comodo!
Claudio  |
danipen |
Posted - 19/03/2009 : 12:21:57 però l'idea di un montaggio istantaneo usando il sensore come uno scanner non è mica brutta! credo che un buon informatico e un buon ingegnere potrebbe "facilmente" implementare un software (che sfrutti le capacità lifeview delle moderne reflex) da aggiungere ad una testa motorizzata che renda il movimento di scansione omogeneo... ne verrebbe fuori un bel giocattolo! soprattutto se ad elaborare il tutto in tempo reale fosse un portatile e non il processore di una compatta... facessi ingegneria informatica o roba simile mi sa che farei un progetto di ricerca 
ciao daniele |
Enrico |
Posted - 19/03/2009 : 12:10:24 D'accordo Alfredo.
Chi "mangia" con la tecnologia deve stare sempre all'erta per le novità stravolgono continuamente il quadro.
Conoscere serve a crescere e a sviluppare dinamicamente la propria attività.
Non credo che la compattina in questione sia uno stravolgimento (specie in interni) ma potrebbe essere il primo passo per novità importanti...
Ciao Enrico |
archeofoto |
Posted - 19/03/2009 : 11:52:06 Nessun dubbio che il lavoro pro sia comunque salvo da questo genere di "novità". E' che diventa interessante seguire l'evoluzione di queste tecnologie. d'altro canto bisogna comunque considerare che la panografia,come altre specializzazioni, può - se troppo (e malamente) diffusa - perdere un pò del suo fascino. Inoltre esiste una fetta di mercato che potrebbe decidere di fare ciò che è già successo con i cosiddetti "fogliacci" dei supermercati o della grande distribuzione: perchè chiamare un fotografo quando con una compatta e un box diffusore (spendendo in tutto neanche 500 €) posso far da solo? Mi riferisco a piccoli - medi ristoranti, locali, alberghi... insomma, sentirsi al sicuro va bene ma essere vigili su chi ti arriva alle spalle è ancora meglio. ciao,
Alfredo
www.imagoromae.com |
Enrico |
Posted - 19/03/2009 : 09:48:36 Si, utilizza il sensore a mo' di scanner, con il "piccolo" problema di tener conto di velocità e direzione variabili. I processori odierni possono sicuramente riuscire a far qualcosa di decente in real-time, e sicuramente i risultati sono + che sufficienti per molti amatori.
Il mestiere di stitcher è comunque salvo, secondo me! 
ps: per chi fosse interessato alla versione "super-pro" di questa soluzione, guardi l'articolo sulla Seitz 6x17cm su luminous-landscape ...
Ciao Enrico |
AlbertoM |
Posted - 19/03/2009 : 00:42:09 Beh, comunque lavora in modo un po' diverso
viene fatto una specie di filmato continuo, e non una serie di scatti
Mi piacerebbe provarlo su cavalletto, il tempo di esecuzione si riduce di molto....
AlbertoM |
ziouga |
Posted - 19/03/2009 : 00:04:01 Citazione: "in maniera molto semplice ed intuitiva."
Sarà un caso, ma ogni volta che sento questa frase inizio già a ridere, chissà perché... 
Citazione: Il sensore Exmor registrerà le immagini che verranno poi elaborate, sovrapposte e ritagliate dal processore Bionz.
Questi nomi sono un autentico capolavoro! Sembra di vedere la torrida officina del dio Vulcano, con i suoi aiutanti Exmor e Bionz che forgiano fulmini e saette, guardati a vista dai giganti Boaz e Jaquin (e perdonatemi l'auto-link...) 
ciao Alessandro
|
Enrico |
Posted - 18/03/2009 : 21:22:45 La funzione "panorama" già da tempo è presente su alcune compattine, se non sbaglio.
La potenza di calcolo delle compatte aumenta e con essa migliorano i risultati, ma secondo me il mestiere è ancora salvo !! 
Ciao Enrico |