I N I Z I O T O P I C |
mi8 |
Posted - 10/03/2009 : 16:26:08 Qualcuno sa dirmi se la r2880 stampa a 16 bit da windows??? ovvero c'e' la possibilità di settarla nel driver??? grazie |
27 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
mi8 |
Posted - 23/04/2009 : 18:55:31 ....per chi non lo sapesse, gli ultimi driver mac rilasciati da epson per la r1900 e la r2880 supportano la stampa a 16 bit!! ....per la 2400 niente!!
...oltra cosa, ho notato che in cs4 l'invio del file in stampa a 16 bit non è di default ma ha bisogno di essere spuntato alla fine della lista opzioni di output dopo aver premuto file>stampa.....lo dico perchè magari qualcun'altro insieme a me pensava che il file venisse mandato automaticaamente in stampa a 16 bit!!! ciao |
darkbasic |
Posted - 21/03/2009 : 23:25:08 Se fate il fetch da subversion (http://developer.gimp.org/svn.html) la nuova versione in via di sviluppo di Gimp _dovrebbe_ gia supportare i 16 bit, ma non ne sono certo. Per quanto al momento sia un software estremamente interessante, temo che Cinepaint avrà ben poco futuro quando arriveranno i 16 bit anche per gimp...
P.S. Che io sappia CS3 funziona egregiamente con wine.
Darkbasic |
AlbertoM |
Posted - 21/03/2009 : 20:20:24 Si parlava di stampa, e per me l'accoppiata Cinepaint + Gutenprint è molto potente per quanto riguarda la "pura" stampa
Per il ritocco PhotoShop non ha eguali....
La Adobe aveva annunciato che avrebbe reso disponibile PS anche per Linux, ovviamente a pagamento....
Per adesso si può usare CS2 (o forse anche CS3) con Wine
Scrivo anche in questo post che non uso Linux come sistema operativo principale, ma per ora Windows XP
Però in ambito grafico ci sono cose molto interessanti nei software open source (e non) per Linux, per cui penso che valga la pena conoscerli almeno un po'....
AlbertoM |
click-35mm |
Posted - 19/03/2009 : 09:37:42 Citazione: Postato da AlbertoM
Sotto Linux si pu� usare Argyll per creare il profilo del monitor (e di tutte le altre periferiche)
E poi si pu� usare Cinepaint per stampare con Gutenprint a 16 bit
Cinepaint � molto potente per stampare e per fare la soft proof, per certi aspetti anche pi� di Photoshop, purtroppo per� ha molti bug
AlbertoM
E' vero, c'è Cinepaint, ma come dici tu ha molti bug. Ho provato a usarlo, e per quanto sia ricco di potenzialità lo trovo decisamente indietro rispetto a PS CS3/CS4.
Se però tu usi linux come SO per il tuo work flow grafico allora sarei davvero interessato a conoscere come hai impostato il tuo ambiente (tool, gestione del colore, alternative ai prodotti più noti sotto MAC e Windoz). Probabilmente sto andando OT ma se fosse possibile potremmo aprire un nuovo topic per approfondire questo aspetto.
P.S. Questi sono i miei primi post in questo forum che silenziosamente seguo ormai da molto tempo e mi sono accorto di essermi intromesso senza essermi neppure presentato. Chiedo scusa a tutti e faccio i miei complimenti per il livello di competenza e seriertà che ho trovato.
Un saluto a tutti.
Mauro |
andre_ |
Posted - 19/03/2009 : 07:58:35 Citazione: Postato da AlbertoME poi si può usare Cinepaint per stampare con Gutenprint a 16 bit
Grazie di aver ricordato questi tuoi (peraltro piuttosto recenti) interventi!
Data la complessità dell'argomento mi ero ripromesso di leggerli con calma... con il risultato di farli cadere nel dimenticatoio.
Tra l'altro vedo che c'è già una versione pronta per Mac, per quanto ancora più "beta" di quella per Linux.
Come sempre... grazie Alberto. a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 19/03/2009 : 00:45:41 Sotto Linux si può usare Argyll per creare il profilo del monitor (e di tutte le altre periferiche)
E poi si può usare Cinepaint per stampare con Gutenprint a 16 bit
Cinepaint è molto potente per stampare e per fare la soft proof, per certi aspetti anche più di Photoshop, purtroppo però ha molti bug
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 17/03/2009 : 13:08:41 Citazione: Postato da click-35mm Ciao Andrea, non riesco a capire una cosa... Tu dici di stampare con GutenPrint sotto linux, ....
No, forse mi sono spiegato male. Io non uso Linux. L'unico S.O. che ho ed uso è Mac. Sotto Linux è ovviamente impossibile usare GP con GIMP, per i limiti del software, ma siccome GutenPrint è ora un driver in tutto e per tutto (ed aspetto diventi un RIP e non abbia bisogno di altro), ci sono applicazioni Linux che supportano i 16bit per cui sarebbe adeguato. Forse dico una bestialità, ma non c'è un anteprima (su Debian ed architettura 64bit, nella fattispece) che supporta i 16bit? Altrimenti esiste un programma semplice di questo tipo, perchè l'ho visto girare. In danese  Mi dispiace non poter essere più preciso ma, come ho detto, io Linux non lo uso abbastanza. a_
www.andre-photo.org |
click-35mm |
Posted - 17/03/2009 : 02:16:46 Citazione:
... Partizione dell'HD, Linux e Gimprint. Se hai una decina di Gb liberi (ma anche meno), è la via più veloce e sicura per avere i 16bit in stampa su un PC.
Avendo Mac, ed usando Gutenprint, ti assicuro che ne vale la pena. Con la R2400 e gli inchiostri originali faccio dei BW bellissimi. a_
www.andre-photo.org
Ciao Andrea, non riesco a capire una cosa... Tu dici di stampare con GutenPrint sotto linux, cosa che mi piacerebbe fare moltissimo essendo un appassionato di tale sistema operativo. Però la mia domanda è, dal momento che Gimp e la gestione dei colori sotto questo SO non sono ancora maturi per parlare di elaborazione delle immagini a livello professionale (gimp ha ancora una gestione delle immagini con profondità dei colori a 8 bit), tu come gestisci il tuo workflow? Voglio dire, prima elabori sotto Windows o Mac con Photoshop CS3/CS4 e poi ti sposti su linux per stampare con Gutenprint/Gimp? E se è così, come fai a fare la soft poof da Photosghop se poi ti devi spostare su linux?
Mauro |
mi8 |
Posted - 13/03/2009 : 12:17:31 ...si appunto, siccome per le stampe colore da cs3 uso anch'io il profilo ilford per la gold che mi da' un ottima corrispondenza(ad occhio), potrei provare, per verificare la bontà dei 16 bit, Gutemprint per una stampa a colori |
andre_ |
Posted - 13/03/2009 : 11:50:09 Citazione: Postato da massimiliano accidenti...scusa ma non mi è chiaro questo concetto.
Ora io uso photoshop per mandare in stampa i miei file immagine. Ho dei profili per la coppia carta-stampante che hanno le seguenti tre distinte origini: 1) erano inclusi nel software a corredo della stampante epson 3800, e sono quelli per le carte epson; 2) li ho scaricati dal sito della Hanehmuhle o di altro produttore della carta, scegliendo quelli preparati per la epson 3800; 3) li ho fatti preparare al Alberto, inviando il target di photoactivity stampato sulle carte che prediligo;
tutti e 3 i suddetti profili diventano inutilizzabili (oppure, utilizzabili ma con resa differente) con gutenprint?
La creazione di un profilo è fatta su una stampante calibrata, cioè portata ad uno stato fisso, noto e ripetibile. Cambiando il driver, lo "stato" non è più lo stesso, perchè il driver si occupa proprio di gestire fisicamente la testina di stampa ed il modo con cui interagisce con carta ed inchiostri.
Per cui con differenti driver si potrebbero avere differenti calibrazioni, tali da richiedere differenti profili. Dico "potrebbe" perchè la "distanza" che c'è tra, poniamo, lo stato driver originale e lo stato driver Gutenprint non è detto sia molta, come invece potrebbe essere che i due stati coincidano perfettamente piuttosto che essere totalmente differenti.
Purtroppo io non ho uno strumento per leggere i target, ma per esperienza posso dire che usando lo stesso profilo con i due driver i risultati sono indistinguibili ad occhio nudo. Ma sto perlando di profili scaricati dal sito Ilford (non creati ad hoc), ed ovviamente della mia macchina, con cui i risultati con i profili da scaricare sono già buoni (sempre ad occhio).
Se qualcuno ha uno strumento... l'unica risposta penso sia quella di stampare un target con i due driver ed andare a leggerlo. a_
www.andre-photo.org |
massimiliano |
Posted - 13/03/2009 : 11:25:13 Citazione: Postato da danipen
devi farti il profilo per gunterprint perchè non essendo il driver epson il profilo che hai non va bene
ciao daniele
accidenti...scusa ma non mi è chiaro questo concetto.
Ora io uso photoshop per mandare in stampa i miei file immagine. Ho dei profili per la coppia carta-stampante che hanno le seguenti tre distinte origini: 1) erano inclusi nel software a corredo della stampante epson 3800, e sono quelli per le carte epson; 2) li ho scaricati dal sito della Hanehmuhle o di altro produttore della carta, scegliendo quelli preparati per la epson 3800; 3) li ho fatti preparare al Alberto, inviando il target di photoactivity stampato sulle carte che prediligo;
tutti e 3 i suddetti profili diventano inutilizzabili (oppure, utilizzabili ma con resa differente) con gutenprint? |
andre_ |
Posted - 12/03/2009 : 21:28:35 Citazione: Postato da mi8 Piccolo dubbio...sino ad ora stampavo i b/n da cs3 con mac monitor 23 opaco mac calibrato e i driver epson in abw portando da "+scuro" a "scuro" e sono soddisfatto!!! ...adesso su uso questo Gutenprint(gratuito) come mi comporto?? cioè, non usando il driver epson non uso nenche l'abw giusto??
Esatto... A dire la verità non so esattamente ocme GutenPrint gestisca il BW. Io stampo con un profilo ad hoc in RGB, ottimizzato per la neuttralizzazione dell'asse del grigio (almeno così mi promise chi lo fece, e funziona bene).
Per il colore uso il profilo Photoactivity, ma con driver originale. Non ho mai provato ad "incrociare" i profili nei due driver. Come dice danipen, ho paura anch'io che cambiando il driver si debba rifare la profilazione.
Anche se non ci metterei la mano sul fuoco. Non è detto che la gestione delle testine di stampa sia diversa. Dipende dalle specifiche rese pubbliche da Epson (che essendo della stessa parrocchia di Seiko, Nikon, Mitsubishi et al... temo non sia famosa per le info risasciate). a_
www.andre-photo.org |
danipen |
Posted - 12/03/2009 : 21:18:55 devi farti il profilo per gunterprint perchè non essendo il driver epson il profilo che hai non va bene
ciao daniele |
massimiliano |
Posted - 12/03/2009 : 21:05:19 la cosa mi interessa molto perchè devo fare tante stampe in bianco e nero con la mia epson 3800, ma non conosco linux. Se ho ben capito prima converto un file raw in tiff 16 bit, faccio la mia softproof su Photoshop (su vista) utilizzando i profili per la carta che utilizzerò, e salvo il file. Poi lo stesso file lo apro con il programma gimprint, lanciato su linux. Qualcuno ha provato a vedere se, stampe alla mano, lo stesso file viene stampato in modo differente? |
mi8 |
Posted - 12/03/2009 : 13:36:25 x andre_:
Piccolo dubbio...sino ad ora stampavo i b/n da cs3 con mac monitor 23 opaco mac calibrato e i driver epson in abw portando da "+scuro" a "scuro" e sono soddisfatto!!!
...adesso su uso questo Gutenprint(gratuito) come mi comporto?? cioè, non usando il driver epson non uso nenche l'abw giusto?? |
mi8 |
Posted - 12/03/2009 : 13:01:45 x andre_: ...infatti ho appena fatto controllare i driver e l'opzione 16 bit non c'e'..... ...a quanto dici vale proprio la pena di provare Gutenprint!! ....sono molto interessato dal fatto che la differenza si veda!!
grazie
x danipen: hai capito bene, ora non so cosa siano questi 16 bit "virtuali" comunque c'era scritto anche su epson america...bisognerebbe provare la 4880 stampando prima da mac a 16 bit e poi da vista 16 bit virtuali e confrontare... grazie |
danipen |
Posted - 12/03/2009 : 11:47:30 Citazione: Postato da mi8 il mio amico pro mi ha detto che stampa da vista a 16 bit in maniera "virtuale" cioè con un passaggio da 16 a 8 e poi di nuovo a 16 bit.
mi sfugge l'utilità della cosa... se da 16 passi a 8 e poi torni a 16 non recuperi di certo le informazioni contenute nel file originale perchè sono state compresse in 8bit è come se avendo 16 "1" (1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1) passassi ad averne 8 (1 1 1 1 1 1 1 1) e da qui tornassi a 16 (1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0) capisci che l'utilità è nulla... ma forse ho frainteso quello che intendi
io comunque avevo fatto delle veloci prove stampando un gradiente bianco -> nero lungo 40cm sia a 8bit che a 16 (ovviamente partendo da un gradiente generato a 8 e da uno generato a 16) e osservando con attenzione le stampe non avevo notato nessuna differenza... però il tutto era stato fatto velocemente e mi ero ripromesso di indagare nuovamente la cosa con gradienti grigio->grigio in modo da ridurre le sfumature e vedere più facilmente il vantaccio dei 16bit non l'ho poi mai fatto... e per ora continuo a stampare a 8bit
ciao daniele |
andre_ |
Posted - 12/03/2009 : 11:36:19 Citazione: Postato da mi8
...grazie danipen, farò una prova con il mac cs4 e la 2400.....
La R2400 non ha l'opzione nel driver originale (ver. 6.12). Non so la 2880. Ma se stampi con un software che supporta l'opzione, è possibile stampare in 16bit anche senza CS4. Ad esempio da Preview con Gutenprint (non da versioni precedenti di Photoshop, che non penso supportino in ogni caso i 16bit).
Citazione: Postato da mi8 hai fatto delle stampe in b/n dalla 2400 a 8 bit e poi a 16 bit e hai notato differnze??
Si, si vedono soprattutto nelle aree con gradienti poco contrastati (cieli, ombre). Il BW degli inchiostri K3 originali è davvero ottimo, ed i 16bit fanno effettivamente la differenza. Ovviamente gli inchiostri dedicati sono ancora migliori, ma a mio parere già gli originali sono un compromesso ottimo per non perdere la possibilità di stampare a colori con la stessa macchina. a_
www.andre-photo.org |
mi8 |
Posted - 12/03/2009 : 11:13:18 ...grazie danipen, farò una prova con il mac cs4 e la 2400.....
per andre_: ai fatto delle stampe in b/n dalla 2400 a 8 bit e poi a 16 bit e hai notato differnze?? sul sito dell'epson america dichiarano che le stampe a 16 bit sono state incrementate dalla 4880....il mio amico pro mi ha detto che stampa da vista a 16 bit in maniera "virtuale" cioè con un passaggio da 16 a 8 e poi di nuovo a 16 bit.
grazie a tutti |
danipen |
Posted - 12/03/2009 : 10:45:24 su mac devi avere due condizioni: -avere photoshop cs4 o apple aperture che possono mandare al driver immagini a 16bit -avere un driver che supporta i 16bit io ho la 3800 e il driver ha la spunta per i 16bit, ma non so se la tua 2880 la ha... però è facile controllare... basta che lanci una stampa e poi guardi le impostazioni del driver (per mac) dovresti avere o non avere un check box da spuntare con scritto "16 bit"
ciao daniele |
mi8 |
Posted - 12/03/2009 : 10:21:25 ....mi scuso ho messo sia vista che xp, diciamo che a me interessa di più vista o eventualmente il mac...
....ma col mac, stampando da cs3/4 su r2880, questa stampa 16 bit o no??
...x vista chiedero delucidazioni all'amico pro..
grazie |
Enrico |
Posted - 12/03/2009 : 09:00:58 In effetti non sono stato preciso! Non ho esplicitato che stavo rispondendo a mi8.
Con Andrea sono d'accordo, se la stampa 16bit/canale è importante, si fa molto prima ad installare un altro OS !!
Ciao Enrico |
andre_ |
Posted - 12/03/2009 : 00:09:56 Citazione: Postato da Enrico
Io ho risposto relativamente ad XP, come indicato nel topic.
Chiaro che ero OT, ma la mia non voleva essere una provocazione gratuita. Quella che ho proposto è una via percorsa da almeno quattro miei conoscenti, che la continuano a trovare valida anche con Vista "edulcorato" come consigliato proprio da Enrico (ho passato il tuo articolo a chi poteva essere interessato... se non ti ringraziano li prendo per le orecchie e li costringo ).
Con la semplicità di gestione delle nuove distribuzioni di Linux, avere diversi S.O. e sfruttare il meglio da ognuno non è affatto più difficile che cercare a tutti i costi una soluzione (che magari come in questo caso non esiste) consumando testa e tempo magari per niente. a_
www.andre-photo.org |
Enrico |
Posted - 11/03/2009 : 23:54:55 Io ho risposto relativamente ad XP, come indicato nel topic.
In Vista ci sono molte novità sulla gestione del colore (WCS) e la stampa (XPS).
Il problema è SE e QUANDO diverranno realmente utilizzabili.
Per ora sembra esserci solo un driver per Canon che supporta XPS... chi cel'ha, lo provi e ci faccia sapere!
http://blogs.msdn.com/adrianford/archive/2008/10/22/16-bits-and-more-printing-on-windows.aspx
Ciao Enrico |
andre_ |
Posted - 11/03/2009 : 21:38:06 Citazione: Postato da mi8
Qualcuno sa dirmi se la r2880 stampa a 16 bit da windows??? ovvero c'e' la possibilità di settarla nel driver??? grazie
Partizione dell'HD, Linux e Gimprint. Se hai una decina di Gb liberi (ma anche meno), è la via più veloce e sicura per avere i 16bit in stampa su un PC.
Avendo Mac, ed usando Gutenprint, ti assicuro che ne vale la pena. Con la R2400 e gli inchiostri originali faccio dei BW bellissimi. a_
www.andre-photo.org |
mi8 |
Posted - 11/03/2009 : 21:34:59 ....sono perplesso,
...a detta di un mio amico pro, stampa da Vista con la 4880 a 16 bit!! ..mi sembra di ricordare che aveva la spunta sui driver.....deve appurare.....mi sembra una grave mancanza comunque o sbaglio?? grazie |
Enrico |
Posted - 11/03/2009 : 18:28:31 Windows non può stampare a 16bit/canale. Alcuni produttori come Canon forniscono dei plug-in per Photoshop che stampano a 16bit gestendo direttamente la stampante, senza passare per i driver di windows. Non credo però che sia il caso di Epson.
Ciao Enrico |