I N I Z I O T O P I C |
massimiliano |
Posted - 04/03/2009 : 20:14:24 Ciao a tutti.
Ho da poco tempo una epson 3800 che sto usando con soddisfazione, sul colore e sul BN, con inchiostri originali, su carta hanehmuhle fine art baritha, photorag duo e natural art duo. Ho anche provato una carta lucida epson (non ricordo il nome), e mi è piaciuta parecchio.
Io ero abituato a farmi stampare le foto in fotolaboratori su carta lucida o satinata, in genere kodak, talvolta fuji: la resa della Epson è mooolto diversa (non meno bella...perchè è comunque molto bella...ma semplicemente diversa).
Penso che scegliere la carta "giusta" sia anche un elemento creativo che compone il risultato finale, e mi piacerebbe poter stampare a livelli di eccellenza anche "lucido". Mi pare di capire però che i k3 della mia epson non siano indicati per stampe lucide: anche se stampo su carta lucida, i miei pigmenti non "sono tanto lucidi"...mentre se usassi altri inchiostri (mi pare di capire i claria) avrei la possibilità di stampe lucide migliori.
Ho molta confusione in testa e molte domande...una stampante che usa i claria può stampare bene quanto la mia epson 3800 su carte matte tipo la photorag o su carte semilucide come la fine art baritha? che differenza si vedrà sulle stampe? Quali sono le stampanti migliori per stampare su carta lucida (magari in formato A2)? gli inchiostri di terze case (i MIS o altri) sono lucidi o opachi?
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
danipen |
Posted - 06/03/2009 : 17:00:28 io stampo praticamente solo su ilford fibre silk e harman fb gloss e devo dire che la resa "non gridata" dei colori mi piace moltissimo! ora visto il prezzo che fa alberto per un pacco A2 da 50f di felix glacier penso proprio che inizierò ad usare anche questa carta! l'ho appena ordinata!!!
ciao daniele |
massimiliano |
Posted - 06/03/2009 : 16:44:24 grazie a tutti per i graditissimi consigli!
...purtroppo ho la fissazione per i formati grandi (non sono un professionista, ma solo un amatore che vuole conservare i suoi scatti su carta, facendosi rilegare le immagini in libri anche di grande formato): non poter stampare in a2 mi peserebbe parecchio. Nè, obiettivamente, posso permettermi un mega plotter...fino a quanto la tecnologia non si sarà evoluta immettendo sul mercato una macchina simile alla 3800 che stampa ad un grado di eccellenza il lucido, mi "accontento" del mio attuale sistema.
Per ora ho i profili di photoactivity x photorag e per fine art baritha...mentre per la natural art ho una discreta corrispondenza con il profilo scaricato dal sito hanehmuhle (magari con photoactivity sarebbe ancora meglio.. non so)...ho stampato solo un un paio di immagini poco significative in a4 su epson premium glossy, utilizzando i profili della casa, e la resa non mi è sembrata male.
Appena oggi mi è arrivato l'ultimo plico pieno di carta ordinata su photoactivity, in cui alberto ha cortesemente incluso alcuni campioni stampati su diverse carte per mostrarmi le differenze...inizio a studiarmi bene le caratteristiche :).
PS: dite che la epson 3800 stampa molto bene non solo sulle matte, ma anche sulle semilucide: a quali carte vi riferite? alla fine art baritha?
Canon e HP? fanno anche stampanti con colori ad acqua di buona qualità? |
glacort |
Posted - 06/03/2009 : 14:26:01 Ho in ufficio la Epson 1800 e non mi piace la resa con carte lucide, secondo me va meglio meglio la 3800 anche se, come dice Fabio, la 3800 rende al meglio con le matte e semimatte.
Massimiliano: se non usi i profili la 3800 va bene anche col solo driver con le carte Epson, magari prova a ridurre un pelo la luminosità e aumentare, sempre poco, contrasto e saturazione.
Per un bel lucido però non si scappa: ci vogliono i dye. Se basta A4 la R265 o la R285 si trovano ad un costo appena superiore alle cartucce Claria che sono comprese. Per formati A3 c'è la Epson 1400, per formati più grandi ... spero che Fabio abbia ragione e che ci siano presto novità, ma poi dove la trovo una 7600 usata a un prezzo decente ?
GLC |
fabio maione |
Posted - 06/03/2009 : 08:41:16 Massimiliano, se ami di più le stampe lucide, tipo CIBA, hai sbagliato stampante. La P3800 e i K3 sono ottimi per BW e colore su carte semi-lucide e opache, mentre per il glossy sarebbe stata preferibile, nel formato che prediligi (A2/A1), la HP DesignJet, che usa inks ad acqua. Oppure un 7600 Epson usato da convertire ai Mis ad acqua....e da ottimizzare con un profilo super/super... Credo che presto su quest'ultimo punto ci saranno delle novità da parte di Alberto... Fabio
|
RolleiBologna |
Posted - 06/03/2009 : 07:15:43 La r1800 si trova usata, sul mercatino del forum.... ad esempio la mia 
Luca Ghedini |
massimiliano |
Posted - 06/03/2009 : 03:03:18 grazie glacort..sei stato molto chiaro.
photorag duo e natural art, sul bianco e nero, con la epson 3800 hanno un nero poco profondo per i miei gusti...mentre sul colore la resa mi soddisfa. I risultati (in termine di profondità del nero e di contrasto), anche sul bianco e nero, sono decisamente superiori, a mio modo di vedere, su fine art baritha. Forse mi devo semplicemente "abituare"...perchè le stampe sono comunque belle.
Peccato per la deperibilità degli inchiostri dye: gli inchiostri a pigmenti epson con glossy optimizer soffrono dello stesso problema di "sbiadimento" dei claria ad acqua oppure sono al contempo molto lucidi e molto resistenti nel tempo? ho visto su internet che la epson r800 e la espon 1800 usano tale gloss optimizer per avere stampe lucide e resistenti...ma non ho mai toccato con mano. Cercando sul sito della epson, tuttavia, non trovo + la 1800, ma solo la 1400 (che usa i claria)...insomma, non vedo una grande scelta, specie per me che prediligo stampare in formato grande (a2...ma se potessi permettermelo, anche a1!) |
glacort |
Posted - 05/03/2009 : 18:41:34 Se vuoi stampe lucide con neri profondi e colori brillanti gli inchiostri ad acqua (dye) ancora non si battono, non hanno problemi di bronzing e in cambio hanno metamerismo: cambiano colore secondo la luce (lo fanno anche i pigmenti, leggi della fisica, ma di meno).
A parte l'occhiometro, le carte lucide hannno un'estensione di toni maggiori delle matte, in particolare il nero max è più profondo. Il problema è che col tempo le stampe dye se esposte all'aria si ossidano e sbiadiscono in poche settimane. In album o sotto vetro in cornici ermetiche la durata è maggiore (io ne ho da 9 anni), ma mai raggiunge quella dei pigmenti o almeno così leggo in giro.
I pigmenti vantano durate superiori a 200 anni, di certo ne ho esposte senza protezione da qualche anno (Epson 2100 che ho fatto fuori io e che ancora rimpiango) senza problemi. I pigmenti stanno piano piano raggiungendo i livelli dei dye per brillantezza e profondità di toni, ma se metti a fronte lo stessso soggetto stampato al meglio su carta lucida con la 3800 e con una dye, per esempio nel mio caso la R220 e/o la R265, la dye vince (tutte e due le stampanti ovviamente profilate !).
A molti però proprio la brillantezza non piace, nè piace il riflesso delle carte lucide. Alcune carte matte, in particolare le baritate, hanno poi una bella superficie "textured" e con stampe grandi (A3 e più) è piacevole sfogliarle a mano, se fai foto per venderle le matte baritate si vendono meglio.
I dye vanno bene anche su carte matt, ma non hai vantaggi e il problema di durata resta.
Io ho una 3800 per stampe grandi e alcune Epson dye per A4 lucido-lucido e usi correnti.
Non esiste la "carta giusta" esistono le carte che vanno bene per te, puoi ricevere consigli, ma dovrai decidere tu, secondo i tuoi gusti e l'uso che fai delle foto. Per avere migliori risultati bisogna usare buoni profili.
Per la 3800 e stampe lucide-lucide ho usato con soddisfazione sia la Epson Premium che la HP Advanced. La Harman Glossy è meno lucida ma molto bella ed è la mia scelta per stampe grandi, anche le Schoeller Glossy e Glacier vendute da PA (shop-on-line) sono ottime.
GLC |
|
|