Valore luninosità 20% e contrasto 50% e RGB settato come nella tabella.
Tutto molto neutro con scarso affaticamento della vista.
Arriva lo spyder3.
Resetto tutto a valori di default e rimetto luninosità e contrasto al 50%. Eseguo la calibrazione. Tutto "bellissimo" ma effetto "sole in pieno giorno", difficil pensare di lavorare in queste consizioni.
Porto la luminosità al 20% e riprofilo il tutto con lo spyder3.
E' migliorato ma con il profilo ICC del link sopracitato era tutto molto più "lavorabile" con tollerabilissimo affaticamento visivo.
Ora, non vorrei sconfinare nella 626, (ergonomia dell'operatore videoterminale) però è una componente importante della mia domanda.
Primo: come faccio a verificare se il profilo ICC è giustamente calibrato? Ho ovviamente verificato la stampa con il monitor e mi sembrava addirittura più vicina quella con il settaggio ICC scaricato da sito, anche perchè il punto di bianco è più vicino a quello della carta con la luminosità abbassata.
Oppure: come posso portare il valore della luminosotà a livelli accettabili dalla mia "retina"?
Ho letto un posto precendente simile alla mia domanda, ma mica ho capito la risposta... eehehheh
1 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto)
AlbertoM
Posted - 25/02/2009 : 11:36:03 Non c'è la possibilità di impostare le cd/mq nel software dello Spyder?
Tu gli dici che vuoi 120 cd/mq e poi durante la procedura guidata dovrai abbassare la luminosità fino ad avere l'ok dal sw