I N I Z I O T O P I C |
Maestrale |
Posted - 08/02/2009 : 19:08:00 Salve a tutti i photoattivi!
Sto valutando l'ipotesi di aprire una banca immagini panofotografica con vendita online, e sono quindi in cerca di consigli vari. Un qualcosa di questo genere: http://www.atlantidephototravel.com
Innanzitutto, mi piacerebbe capire quali sono i limiti di tale iniziativa e gli adempimenti burocratici da attuare (sono titolare di partita iva come libero professionista), oltre a conoscerne le eventuali controindicazioni (voglio ovviamente muovermi in perfetta "trasparenza")... Danipen mi è già stato d'aiuto in altra sede (grazie Daniele), ma visto che qui siete in molti a lavorare nel settore, magari scopro qualche risvolto che non avevo considerato...
Un'altra mia perplessità è data dall'ampiezza di banda disponibile, dal momento che vorrei mantenere le mie panoramiche "residenti" nel mio sito... quindi sorge l'esigenza di rivolgermi ad un server dedicato. Come infatti mi faceva presente Daniele, sarebbe improponibile per i miei clienti appoggiarsi ad un misero hosting aruba da 30 € sul quale galleggia attualmente il mio sito...
http://serverdedicati.aruba.it/ : qui potrebbe esserci qualcosa di vantaggioso per le mie esigenze?
Quanto alla catalogazione delle panoramiche per luoghi, soggetti, dimensioni e via dicendo, mi sapreste consigliare un software che faccia al caso mio? poi ovviamente i files passerebbero nelle sicure mani di un bravo programmatore web; io vorrei semplicemente poter organizzare il materiale via via e rendere leggibile la catalogazione al designer, in modo da semplificargli il lavoro. Mi scuso per la nebulosità delle richieste, ma stò cercando di riordinare le idee, possibilmente con l'aiuto dei vostri preziosi consigli!
Vi ringrazio in anticipo per gli eventuali contributi!
Claudio  |
6 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Maestrale |
Posted - 14/02/2009 : 12:35:03 Ciao Thomas, ti è arrivata la mia risposta via email? non sarò mica finito tra gli spam?
Claudio  |
Maestrale |
Posted - 12/02/2009 : 19:34:06 Ciao Thomas, mi hai beccato!  Vivo stabilmente a Santa Teresa da un paio d'anni e Capo Testa è la mia seconda casa!
Vedo con piacere dal tuo sito che lavori con Hans von Weissenfluh, senz'altro uno dei miei maggiori punti di riferimento qualitativi, nonostante io non lo conosca personalmente. Se quest'estate passi dalle mie parti fammi sapere, mi piacerebbe scambiare quattro chiacchiere e magari ci scappa anche una bella scorribanda fotografica...
Riguardo ai softwares, ti ringrazio molto delle segnalazioni, così adesso ho dei riferimenti da cui partire... quel che non ho visto, scorrendo velocemente i due siti, è se esiste una versione mac; mi riservo di studiare a fondo la cosa. Ad ogni modo, vedo che il mondo si muove per facilitare il lavoro dei panofotografi: ad esempio, adesso stò perdendo il sonno a navigare sul nuovo splendido Google Earth 5, un vero sballo per le ricognizioni virtuali e la pubblicazione delle panosferiche!
Per il discorso dei prezzi stracciati su stock, ti riferisci alle sole immagini da stampa o anche al mondo panosferico?
Grazie ancora per le dritte,
Saluti.
Claudio  |
Thomas Krueger |
Posted - 12/02/2009 : 17:02:50 Ciao Claudio,
Tamas Vargas usa il software PhotoStore della ktools.net per il suo worldpanoramastock. Mi sembra la soluzione piú economica. Oppure lightboxphoto.com - ma costa di più. PS: Le vendite di stock non vanno molto bene a cause dei prezzi stracciati del segmento Microstock.
Ogni estate passo per Capo Testa con la macchina fotografica - abiti mica a Santa Teresa?
ThomasKrueger.eu |
Maestrale |
Posted - 09/02/2009 : 19:46:51 Grazie Toni per l'articolata risposta, di cui farò tesoro!
Mi rendo conto di essere stato piuttosto evasivo nel descrivere i miei intenti, concentrandomi invece soltanto sulla parte logistica...
Rimediamo: io vivo nel nord Sardegna, regione che campa di turismo, e sto iniziando a crearmi un mercato realizzando virtual tour di "qualità" per alberghi e strutture ricettive in genere; parallelamente, continuo a portare avanti un archivio di paesaggistica immersiva delle mie zone e conto di espandermi all'intera regione... insomma, ho notato che quando mostro ai clienti una selezione di questi lavori le loro reazioni sono decisamente incoraggianti. Da qui nasce la mia idea di creare una sorta di banca immagini - ben focalizzata su luoghi della Sardegna di alto interesse turistico/naturalistico/storico - così da rendere facilmente fruibile (ed acquistabile direttamente online) tutto il mio archivio, in continua evoluzione. Logicamente, per i beni culturali, sarà mia cura richiedere le dovute autorizzazioni, ma questo sarà in partenza un settore molto marginale nell'ambito della mia produzione. In realtà punto tutto quasi tutto sulla paesaggistica, approfittando proprio del lungo letargo invernale delle strutture ricettive per sfruttare la miglior luce, i verdi più belli e l'inesistenza dei turisti. Chi non ha mai visto la Sardegna d'inverno/primavera, probabilmente non ha idea delle sensazioni che trasmette! Mi fermo qui, forse l'entusiasmo è davvero prematuro, e probabilmente ci sarà poi tutto il tempo per sconfortarsi... ma almeno la testa ce la voglio sbattere!
Qui di seguito, posto un sample del mio lavoro per gli alberghi, realizzazione in questo caso particolarmente rognosa per l'enorme divario di esposizione fra interno ed esterno (scatti a forcella da f/8 1/8 a f/8 1/125, compensazione totalmente manuale su photoshop): http://www.hotellafuntana.com/LFvirtualtour/2camera_swf.html Mi rendo conto dell'impossibilità di inserire come costante nel flusso di lavoro l'intervento di compensazione completamente manuale, ma ancora non mi soddisfano le prove HDR che ho tentato con vari softwares, indagherò meglio... Per l'esportazione flash uso Pano2VR, ma sto meditando di passare a KR Pano, codice permettendo...
Sugli aspetti prettamente tecnico/burocratici, mi sapete consigliare qualcosa? 
Claudio  |
tonesh |
Posted - 09/02/2009 : 10:17:11 Dunque, una banca immagini per fotografie panoramiche, inteso nel senso più ampio, e quindi non solo "basi" per foto immersive c'è già: http://www.worldpanoramastock.com/. Sembra che il sito venda bene, ed è ricchissimo di ottime immagini. Raccolte di foto immersive, con vendita online delle equirettangolari di base (o le loro proiezioni tipo "little planet") fino all' anno scorso, ora però non più, visto lo scarso successo: http://www.360cities.net
Comunque per un' impresa del genere è bene avere le spalle larghe, e sopratutto avere buone qualità di venditore. Sinteticamente: * Capacità di acquisizione di ottimo materiale * Grossa promozione del sito * Lavoro di vendita e promozione delle immagini quotidiano.
Quindi non è uno scherzo, e considera che rispetto alla fotografia classica , la fotografia panoramica è una nicchia piuttosto piccolina.
Siti/collezioni di foto immersive: http://www.360cities.net http://www.viewat.org http://www.panoramas.dk http://worldwidepanorama.org/worldwidepanorama/wwp/index.html
Ultima nota, purtroppo dolente: diritti di immagine: la maggior parte delle foto immersive ritraggono beni culturali, in pratica monumenti, palazzi storici ecc. che, se possono essere ritratti (diciamo furtivamente), non possono essere commercializzate senza le adeguate autorizzazioni. Vedi qui
Auguri comunque...
Toni |
Maestrale |
Posted - 08/02/2009 : 19:23:27 Rileggendo il post precedente, noto di non aver ben specificato che con i termini "panoimmagini" e "banca immagini panofotografica" faccio riferimento alle panoramiche immersive. Nell'ipotesi di metter su un sito simile a quello di Atlantide Phototravel (qui la navigazione per nazioni: http://www.atlantidephototravel.com/thesaurus/list.aspx ), proporrei una catalogazione quasi identica, con una pagina fitta di anteprime catalogate. Cliccandone una qualsiasi, si aprirebbe una finestra di circa 480x360 pixel, contenente la panoramica sferica (disponibile per la vendita in risoluzione media e grande).
Claudio  |
|
|