I N I Z I O T O P I C |
pierpaolo33 |
Posted - 06/02/2009 : 13:56:15 ciao ragazzi, ho visto che quad tone rip ha i profili standard con una desidenza .qidf sotto la cartella profiles. ho provato a inserire i profili classici con desinenza icc (classico copia incolla nella cartella) ma il programma non li legge. come bisogna fare? qualcuno sa? grazie! |
6 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
pierpaolo33 |
Posted - 09/02/2009 : 14:38:45 ok trovato...grazie ancora! |
pierpaolo33 |
Posted - 09/02/2009 : 14:33:30 ok grazie fabio, dove lo trovo l'articolo del cinalli? mi dai il link? grazie ancora! |
fabio maione |
Posted - 07/02/2009 : 20:30:50 PierPaolo, i profili che tu hai scaricato, cosiddetti "canned", sono utili se vuoi stampare con Photoshop, ma non servono a nulla con QTR. Con questo RIP puoi pilotare solo stampanti Epson e stampar ein B&W. Una volta create le giuste curve (ti ho già detto di Curve Cration) puoi eventualmente stampare la scala dei grigi installata dal progragramma e con l'utility apposita (v. cartella Eye One) puoi creati tu il profilo che ti occorre per stampare con QTR. Leggiti l'articolo del Cinalli sulla stampa e l'utilizzo di QTR e le cose ti saranno più chiare. Ciao Fabio
|
nikarlo |
Posted - 07/02/2009 : 18:50:47 semplicemente non puoi... coeme ha già detto Fabio 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
pierpaolo33 |
Posted - 07/02/2009 : 08:52:24 ciao Fabio, io ho scaricato dal sito della colorbyte parecchi profili icc e anche dai vari siti delle case produttrici di carta. come faccio se voglio metterli in quad tone rip per utilizzarli? c'è un modo perchè il programma li legga? |
fabio maione |
Posted - 06/02/2009 : 14:31:55 Non c'è alcun rapporto tra i profili ICC e i files *.qidf; questi ultimi sono relativi alle informazioni che QTR usa per pilotare i canali della stampante; servono cioè a dosare ciascun inchiostro nella giusta misura, linearizzando al meglio la risposta tonale per ciascuna carta. La possibilità di inserire e modificare queste informazioni sono frutto di una scelta che si fa in fase di installazione di QuadtoneRip. Ai files *.qdif, ai quali si accede mediante l'opzione "Curve creation", corrispondono quelli *.quad, i soli effettivamente utilizzati per la stampa. Si usa più correttamente parlare, per questi files, di curve (l'intervento degli inchiostri è infatti visibile graficamente sotto forma di curve), piuttosto che di profili. Spero di essere stato chiaro. Fabio Maione |