I N I Z I O T O P I C |
mxa |
Posted - 22/11/2008 : 22:39:49 Si possono usare contemporaneamente cartucce da 110mL e quelle da 220mL? Grazie!
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Ivan |
Posted - 04/02/2009 : 19:08:55 Grazie... in effetti la uso non da molto, e devo dire che il controllo ugelli l'ho già fatto diverse volte, dopo che mi vedevo uscire stampe col banding o coi colori sballati. Pensavo fosse una cosa "fisiologica" delle inkjet, a prescindere dal tipo di inchiostri. Ora resterà inattiva per una quindicina di giorni... (beh, le ferie le devo fare, o no? )
Ivan |
Enrico |
Posted - 04/02/2009 : 00:20:26 Prova a stampare il target 21 patch di QTR ad ogni accensione della macchina (dopo un certo periodo di inattività)... secondo me ne vedrai di belle! Il deposito dei pigmenti è una delle magagne di quelle macchine. Se poi non agiti le cartucce, il problema diventa evidente.
Ciao Enrico |
Ivan |
Posted - 30/01/2009 : 12:03:06 Mi inserisco... Ho una Espon 4880 e non ci sono problemi ad usare cartucce da 110 e da 220... anche ora, ad esempio, quella del Light Black è da 110 e le altre da 220. Penso che non ci siano problemi anche con il tuo modello. Personalmente non ho mai "agitato" le cartucce da 220 Ml dopo averle installate.
Ivan |
Benedetto |
Posted - 23/11/2008 : 23:12:18 Citazione: Postato da bert
Mia esperienza personale con gli inchiostri dye - non a pigmenti - di HP 130. Ho installato una cartuccia scaduta nel 2004 (in lettere: duemilaquattro). Funzionamento perfetto, senza esitazioni nè necessità di pulizia delle testine, risultati indistinguibili da quelli ottenuti con inchiostri freschi. Non è la prima volta che uso inchiostri scaduti da tempo, sempre con piena soddisfazione. Mi dicono, ma io non ho possibilità di verificare, che le cartucce Epson ad alta capacità di inchiostri a pigmenti devono essere agitate con frequenza, avendo i pigmenti tendenza a depositarsi sul fondo. Umberto
Infatti, la mia considerazione sulla mozzarella era decisamente ironica, anche perchè l'interlocutore di quel forum (un pò supponente) elencava il problema dello scadere delle cartucce fra i mille un motivi per i quali si rifiutava di usare i plotter. Un saluto e grazie ancora per essere venuto Benedetto
Ps: il Canon ha delle palette interne che mescolano ad ogni accensione gli inchiostri |
mxa |
Posted - 23/11/2008 : 23:01:43 Grazie delle risposte! La mia era una domanda "elettronica", cioe' se l'intelligenza (?) informatica della stampante si lamentasse se scopriva che alcune cartucce erano da 220mL e altre da 110mL. Vorrei mischiarle perche' sto cercando di allineare il piu' possibile lo svuotamento delle cartucce perche' la 7600 vera' convertita nel 2009 al BN e non voglio buttare via una quantita' esagerata di inchiosto colore.
Quello che dici Benedetto sulla durata degli inchiostri e' preoccupante: attualmente quattro cartucce sono a scadenza 2009 (made in China) e le altre ... 2005 (made in Japan) perche' sono quelle ancora del tizio da cui ho comprato la stampante (ouch!) ...   
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
|
bert |
Posted - 23/11/2008 : 20:44:30 Mia esperienza personale con gli inchiostri dye - non a pigmenti - di HP 130. Ho installato una cartuccia scaduta nel 2004 (in lettere: duemilaquattro). Funzionamento perfetto, senza esitazioni nè necessità di pulizia delle testine, risultati indistinguibili da quelli ottenuti con inchiostri freschi. Non è la prima volta che uso inchiostri scaduti da tempo, sempre con piena soddisfazione. Mi dicono, ma io non ho possibilità di verificare, che le cartucce Epson ad alta capacità di inchiostri a pigmenti devono essere agitate con frequenza, avendo i pigmenti tendenza a depositarsi sul fondo. Umberto |
Benedetto |
Posted - 23/11/2008 : 18:22:55 Citazione: Postato da mxa
Si possono usare contemporaneamente cartucce da 110mL e quelle da 220mL? Grazie!
Marco ------------------------- www.infraredphoto.eu www.resonantlink.com
Penso proprio di sì, non ci vedo nessuna controindicazione. La cosa importante, però, Marco, è fare bene attenzione che le cartucce non siano scadute....ho appreso infatti, su altro forum, che sono delicate e deteriorabili come la mozzarella e che ne è sconsigliato l'uso pochi nanosecondi dopo lo scadere della fatidica data stampigliata sulla confezione. Un saluto a tutti Benedetto |