I N I Z I O T O P I C |
gialandra |
Posted - 05/06/2008 : 20:11:42 Qualcuno ha fatto qualche prova nella calibrazione e profilazione del display con Argyll? 
Un saluto a tutti! Marco |
19 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
AlbertoM |
Posted - 15/06/2008 : 23:08:08 Citazione: Postato da andre_ Anche perchè non mi torna, sempre su Mac, il fatto che Photoshop abbia una compensazione rigorosamente relativa.
Su questo direi che sono abbastanza sicuro....
Ma tu che profilatore usi per il monitor? sei sicuro che nel profilo sia implementato il percettivo?
I profilatori che conosco nei profili di monitor nella tabella B2A scrivono solo un intento, quello relativo (in pratica la caratterizzazione invertita)
E poi che significa "un misto relativo/percetivo"? Viene utilizzata una sola tabella, o l'una o l'altra, con compensazione del punto del nero.....
Un profilo a matrice può essere considerato un misto relativo/percettivo, solo perchè il punto RGB=0,0,0 corrisponde a Y=0... non so se è questo che intendi...
Ho verificato il comportamento sotto MAC di Safari, ed è identico...
Come si vede dall'immagine seguente, il nero dello sfondo della foto viene trasformato in 6,5,0 mentre il nero dello sfondo della pagina web rimane 0,0,0

Firefox, invece, mostra i due neri nello stesso modo, cioè compensati
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 15/06/2008 : 18:37:31 Grazie, mi avresti fatto crollare un po' di idee.... tipo che su OS X non è Safari che controlla il colore, ma il SO a valle di tutto. Anche perchè non mi torna, sempre su Mac, il fatto che Photoshop abbia una compensazione rigorosamente relativa. L'impressione è che sia un misto relativo/percetivo, ma appunto non so se è il SO o Adobe (penso il primo, e che quindi sia differente su Win). ...Ma non ho un Windows per verificare... Grazie mille. a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 15/06/2008 : 18:07:32 Windows, non ho controllato su Mac OSX 
AlbertoM |
andre_ |
Posted - 15/06/2008 : 17:57:54 Alberto, di che S.O. stai parlando nell'ultimo post? Mac o Win? a_
www.andre-photo.org |
AlbertoM |
Posted - 15/06/2008 : 16:49:47 Ciao Marco,
ho dato qualche risposta nel topic parallelo
Qui volevo aggiungere che, effettivamente, ci possono essere differenze nella compensazione a monitor a seconda del visualizzatore d'immagine utilizzato
Penso che uno dei motivi sia la compensazione del punto del nero
La compensazione a monitor di PhotoShop è una conversione con intento colormetrico relativo e compensazione del punto del nero
Questa compensazione non è definita dallo standard ICC, anche se la Adobe ha fornito l'algoritmo della sua implementazione
Però non è detto che tutti la implementino esattamente allo stesso modo, quindi, in effetti, si possono notare delle differenze guardando la stessa immagine in visualizzatori diversi, in particolare nelle zone scure
Nel mio caso, mi sembra che Firefox si avvicini di più a Photoshop rispetto a Safari, ma sono differenze piccole
Invece ho notato una differenza che ora può sfuggire, ma in futuro penso si sentirà di più
Safari attiva la compensazione solo per le immagini, Firefox anche per i colori degli oggetti (sfondo, scritte ecc) assegnando qualche profilo in modo arbitrario (sRGB?)
Può sembrare una differenza piccola, ma chi utilizza monitor a gamut allargato vedrà una differenza notevole
Certi siti hanno delle pagine con sfondo a colore "estremo" (tipo 0,0,255 oppure 255,0,255 ecc)
Con un monitor a gamut allargato, dopo tre minuti di visualzzazione di queste pagine viene il mal di testa, perchè sembra di avere un faro da 1000W puntato in faccia.... 
Certo, attualmente, chi si compra un monitor di questo tipo, non lo fa per navigare in internet (con quello che costano...), però quando si venderanno solo monitor a largo gamut, allora anche Safari si dovrà adeguare 
Una compensazione a monitor completa, su tutti gli oggetti della pagina, è una comoda alternativa all'attivazione dell'emulazione sRGB del monitor....
Ciao
AlbertoM |
AlbertoM |
Posted - 13/06/2008 : 17:44:20 Se Safari non riesce a fare una buona compensazione a monitor con un profilo a matrice, allora è lui ad avere dei problemi....
Forse non digerisce bene le curve (profilemaker usa 3 gamma)
Prova a rifare il profilo con profile -v -D"Imac-070608" -qh -ag DisplayA
Comunque un profilo a 3 curve è più preciso di un profilo a 3 gamma
E già che ci sei, prova a rifare anche il profilo a LUT con XYZ come spazio di connessione: profile -v -ax -qh -D"Imac_070608LUT" DisplayA Imac
Le 1000-2000 patch di cui parlava Graem Gill riguardano profili RGB per la stampa, non per i monitor
AlbertoM |
gialandra |
Posted - 13/06/2008 : 17:25:15 Citazione: Postato da AlbertoM
Marco,
non capisco la tua perplessità sulla "trasparenza" ...
Con 500 patches è sicuramente molto meglio un profilo LUT
Comunque DeltaE max di 2.8 e 0.6 medio su 500 patches con un profilo a matrice, ti assicuro che è un ottimo risultato
Prova ad usare profcheck, impostando il DeltaE2000: probabilmente l'errore si abbassa ancora, e poi prova anche gli altri profili
AlbertoM
Si ma uscendo da PS, per esempio visualizzando un'immagine con tag con Safari, avrò un'immagine sfalsata se uso il profilo generato da Argyll ...
Oggi ho provato a fare un profilo LUT con impostazioni: profile -v -al -qh -D"Imac_070608LUT" DisplayA Imac
DeltaE finali peak err = 4.17, avg err = 0.67 peggio del profilo a matrice. (?!?)
Morale stesso comportamento. Boh!
Profcheck: ma ha proprio tutto 'sto Argyll 
Citazione: Postato da zeddar
.. ma sembra che 1000 o 2000 per un profilo L siano una buona media??!
Onestamente la pletora di opzioni mi confonde moltissimo...
tra le varie...
Anche a me 500 campioni mi sembrano uno sproposito, ma non so 
Penso che su un LCD senza LUT interna sia meglio impostare solo la luminanza.
Marco |
zeddar |
Posted - 12/06/2008 : 19:04:18 seguendo pedissequamente gli esempi sono arrivato a fare anche io un profilo con 500 patches ma a matrice.. ma sembra che 1000 o 2000 per un profilo L siano una buona media??! Onestamente la pletora di opzioni mi confonde moltissimo...
tra le varie.. non ho compreso una cosa di dispcal 1) Black level (CRT: Brightness) 2) White point (Color temperature, R,G,B, Gain) 3) White level (CRT: Contrast, LCD: Brightness) 4) Black point (R,G,B, Offset) 5) Check all 6) Continue on to calibration 7) Exit l'1 non serve con un lcd... il 2 ok mi aiuta a regolare tutto per il bianco... il 3 la luminosità il 4???! a che diamine serve su un lcd? se riregolo i gain dell' eizo mi sballa il bianco.. o è anche questo per i crt o solo per certi lcd o non comprendo...
|
AlbertoM |
Posted - 12/06/2008 : 16:54:53 Marco,
non capisco la tua perplessità sulla "trasparenza":
un profilo a matrice ha pochissime informazioni scritte dentro
Punto del bianco, coordinate cromatiche dei tre primari e tre gamma (o curve)
In più argyll scrive il punto del nero, ma non so da chi sia utilizzato
Non è certo quello che inganna certi sw, visto che probabilmente non lo considerano proprio...
Con 500 patches è sicuramente molto meglio un profilo LUT
Comunque DeltaE max di 2.8 e 0.6 medio su 500 patches con un profilo a matrice, ti assicuro che è un ottimo risultato
Prova ad usare profcheck, impostando il DeltaE2000: probabilmente l'errore si abbassa ancora, e poi prova anche gli altri profili
AlbertoM |
gialandra |
Posted - 12/06/2008 : 16:14:28 Citazione: -come ha fatto a settare il nero al suo valore reale con un profilo a matrice?
Ecco la prima perplessità sulla "trasparenza" del profilo (ver. 2.2) generato da Argyll:
Un'immagine in AdobeRGB: Safari e anteprima le visualizzano uguali Firefox 3 praticamente uguale a Safari PS schiarisce le ombre di parecchio
La stessa prova con un profilo (ver. 2.4) generato da I1Match trova tutti in accordo.
Le immagini rese da PS prima con uno e poi con l'altro profilo sono sovrapponibili.
Devo dedurre che non tutti sanno leggere i profili generati da Argyll, anzi solo PS è in grado?
Marco
PS: Qui potete scaricare l'immagine resa dai 4 applicativi e i profili se a qualcuno interessa.
|
gialandra |
Posted - 12/06/2008 : 09:25:55 Stai parlando di questa documentazione? Seguendola sono arrivato al profilo ma sto valutando se ho fatto bene/male.
Io ho dovuto usare la beta precedente perchè l'ultima con l'Eye-One non funziona.
In particolare x il mio Imac ho usato: 1. dispcal -v -t6500 -g2.2 -qh -yl TargetA 2. targen -v -d3 -f500 DisplayA 3. profile -v -D"Imac-070608" -qh -as DisplayA
... ma:  -500 patch mi sembrano un'esagerazione -probabilmente è meglio un profilo LUT -devo ancora trovare un metodo per la verifica del profilo, anche se alla fine dei singoli step ARgyll da delle indicazioni, tipo "Profile done profile check complete, peak err = 2.887978, avg err = 0.606693" (mi sa altino l'errore max) -come ha fatto a settare il nero al suo valore reale con un profilo a matrice
Ciao Marco |
zeddar |
Posted - 12/06/2008 : 03:17:47 e sarebbero interessanti si un paio di tutorial, sto cercando di leggermi la documentazione seguendo passo passo per provare sul mio monitor, a creare un profilo, visto che restituito l'altro pc resto con il mio e il match 3.. e visto che par essere ottimo, mi sa che userei questo a vita... Ma devo dire che è molto complicato, quantomeno per un ignorante assoluto come me...
Sono riuscito ad arrivare fino al dispread (che se non ho capito male si occupa di creare la base, confrontando il filettino costruito in calibrazione al fine di produrre l'icc, ma è l'uso del profile che mi è ostico da digerire... il tutorial produce o un sharper/matrix o un LUT (che se ho compreso bene è considerato migliore) ma il tutorial nella documentazione parla di profili linkati a una stampante e i parametri sono verament tanti, e appunto per l'ignoranza di cui sopra qualche suggerimento sarebbe utilissimo.. |
zeddar |
Posted - 10/06/2008 : 16:54:25 A proposito di Open source,curiosità LPROF ICC Profiler? com'è? |
AlbertoM |
Posted - 06/06/2008 : 14:32:11 Un grosso limite di Argyll è che non supporta le LUT interne dei monitor, perchè usano un protocollo proprietario
Però sembra che per qualche scheda grafica (NVidia Quadro, ATI Radeon) riesca a supportare i 10 bit, e sarebbe l'unico sw a farlo
AlbertoM |
nikarlo |
Posted - 06/06/2008 : 14:03:34 voglio provare pure io 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
gialandra |
Posted - 06/06/2008 : 12:15:11 Ho provato l'ultima beta, la 8, ma con il mio eye-one (rev B) non funziona: legge una patch e alla seconda dice "Sample read failed due to communication problem."
Con la beta 7 sembra tutto ok, ma la 8 permette di calibrare e profilare insieme ...
Marco |
AlbertoM |
Posted - 06/06/2008 : 01:15:18 Faccio prima a fare un tutorial....

AlbertoM |
gialandra |
Posted - 06/06/2008 : 01:02:04 Lo sospettavo 
Ora mi metto a vedere anch'io perche i1match non mi ha mai convinto, basiccolor da ottimi risultati ma costa uno sproposito anche se con il mio Imac fa una calibrazione mista hw/sw (alla fine si setta la luminosità da solo ...)
Chissa poi perchè ad Argyll non gli fanno uno straccio di interfaccia. Ma tu che sei "inzegner" e te ne intendi, è difficile costruirgliene una?
Ciao e grazie Marco |
AlbertoM |
Posted - 05/06/2008 : 20:16:31 Con eye-one pro sì,
risultati eccellenti
AlbertoM |
|
|