I N I Z I O T O P I C |
alex_i |
Posted - 29/05/2008 : 23:43:38 http://img407.imageshack.us/img407/767/50811544ay8.gif
http://img80.imageshack.us/img80/8972/10na2.gif
http://img124.imageshack.us/img124/9884/50ea5.gif
http://img80.imageshack.us/img80/3123/75wa3.gif
Ciao a tutti.
E tutto il giorno che faccio prove con il monitor spectraview 2690, la sonda X-Rite Display LT e i due software compatibili
con la calibrazione HW del NEC e ho scoperto (credo ) una cosa incredibile... il basICColor (spectraview Profiler) fa
profili "monchi" nelle ombre..
Mi spiego, spero vivamente di sbagliarmi, vi posto le immagini dei 2 profili paragonati.
BIANCO = AdobeRGB ROSSO = NEC Spectraview II VERDE = Spectraview Profiler 4 (BasICColor)
Profilo con Luminosità 2
 Come si può notare il profilo del BasICColor e DECISAMENTE ridotto e con luminosità 1 e 0 addirittura e ASSENTE, mentre il
profilo del SW NEC rimane ampio e invariato!
Profilo con Luminsità 10
 BasICColor e ancora ridotto rispetto al NEC..
Profilo con Luminosità 50
 A metà luminosità, quindi i "medi" si noda la scarsità della zona in basso a sinistra, cioè quella dei blu.
Profilo con Luminosità 75
 Ancora carenze per il SW BasICColor, questa volta rigurdano il ciano, il blu e il magenta.
Spero tanto di aver sbagliato qualcosa e di avere il parere di qualche esperto e di qualcuno che ha lo spectraview che possa
dare la sua esperienza in merito. Vorrei credere che il software BasICColor (rinominato Spectraview Profiler) non sia verament così deludente. Tra l'altro se
lo fanno profumatamente pagare per averlo in corredo con i monitor della serie Spectraview..
Un paio di domande che possono sembrare banali, ma non essendo un esperto, meglio chiedere... Le zone che mancano nel profilo dello spectraview profiler rispetto al NEC spectraview II, io a monitor non le vedo, giusto? Quindi tutti i colori delle ombre con luminosità da 0 a 10 che mancano nel profilo spectraview profiler le vedrei come nere invece che come colori scuri? |
11 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
alex_i |
Posted - 11/06/2008 : 14:38:02 Grazie AlbertoM.
Che il nero meno luminoso stia quasi sull'asse del D65 è una cosa positiva, giusto? Vuol dire che il nero non'è "lontano" dall'asse del bianco e di conseguenza che non si crea una "curva" marcata per compensarlo?
Non ho capito cosa o come fare una validazione dei profili con più ciano...
Ciao e grazie.
Alex
|
AlbertoM |
Posted - 11/06/2008 : 12:28:30 Allora vuol dire che il nero meno luminoso sta quasi sull'asse del D65
Prova a fare una validazione dei profili con più ciano, magari sbagliano di più...
AlbertoM |
alex_i |
Posted - 11/06/2008 : 10:26:19 Grazie AlbertoM.
Ho provato a impostare 0 cd/m e ho ottenuto:
Impostando "Minimo neutrale" ho ottenuto 0.29 cd/m Impostando "0" ho ottenuto 0.28 cd/m
Ho ottenuto un guadagno piccolissimo nella profondità del nero a fronte però di un errore DeltaE decisamente superiore (0.66 contro 1.2), quindi credo che lascerò minimo neutrale..
Mentre per i "toni medi", cioè quelli rappresentati nei grafici con L=50 e L=75 con il colore verde (BasICColor) come mai manca di Ciano/Blu/Magenta rispetto al rosso (NEC SWII)?
Ciao e grazie ancora. |
AlbertoM |
Posted - 10/06/2008 : 23:58:47 Vuol dire che se il punto nero ha coordinate cromatiche molto diverse dal punto del bianco, l'asse del grigio risulta storto, e il profilo deve cercare, come può, di compensare
Per questo motivo, a volte possono uscire delle magagne proprio vicino al nero
BasICColor ti permette, tramite quell'impostazione, di scegliere un approccio
In genere, per gli LCD, si cerca di avere il massimo nero possibile
Argyll, invece, mette a disposizione un parametro (da 0 a 1) che permette di variare senza soluzione di continuità la scelta sul punto del nero: 0=max nero, 1= max neutralità, valori intermedi=una via di mezzo
AlbertoM |
alex_i |
Posted - 09/06/2008 : 14:22:22 
Grazie mille per le indicazioni. Cosa intendi per "nero meno luminoso possibile, a discapito della sua cromaticità" vuol dire che hai un nero più profondo ma meno neutro? e le sfumature scure vicino al nero anche esse saranno meno neutre?
Grazie ancora.
Alex. |
AlbertoM |
Posted - 09/06/2008 : 01:38:09 Cosa significa "parte "visivamente" dallo stesso punto dei 2 prifili Canned e NEC SV II" 
Il nero lo vedi uguale con tutti i profili e il problema sta solo nel grafico o vedi un nero più luminoso con basICColor?
Comunque, io uso più o meno i tuoi stessi parametri
Come luminanza del bianco però metto 115 cd/mq (più o meno, poi dipende anche dall'illuminazione ambientale)
Come impostazione target del nero metto 0 cd/mq, perchè a volte impostando "Minimo" può uscire un nero più luminoso
Se per esempio il punto del nero nativo è molto spostato cromaticamente rispetto al bianco scelto, il profilatore cerca di correggere le coordinate cromatiche del punto del nero, e può farlo solo aumentando la luminanza in uno o due canali: quindi si ottiene un nero più luminoso
In un LCD è meglio impostare 0 cd/mq, valore che ovviamente non sarà raggiunto, ma almeno verrà impostato il nero meno luminoso possibile, a discapito della sua cromaticità
Per il resto usa LUT 16 bit, CIECAM, D65, L*
AlbertoM |
alex_i |
Posted - 05/06/2008 : 23:19:01 Le impostazioni dei due profili sono le stesse, cioè:
Calibrazione Hardware Bianco D6500 Luminosità 140 cd/m Curva L* Nero minimo neutrale LUT 16 bit
Ho provato a fare un profilo a matrice con SV Profiler ed effettivamente, adesso parte "visivamente" dallo stesso punto dei 2 prifili Canned e NEC SV II, ma il gamut è rimasto comunque ridotto nelle stesse identiche zone, Ciano/Blu/Magenta, come da immagini sopra, a tutte le luminosità. P.S. Ho provato a cambiare tipo di curva, Bianco e Luminosità, ma non è cambiato nulla..
|
AlbertoM |
Posted - 05/06/2008 : 20:04:22 Allora,
ti ripeto:
il gamut ROSSO per L=2 che hai postato è fasullo, perchè hai fatto un profilo a matrice
I due gamut non sono confrontabili anche perchè hai variato i valori di calibrazione; per esempio i due bianchi sono evidentemente diversi (guarda le crocette rossa e verde) Se poi hai variato anche altri parametri (gamma, luminanza) che confronto pretendi di fare?
Comunque, ti ripeto, se il problema per te è vedere un gamut ampio per L piccoli, fai un profilo a matrice con basICColor e vedrai che tutto si aggiusta....
AlbertoM |
alex_i |
Posted - 05/06/2008 : 19:53:49 Intanto grazie per la risposta.
AlbertoM, credo di non essermi spiegato bene. Quello che ho cercato di spiegare, riguarda tutte le ombre, fino a L=16 che a me, per l'ignoranza che ho in materia, non sembra proprio nero come dici tu.. lo so che essendo retroilluminato il nero assoluto un LCD non può averlo, ma sopra le 0,3 cd/m che lui ha come nero, "credo" che dovrebbe cominciare a visualizzare sfumature, o mi sbaglio? Poi rimane comunque il problema anche per tutte le altre luminosità, dove il profilo generato da Spectraview profiler 4 (BasICColor) a SEMPRE un gamut inferiore rispetto a quello del NEC Spectraciew II o se preferisci, del profilo Canned. Come mai?
Grazie ancora.
Alex. |
AlbertoM |
Posted - 05/06/2008 : 15:21:10 Alex_i (o come ti chiami)
ti sembra plausibile che un monitor, risponda alle coordinate RGB 0,0,0 con buio assoluto?
Hai mai provato a visualizzare una schermata nera in una stanza al buio?
Se tu vedi un po' di luce, come puoi pensare che il tuo colorimetro per quelle coordinate RGB registri una luminanza nulla?
E come puoi pensare che dal buio assoluto al minimo nero che il tuo monitor può visualizzare ci siano comunque dei colori che può visualizzare? (in altre parole come puoi pensare che il gamut del tuo monitor parta dal nero assoluto)?
Quello che tu hai riscontrato è un problema dei profili a matrice, che mettono il punto del nero del profilo nelle coordinate XYZ=0,0,0 Questa assunzione porta anche a far credere che ci siano dei colori "appena" sopra al nero assoluto, ma è solo un'illusione I colori "cominciano" ovviamente dopo il minimo nero visualizzabile dal monitor
E se comunque vuoi continuare ad illuderti anche con BasICColor, prova a fargli fare un profilo a matrice e non a tabella (o LUT)
AlbertoM |
alex_i |
Posted - 31/05/2008 : 19:47:43 Non c'è proprio nessuno che mi può aiutare ? Nemmeno AlbertoM? hai sempre una risposta per tutti.. non so più dove sbattere la testa, ho provato con la sonda Spyder 2, Spyder 3 e X-Rite Display LT e su 2 monitor 2690 Spectravie!! il risultato è praticamente sempre lo stesso, ho anche provato tutte le combinazioni di impostazioni, non so veramente più che fare.. |
|
|