I N I Z I O T O P I C |
faber |
Posted - 20/03/2006 : 14:04:58 Ciao a tutti, scusate la domanda da vero niubbo... ma non so che scegliere.
Allora, io posseggo una r200 che volevo dedicare al BN utilizzando i neri di inksupply. Immagino che io non possa mettere e togliere le cartucce in modo da stampare a colori o bn, volevo quindi prendere una stampante per il colore.
E qui nascono in problemi. Su ebay ci sono le r800 e le r2100 a prezzi poco differenti. Foste in me cosa scegliereste? La r2100 è una bella stampante, ovviamente sono usate, ma quanto possono durare? insomma vale i 200 euro circa che viene a costrae p è meglio buttarsi sulla r800 che se non altro è + nuova?
Grazie mille! fabrizio |
20 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
Enrico |
Posted - 05/04/2006 : 21:47:46 Quella carta non mi piace granchè, comunque molto meglio che niente! Facci sapere.
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 05/04/2006 : 21:37:48 la Mis mi ha risposto, mi manderanno un esempio di stampa su carta Epson Premium Luster. Presto vi farò sapere. Carlo.  |
nikarlo |
Posted - 04/04/2006 : 23:11:45 [quote]Postato da Enrico
Se invece sei tentato dai pigmenti MIS + glop MIS, prova a domandargli se ti spediscono una stampa di prova. Siamo tutti molto interessati....
Ok, ho mandato una richiesta. Vediamo un po' se capiscono che ho scritto 
Carlo. |
Enrico |
Posted - 04/04/2006 : 22:53:49 Se vuoi spendere poco sulla stampa ink-jet a colori, ottenendo gli stessi risultati degli inkset originali, è un problema. Sul B/N invece le cose sono ben diverse, come sai.
Potresti prendere la R800, stampadoci solo le tue immagini migliori (tanto sono poche! ), inviando tutto il resto al laboratorio. Se invece sei tentato dai pigmenti MIS + glop MIS, prova a domandargli se ti spediscono una stampa di prova. Siamo tutti molto interessati....
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 04/04/2006 : 22:22:32 Citazione: Postato da Enrico
I pigmenti colorati MIS si dice che vadano benone in quanto a gamut (ti riporto però impressioni altrui), ma l'accoppiata con il glop MIS è molto meno brillante degli ink originali (lo ammette la stessa MIS). Utilizzo normalmente il glop MIS, posso confermarti che è meno lucido dell'originale.
Decisione ardua, per un perfezionista come te!! 
Come devo interpretare la battuta?  Comunque sono un bel po' indeciso perché la mia esigenza è anche quella di spendere poco  Carlo. |
Enrico |
Posted - 04/04/2006 : 16:14:20 Solito problema.... ... botte piena E moglie ubriaca...
I pigmenti colorati MIS si dice che vadano benone in quanto a gamut (ti riporto però impressioni altrui), ma l'accoppiata con il glop MIS è molto meno brillante degli ink originali (lo ammette la stessa MIS). Utilizzo normalmente il glop MIS, posso confermarti che è meno lucido dell'originale.
Decisione ardua, per un perfezionista come te!! 
PS: ma vuoi mettere una stampa in cui il nero puro si distingue dal grigio 10,10,10, e dove il grigio 245,245,245 si distingue tranquillamente dal bianco carta??????? Vuoi mettere una stampa in cui i colori sono TUTTI a loro posto??? Possibile che dobbiamo sempre soffermarci sui difetti delle stampe ink-jet??? 
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 04/04/2006 : 15:01:42 Sì va bene....ma io vorrei decidere cosa prendere! :-D Comunque ho visto sul sito Epson il prezzo di un set di cartucce per la r800: 135€ Non credo che un a4 costi sui 2€ come dichiara la Epson..... Infatti stavo vedendo gli inchiostri archivial della MIS...ma si possono chiedere sample? Carlo. |
Enrico |
Posted - 04/04/2006 : 14:43:36 Carlè, la serie 800/1800 è stata appositamente sviluppata da Epson per rispondere all'attacco "super-glossy" delle migliori dye-based, dunque è ottimizzata per le carte glossy. Per le semi-glossy, il re dei pigmenti è l'ink K3, con il quale si ottengono risultati molto buoni anche senza il gloss-optimizer, che ti fa perdere un filo di brillantezza sul bianco carta... ... prima che lo dica Alberto, aggiungo che adesso sulla scena ci sono anche i famigerati pigmenti "Lucia" di Canon ... 
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 04/04/2006 : 14:02:45 Ho chiesto alla Epson degli esempi di foto stampate da 1800/800 sui supporti lucidi, matte e semilicidi. Il servizio è stato molto rapido e oggi sono arrivate sei stampe di due soggetti differenti. Sì, purtroppo gli anelli di newton ci sono e sono più fastidiosi sulla semilucida che sulla lucida dove sono meno presenti, sulla matte ovviamente non si vedono. Qui la decisione si fa difficile.... Carlo. |
AlbertoM |
Posted - 22/03/2006 : 22:14:38 Ho controllato (è la stessa immagine)
Effettivamente c'è un effetto strano sull'incarnato, ma non è il classico bronzing (infatti non si presenta nei gradini scuro/chiaro, ma nelle zone uniformi)
Faccio molta fatica a vederlo, anche perchè non esce sotto tutte le luci. Probabilmente sulla semiglossy si nota di più
Sulla glossy appare più simile ad anelli di Newton che non a bronzing, però bisogna proprio andarlo a cercare
Quando passi da me portati la foto 
AlbertoM |
nikarlo |
Posted - 22/03/2006 : 21:43:03 Citazione: Postato da AlbertoM
Se è lo stesso campione che hai tu, per intenderci io guardo le scritte in nero su sfondo bianco "Epson Stylus Photo R1800" e "Printed on Epson Premium Glossy Photo paper with epson UltraChrome Hi-Gloss Ink" ... Lo conserverò con cura finchè non passerai di qua, e poi, dopo averlo visto, dovrai continuare a scrivere su questo topic 
Io ho la stampa della bella ragazza con le rose blu e cyan ed effettivamente sulle scritte non noto bronzing, ma su parte dell'incarnato si nota eccome e diventa verde....bleah Comunque accetto l'invito :-D Carlo. |
AlbertoM |
Posted - 22/03/2006 : 10:32:52 Sono andato a ripescarlo per curiosità
E non è che il bronzing sia minimo, è proprio totalmente assente Fa lo stesso identico effetto dei dye-based della Pixma
Se è lo stesso campione che hai tu, per intenderci io guardo le scritte in nero su sfondo bianco "Epson Stylus Photo R1800" e "Printed on Epson Premium Glossy Photo paper with epson UltraChrome Hi-Gloss Ink"
Ma se hai detto che è su semiglossy non sarà lo stesso campione che mi hanno stampato al PhotoShow dell'anno scorso
Comunque non lo butto via
Lo conserverò con cura finchè non passerai di qua, e poi, dopo averlo visto, dovrai continuare a scrivere su questo topic 
AlbertoM |
Enrico |
Posted - 22/03/2006 : 09:59:32 Carlo, il sample che abbiamo noi è identico al tuo, venne stampato al Photoshow 2005, ed ha un bronzing avvertibile solo in condizioni estreme, non rilevabile in condizioni di visione "normali". Credimi, ho dei grossi dubbi che sulla tua stampa ci sia il Glop.... ... se non è stata una svista dell'operatore, è possibile che la testina del Glop fosse occlusa.
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 22/03/2006 : 08:43:04 Citazione: Postato da AlbertoM
Ma avevano utilizzato il GlossOptimizer?
Sì, ho chiesto conferma dopo la stampa e mi hanno detto di sì. Ci sono rimasto sorpreso anche io, certo non siamo ai livelli di una stampa su carta glossy della 2100, ma per essere una stampante con il glop non è esaltante. La Pixma....potrebbe anche andare, ma volevo vederla al photoshow e la Canon ha deciso di "marinare" la fiera  Scriverò alla Canon e chiederò loro dei sample.... Carlo. |
AlbertoM |
Posted - 21/03/2006 : 23:54:08 Ma avevano utilizzato il GlossOptimizer? Si può anche disabilitarlo come puoi vedere qui
Io ho visto stampe su glossy e di bronzing neanche l'ombra....
Non ne ho viste su semiglossy, ma mi sembra molto strano...
AlbertoM |
Enrico |
Posted - 21/03/2006 : 23:51:50 Gli ink della R800 uniti al Glop riducono molto il bronzing, ma non lo eliminano. Non so che metro usi per dire "un bel po' ".... Prova a stampare la stessa immagine con una 2100 su carta lucida, e noterai la differenza. Viceversa, per vedere un bronzing praticamente nullo, stampa la stessa immagine su una buona stampante dye-based (es: Canon Pixma). Poi c'è sempre la laminazione che risolve tutto.... 
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 21/03/2006 : 23:09:19 Comunque analizzando un sample a colori stampato davanti a me al photoshow da una epson 1800 su carta semilucida ho notato un bel po' di bronzing. Come la mettiamo?  Carlo. |
AlbertoM |
Posted - 20/03/2006 : 23:44:04 No, c'è un solo nero, per cui non puoi usarlo fino alle sfumature chiare, perchè diventerebbe visibile
Inoltre per poter gestire l'intervento del nero occorre un profilo CMYK, ma non ci sono RIP per la R800/1800... (almeno che io sappia) e quindi puoi fare solo profili RGB per il driver Epson
AlbertoM |
nikarlo |
Posted - 20/03/2006 : 23:16:53 Ma per il metamerisomo sulla r800 non si può fare nulla? Carlo. |
AlbertoM |
Posted - 20/03/2006 : 19:22:33 Non capisco dove stia il paragone, sono due stampanti diverse
con la 2100 fai l'A3+, e hai ottimi risultati su matte e semigloss
con la R800 fai l'A4, un ottimo colore, su tutti i supporti
Il metamerismo è abbastanza altino in entrambe; si può abbassare nella 2100 ma occorre un RIP e un Profilo CMYK fatto per bene
Poi c'è l'incognita "usato" della 2100, assente per la R800 se la compri nuova, con conseguente differenza di prezzo..
Insomma, se preferisci appendere le stampe alle pareti va meglio la 2100, se preferisci guardartele in un album meglio la R800
Ma devi scegliere tu...
AlbertoM |