I N I Z I O T O P I C |
archeofoto |
Posted - 04/02/2008 : 09:20:32 Ciao, tornando sull'argomento "PC da combattimento" per la 1Ds mk III, ho alla fine seguito integralmente i suggerimenti di Enrico sull'uso di una coppia di raptor dedicati allo scratch ma direttamente su una nuova macchina. Intel Duo 6750 a 2,7 Ghz, 4 Gb di ram, due raptor in raid e dischi separati per OS e repository. La differenza si vede... già dall'installazione dei software: Suite CS3 da circa 25 minuti sulla "vecchia" (18 mesi... ) macchina a poco più di 10 su questa. Vi posterò i tempi di elaborazione dello stesso progetto con PTGui. Ciao,
Alfredo |
15 U L T I M E R I S P O S T E (Le più recenti in alto) |
nikarlo |
Posted - 08/02/2008 : 22:12:52 Purtroppo ho scoperto che la rocketraid 1810a pci-x che ho non è compatibile con il macpro e con leopard, quindi non posso fare la prova con una scheda dedicata, anzi se qualcuno la vuole sotto windows (anche vista a 64bit) va... Però prima o poi un paio di ssd non me li leva nessuno 
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
Enrico |
Posted - 08/02/2008 : 15:08:43 Probabilmente una macchina del genere riesce a far lavorare molto bene una coppia di dischi in RAID0, ma evidentemente andrebbe in crisi con configurazioni RAID più pesanti. Un test di Carlo sarebbe più che opportuno! 
Ciao Enrico |
nikarlo |
Posted - 08/02/2008 : 14:47:14 Egualmente non credo... forse non si nota la differenza nell'utilizzo normale tra una scheda dedicata e il raid software. Comunque ho intenzione di fare qualche prova in merito.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
michele |
Posted - 08/02/2008 : 10:26:33 Citazione: Postato da nikarlo
Beh la apple stessa fornisce (a parte e a mooolto pagamento) una scheda raid hw. Io ho usato una configurazione mista sul vecchio g5 adesso sul nuovo macpro non ho ancora nulla in raid perché sto ancora valutando cosa fare. Però ho una scheda hw raid che posso utilizzare a patto di controllarne la compatibilità.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com
Però con due Xeon Quadcore non sarà che anche il softRaid sia egualmente performante per un disco di scratch?
www.micheleberti.it |
Enrico |
Posted - 07/02/2008 : 21:32:32 Beh, le caratteristiche sono decisamente poco "consumer" e credo lo saranno anche i prezzi dei tagli minori... Curioso il dato della resistenza ad accelerazioni di 1500 G ... ... niente male... Ciao Enrico |
danipen |
Posted - 07/02/2008 : 09:40:38 ho letto la notizia che entro l'anno si troveranno sul mercato hd ssd di capienza fino a 1,6Tb... mica male! http://www.hwupgrade.it/news/storage/solid-state-disk-sino-a-1-6-terabytes_24148.html ho come l'impressione che entro breve questi hd soppianteranno in toto quelli tradizionali...
ciao daniele |
nikarlo |
Posted - 05/02/2008 : 23:07:49 Beh la apple stessa fornisce (a parte e a mooolto pagamento) una scheda raid hw. Io ho usato una configurazione mista sul vecchio g5 adesso sul nuovo macpro non ho ancora nulla in raid perché sto ancora valutando cosa fare. Però ho una scheda hw raid che posso utilizzare a patto di controllarne la compatibilità.
Ciao, Carlo
www.carlonicolucci.com |
Enrico |
Posted - 04/02/2008 : 22:32:45 La cosa si può fare ma è meno performante delle soluzioni hardware. Se però il tuo MacOSX è spinto da una macchina dual quad-xeon ..... 
Ciao Enrico |
michele |
Posted - 04/02/2008 : 22:27:21 Citazione: Postato da archeofoto
Vuoto... sempre formattato. In questo modo si evita anche che la testina "salti" da uno spazio all'altro per scrivere i files tmp e proceda più veloce. Per il "repository" dei files è indicato un disco tutto per loro.
Alfredo
ma una soluzione raid stripe via software? voglio dire, l'OS X permette di gestire lo stripe via software senza bisogno di una scheda pci dedicata... la cosa è performante oppure non ne vale la pena?
www.micheleberti.it |
archeofoto |
Posted - 04/02/2008 : 19:59:57 Vuoto... sempre formattato. In questo modo si evita anche che la testina "salti" da uno spazio all'altro per scrivere i files tmp e proceda più veloce. Per il "repository" dei files è indicato un disco tutto per loro.
Alfredo |
michele |
Posted - 04/02/2008 : 19:27:45 Citazione: Postato da pollok
Credo sia questo.. http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp
Una cosa non mi è chiara... ma nel disco di scratch ci possiamo tenere anche un archivio di files oppure è meglio lasciare quel disco vuoto soltanto a servizio di photoshop?
www.micheleberti.it |
pollok |
Posted - 04/02/2008 : 12:50:32 Credo sia questo.. http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp |
michele |
Posted - 04/02/2008 : 12:06:58 Citazione: Postato da Enrico
Ok Alfredo, credo che tu abbia raggiunto un ottimo setup!
ps x Michele: ti consiglio di leggere l'articolo su Photoactivity dove si tratta approfonditamente l'argomento e troverai risposta a tutte le tue domande. E' consigliabile utilizzare un disco appositamente per l'utilizzo di "Scratch".
Ciao Enrico
avevo cercato questo articolo del quale avevo letto in altro post... ma non l'ho trovato. mi sai indicare dove lo trovo pls???
www.micheleberti.it |
Enrico |
Posted - 04/02/2008 : 11:24:41 Ok Alfredo, credo che tu abbia raggiunto un ottimo setup!
ps x Michele: ti consiglio di leggere l'articolo su Photoactivity dove si tratta approfonditamente l'argomento e troverai risposta a tutte le tue domande. E' consigliabile utilizzare un disco appositamente per l'utilizzo di "Scratch".
Ciao Enrico |
michele |
Posted - 04/02/2008 : 10:49:56 ammetto che non conosco in modo approfondito il tema dei dischi di scratch per Photoshop ma vorrei approfittare del tuo post per chiarirmi qualche dubbio.
Io ho sempre usato un SATA I da 250gb come disco di scratch. È un Maxtor da 1.5Gb/s. In pratica in questo disco ci tengo una coda di files Raw (mediamente un 100gb di roba, cancellando man mano i vecchi e aggiungento le nuove foto che faccio) più tutti i Tiff già lavorati. Lo stesso discho è settato come scratch nelle preferenze di Photoshop. Chiaramente tutti i files che sono in questo disco sono backappati in altre unità periodicamente.
Adesso leggendo il tuo post mi sorge il dubbio se non stia facendo qualche cavolata. Voglio dire come deve essere usato un disco di scratch per ottimizzare al meglio le prestazioni di PS? Quello che faccio nel mio setup va bene? E che vantaggio c'è nel mettere un Raid come disco di scratch?
www.micheleberti.it |